Politica
Obama prende in giro Trump perché suonano «Ave Maria» e «YMCA» ai comizi. Cosa rode a Barack?

L’ex presidente Barack Hussein Obama ha ridicolizzato l’ex presidente e candidato repubblicano Donald Trump per aver suonato «Ave Maria», inno sacro in onore della Beata Vergine Maria, durante i recenti comizi della campagna elettorale.
Obama ha ipotizzato che Trump abbia deciso di smettere di rispondere alle domande durante un’assemblea cittadina, scegliendo invece di «suonare musica per mezz’ora».
«Quindi è lì in piedi, che ondeggia al ritmo di Ave Maria e YMCA», ha detto Obama, mentre si muoveva avanti e indietro e gesticolava con le mani, deliziando il suo pubblico di sinistra. Ha descritto la scena come «strana».
«Riuscite a immaginare cosa sarebbe successo se Tim [Walz] avesse fatto la stessa cosa, o se l’avesse fatto Kamala, o se l’avessi fatto io?», ha ironizzato Obama prima di suggerire che le «playlist» del trio di politici democratici sarebbero state migliori.
Obama reinforces the Democratic Party’s anti-Christian rhetoric by ridiculing Trump for playing “Ave Maria” at his rallies. pic.twitter.com/IOfBiikCBm
— CatholicVote (@CatholicVote) October 22, 2024
Sostieni Renovatio 21
I commentatori online più attenti si sono subito affrettati a criticare Obama per le sue dichiarazioni offensive.
«Non dimenticate che quella “strana mezz’ora di musica” in cui erano in piedi sul palco era dovuta a un’emergenza medica tra la folla e Trump voleva interrompere il discorso per non distrarre i paramedici», ha sottolineato Charles J. Svestka.
«L’altra volta che è stata suonata l’Ave Maria è stato per un “Momento di silenzio ‘ in memoria di Corey, morto al raduno di Butler, colpito dall’assassino», ha aggiunto Svestka, riferendosi a Corey Comperatore, il pompiere morto mentre faceva da scudo umano alla propria famiglia durante l’attentato a Trump in Pennsylvania.
Il commentatore cattolico Michael Knowles ha definito l’esecuzione dell’Ave Maria al suo secondo comizio a Butler, in Pennsylvania, «uno dei momenti più straordinari non solo nella politica americana moderna, ma nella politica americana nel suo complesso».
Un altro utente X ha scritto in maiuscolo: «DISINFORMAZIONE», in risposta alle osservazioni sarcastiche di Obama.
«L’Ave Maria è stata eseguita durante il raduno in onore di Corey Comperatore dal tenore Christopher Macchio», ha osservato TexanClint. «Perché prenderla in giro?»
Renovatio 21 si vuole soffermare sulla scelta dei due pezzi criticati da Obama. L’attacco all’Ave Maria certamente riflette il clima oramai apertamente anticristiano del Partito Democratico, come è capitato di vedere ad un recente comizio della Harris, dove ad un giovane che aveva urlato «Cristo è il Signore» la candidata presidente ha risposto che probabilmente aveva sbagliato comizio.
Iscriviti al canale Telegram
Tuttavia, vale la pena di dire due parole anche sulla menzione da parte di Obama di YMCA, grande classico dei Village People ritenuto, volenti o nolenti, una sorta di motivetto rasserenante molto caro ai gay – una parte della popolazione a quanto sembra molto vicina al cuore dell’ex presidente hawaiano-kenyota.
È noto che sotto Barack Obama si ebbe infine la legalizzazione del matrimonio omosessuato, così come è noto che, una volta eletto presidente, proibì le terapie di conversione.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi, per coincidenza, è stato discusso a più riprese come l’Obama potrebbe aver avuto tendenze omosessuali.
Tucker Carlson, una delle figure di punta delle attuali forze trumpiane, arrivò ad intervistare un uomo che asseriva di aver avuto rapporti sessuali e drogastici con Obama ai tempi in cui stava a Chicago.
Riguardo gli anni chicaghesi, vi sono tuttavia voci ancora più allarmanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di West Point 0 The U.S. Military Academy via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?