Economia
I BRICS ammetteranno una dozzina di nuovi membri
La prossima ondata di espansione dei BRICS sarà annunciata durante il vertice annuale del gruppo che si terrà nella città russa di Kazan in ottobre, ha affermato il ministro degli Esteri bielorusso Maxim Ryzhenkov.
Intervenuto a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Nuova York, Ryzhenkov ha previsto che i BRICS potrebbero accogliere almeno dieci nuovi membri, esprimendo al contempo ottimismo circa l’approvazione della domanda di adesione del suo Paese.
«La prima ondata di allargamento, come tutti ci aspettiamo – coloro che hanno presentato tali domande – avrà luogo al summit di Kazan», ha detto Ryzhenkov all’agenzia russa RIA Novosti. La Russia sta «formulando la lista di questi paesi che saranno nella prima ondata di allargamento», ha aggiunto.
Aiuta Renovatio 21
In qualità di attuale detentore della presidenza dei BRICS, la Russia ospiterà il summit annuale del gruppo a Kazan dal 22 al 24 ottobre. All’inizio di questo mese, il primo vice ministro degli Esteri bielorusso Sergej Lukashevich ha affermato che il suo paese è nel primo gruppo di candidati BRICS, insieme ad Algeria, Bangladesh, Bahrein, Bolivia, Venezuela, Vietnam, Cuba, Honduras, Indonesia, Kazakistan, Kuwait, Marocco, Nigeria, Palestina, Senegal e Thailandia.
Anche molti altri paesi, tra cui Turchia, Zimbabwe e Burkina Faso, hanno condiviso la loro intenzione di unirsi. Fondata nel 2006 da Russia, Cina, India e Brasile, l’organizzazione ha accettato il Sudafrica come membro nel 2011. All’inizio di quest’anno, si è espansa per accogliere quattro nuovi stati membri: Iran, Egitto, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti.
Finora, almeno 34 paesi hanno espresso interesse ad aderire, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro di alto livello dei BRICS all’inizio di settembre.
Le nazioni membri dei BRICS stanno anche sviluppando congiuntamente un quadro di pagamento e regolamento per il commercio all’interno del gruppo, ha detto Putin la scorsa settimana. Ciò consentirà ai membri di «creare le condizioni per un servizio efficace e indipendente di tutto il commercio estero», ha aggiunto.
L’espansione dei BRICS dovrebbe essere «incoraggiata», ha affermato a settembre Julie Kozack, portavoce del Fondo Monetario Internazionale, aggiungendo che la crescita del gruppo potrebbe essere vantaggiosa a livello globale.
I Paesi BRICS attualmente comprendono circa il 46% della popolazione mondiale. Le economie degli stati membri rappresentano oltre il 36% del PIL globale, nonché più di un terzo del PIL mondiale basato sulla parità del potere d’acquisto, secondo le stime delle istituzioni finanziarie globali.
Come riportato da Renovatio 21, l’Algeria aveva significato il suo interesse ad entrare a far parte dei BRICS ancora due anni fa. L’espansione dei BRICS a sei nuovi membri era stata annunciata a Johannesburg l’anno passato, quando erano divenuti membri a pieno titolo dei BRICS: Egitto, Arabia Saudita, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti (EAU). L’Egitto mesi fa era diventato pure membro della banca di sviluppo BRICS.
L’Argentina è uscita dai BRICS nelle prime settimane della presidenza di Javier Milei. Il Messico ha annunciato di non voler aderire.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, la direttrice della banca BRICS Dilma Roussef ritiene che l’egemonia del dollaro stia tramontando anche a causa delle sanzioni imposte contro la Russia.
La possibilità che i Paesi BRICS creino una loro valuta alternativa al dollaro come moneta di scambio globale è stata ventilata a più riprese.
Dal Parlamento russo è arrivata anche la proposta di creare una rete internet BRICS.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa la Turchia ha chiesto ufficialmetne di entrare a far parte dei BRICS. Quattro mesi fa aveva fatto domanda la Tailandia, poco prima aveva provato il Pakistan. Anche la Bolivia ha segnalato questa volontà.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di AlexTref871 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Crolla il Bitcoin, 400 miliardi di dollari cancellati dalle criptovalute
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Orban: il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia dell’UE
L’Unione Europea deve perseguire una via diplomatica per risolvere il conflitto ucraino, poiché il protrarsi degli stanziamenti a Kiev sta erodendo l’economia del blocco, ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orban.
È «semplicemente assurdo» destinare ulteriori risorse all’Ucraina dopo che l’UE ha già «sperperato» 185 miliardi di euro per sorreggere l’esecutivo di Volodymyr Zelens’kyj dall’acutizzazione dello scontro tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, ha affermato Orban al giornalista tedesco Mathias Döpfner nel suo podcast MDMEETS domenica.
«Il nocciolo della questione è che questa guerra sta strangolando economicamente l’UE… Stiamo sovvenzionando un Paese [l’Ucraina, ndr] privo di chance di prevalere nel conflitto, mentre imperversa un elevato tasso di corruzione e non disponiamo di fondi per rivitalizzare l’economia dell’UE, che patisce gravemente la scarsa competitività», ha proseguito.
I vertici delle nazioni del blocco «si ingannano del tutto» persistendo nel conflitto nella vana aspettativa che «le dinamiche al fronte migliorino e si creino condizioni più propizie per i colloqui», ha insistito il capo del governo. «Le circostanze e il timing favoriscono i russi più di noi», ha chiosato.
Sostieni Renovatio 21
Orban, il cui esecutivo è tra i pochi nell’UE ad aver negato aiuti militari a Kiev, ha rinnovato l’invito al blocco a intraprendere un dialogo con la Russia.
Una pace potrebbe essere «a portata di mano» se Bruxelles si allineasse agli sforzi del presidente statunitense Donald Trump per interrompere le ostilità tra Mosca e Kiev, ha ipotizzato.
«Apriamo un canale di dialogo autonomo con la Russia… Consentiamo agli americani di trattare con i russi, quindi anche gli europei dovrebbero negoziare con Mosca e verificare se possiamo armonizzare le posizioni americana ed europea», ha suggerito l’Orban.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Orban ha dichiarato che Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere.
«Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e acquisire più potere, privando di competenze gli Stati membri» ha scritto il premier magiaro su X. «L’industria bellica vuole la guerra per profitto. Nel frattempo, potenti lobby vogliono sfruttare la guerra per espandere la propria influenza. Alla fine, ognuno cerca di cucinare il proprio pasto su questo fuoco».
Brussels wants war to impose a common debt and seize more power, stripping competences from the member states. The arms industry wants war for profit. Meanwhile, powerful lobbies want to exploit war to expand their influence. In the end, everyone is trying to cook their own meal… pic.twitter.com/9GPzyH5SCS
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Orban in questi mesi sta aumentando i suoi allarmi. Poche ore fa aveva parlato dei leader UE «che vogliono andare in guerra» contro Mosca, promettendo di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles.
Orban crede altresì che l’Europa potrebbe essere diretta verso il collasso, schiacciata dal piano di bilancio UE.
Il ministro degli Esteri magiaro Pietro Szijjarto ha dichiarato ad agosto che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
Economia
Funzionari americani al lavoro per monopolizzare il mercato energetico dell’UE
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano












