Politica
Scholz «allarmato» dal successo elettorale della destra

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto che il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) venga escluso dagli enti locali dopo il successo del partito nelle elezioni regionali del fine settimana.
L’AfD ha rivendicato il suo primo successo elettorale regionale domenica, ottenendo la vittoria nello stato federale della Turingia, secondo le proiezioni. È arrivato secondo anche in Sassonia. Le autorità tedesche hanno descritto il partito come «estrema destra» ed «estremista».
«I risultati … sono preoccupanti», ha detto Scholz in una dichiarazione ai media, parlando nella sua veste di parlamentare del Partito Socialdemocratico (SPD). «Il nostro Paese non può e non deve abituarsi a questo. L’AfD sta danneggiando la Germania. Sta indebolendo l’economia, dividendo la società e rovinando la reputazione del nostro Paese».
Sostieni Renovatio 21
L’opposizione conservatrice dell’Unione Cristiano-democratica (CDU) è stata la principale rivale dell’AfD in entrambi gli Stati, mentre la SPD e il Partito Liberal-democratico (FDP), entrambi membri dell’attuale coalizione «semaforica» al potere, insieme ai Verdi, sono finiti entrambi fuori dai primi tre. Invece, il nuovo partito di sinistra BSW, guidato dalla parlamentare Sahra Wagenknecht, è arrivato terzo in entrambe le elezioni.
Scholz ha affermato che, nonostante l’esito sia stato «amaro» per il suo partito, l’SPD ha almeno evitato di abbandonare del tutto il parlamento statale, contrariamente ad alcune previsioni. Ha anche esortato «tutti i partiti democratici… a formare governi stabili senza estremisti di destra».
Il co-leader nazionale dell’AfD, Tino Chrupalla, ha insistito sul fatto che gli elettori della Turingia hanno dato al suo partito un «chiaro mandato per governare» il loro stato.
La politica di punta del partito è l’opposizione all’immigrazione, sebbene sia anche fortemente critico nei confronti delle posizioni di politica estera adottate dalle forze dominanti in Germania. Il Chrupalla ha respinto il continuo e costoso sostegno all’Ucraina contro la Russia sotto il governo Scholz e ha sollecitato il ritorno del gas naturale russo per sostenere la crescita economica tedesca.
Il partito BSW ha criticato anche l’antagonismo di Berlino verso la Russia e il costo dei finanziamenti continui per Kiev. Questa sovrapposizione politica ha portato alcuni organi di informazione occidentali a sostenere che i partiti «filo-russi» sono destinati a conquistare gli stati della Germania orientale, presumibilmente dando a Mosca un punto d’appoggio simile a quello dell’URSS durante la Guerra Fredda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
AfD triplica i voti nel land di Merz

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Nuove mozioni di sfiducia per la Von der Leyen

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dovrà affrontare due ulteriori mozioni di sfiducia distinte al Parlamento europeo all’inizio di ottobre. Lo riporta Politico martedì, citando un’e-mail interna della presidente del Parlamento, Roberta Metsola.
Le mozioni saranno discusse durante la sessione plenaria dal 6 al 9 ottobre e provengono da due gruppi opposti: i Patrioti per l’Europa (destra) e gruppo della Sinistra del Parlamento europeo.
I Patrioti per l’Europa hanno criticato von der Leyen per scarsa trasparenza e responsabilità, in particolare sugli accordi commerciali dell’UE con gli Stati Uniti e il Mercosur, dichiarando che l’UE è «più debole che mai» a causa delle sue carenze nel gestire le sfide più pressanti.
La Sinistra, invece, ha puntato il dito contro la gestione dell’UE del conflitto Israele-Hamas a Gaza, accusando la Commissione di inerzia e di non aver chiesto conto a Israele delle sue azioni.
Sostieni Renovatio 21
Entrambe le mozioni sono state presentate il 10 settembre, il primo giorno utile dopo un precedente voto di sfiducia a luglio, legato allo scandalo Pfizergate. Quel voto, promosso dall’eurodeputato rumeno di destra Gheorghe Piperea, riguardava la sparizione di messaggi tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante i negoziati per un grande acquisto di vaccini COVID-19, con il caso, finito in tribunale, degli SMS con Albert Bourla «spariti» nel nulla.
La Von der Leyen, ex medico e controverso ex ministro della Difesa tedesco (nonché moglie di uno specialista in mRNA), ha respinto le accuse come «bugie» e bollato i critici come complottisti, agenti di Putin (poi definito «predatore») e no-vax.
La mozione di sfiducia estiva è fallita con 175 voti a favore e 360 contrari, ben lontano dai due terzi necessari su 720 deputati. Il presidente ungherese Vittorio Orban aveva manifestato il suo desiderio di vedere la defenestrazione dell’Ursula.
Le mozioni di sfiducia sono rare al Parlamento europeo: prima di luglio, l’ultima era stata presentata nel 2014 contro Jean-Claude Juncker, il presidente della commissione noto per la sua «sciatica» che alcuni tuttavia pensavano essere altro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
L’ex candidato presidenziale rumeno Georgescu accusato di tentato colpo di stato

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero5 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro6 giorni fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà1 settimana fa
Charlie Kirk e la barbarie social