Salute
Pullman ribaltato sull’A1, un morto e quindici feriti. È stato il solito malore?
Un tremendo incidente si è verificato sull’autostrada A1, tra Monte San Savino e Arezzo. Un autobus carico di turisti di origine asiatica, diretto a Firenze, ha perso il controllo e si è ribaltato su un lato.
Le cause dell’incidente sono ancora da determinare, scrivono i giornali. Tuttavia, scrive La Nazione, «non è escluso il malore o il colpo di sonno dell’autista».
Le immagini mostrano drammaticamente il guard rail che ha sfondato il parabrezza anteriore, penetrando all’interno del veicolo. A bordo del veicolo sedevano almeno trenta passeggeri.
L’incidente ha avuto come risultato una morte e il ferimento di 25 persone, tra cui due in condizioni critiche. La vittima, secondo le ultime notizie, sarebbe la guida turistica. I turisti cinesi erano in viaggio verso Firenze. È stato attivato il piano Maxiemergenze del 118 di Arezzo, sotto la direzione del Direttore generale della ASL Toscana Sud-Est, Antonio D’Urso. Due elicotteri sono decollati per prestare soccorso: l’elisoccorso Pegaso e quello del 115.
❌ #Arezzo, incidente stradale sulla #A1, al km. 360 in direzione Firenze all’altezza di Badia al Pino: coinvolto un pullman con 25 turisti. Un deceduto, 15 feriti. Intervento #vigilidelfuoco in corso per estricazione feriti. Sul posto elicotteri Arezzo e Bologna [#4agosto 18.00] pic.twitter.com/fks6IJ8KXn
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 4, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I primi feriti sono stati trasportati negli ospedali di Arezzo, Firenze e Siena, con due di loro in condizioni da codice rosso. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti il personale di Autostrade per l’Italia, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e tutte le unità di soccorso disponibili.
Il tratto autostradale è stato chiuso per circa mezz’ora, dalle 17:30 alle 17:50, causando code fino a 3 chilometri. Sul sito di Autostrade per l’Italia, si consigliava agli automobilisti diretti a Firenze di uscire a Valdichiana, seguire il raccordo Siena-Bettolle e rientrare a Firenze Impruneta.
La Procura indaga per omicidio stradale. La rete tuttavia si interroga se non si tratti dell’ennesimo malore che coinvolge autobus, corriere e scuolabus.
Ora polemiche varie coinvolgono, ancora una volta, il guard rail. Si tratta, per il lettore di Renovatio 21, di un déjà vu: ricorderete che nel caso della strage di Mestre dello scorso anno fu accusata in primo luogo proprio la barriera ai bordi della strada, per poi procedere con la messa in stato di accusa dell’autobus stesso, reo di essere elettrico, e pure cinese.
Autobus, pullman, corriere, scuolabus potrebbero essere divenuti mezzi di trasporto pericolosi.
Come riportato da Renovatio 21, casi di autobus e scuolabus i cui conducenti hanno un malore vengono registrati in tutto il mondo, con una sensibile moltiplicazioni di tali episodi anche in Italia.
C’è stato il caso del un 63enne autista di scuolabus di Quarto d’Altino, provincia di Venezia, a fine 2022.
C’è stato il caso del malore di autista di autobus pubblico verificatosi a Taranto ad ottobre 2022.
C’è stato il caso di Reggio Calabria, dove ad un altro scuolabus era toccata la medesima sorte.
C’è stato il caso della strage del pulmino di San Donà di Piave, sempre l’anno scorso. Sette morti, compreso l’ex sindaco di Riccione, che guidava.
C’è stato il caso dello scuolabus di Campo San Martino, quando il 18 dicembre 2021 il conducente del pulmino «si era accasciato mentre era al volante del mezzo: è riuscito ad accostare ma non a spegnere il bus» scrisse il Corriere del Veneto.
C’è stato il caso a marzo del pullman con a bordo 52 bambini si è schiantato sull’autostrada A10 per un «probabile malore del conducente».
C’è stato il caso il 22 settembre 2022 dello scuolabus, con a bordo 11 studenti, finito in un vigneto a Castelnuovo del Garda, provincia di Verona
Aiuta Renovatio 21
C’è stato il caso di Ala, provincia di Trento, dove invece c’è stato il morto. Il 30 maggio nei pressi del casello dell’autostrada A22 uno scuolabus si rovescia uccidendo il conducente.
C’è stato il caso di Lodi nel marzo 2022, quando all’altezza del civico 54 di via Lodino, «forse per un malore del conducente di 43 anni alla guida, uno scuolabus, con a bordo bambini, ha urtato un’auto in sosta» ha scritto Il Giorno.
C’è stato il caso dello scuolabus di Minerbe, provincia di Verona. A bordo 15 bambini. Il mezzo «è finito fuori strada sdraiandosi su un fianco sul fosso che costeggia la strada» scrive Il Gazzettino.
C’è stato il caso di Cittadella, provincia di Padova.
C’è stato il caso di San Martino, sempre Padova.
Analoghi casi si sono registrati anche all’estero: uno scuolabus a Chicago (14 maggio 2022), uno scuolabus nel New Jersey (24 maggio 2022), uno scuolabus a Lakewood, sempre nel New Jersey (27 ottobre 2021), uno scuolabus a a Topsham, Stato del Maine (16 marzo 2022), uno scuolabus a Tyler, in Texas.
C’era stato poi l’episodio dell’autista di autobus turco, di cui, abbiamo appena visto, è sparito il video da YouTube.
TURKISH BUS DRIVER DIES ON THE SPOT IN MOTION ! pic.twitter.com/doxiyh90r5
— Q the Bubbles (@QtheBubbles) October 1, 2022
Come scritto l’anno passato da Renovatio 21 riguardo i pulmini dei nostri figli: «gli scuolabus sono simbolo di innocenza e di civiltà: ogni scuola seria ne ha uno, e non può che essere un vanto, e un sollievo per tanti genitori. Dobbiamo cominciare ad averne paura? Oppure qualcuno ci vuole spiegare cosa sono questi malori?»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
5G
Gli scienziati affermano che le revisioni OMS minimizzano i rischi legati alle radiazioni dei cellulari
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’OMS si prepara a pubblicare una «monografia» utilizzata per stabilire regolamenti e limiti di sicurezza
L’ICBE-EMF ha pubblicato il suo rapporto il 2 ottobre su Environmental Health in risposta a 12 revisioni sistematiche sostenute dall’OMS sui possibili effetti sulla salute delle radiazioni RF. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, una revisione sistematica «tenta di raccogliere e analizzare tutte le prove che rispondono a una domanda specifica». L’OMS sta pubblicando le revisioni in preparazione di una monografia sui criteri di salute ambientale dell’OMS sui possibili rischi per la salute derivanti dalle radiofrequenze. I governi utilizzeranno probabilmente la monografia per stabilire standard di sicurezza e normativi. Ron Melnick, Ph.D., consulente senior dell’ICBE-EMF, ha affermato che l’ICBE-EMF ha esaminato le revisioni dell’OMS «per via del nostro coinvolgimento di lunga data in questa ricerca e della potenziale influenza che queste revisioni potrebbero avere sulle future decisioni politiche». Melnick è l’ex tossicologo senior presso il National Toxicology Program e il National Institute of Environmental Health Sciences. L’ICBE-EMF ha segnalato che gli autori delle revisioni dell’OMS hanno escluso studi rilevanti, si sono basati su studi deboli e hanno combinato in modo improprio studi con condizioni di esposizione molto diverse. Questi difetti metodologici hanno distorto le conclusioni delle revisioni. Ad esempio, la maggior parte degli autori ha cercato di riassumere matematicamente i risultati di studi molto diversi in un’unica revisione. Raggruppare diversi studi in un’unica revisione può nascondere differenze importanti, ha affermato durante la conferenza stampa Joel Moskowitz, Ph.D., direttore del Center for Family and Community Health presso l’Università della California, Berkeley.Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Linee guida scientifiche sulla sicurezza delle radiazioni RF «urgentemente necessarie»
Un’indagine condotta da The Defender ha scoperto che la Federal Communications Commission (FCC) basa il suo standard di sicurezza sulle radiazioni RF per gli esseri umani in gran parte su alcuni studi su piccoli campioni condotti negli anni Settanta e Ottanta. La FCC ha basato il suo standard, che non è stato aggiornato dal 1996, sul presupposto che le radiazioni RF possano causare danni solo a livelli sufficientemente elevati da riscaldare i tessuti corporei. Nel 2022, l’ICBE-EMF ha pubblicato un articolo sottoposto a revisione paritaria che confutava questa ipotesi, denominato «paradigma solo termico». L’ICBE-EMF ha affermato nel suo rapporto del 2 ottobre che «sono urgentemente necessarie linee guida riviste e basate sulla scienza, che proteggano la salute umana e l’ambiente». La FCC non ha ancora ottemperato all’obbligo imposto dal tribunale di spiegare in che modo ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni RF. Brenda Baletti Ph.D. © 16 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 42ª settimana 2025
Toscolano Maderno, provincia di Brescia: «Malore durante un’escursione sul monte Pizzocolo: muore 65enne». Lo riporta Bresciaoggi.
Sarcedo, provincia di Vicenza: «Malore giocando a beach volley: muore 40 giorni dopo il ricovero». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Como: «Malore in auto, morto un uomo di 58 anni in via Canturina». Lo riporta QuiComo.
Cagli, provincia di Pesaro e Urbino: «Masai Club, addetto alla sicurezza muore per malore fulminante a 37 anni mentre esce di casa». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Reggio nell’Emilia: «Malore in Comune, muore la dipendente». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Pordenone: «Malore al lavoro nella sua ditta: l’allarme di un dipendente, la corsa al pronto soccorso e la morte dopo 5 giorni». Lo riporta Il Gazzettino.
Treviso: «Stroncato da un malore a 57 anni: «Insegnava i balli della cultura albanese». Lo riporta Il Gazzettino.
Pinerolo, città metropolitana di Torino: «Causa un malore muore al mercato». Lo riporta la Voce Pinerolese.
Quarrata, provincia di Pistoia: «Lo storico benzinaio ucciso da un malore». Lo riporta La Nazione.
Treviso: «Malore agli impianti sportivi: morto il presidente del Tennis Trevignano». Lo riporta TrevisoToday.
Blevio, provincia di Como: «Malore nei boschi: muore un uomo molto conosciuto in paese». Lo riporta QuiComo.
Sanremo, provincia di Imperia: «Tragedia al bar, anziana muore stroncata da un malore». Lo riporta Riviera24.
Montorio, provincia di Teramo: «Muore in viaggio di nozze per un malore: si era sposato da appena tre mesi». Lo riporta Il Centro.
Bosisio Parini, provincia di Lecco: «Fuoristrada in auto: morto uomo di 49 anni». Lo riporta Il Giorno.
Agrigento: «Trovato morto sotto il furgone, l’autopsia ha chiarito: il cameriere-pastore ha avuto un malore improvviso». Lo riporta AgrigentoNotizie.
Teramo: «Malore in auto: deceduto un 70enne». Lo riporta ekuonews.
Lido Adriano, provincia di Ravenna: «Sub annegato, “un malore in acqua possibile causa”». Lo riporta RaiNews.
Limassol, Cipro: «Stroncata da un malore a 30 anni, il parroco ai funerali: “Non ci basta sapere come è morta, vogliamo sapere perché”». Lo riporta Il Gazzettino.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
San Donà di Piave, città metropolitana di Venezia: «Difende la moglie barista da due clienti molesti poi muore stroncato da un malore. Gli amici: “Lo abbiamo visto cadere”». Lo riporta Il Gazzettino.
Napoli: «Doppio incidente in poche ore: un morto per malore e diversi feriti». Lo riporta NapoliToday.
Treviso: «Un malore si porta via il tecnico informatico: ha donato gli organi». Lo riporta TrevisoToday.
Brescia: «Non si presenta a scuola, la trovano morta in casa: addio alla prof.». Lo riporta BresciaToday.
Cernobbio, provincia di Como: «Cernobbio, perde il controllo dell’auto per un malore: si ribalta e finisce nella strada sottostante, morto a 87 anni». Lo riporta CiaoComo.
Francavilla a Mare, provincia di Chieti: «Ha un malore mentre pesca, cade nel fiume e muore». Lo riporta Il Messaggero.
Pordenone: «Addio all’imprenditore, stroncato da un malore a 70 anni». Lo riporta PordenoneToday.
Boville Ernina, pronvincia di Frosinone: «Malore fatale per un operaio di una ditta di rifiuti». Lo riporta Virgilio.
Reggio nell’Emilia: «Alessandro Viani muore a 53 anni per un improvviso malore in casa». Lo riporta la Gazzetta di Reggio.
Vaie, città metropolitana di Torino: «Da un anno viveva nel presidio No Tav di Vaie: non ce l’ha fatta a trovare una casa, è morto per un malore». Lo riporta TorinoToday.
Torre Annunziata, città metropolitana di Napoli: «Malore fatale, muore mentre è alla guida». Lo riporta Virgilio.
Schio, provincia di Vicenza: «Malore alla guida, 85enne perde il controllo dell’auto e precipita giù per 60 metri in una scarpata». Lo riporta Il Gazzettino.
Corigliano Rossano, provincia di Cosenza: «Un 56enne colto da malore cade da una scala e muore». Lo riporta Calabria inchieste.
Monterosi, provincia di Viterbo: «Veterinario 63enne stroncato da malore improvviso». Lo riporta La Fune.
Benevento: «Malore alla guida, muore 59enne al Rione Ferrovia». Lo riporta Virgilio.
Crema: «Malore a scuola, 18enne soccorsa e portata al Maggiore». Lo riporta La Provincia di Cremona e Crema.
Cremona: «Malore improvviso durante il lavoro, elisoccorso in azione per una 41enne incinta». Lo riporta La Provincia di Cremona.
Arta Terme, ente di decentramento regionale di Udine: «Malore durante la “Staffetta d’autunno”: podista grave». Lo riporta il Messaggero Veneto.
Montecchio Maggiore, provincia di Vicenza: «Malore in casa, salvato dalla polizia locale». Lo riporta Vicenza Today.
Ancona: «Malore in classe: indagini sulle cause». Lo riporta La Notizia.net.
Ancona: «Accusa un malore durante la visita a Palazzo del Popolo e va in arresto cardiaco: 63enne rianimato dai vigili del fuoco». Lo riporta Virgilio.
Aosta: «Alta valle del Lys, malore nella notte: i soccorsi arrivano a piedi a 1800 metri». Lo riporta RaiNews.
Lecco: «Malore al presidio Asst Lecco di via Tubi: soccorsa una donna». Lo riporta Prima Lecco.
Piacenza: «Malore alla guida, salvato da tre giovani atleti». Lo riporta la Libertà.
Erbè, provincia di Verona: «Malore durante la partita di calcio, 25enne si accascia in campo. Lo staff lo salva con il defibrillatore, è grave». Lo riporta Il Gazzettino.
Genova: «Malore alla guida: 62enne in arresto cardiaco rianimato in strada». Lo riporta GenovaToday.
Livorno: «Accusa un malore alla guida dell’autobus e finisce contro un lampione: paura a bordo, soccorso il conducente». Lo riporta LivornoToday.
Pordenone: «Malore al volante di un bus: autista finisce contro quattro veicoli in sosta». Lo riporta PordenoneToday.
Treviso: «Stazione: turista straniera colta da malore, prontamente soccorsa dalla Polizia di Stato». Lo riporta Questure Polizia di Stato.
Cremona: «Paura in una scuola a Cremona: studentessa colpita da malore durante le lezioni, ricoverata in ospedale». Lo riporta Orizzonte Scuola Notizie.
Milano: «Colpito da un malore alla guida: perde il controllo dell’auto e si schianta». Lo riporta MilanoToday.
Giavera del Montello, provincia di Treviso: «Malore sull’impalcatura, operaio soccorso con l’autoscala dei pompieri». Lo riporta TrevisoToday.
Barberino Tavarnelle, città metropolitana di Firenza: «Ha un malore in mezzo alla strada, 55enne salvato da una catena umana di passanti». Lo riporta La Nazione.
Pisa: «uomo di 40 anni colto da malore in strada». Lo riporta Vtrend.
Ancona: «Pensano stia dormendo, invece è stato colto da un malore: soccorso un 50enne». Lo riporta Cronache Ancona.
Prato: «Tragedia sfiorata alla stazione. Ha un malore, cade su un binario: tratto in salvo prima dell’arrivo del treno». Lo riporta La Nazione.
Roma: «Malore mentre fa jogging. Una videochiamata gli salva la vita». Lo riporta Roma Today.
Medesano, provincia di Parma: «Camionista colto da un malore in autogrill: 66enne in elisoccorso al Maggiore». Lo riporta ParmaToday.
Fidenza, provincia di Parma: «Malore al parco, il cane corre a casa e dà l’allarme». Lo riporta la Gazzetta di Parma.
La Spezia: «Accusa un malore alla fermata del bus: portato d’urgenza in ospedale». Lo riporta la Città della Spezia.
Fermo: «Bimbo accusa malore, soccorso dall’eliambulanza: paura nel Fermano». Lo riporta CentroPagina.
Aiuta Renovatio 21
Giaveno, città metropolitana di Torino: «Giaveno, malore durante la fiera: muore un volontario della Protezione Civile». Lo riporta il Giornale La VBoce.
Sant’Antonino di Susa, città metropolitana di Torino: «malore fatale per un 20enne». Lo riporta l’agenda news.
Roma: «Colpito da un malore al Grande Fratello». Lo riporta Fanpage.
Pavia: «La madre di Andrea Sempio ha un malore in casa: ricoverata al San Matteo». Lo riporta Il Giorno.
Civitanova Marche, provincia di Macerata: «È morto Cesare Paciotti a causa di un malore: lo stilista delle calzature Made in Italy aveva 67 anni». Lo riporta Fanpage.
Catania: «Cavallo morto alla circonvallazione: fatale un malore». Lo riporta Virgilio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
L’UE potrebbe vietare le sigarette con filtro
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














