Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Turchia di Erdogan, dalla Hagia Sophia alle rive di Tripoli e oltre

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiaramente deciso di lanciare un’offensiva su più fronti, approfittando di quello che chiaramente percepisce come un vuoto geopolitico. Dalla sua recente chiamata alla preghiera islamica presso la Basilica di Santa Sofia a Istanbul, alla sua rottura dell’embargo sulle armi per sostenere il regime di Tripoli contro l’avanzata dell’Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar in Oriente, dalla continua presenza militare in Siria al rifiuto di fermare le trivellazioni di petrolio e gas nelle acque al largo di Cipro, così come azioni in Africa, Erdogan è chiaramente in una modalità aggressiva.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiaramente deciso di lanciare un’offensiva su più fronti, approfittando di quello che chiaramente percepisce come un vuoto geopolitico

 

C’è una strategia più ampia dietro tutto questo, molto più che un diversivo dai problemi economici interni turchi?

 

 

 

 

Nelle ultime settimane il governo Erdogan ha compiuto mosse aggressive su più fronti che hanno portato molti a mettere in discussione i propri obiettivi generali. In Libia, la Turchia di Erdogan si è mossa coraggiosamente per dare armi, soldati e altro sostegno al governo libico di intesa nazionale (GNA) assediato a Tripoli di Fayez Mustafa al-Sarraj.

 

Erdogan è chiaramente in una modalità aggressiva

Nel dicembre 2019, Erdogan ha firmato un patto di cooperazione militare con il governo di Tripoli, riconosciuto dalle Nazioni Unite e altamente instabile, per contrastare l’offensiva montata dall’esercito nazionale libico del generale Haftar, con sede nella zona ricca di petrolio della Libia orientale.

 

Il 7 giugno il Cirkin, un cargo battente bandiera della Tanzania, è salpato dalla Turchia al porto libico di Misurata. Vi si unirono tre navi da guerra turche, portando la Francia e altri a credere che stesse contrabbandando armi a Tripoli per combattere Haftar, una violazione dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite.

C’è una strategia più ampia dietro tutto questo, molto più che un diversivo dai problemi economici interni turchi?

 

Quando un elicottero greco (NATO) ha cercato di salire a bordo di Cirkin per verificare se le armi fossero contrabbandate, le navi da guerra turche hanno rifiutato, portando una fregata francese (NATO), Courbet, parte di un’operazione di sicurezza marittima della NATO, ad avvicinarsi al Cirkin.

 

Il radar della nave da guerra turca ha illuminato immediatamente la Courbet con il suo radar di mira costringendo la  Courbet a ritirarsi e il Cirkin sbarcò in Libia. La Francia ha presentato una denuncia ufficiale alla NATO riguardo alle azioni ostili turche (NATO). I dettagli rimangono oscuri e le probabilità sono che la NATO cercherà di mantenere le cose tranquille piuttosto che forzare una rottura all’interno dell’alleanza.

 

È significativo notare che la mossa militare di Haftar su Tripoli per porre fine alla divisione del paese è sostenuta da Russia, Emirati Arabi Uniti e Giordania. Dopo la serie di destabilizzazioni avviate dagli Stati Uniti dall’Egitto alla Tunisia alla Libia e, finora senza successo, in Siria, la Libia è stata devastata dalle guerre tribali in seguito all’assassinio di Muammar al-Gheddafi nell’ottobre 2011.

 

L’ultima mossa turca di maggio ha consentito al GNA e alle truppe sostenute dalla Turchia di distruggere le difese aeree dell’LNA nella base aerea di Watiya, inclusa una batteria russa Pantsir-1 con il supporto delle truppe turche, per prendere il controllo della base chiave. Quando la Russia avrebbe trasferito sei aerei da guerra dalla Siria alla Libia in risposta, Erdogan minacciò di portare aerei da guerra dell’aeronautica turca per bombardare le truppe di Haftar.

 

Allo stesso tempo Erdogan ha negoziato con l’Algeria per firmare un patto di difesa con il governo libico di intesa nazionale (GNA) a Tripoli

Allo stesso tempo Erdogan ha negoziato con l’Algeria per firmare un patto di difesa con il governo libico di intesa nazionale (GNA) a Tripoli.

 

Il controllo del GNA di al-Watiya non solo pone fine all’uso da parte di Haftar della struttura per organizzare incursioni aeree sulle forze del GNA a Tripoli. Fornisce inoltre alla Turchia una base strategica per costruire una presenza militare in Libia.

 

Il neoeletto presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, a differenza del suo predecessore, dipende in modo significativo dal sostegno non ufficiale dei Fratelli Musulmani algerini. Manifestazioni di massa nel 2019 hanno costretto il presidente anti-Fratelli Musulmani, Abdelaziz Bouteflika, a dimettersi.

 

Il neoeletto presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, a differenza del suo predecessore, dipende in modo significativo dal sostegno non ufficiale dei Fratelli Musulmani algerini

Un altro alleato chiave di Erdogan nella regione è il Qatar, che è stato sanzionato dall’Arabia Saudita e da altri stati sunniti del Golfo per il sostegno del Qatar ai Fratelli Musulmani.

 

La tv qatarina al-Jazeera è stata definita la portavoce dei Fratelli Musulmani. Nel fine settimana del 18 luglio, il ministro della Difesa di Erdogan Hulusi Akar ha incontrato l’emiro del Qatar, il principe Tamim Bin Hamad Al Thani.

 

Secondo quanto riferito, hanno discusso lo spostamento di combattenti jihadisti somali, addestrati in basi in Qatar, in Libia per prendere parte a un grande assalto turco pianificato a Sirte. Un recente rapporto del Pentagono ha stimato che la Turchia ha già inviato tra 3.500 e 3.800 combattenti jihadisti pagati in Libia dalla Siria per rafforzare l’esercito del GNA.

Un altro alleato chiave di Erdogan nella regione è il Qatar, che è stato sanzionato dall’Arabia Saudita e da altri stati sunniti del Golfo per il sostegno del Qatar ai Fratelli Musulmani.

 

L’israeliano Debka.com rileva l’importanza delle mosse militari turche con Tripoli e l’Algeria: «Se Erdogan riuscirà a imbrigliare l’Algeria al GNA libico, che è già legato al carro turco, potrà spostare gli equilibri di potere in una regione ampia e volatile. I suoi guadagni militari in Libia lo portano già in una posizione tale da avere un impatto sulla sicurezza dei suoi vicini nordafricani – non ultimo l’Egitto – così come sulla navigazione nel Mediterraneo tra quel continente e l’Europa meridionale e sui progetti petroliferi offshore nel mezzo».

 

 

Erdogan e i Fratelli Musulmani

Gran parte della recente strategia di alleanza del regime di Erdogan da quando la Turchia ha interrotto le sue relazioni pacifiche con la vicina Siria nel 2011 e ha iniziato a sostenere vari gruppi terroristici legati ad Al Qaeda per rovesciare il regime di Assad, ha più senso quando i legami di Erdogan con o molto riservati Fratelli Musulmani sono compresi.

Un recente rapporto del Pentagono ha stimato che la Turchia ha già inviato tra 3.500 e 3.800 combattenti jihadisti pagati in Libia dalla Siria per rafforzare l’esercito del GNA

 

In un’intervista a Russia-24 TV a marzo, il presidente siriano Bashar al Assad ha dichiarato apertamente che Erdogan è la Fratellanza Musulmana, che ha messo l’agenda globale di quell’organizzazione terroristica al di sopra di quella del suo stesso paese.

 

Assad ha dichiarato:

 

«A un certo punto, gli Stati Uniti hanno deciso che i governi secolari della regione non erano più in grado di attuare i piani e i ruoli loro assegnati… Hanno deciso di sostituire questi regimi con i regimi dei Fratelli Musulmani che usano la religione per guidare il pubblico… Questo processo di “sostituzione” è iniziato con la cosiddetta Primavera araba. Naturalmente, all’epoca, l’unico paese guidato dai Fratelli Musulmani nella regione era la Turchia, attraverso lo stesso Erdogan e la sua affiliazione alla Fratellanza».

Il presidente siriano Bashar al Assad ha dichiarato apertamente che Erdogan è la Fratellanza Musulmana

 

 

Erdogan aveva salutato apertamente l’ascesa del presidente egiziano dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi, promettendo cinque miliardi in aiuti. Poi un colpo di stato militare appoggiato dai sauditi ha estromesso la Fratellanza e portato al potere il generale Abdel Fattah el-Sisi, con grande dispiacere dell’amministrazione Obama e di Erdogan. Da allora el-Sisi ha imposto un severo divieto all’attivismo dei Fratelli Musulmani in Egitto, giustiziando innumerevoli leader e portando altri in esilio, molti secondo quanto riferito nella Turchia di Erdogan.

 

Anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, la Giordania e il Bahrain hanno bandito i Fratelli Musulmani, accusandoli di cercare di rovesciare le loro monarchie. Questo crea una massiccia linea di frattura geopolitica in tutto il mondo arabo.

 

Anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, la Giordania e il Bahrain hanno bandito i Fratelli Musulmani, accusandoli di cercare di rovesciare le loro monarchie. Questo crea una massiccia linea di frattura geopolitica in tutto il mondo arabo

Allo stesso modo, fino alla sua recente cacciata nell’aprile 2019 dopo 20 anni di governo, si diceva che anche il dittatore sudanese, Omar al-Bashir, fosse un membro dei Fratelli Musulmani.

 

Con quei due principali alleati, Egitto e Sudan persi, Erdogan sta chiaramente cercando nuovi fianchi per ampliare la sua influenza e quella della Fratellanza a livello globale.

 

Questo spiega il suo grande sforzo per intervenire in Libia per conto del GNA di Tripoli, sostenuto dai Fratelli Musulmani. Il presidente turco ha già inviato truppe turche in Libia per sostenere Sarraj, insieme a droni, veicoli militari e migliaia di mercenari siriani da Faylak al-Sham (la Legione siriana), un’affiliata dei Fratelli musulmani.

 

 

Con quei due principali alleati, Egitto e Sudan persi, Erdogan sta chiaramente cercando nuovi fianchi per ampliare la sua influenza e quella della Fratellanza a livello globale

Cosa sono i Fratelli Musulmani

La Fratellanza Musulmana è una società segreta di tipo massoneico con una facciata pubblica «amichevole» e un lato interno militare jihadista nascosto.

 

La Fratellanza Musulmana ha ufficialmente rinunciato alla violenza negli anni ’70, ma il loro decreto aveva molte scappatoie.

 

La Fratellanza Musulmana o al-ʾIkḫwān al-Muslimūn, fu creata nell’Egitto governato dai britannici, allora legalmente parte del Califfato ottomano, nel 1928 sulla scia dello sconvolgimento della prima guerra mondiale e dello smembramento dell’Impero Ottomano.

La  società segreta aveva l’unico scopo, non importa quanto difficile e lungo fosse il compito, di ristabilire quel Califfato, di stabilire un nuovo dominio islamico non solo sull’Egitto ma sull’intero mondo musulmano

 

Presumibilmente è stato creato da un oscuro insegnante di scuola musulmana sunnita di nome Hassan Al-Banna. Proprio come l’Ordine dei Gesuiti della Chiesa Cattolica, la Confraternita di Al-Banna si è concentrata su un’educazione speciale della gioventù, presentando al mondo esterno una facciata di carità e buone opere mentre nascondeva un programma interiore mortale e spietato di potere con la forza.

 

Fin quasi dall’inizio, la sua società segreta aveva l’unico scopo, non importa quanto difficile e lungo fosse il compito, di ristabilire quel Califfato, di stabilire un nuovo dominio islamico non solo sull’Egitto ma sull’intero mondo musulmano. L’indottrinamento includeva l’insistenza sull’assoluta obbedienza alla leadership; l’accettazione dell’Islam come sistema totale, come arbitro finale della vita.

 

«Allah è il nostro obiettivo; Il Profeta è il nostro capo; Il Corano è la nostra Costituzione; La jihad è la nostra via; La morte al servizio di Allah è il più alto dei nostri desideri; Allah è grande; Allah è grande». Questo era il Credo dei Fratelli Musulmani stabilito da Al-Banna.

 

In seguito Al-Banna scrisse: «La vittoria può venire solo con la padronanza della “Arte della morte”. La morte di un martire che combatte per l’istituzione del nuovo Califfato è il passo più breve e più facile da questa vita alla vita nell’aldilà».

 

«La vittoria può venire solo con la padronanza della “Arte della morte”. La morte di un martire che combatte per l’istituzione del nuovo Califfato è il passo più breve e più facile da questa vita alla vita nell’aldilà»

La Confraternita di Al-Banna prese contatti precoci con la Germania nazista negli anni ’30. Il braccio militare segreto dei fratelli musulmani, l’Apparato Segreto (al-jihaz al-sirri), in effetti, l’«ufficio degli assassini» era diretto dal fratello di Al-Banna, Abd Al-Rahman Al-Banna.

 

Agenti nazisti vennero dalla Germania in Egitto per aiutare a formare i quadri della Sezione Speciale e fornire anche denaro. Sia i nazisti che Al-Banna condividevano un profondo odio antiebraico e la Jihad o Guerra Santa della Fratellanza era diretta in gran parte agli ebrei in Egitto e Palestina.

 

Hassan Al-Banna ha introdotto l’idea di un tipo speciale di culto della morte all’interno dell’Islam.

 

Hassan Al-Banna ha introdotto l’idea di un tipo speciale di culto della morte all’interno dell’Islam

Questo aspetto della Fratellanza è diventato la fonte più tardi negli anni ’90 e in seguito, per quasi tutte le organizzazioni terroristiche islamiche sunnite, con la diffusione del jihadismo salafita e dei gruppi islamici radicali come Al Qaeda o Hamas.

 

Per molti aspetti, il culto della morte islamica sunnita di Al-Banna fu una rinascita del culto assassino omicida o hashshāshīn islamico durante le Sante Crociate nel XII secolo. Al-Banna l’ha definita «l’Arte della Morte» (fann al-mawt) o «La morte è Arte» (al-mawt fann).

 

Ha predicato ai suoi seguaci che era una sorta di santo martirio da onorare devotamente, che era basato sul Corano.

Durante la seconda guerra mondiale personalità di spicco della Fratellanza Musulmana vissero a Berlino e lavorarono direttamente con il capo delle SS Himmler

 

Durante la seconda guerra mondiale personalità di spicco della Fratellanza Musulmana vissero a Berlino e lavorarono direttamente con il capo delle SS Himmler per creare brigate terroristiche per giustiziare ebrei e altri nemici del Reich.

 

Negli anni ’50, dopo la guerra, la CIA «scoprì» l’effettivo fervore anticomunista della Fratellanza e iniziò una collaborazione pluridecennale, inizialmente sostenuta dalla monarchia saudita. Si diceva che Osama bin Laden fosse inizialmente un devoto membro dei Fratelli Musulmani.

 

Questa è l’organizzazione dietro l’agenda militare di Erdogan in Libia e oltre.

 

Negli anni ’50, dopo la guerra, la CIA «scoprì» l’effettivo fervore anticomunista della Fratellanza e iniziò una collaborazione pluridecennale, inizialmente sostenuta dalla monarchia saudita

Si preannuncia male qualsiasi illusione di accordi diplomatici per porre fine alle guerre in Siria, Iraq o Libia e oltre.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Fico: l’UE «si spara sulle ginocchia»

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato martedì, durante il Forum europeo sull’energia nucleare (ENEF) a Bratislava, che il tentativo dell’Unione Europea di eliminare le fonti energetiche russe dal suo mercato rappresenta una politica autodistruttiva e rischiosa.

 

Nel suo discorso di apertura, Fico ha duramente criticato il piano REPowerEU, volto a eliminare completamente le fonti energetiche russe, definendolo «una totale assurdità».

 

«Ci stiamo sparando in ginocchio», ha affermato. «E sono pronto a discutere con la Commissione Europea 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per convincerli che si tratta di un passo ideologico insensato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Fico ha evidenziato che la Slovacchia non può interrompere l’importazione di barre di combustibile nucleare dalla Russia per i suoi reattori di progettazione sovietica.

 

«Non metteresti mai un motore Mercedes in una Skoda. Non funziona così», ha commentato, sottolineando le preoccupazioni legate alla sicurezza.

 

La Slovacchia gestisce cinque reattori nucleari e sta costruendo un sesto presso la centrale di Mochovce. L’energia nucleare copre circa il 60% del fabbisogno elettrico del Paese ed è cruciale per i suoi obiettivi industriali, come lo sviluppo di grandi data center, ha osservato Fico.

 

Il primo ministro ha anche annunciato l’intenzione di costruire un ulteriore reattore presso la centrale nucleare di Bohunice, un progetto che coinvolgerà un appaltatore statunitense e potrebbe includere la partecipazione di altre nazioni attraverso un consorzio. Ha notato che gli Stati Uniti continuano a importare uranio russo.

 

Fico, spesso critico verso Bruxelles, ha sostenuto che i piani economici dell’UE, come la strategia di Lisbona del 2000, hanno ripetutamente fallito nel mantenere le promesse.

 

Il premier di Bratislava ha avvertito che, se l’UE non abbandonerà il suo approccio ideologico alla politica energetica ed economica, le nazioni europee perderanno competitività a livello globale.

 

Come riportato da Renovatio 21, Fico tre mesi fa aveva dichiarato che la Slovacchia è «pronta a combattere» per il diritto ad importare il gas russo.

Iscriviti al canale Telegram

Negli ultimi mesi il primo ministro slovacco ha ribadito il suo sostegno ai valori della famiglia cristiana e ha esternato il suo pensiero riguardo la fine del veto dei singoli Stati nella UE, ventilata da Bruxelles per mettere a tacera Slovacchia e Ungheria e chiunque altro si metta di traverso alle politiche belliciste e antirusse della stanza degli eurobottoni: per Fico, qualora il veto sparisse, si tratterebbe della fine della UE.

 

Fico – unico europeo con il presidente serbo Aleksandr Vucic a partecipare alla parata del 9 maggio a Mosca – ha altresì detto apertis verbis che vari Stati occidentali desiderano la continuazione del conflitto ucraino.

 

Il primo ministro slovacco è inoltre, risaputamente, avversario della vaccinazione COVID, di cui ha denunciato i «gravi risultati».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Il colonnello Macgregor: gli USA «di nuovo in rotta di collisione con l’Iran»

Pubblicato

il

Da

«Il potenziale di degenerazione incontrollata dei conflitti in Ucraina e con l’Iran è enorme. Sembra che siamo di nuovo in rotta di collisione con l’Iran». Lo sostiene il colonnello Douglas Macgregor, uno dei più noti esperti americani di questioni militari e di sicurezza globale, nonché ex consigliere del presidente Donald Trump durante il suo primo mandato, rispondendo a LifeSiteNews che chiedeva se  «gli Stati Uniti si stanno preparando per una guerra più grande?»   Secondo l’ex ufficiale, uno dei principali fattori di rischio per l’escalation sarebbe la svolta di Donald Trump sulla questione ucraina. L’ex presidente, infatti, avrebbe abbandonato la sua iniziale posizione di non intervento, adottando una linea più vicina a quella dell’amministrazione Biden.   Come riporta il New York Post, «Trump ha accettato di fornire a Kiev informazioni di Intelligence statunitensi per sostenere attacchi alle infrastrutture energetiche nel profondo della Russia, aiutando l’Ucraina a portare la guerra fino alle porte del presidente Vladimir Putin».   Un ulteriore elemento di rischio, secondo Macgregor, è rappresentato dall’aumento delle critiche internazionali contro la politica israeliana a Gaza. Le crescenti denunce di genocidio e le pressioni internazionali potrebbero, secondo il colonnello, spingere Israele a una reazione drastica: il primo ministro Benjamin Netanyahu, afferma Macgregor, «deve agire al più presto o rischia di perdere il sostegno incondizionato al progetto del Grande Israele».   Durante un incontro svoltosi il 30 settembre a Quantico, in Virginia, il presidente Trump e il Segretario alla Difesa Pete Hegseth hanno riunito centinaia di alti funzionari militari provenienti da tutto il mondo. Il messaggio, scrive LifeSiteNews, è stato chiaro: il «dipartimento woke» è finito e il Pentagono sarà trasformato in un «Dipartimento della Guerra», con l’invito a dimettersi rivolto a chi non condivide la nuova linea.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Alla domanda sul significato di questa mossa, Macgregor ha risposto: «Il POTUS [cioè il presidente USA, ndr]è tutto una questione di apparenza e glamour. Il messaggio riguardante la forma fisica e l’avanzamento basato sul merito era genuino, ma il resto era un flusso di coscienza poco chiaro. Non siamo pronti a combattere una guerra importante a questo punto. Farlo sarebbe sciocco e pericoloso».   Alla richiesta di confermare i segnali di una crescente attività militare, il colonnello ha aggiunto: «Le forze statunitensi si stanno concentrando in modi che ricordano l’ultimo scontro tra Israele e Iran. Sembra che siamo di nuovo in rotta di collisione con l’Iran».   Riguardo a un possibile scenario di guerra, Macgregor ha ribadito: «il potenziale di degenerazione incontrollata dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente con l’Iran è enorme. Il recente sequestro francese di una petroliera russa in mare è un atto di guerra. La NATO è senza leadership a seguito della decisione di Trump di adottare la politica di Biden nei confronti di Mosca. In Medio Oriente, siamo in balia delle azioni di Israele. Nei Caraibi siamo pronti a scatenare un nuovo conflitto con il Venezuela».   Le critiche alla politica israeliana nei confronti di Gaza stanno aumentando anche negli Stati Uniti. Persino la CNN ha pubblicato un articolo dal titolo: «Come le azioni israeliane hanno causato la carestia a Gaza». Diversi paesi europei hanno preso posizione contro Israele, mentre anche nel campo conservatore americano si registrano segnali di cambiamento.   Secondo Macgregor, «Israele sta perdendo il sostegno popolare negli Stati Uniti, ma controlla ancora Washington e la Casa Bianca. Il primo ministro Netanyahu deve agire al più presto o rischia di perdere il sostegno incondizionato al progetto del Grande Israele. Gli Stati Islamici in Medio Oriente e in Egitto si stanno allineando al sostegno della Cina e della Russia. Non c’è alcun incentivo per Israele a scendere a compromessi o a ritardare l’azione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Neil Hester via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Pubblicato

il

Da

Un recente rapporto rivela che gli Stati Uniti hanno fornito a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante i due anni di conflitto a Gaza.

 

Il rapporto, pubblicato martedì dal progetto Costs of War della Watson School of International and Public Affairs della Brown University, coincide con il secondo anniversario dell’attacco del 7 ottobre 2023, quando il gruppo armato palestinese Hamas ha compiuto un’incursione in Israele, uccidendo 1.200 persone e prendendo in ostaggio altre 250.

 

In risposta, i raid aerei e l’offensiva terrestre di Israele a Gaza hanno causato oltre 67.000 morti e circa 170.000 feriti, secondo le autorità sanitarie palestinesi. Il mese scorso, una commissione delle Nazioni Unite ha definito le azioni di Gerusalemme Ovest come «genocidio».

 

Considerando ulteriori spese del Pentagono, comprese tra 9,65 e 12,07 miliardi di dollari, per operazioni militari a sostegno di Israele nello Yemen e in altre aree del Medio Oriente, il totale dell’investimento statunitense nel conflitto di Gaza si attesta tra 31,35 e 33,77 miliardi di dollari, secondo il rapporto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Questa cifra, basata su dati open source, non include decine di miliardi di dollari in armamenti che saranno pagati e consegnati nei prossimi anni, in linea con accordi preesistenti tra Washington e lo Stato degli ebrei, precisa il rapporto.

 

Le armi fornite dagli Stati Uniti, come aerei da combattimento, elicotteri, missili e bombe, «sono state fondamentali per le operazioni delle Forze di difesa israeliane (IDF) e della polizia israeliana a Gaza, in Cisgiordania e oltre», si legge nel rapporto.

 

Con il loro impiego, Israele «ha inflitto un devastante tributo umanitario alla popolazione di Gaza», con oltre il 10% della popolazione dell’enclave palestinese uccisa o ferita e almeno 5,27 milioni di sfollati a Gaza e nella regione circostante, sottolinea il rapporto.

 

La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha continuato la politica di armamento di Israele avviata dal suo predecessore democratico Joe Biden, ha proposto un accordo per lo scambio di prigionieri tra Gerusalemme Ovest e Hamas, che secondo lui dovrebbe spianare la strada alla fine del conflitto.

 

Hamas ha accolto l’offerta accettando di rilasciare gli ostaggi rimanenti, ma ha finora rifiutato l’invito al disarmo. Nonostante la sospensione dell’avanzata su Gaza City, le Forze di difesa israeliane hanno ignorato la richiesta di Trump di interrompere immediatamente i raid aerei nell’enclave palestinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari