Geopolitica
«Una guerra su vasta scala non è una conclusione scontata»: parla il capo di un grande think tank russo
In vista della conferenza «Russia e Cina: cooperazione in una nuova era» che tenutasi a inizio mese a Mosca, il direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC), Ivan Timofeev, ha dichiarato all’agenzia di stampa statale russa TASS la crescente probabilità di una guerra su vasta scala tra Russia e Occidente.
«Una guerra su vasta scala non è una conclusione scontata, ma sfortunatamente la sua probabilità è in aumento», ha detto Timofeev in un’intervista alla TASS. «Un’opzione è che ci sarà un grande aumento del confronto tra di noi. Alla radice di ciò c’è la questione dell’Ucraina, poiché l’Occidente continua a fornire assistenza militare su larga scala a Kiev».
Giovedì, in un incontro separato, il capo della NATO Jens Stoltenberg ha parlato ai ministri degli Esteri della necessità di consentire all’Ucraina di utilizzare armi occidentali per penetrare in profondità all’interno della Russia.
Timofeev ha messo in guardia sulla crescente possibilità di un conflitto diretto con la NATO:
«Un certo numero di funzionari, soprattutto in Francia e nel Regno Unito, hanno affermato che singole unità militari dei paesi della NATO potrebbero essere schierate in Ucraina. Se prendessero parte ad operazioni militari contro le forze russe, diventerebbero un obiettivo legittimo per il nostro esercito».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Speriamo che questa possibile escalation coinvolga armi convenzionali e non armi nucleari. Nel frattempo, la NATO sta spendendo dieci volte di più della Russia – se non di più – per la difesa. È certamente uno scenario pericoloso».
«La leadership della NATO ha dichiarato che non verranno inviate truppe in Ucraina, e un certo numero di politici dell’UE hanno affermato che ciò è controproducente. Ciò significa che non sono uniti sulla questione» ha insistito il direttore generale della RIAC, aggiungendo che «per quanto riguarda la Russia, dobbiamo tenere conto di ogni scenario possibile. Abbiamo la capacità di scoraggiare queste minacce».
«Tuttavia, uno scenario del genere causerà danni irreparabili a tutti» ha concluso Timofeev, sostenendo che l’Occidente probabilmente continuerà ad assistere l’Ucraina attraverso forniture di armi e attrezzature, indicando che queste «linee di divisione tra» Russia e Occidente «potrebbero stare lì per decenni».
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il Timofeev aveva scritto un editoriale che descriveva il sentimento provato da una parte crescente di russi nei confronti delle nazioni occidentali.
«In Russia, si sta diffondendo sempre più il punto di vista che l’obiettivo degli Stati Uniti e dell’”Occidente collettivo” guidato da Washington sia una soluzione finale alla “questione russa”» scrive l’intellettuale russo. «Un tale obiettivo è visto come uno sconfiggere la Russia, livellare il suo potenziale militare, ristrutturare la sua statualità, ricablare la sua identità e possibilmente liquidarla come Stato unico».
Come riportato da Renovatio 21, il dibattito sul comportamento del blocco occidentale in Russia è arrivato perfino ad ipotizzare l’uso di un’arma atomica su un Paese europeo.
La proposta, fatta dal politologo russo Sergej Karaganov, ha suscitato reazioni di risposta in vasta parte dell’intellighenzia politica moscovita. Tuttavia, come riportato da Renovatio 21, il tabù nucleare ha iniziato via via ad erodersi.
«La paura dell’Armageddon va ristabilita» ha detto l’ex colonnello dell’Intelligence militare russo (GRU) Dmitrj Trenin. «La paura della bomba atomica, presente nella seconda metà del Novecento, è scomparsa. Le armi nucleari sono state eliminate dall’equazione. La conclusione pratica è chiara: non c’è bisogno di aver paura di una simile risposta russa».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»
Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.
L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.
Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, «non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».
Aiuta Renovatio 21
Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».
Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.
La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













