Connettiti con Renovato 21

Droni

L’era dei droni militari: come la Prima Guerra Mondiale, il conflitto ucraino sta rimodellando la guerra per il 21° secolo

Pubblicato

il

In un recente articolo di analisi, la testata di informazione governativa russa Sputnik ha tracciato un parallelo tra la Prima Guerra Mondiale e quanto sta avvenendo ora in Ucraina.

 

La battaglia della Somme (1 luglio 1916 – 18 novembre 1916) si concluse in modo inconcludente ed è considerata una delle più grandi tragedie della Prima Guerra Mondiale per l’esercito britannico. Sir Douglas Haig, capo di stato maggiore del corpo di spedizione britannico e architetto della battaglia, sembrava essere un generale qualificato quando prese l’incarico.

 

Il 1 luglio 1916, 110.000 fanti britannici lasciarono le loro trincee nella battaglia della Somme. Nel giro di poche ore, 60.000 di loro furono uccisi o feriti e l’esercito non riuscì a raggiungere nessuno dei suoi obiettivi.

Iscriviti al canale Telegram

Il generale Haig decise di continuare a combattere, perdendo altre 400.000 truppe in quattro mesi fino all’arrivo dell’inverno e misericordiosamente fermato i combattimenti.

 

Addestrato secondo una dottrina militare antiquata che era già stata screditata durante la guerra civile e di nuovo durante la guerra russo-giapponese, lo Haig ordinò assalti frontali, e nemmeno del tipo tipico (anche se in gran parte senza successo) durante le prime fasi della Grande Guerra. Il generale Haig preferiva quello uscito dall’epoca napoleonica. Il generale ordinò ai suoi uomini di assaltare il peso della difesa tedesca utilizzando linee ordinate e lente, che considerava più facili da comandare. Progettò di inviare la cavalleria – che spesso giocava un ruolo importante nei piani di Haig nonostante la loro inefficacia nella guerra moderna – dopo che la sua fanteria avesse rotto le linee tedesche.

 

«Di volta in volta, Haig ordinava alla sua cavalleria di prepararsi in previsione dell’imminente svolta, solo per ordinare loro di ritirarsi quando questa non arrivò e le sue divisioni di fanteria stavano dissanguando nella terra di nessuno tra le linee difensive» spiega Sputnik, «Haig non fu l’unico generale a sembrare sciocco durante la Prima Guerra Mondiale, ma il suo rifiuto di imparare fu tra i peggiori. Ciò che la Somme e molte altre battaglie della Prima Guerra Mondiale dimostrarono fu che il vecchio modo di combattere era andato e venuto. Le armi avevano cambiato il campo di battaglia e gli eserciti dovettero adattare le loro tattiche per non andare incontro alla rovina».

 

«Le armi che hanno plasmato la guerra nel 20° secolo: filo spinato, mitragliatrici, carri armati, artiglieria a lungo raggio e corazzate, svolgono ancora un ruolo significativo sul campo di battaglia del 21°, ma sono sminuite in importanza da un’invenzione, da cui molteplici i cinema sono stati colpiti: il drone».

 

In questa fase del conflitto è difficile ottenere numeri specifici sulla loro efficacia, tuttavia non c’è dubbio che si tratti dell’innovazione più significativa oggi sul campo di battaglia, utilizzata da entrambe le parti per infliggere ingenti danni. quantità di vittime dall’altro.

 

«Durante la fallita controffensiva ucraina del 2023, i droni hanno svolto un ruolo enorme nel fermare tale avanzata» scrive la testata russa. «Con la possibile eccezione delle attrezzature minerarie a distanza della Russia, che hanno anche distrutto un gran numero di carri armati, i droni sono stati fondamentali per eliminare i mezzi corazzati più potenti della NATO.

 

Il sito ha sentito Mark Sleboda, un esperto di sicurezza e relazioni internazionali, che ha dichiarato che perfino i media statunitensi «hanno ammesso quanto sia inutile il carro armato Abrams quando decine di milioni di dollari per carro armato possono essere portati via da un drone da 500 dollari. È un nuovo modello di guerra».

 

Si tratta di «un’evoluzione della guerra che si sta verificando davanti ai nostri occhi. Quindi, i cinesi e gli americani prestano sicuramente molta attenzione».

Sostieni Renovatio 21

«Quando è iniziata questa guerra, le persone lavoravano basandosi sul pensiero dottrinale dell’era della Guerra Fredda. Cioè: ci sono colonne di carri armati, hai artiglieria che opera in formazioni delle dimensioni di batterie o battaglioni che inondano una zona, hai grandi movimenti di frecce e cose del genere», ha ricordato in un recente podcast l’ex ispettore per le armi ed ex marine USA Scott Ritter. «Poi i droni sono iniziati ad arrivare, non solo per scopi di targeting, non solo per scopi di attacco in profondità, ma droni tattici sul fronte di battaglia. Questi droni FPV sono un incubo per i soldati».

 

«Se provassi a portare i Marines in combattimento usando le tattiche che mi sono state insegnate», ha continuato Ritter «con due plotoni sul campo, fuoco di base eccetera, la mia base di fuoco scomparirebbe perché sarebbe invasa da droni FPV… quindi i marines che attaccano verrebbero colpiti da questi droni e sarebbero tutti morti».

 

«Proprio come Haig, questa è stata una lezione che le forze armate ucraine non sono riuscite a imparare durante la loro controffensiva. Rabotino doveva essere il primo passo minore durante quell’offensiva che avrebbe portato a Tokmak che sarebbe servito come punto di partenza per un assalto a Melitopol» scrive Sputnik, parlando di battaglie per le quali il regime Zelens’kyj sembra essersi ostinato.

 

Proprio come l’invenzione del carro armato ha contribuito a rompere la situazione di stallo della Prima Guerra Mondiale, stanno emergendo nuove tecnologie per contrastare il drone e sembra che la Russia abbia un deciso vantaggio su questo fronte. Secondo Military Watch Magazine, le difese elettroniche russe hanno reso quasi inutili le migliori armi di artiglieria dell’Ucraina, compresi i proiettili di artiglieria Excalibur a guida GPS, i decantati sistemi di artiglieria a razzo HIMARS e le bombe a guida di precisione JDAM.

 

«Tutto è finito nel 2023: la Russia ha dispiegato la guerra elettronica, ha disabilitato i segnali satellitari e HIMARS è diventato completamente inefficace», ha detto al giornale russo un alto ufficiale militare ucraino.

 

Ma le innovazioni sul campo di battaglia non riguardano esclusivamente l’alta tecnologia, spesso provengono dai soldati sul campo. Man mano che i carri armati venivano sempre più eliminati dai droni, i soldati iniziarono ad aggiungere gabbie per proteggerli. Ciò alla fine portò allo spiegamento di quello che viene affettuosamente chiamato «l’acquario delle tartarughe».

 

In genere, a partire da un carro armato T-72, i cosiddetti carri armati tartaruga sono dotati di un guscio metallico che copre quasi l’intero carro armato, lasciando solo la parte anteriore e il suo cannone esposti all’attacco dei droni. Pur limitando la visibilità e la manovrabilità del conducente, questi inconvenienti si sono rivelati validi.

 

«Gli ucraini che inizialmente ridevano dell’aspetto scomodo e della soluzione a bassa tecnologia del carro armato delle tartarughe smisero rapidamente di ridere mentre si ritiravano dagli assalti dei carri armati delle tartarughe sul fronte occidentale» scrive Sputnik. «Come ha osservato Sleboda, l’Ucraina non si è nemmeno presa la briga di provare a dotare gli Abrams di misure anti-droni».

 

Le innovazioni sul campo di battaglia nella guerra in Ucraina influenzeranno senza dubbio la prossima guerra e quella successiva.

 

La Cina ha chiarito che sta prestando attenzione e vuole che anche gli Stati Uniti lo sappiano. A gennaio hanno pubblicato un video che mostra come i loro sciami di droni funzionerebbero concettualmente contro le flotte navali.

 

Sostieni Renovatio 21

La Cina afferma inoltre di avere un nuovo carro armato «anti-drone», che comprende attrezzature per la guerra elettronica e misure antiaeree progettate per contrastare droni e missili guidati a movimento lento. Hanno anche messo in mostra droni marittimi e sottomarini molto avanzati.

 

Nella Prima Guerra Mondiale, i generali che non impararono dalle lezioni della Guerra Civile e della Guerra Russo-Giapponese ne subirono le conseguenze sul campo di battaglia. La Russia ha già imparato la lezione. L’Ucraina non lo ha fatto e ne vediamo i risultati. La Cina sembra prestare molta attenzione e sembra stia adeguando le sue priorità di conseguenza.

 

Gli Stati Uniti sono stati i pionieri della guerra con i droni negli anni 2000, ma, come evidenziato dal numero di Reaper MQ-9 abbattuti dagli Houthi nello Yemen, questi non sono più efficaci.

 

La domanda finale: «il mastodonte della NATO sarà in grado di adattarsi rapidamente come Russia e Cina, o, come Haig, sarà costretto a combattere con le tattiche e gli equipaggiamenti del secolo scorso?»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Droga

I cartelli della droga imparano la guerra con i droni in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il sessanta per cento dello «tsunami bianco» di cocaina che sta inondando Europa e Stati Uniti proviene dalla Colombia. Lo riporta EIRN.   Sempre alla ricerca delle tecnologie e delle tecniche più moderne, le bande di narcotrafficanti messicane e colombiane stanno inviando combattenti in Ucraina «per apprendere le tattiche dei droni con visuale in prima persona (FPV) e utilizzare tali conoscenze in modi nuovi e mortali in patria», scrive il sito web danese Dagens il 27 agosto.   La Colombia è probabilmente diventata il maggiore esportatore di mercenari. «Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Legione Internazionale di Difesa Territoriale ucraina ha aperto le sue porte a volontari provenienti da tutto il mondo, tra cui decine, se non centinaia, di ex militari colombiani», scrive Radio France International. «Un evento che ha evidenziato questo fenomeno è stato l’arresto di due colombiani, di ritorno dall’Ucraina durante uno scalo a Caracas, in Venezuela, nel 2024».   I mercenari sono stati inviati a Mosca, dove sono stati imprigionati. «Giovani ex soldati ed ex ufficiali, non vendetevi. Combattete per la vostra patria, non morite in guerre straniere», ha insistito il presidente colombiano Gustavo Petro il 17 agosto 2025, su X. Il Petro stava rispondendo a un messaggio del premier sudanese Kamil Idris, indirizzato ai colombiani, che chiedeva la fine dei mercenari colombiani in Darfur e, più in generale, in Sudan.

Sostieni Renovatio 21

In Messico, potenti cartelli della droga si sono rivolti a questi veterani per rafforzare le proprie forze. Ex soldati colombiani (sia narcotrafficanti che anti-narcotrafficanti) vengono reclutati per addestrare i «sicarios», sviluppare tattiche di commando e rafforzare la sicurezza dei leader dei cartelli.   Tra gli episodi più oscuri che hanno coinvolto i mercenari colombiani c’è stato l’assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse, avvenuto il 7 luglio 2021 nella sua residenza di Port-au-Prince. L’inchiesta ha rapidamente rivelato il coinvolgimento diretto di un commando composto principalmente da ex soldati colombiani, reclutati tramite società di sicurezza private e assunti come personale di sicurezza.   E ora, membri dei cartelli della droga messicani e dei gruppi di guerriglia colombiani si stanno unendo alla Legione Internazionale ucraina per padroneggiare la guerra in prima linea con i droni.   L’Ucraina è diventata un banco di prova globale per droni, offrendo agli agenti del cartello un’esperienza pratica con attacchi a basso costo e ad alto impatto.   Il cartello di Jalisco Nuova Generazione sta già impiegando droni armati di granate contro rivali e forze governative in Messico. La Colombia ha registrato 115 attacchi con droni collegati al cartello nel 2024, incluso uno che ha abbattuto un elicottero della polizia e ucciso 12 persone.   I dissidenti delle FARC e la fazione EMC stanno utilizzando sempre più droni nel conflitto interno colombiano, soprattutto dove i colloqui di pace sono falliti. Inoltre, nelle regioni messicane con una forte presenza di cartelli come Sinaloa e Chihuahua, i droni vengono ora utilizzati per imboscate, sorveglianza e persino sganciare bombe.   Persino i funzionari ucraini avvertono che i combattenti stranieri stanno imparando a «uccidere con un drone da 400 dollari», per poi esportare questa conoscenza a livello globale.   Non è la prima volta che viene detto che l’uso di droni come strumenti militari nel teatro di guerra ucraino sta praticando un cambio di paradigma che rimodellerà con probabilità i conflitti di tutto il XXI secolo.  
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Londra ha annunziato la produzione congiunta di droni con l’Ucraina; Zelens’kyj una quindicina di giorni fa ha parlato di un possibile grande accordo con gli USA per i droni nel suo Paese. Poche settimane prima, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che la Russia stava approntando una branca separata dell’esercito dedicata ai droni.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Putin durante una riunione della Commissione militare-industriale del Paese sullo sviluppo di sistemi aerei senza pilota dello scorso settembre aveva annunciato che nel 2024 l’esercito russo avrebbe ricevuto dieci volte più droni rispetto all’anno precedente – una produzione praticamente decuplicata.   Mesi fa Kiev ha condotto su tutto il territorio russo – compreso l’estremo oriente siberiano – l’operazione «tela di ragno», con la quale, tramite piccoli droni remotati, ha attaccato aeroporti e colpito bombardieri.  
Come riportato da Renovatio 21, i narcocartelli da mesi hanno iniziato a condurre operazioni con droni armati contro le forze americane delle frontiere.  
Come riportato da Renovatio 21, l’uso dei droni per il trasporto della droga è estremamente comune oramai, con oltre 9.000 incursioni di droni dei narcos messicani nello spazio aereo statunitense.   I cartelli della droga costituiscono il quinto più grande datore di lavoro in America Latina.   I cartelli messicani, che vengono da un periodo di sanguinari conflitti interni, sono stati pionieri dell’uso di droni commerciali per sganciare bombe sulle bande rivali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Droni

Drone ucraino abbattuto vicino a una centrale nucleare

Pubblicato

il

Da

Un drone kamikaze ucraino è stato abbattuto nei pressi di una centrale elettrica nella regione russa di Kursk, parte della quale era sotto occupazione ucraina da diversi mesi.

 

Secondo la direzione dell’impianto, nelle prime ore di domenica il drone abbattuto ha danneggiato parte della rete elettrica e innescato un piccolo incendio.

 

Nell’agosto 2024, le forze ucraine hanno attraversato il territorio russo riconosciuto a livello internazionale, avanzando nella regione di Kursk nel tentativo di interrompere le offensive russe altrove e rafforzare la propria posizione nei colloqui di pace.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Conquistarono rapidamente decine di villaggi, compresa la città di confine di Sudzha, situata circa 60 chilometri a ovest dell’impianto. Le truppe russe ripresero il pieno controllo della regione entro la fine di aprile.

 

L’Ucraina ha ripetutamente preso di mira le infrastrutture energetiche russe, tra cui raffinerie di petrolio, impianti di gas e componenti della rete elettrica. All’inizio di questa settimana, le sue forze hanno colpito l’oleodotto Druzhba, che fornisce petrolio all’Unione Europea. L’attacco ha suscitato aspre critiche da parte di Ungheria e Slovacchia.

 

Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa un drone attacca la centrale atomica di Chernobyl mentre Zelens’kyj incontra il vicepresidente USA Vance a Monaco.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina ha colpito varie volte con droni kamikaze la «città atomica» russa di Kurchatov, nell’oblast’ di Kursk, scatenando la reazione di Mosca che accusa Kiev di «terrorismo nucleare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dmitriy 92 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

 

 

Continua a leggere

Arte

L’Ungheria celebra un millennio di cristianesimo con una croce gigante fatta di droni nel cielo

Pubblicato

il

Da

L’Ungheria ha celebrato la sua eredità cristiana nel giorno di Santo Stefano con fuochi d’artificio e una croce gigante formata nel cielo dai droni. Lo riporta LifeSite.   Il 20 agosto, l’Ungheria ha celebrato la sua festa nazionale, la festa di Santo Stefano I, il primo re d’Ungheria. Durante i festeggiamenti, droni luminosi hanno formato una croce gigante sopra il Danubio, vicino al palazzo del Parlamento.   Il ministro degli Affari Esteri e del Commercio Peter Szijjarto ha condiviso un’immagine della croce galleggiante con la didascalia «Altri mille anni», in riferimento al fatto che l’Ungheria è una nazione cristiana da un millennio.   Lo spettacolo prevedeva anche fuochi d’artificio, una banda musicale e una processione con le reliquie di Santo Stefano.  

Sostieni Renovatio 21

«Nel giorno di Santo Stefano celebriamo il nostro millenario Stato cristiano ungherese, fondamento della nostra nazione, pilastro dell’Europa cristiana», ha scritto il premier Vittorio Orban su X. «Orgogliosi di portare avanti questa eredità di fede, forza e indipendenza».   Durante il suo primo mandato da primo ministro (1998-2002), l’Orban ha avuto un ruolo chiave nello spostamento della corona di Santo Stefano da un museo al centro del palazzo del Parlamento, un atto simbolico che ha sottolineato l’importanza del patrimonio cristiano dell’Ungheria.   «Oggi, 20 agosto, festa di Santo Stefano: celebrazioni in tutto il mondo, ovunque si trovino gli ungheresi», ha affermato l’ambasciatore ungherese presso la Santa Sede, Sua Altezza Imperiale arciduca Edoardo d’Asburgo-Lorena.   «Celebriamo oltre 1.000 anni di nazione cristiana» ha scritto SAR.   Le immagini dello spettacolo a Budapest sono impressionanti, monumentali in un senso epico e moderno al contempo.           L’Ungheria ha organizzato uno spettacolo di luci simile il giorno di Santo Stefano degli anni passati, quando i droni hanno pure formato una gigantesca croce fluttuante e una gigantesca corona.       Durante il regime sovietico, la festa di Santo Stefano fu soppressa. Il regime comunista scelse deliberatamente il 20 agosto 1949 come giorno per ratificare la nuova costituzione stalinista, in un apparente tentativo di sostituire la festa e promuovere il comunismo ateo. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1989, i 40 anni di occupazione comunista dell’Ungheria terminarono e la festa di Santo Stefano divenne la nuova festa nazionale ungherese.   Re Santo Stefano I fu un fervente cattolico e il primo re cristiano d’Ungheria. Papa Silvestro II lo incoronò nell’anno 1000. Morì il giorno dell’Assunzione del 1038 e, sul letto di morte, dedicò il paese a Maria. Lui e suo figlio Emerico furono canonizzati da Papa San Gregorio VII nel 1083.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
 
Continua a leggere

Più popolari