Storia
Il Cremlino: gli autori del massacro di Odessa devono essere puniti
Il fallimento di Kiev nel perseguire i responsabili dell’uccisione di massa degli attivisti anti-colpo di stato a Odessa dieci anni fa è una “pagina vergognosa” nella storia ucraina, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Lo riporta RT.
Decine di manifestanti sono stati uccisi nel cuore della città portuale il 2 maggio 2014, dopo essere stati inseguiti da una folla in un edificio governativo, la locale Casa dei sindacati, che è stato poi dato alle fiamme e barricato. Nell’incendio morirono almeno 40 persone.
Gli aggressori avevano appoggiato il colpo di stato armato di Kiev settimane prima e appoggiato le nuove autorità che avevano preso il potere in Ucraina. Le vittime organizzavano manifestazioni quotidiane contro i cambiamenti.
«Ricordiamo tutti coloro che morirono tragicamente allora. Siamo convinti che le persone dietro questo crimine debbano essere punite», ha detto Peskov ai giornalisti. «Per tali reati non si applica la prescrizione».
Funzionari ucraini hanno affermato che le morti a Odessa erano il risultato di una provocazione da parte di aspiranti separatisti. Affermano che un piccolo gruppo ha attaccato un raduno molto più numeroso di tifosi di calcio e li ha condotti in un vicino accampamento di protesta di attivisti anti-colpo di Stato, provocando uno scontro.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità di Kiev attribuiscono la mancata reazione rapida dei vigili del fuoco all’incendio scoppiato nella Camera dei sindacati al caos generale della situazione. Il conteggio ufficiale delle vittime dell’incidente è stato di 48, comprese sei persone morte negli scontri di strada.
Mosca ritiene che l’esplosione di violenza sia stata un tentativo deliberato di terrorizzare la popolazione della città di lingua russa affinché si sottomettesse al governo post-colpo di stato e alle sue politiche anti-russe.
«Odessa era un osso nella gola del regime, che voleva mettere in ginocchio gli abitanti della città che odiava e soffocare nel sangue ogni resistenza», ha affermato il ministero degli Esteri russo in una dichiarazione in occasione del decimo anniversario della tragedia.
«I radicali hanno dato fuoco all’edificio. Hanno ucciso quelli che cercavano di scappare dal fuoco», ha affermato il ministero.
La dichiarazione condanna specificamente l’inerzia del presidente Volodymyr Zelens’kyj, che durante la campagna elettorale del 2019 aveva promesso che «sotto il suo governo, le leggi ucraine e il principio dell’inevitabilità della punizione sarebbero stati rigorosamente rispettati».
I commenti di Peskov di giovedì sono arrivati in risposta alle osservazioni fatte da Viktor Medvedchuk, l’ex leader dell’opposizione ucraina costretto all’esilio sotto la presidenza di Zelens’kyj. Il politico ha affermato che gli alti dirigenti post-colpo di Stato, compreso il presidente ad interim Aleksandr Turchinov e funzionari a livello di gabinetto, avevano orchestrato le uccisioni di massa.
In un’intervista alla TASS, Medvedchuk ha bollato i presunti cospiratori come «fascisti selvaggi» e ha condannato «il fatto che le “democrazie” occidentali non abbiano contestato questo crimine terribile e crudele negli ultimi dieci anni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore
Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.
La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.
«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.
I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .
Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».
Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.
Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.
Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.
Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.
Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













