Geopolitica
Luttwak: la NATO affronta una «sconfitta catastrofica» in Ucraina

I Paesi della NATO possono prevenire un’inevitabile perdita per le forze russe in Ucraina solo schierando le loro truppe nell’ex repubblica sovietica, ha affermato l’ex consigliere dell’esercito americano, molto noto anche in Italia, Edward Luttwak.
«L’aritmetica di ciò è inevitabile: i Paesi della NATO dovranno presto inviare soldati in Ucraina, altrimenti accetteranno una sconfitta catastrofica», ha scritto lo stratega militare in un editoriale pubblicato giovedì dal media online britannico UnHerd.
«Gli inglesi e i francesi, insieme ai Paesi nordici, si stanno già preparando silenziosamente a inviare truppe – sia piccole unità d’élite che personale logistico e di supporto – che possano rimanere lontane dal fronte».
Sostieni Renovatio 21
Il conflitto non può essere vinto senza il dispiegamento diretto di truppe perché, indipendentemente dalla quantità e dalla qualità delle armi inviate a Kiev, le forze ucraine sono troppo in inferiorità numerica rispetto a quelle russe, ha sostenuto Luttwak. «Ciò significa che, a meno che [il presidente russo Vladimir] Putin non decida di porre fine alla guerra, le truppe ucraine verranno respinte ancora e ancora, perdendo soldati che non possono essere sostituiti».
I commenti di Luttwak seguono settimane di avanzamenti sul campo di battaglia delle forze russe nella regione del Donbass. I leader occidentali hanno insistito sul fatto che possono garantire la vittoria ucraina fornendo aiuti a Kiev, ma il presidente francese Emmanuel Macron ha suggerito a febbraio che non si poteva escludere lo schieramento diretto di truppe da parte dei membri della NATO.
I membri europei della NATO si trovano ad affrontare una «decisione epocale» perché con le forze statunitensi che si trovano ad affrontare la crescente minaccia di un potenziale attacco cinese a Taiwan, spetterà a loro fornire la manodopera di cui l’Ucraina ha bisogno, ha affermato Luttwak. «Se l’Europa non potrà fornire abbastanza truppe, la Russia prevarrà sul campo di battaglia, e anche se la diplomazia interverrà con successo per evitare una debacle completa, la potenza militare russa tornerà vittoriosamente nell’Europa centrale», ha aggiunto.
Le relazioni NATO-Russia si sono deteriorate così tanto nel contesto della crisi ucraina che l’alleanza occidentale è già in «scontro diretto» con Mosca, ha detto giovedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Putin ha avvertito che la NATO rischierebbe di innescare un conflitto nucleare se i suoi membri inviassero truppe in Ucraina.
Luttwak ha suggerito che fornendo truppe di supporto per compiti come l’addestramento delle truppe e la riparazione delle attrezzature danneggiate, le nazioni della NATO potrebbero consentire a più ucraini di servire in prima linea. «Questi soldati della NATO potrebbero non assistere mai al combattimento, ma non sono obbligati a farlo per aiutare l’Ucraina a sfruttare al meglio la sua scarsa manodopera», ha detto.
Aiuta Renovatio 21
Luttwak, nato in Romania da una famiglia di origine ebraica, cresciuto e istruito in gran parte nel Regno Unito, è stato consulente del Pentagono, del Dipartimento di Stato americano e del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, tra le altre entità a Washington. Un profilo di Luttwak del dicembre 2015 pubblicato da The Guardian lo ha definito «il Machiavelli del Maryland». Ora che ha 81 anni, avrebbe fornito consulenza a clienti che vanno dal Dalai Lama al primo ministro del Kazakistan.
Nonostante sia un sostenitore del coinvolgimento occidentale nel conflitto, Luttwak è stato inserito nella lista nera ucraina nel 2022 per aver ritenuto che Kiev non potesse realisticamente sperare di sconfiggere completamente la Russia e deporre Putin.
Autore di vari libri di storia della strategia militare, ha vergato anche un «manuale pratico» per golpisti chiamato Strategia del colpo di Stato (1983)
Il Luttwak – che è italofono –è molto conosciuto dal pubblico televisivo nostrano, che ha imparato a vederlo collegato da Washington per Santoro, Lerner, Vespa durante le guerre americane in Serbia prima e in Afghanistan ed Iraq poi. Pur facendo parte dell’apparato militare interventista americano, l’uomo è noto per sortire talvolta analisi di grande sincerità, come quando accusò il neoeletto papa Francesco e le sue scene a Lampedusa (2013) di richiamare ancora più immigrati che rischiano di annegare nel canale di Sicilia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Italy in US via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025