Geopolitica
Putin avverte le truppe USA presenti sul teatro ucraino
La Russia tratterà tutte le truppe americane inviate in Ucraina come invasori e Washington lo sa, ha detto mercoledì il presidente Vladimir Putin in un’intervista al giornalista Dmitrij Kiselev, il capo del gruppo mediatico internazionale governativo Rossija Segodnja.
Il leader russo ha ribadito la sua posizione secondo cui la presenza di forze militari straniere in Ucraina – così come la fornitura di armi occidentali – non cambierà la situazione sul campo di battaglia né impedirà a Mosca di raggiungere i suoi obiettivi.
«Gli Stati Uniti hanno annunciato che non invieranno truppe. Sappiamo cosa sono le truppe americane sul territorio russo: sono interventiste. Lo tratteremo in questo modo, anche se compaiono sul territorio dell’Ucraina. Lo capiscono», ha osservato Putin.
Sostieni Renovatio 21
Ha continuato dicendo che le forze armate occidentali sono da tempo presenti sul terreno in Ucraina e che sono cresciute in numero dopo il colpo di Stato sostenuto dall’Occidente a Kiev nel 2014, che ha messo l’Ucraina in rotta di collisione con la Russia.
«Ora sono presenti sia direttamente che sotto forma di consiglieri, sono presenti sotto forma di mercenari stranieri e subiscono perdite. Ma se parliamo di contingenti militari ufficiali di stati stranieri, allora sono sicuro che ciò non cambierà la situazione sul campo di battaglia», ha concluso il presidente.
La settimana scorsa, il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha affermato che lo spiegamento di truppe NATO in Ucraina «non è impensabile». Stava commentando una dichiarazione del presidente francese Emmanuel Macron, che alla fine del mese scorso aveva dichiarato di «non poter escludere» la possibilità che soldati del blocco militare guidato dagli Stati Uniti venissero inviati per aiutare Kiev.
I commenti di Macron hanno scatenato un’ondata di smentite da parte di alti funzionari degli stati membri della NATO, tra cui Regno Unito, Repubblica Ceca, Finlandia. Svezia che hanno insistito sul fatto di non avere piani del genere. La settimana scorsa la Polonia ha chiarito che non avrebbe inviato truppe in Ucraina. La Germania si è tirata indietro, mentre il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha dichiarato che Macron non parla a nome dell’Alleanza Atlantica.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov, nel frattempo, ha avvertito il mese scorso che l’arrivo di un contingente militare occidentale in Ucraina renderebbe uno scontro diretto tra NATO e Russia non solo «possibile», ma «inevitabile».
Aiuta Renovatio 21
Putin in passato si era già scagliato contro la presenza di personale militare americano – «addestratori», ufficialmente nei luoghi di conflitto. Nel 2008, durante un’intervista nella sua dacia di Sochi mentre avanzava la piccola guerra con la Georgia per i russi di Abcazia e l’Ossezia attaccati dalle truppe del burattino neocon Mikheil Saak’ashvili, Putin stupì il giornalista dicendo che le forze russe avevano già trovato e fermato, tra le file georgiane, persone con passaporto statunitense.
Come riportato da Renovatio 21, con un denso reportage fatto uscire sul New York Times, gli USA hanno di fatto ammesso la presenza di corpose basi CIA nel territorio ucraino sin dal golpe di Maidan.
In una manovra parallela, l’artefice della situazione ucraina, l’ex vicesegretario di Stato Victoria Nuland, è stata repentinamente rimossa dal suo incarico.
Negli ultimi giorni qualcuno sta facendo tuttavia circolare la storia per cui Biden avesse nell’ottobre 2022 informazioni riservate per cui la Russia avrebbe sganciato una bomba atomica tattica su suolo ucraino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













