Geopolitica
Attaccata nave da guerra americana nel Mar Rosso
Una nave da guerra americana e diverse navi commerciali sono state attaccate domenica nel Mar Rosso. Lo ha comunicato il Pentagono
L’episodio viene visto come l’ultimo di una serie di attacchi marittimi contro rotte marittime regionali legate alla guerra tra Israele e Hamas.
In una dichiarazione rilasciata dal Dipartimento della Difesa, i funzionari statunitensi non hanno immediatamente identificato la fonte dell’attacco di domenica. Poco dopo, gli Houthi yemeniti, sostenuti dall’Iran, hanno affermato che due navi legate a Israele erano state attaccate dalle sue forze con un drone e un missile, ma non hanno ammesso di aver preso di mira una nave della marina americana.
«Siamo a conoscenza di rapporti riguardanti attacchi alla USS Carney e navi commerciali nel Mar Rosso e forniremo informazioni non appena saranno disponibili», ha affermato il Pentagono in una dichiarazione all’Associated Press. Non è stato specificato quali danni, se presenti, hanno subito l’USS Carney, un cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke, nell’attacco.
Domenica scorsa, l’agenzia britannica per le operazioni commerciali marittime ha dichiarato di essere stata informata di segnalazioni di un attacco di droni nello stretto di Bab el-Mandeb nel Mar Rosso. Si precisa inoltre che nella zona erano attivi droni provenienti dallo Yemen e che si era verificata una possibile esplosione.
Una serie di attacchi marittimi sono stati segnalati nelle acque del Medio Oriente mentre lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas minaccia di trasformarsi in un conflitto regionale più ampio. Il mese scorso, i ribelli Houthi hanno sequestrato una nave da trasporto di veicoli collegata a Israele nel Mar Rosso, al largo delle coste dello Yemen.
I militanti Houthi hanno già lanciato missili balistici e droni armati contro obiettivi israeliani e hanno promesso di continuare a prendere di mira le navi israeliane nella regione.
«Le forze armate yemenite continuano a impedire alle navi israeliane di navigare nel Mar Rosso (e nel Golfo di Aden) finché non si fermerà l’aggressione israeliana contro i nostri fedeli fratelli nella Striscia di Gaza», ha affermato il portavoce Houthi, Brig. Lo ha affermato il generale Yahya Saree in un comunicato rivendicando la responsabilità degli attacchi di domenica.
Saree ha anche lanciato un avvertimento: «Tutte le navi israeliane o quelle associate agli israeliani diventeranno un obiettivo legittimo se violano quanto affermato in questa dichiarazione». Nella dichiarazione non ha fatto menzione di una nave da guerra americana.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il Navy Times, la USS Carney ha abbattuto un drone di fabbricazione iraniana che si stava dirigendo verso la sua posizione dal territorio controllato dallo Yemen. Ha aggiunto che l’incidente è avvenuto il giorno dopo che un altro drone iraniano si è avvicinato a 1.500 metri dalla portaerei Dwight D. Eisenhower mentre si trovava nelle acque internazionali del Golfo Persico.
Ieri il CENTCOM ha confermato che l’UAV stava «operando in modo non sicuro e poco professionale» vicino a un gruppo d’attacco guidato dalla portaerei USS Dwight D. Eisenhower, ha detto il CENTCOM su Twitter. Il gruppo statunitense è stato schierato per sostenere «la sicurezza marittima e la stabilità nella regione del Medio Oriente», hanno detto i militari.
Aircraft from Dwight D Eisenhower Carrier Air Wing intercepts an Iranian UAV operating in an unsafe and unprofessional manner during aircraft carrier flight operations in the Arabian Gulf. The U.S. Navy will continue to fly and sail where international law allows. pic.twitter.com/66ojHTkrMS
— U.S. Central Command (@CENTCOM) December 2, 2023
Gli Stati Uniti hanno inviato due gruppi d’attacco di portaerei in Medio Oriente in ottobre per mostrare sostegno a Israele nella sua guerra contro Hamas. Il Pentagono all’epoca dichiarò che stava inviando «un messaggio di deterrenza all’Iran e al gruppo militante libanese Hezbollah».
All’inizio di questa settimana, una nave portacontainer di proprietà di un miliardario israeliano è stata presa di mira da un sospetto attacco di droni iraniani nell’Oceano Indiano, mentre una settimana prima una nave mercantile di proprietà britannica era stata sequestrata dagli Houthi nel Mar Rosso. Il Pentagono ha riferito domenica che le sue navi avevano sventato un tentativo di sequestro di un’altra nave commerciale da parte di «individui armati» in un incidente separato.
I ribelli nello Yemen, sostenuti dall’Iran, insistono sul fatto che le navi di origine israeliana sono «obiettivi legittimi» e affermano che stanno agendo a sostegno dei palestinesi.
L’Iran ha negato qualsiasi coinvolgimento negli attacchi alla marina americana. Martedì, Amir Saeed Irwani, ambasciatore dell’Iran presso le Nazioni Unite, ha respinto le accuse degli Stati Uniti definendole “prive di fondamento”.
«La Repubblica Islamica dell’Iran non è mai stata coinvolta in alcuna azione o attacco contro le forze militari americane in Siria o altrove», ha detto lIrwani secondo l’agenzia di stampa iraniana IRNA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter, modificata
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













