Geopolitica
Nave di proprietà israeliana attaccata da presunto drone iraniano

Una nave portacontainer battente bandiera maltese di proprietà di uno degli individui più ricchi di Israele è stata presa di mira venerdì nell’Oceano Indiano in un sospetto attacco di droni iraniani, ha detto sabato l’Associated Press (AP), citando un funzionario della difesa statunitense che rimane anonimo.
L’attacco di venerdì alla nave CMA CGM Symi, che arriva tra le crescenti minacce alle rotte marittime regionali durante la guerra di Israele con il gruppo militante palestinese Hamas, è avvenuto in acque internazionali, ha riferito AP. L’attacco è stato condotto poco prima dell’inizio di venerdì del cessate il fuoco di quattro giorni nell’enclave assediata di Gaza, per facilitare uno scambio di prigionieri-ostaggi e la fornitura di aiuti umanitari, secondo il canale di notizie libanese Al-Mayadeen.
L’anonimo funzionario americano ha anche detto all’AP che un sospetto drone Shahed-136 ha danneggiato la nave ma non ha causato lesioni a nessuno dell’equipaggio. «Continuiamo a monitorare attentamente la situazione», ha detto il funzionario all’agenzia di stampa, rifiutandosi di rivelare perché l’Intelligence americana ritiene che l’Iran sia responsabile.
La nave aveva spento il localizzatore del sistema di identificazione automatica (AIS) prima dell’attacco, ha detto AP, citando i dati marittimi visualizzati dall’agenzia di stampa – una misura comunemente adottata dall’equipaggio quando ritiene che una nave possa essere un bersaglio.
«È probabile che l’attacco sia stato preso di mira a causa dell’affiliazione israeliana della nave attraverso [la società di gestione delle spedizioni di proprietà israeliana] Eastern Pacific Shipping», ha detto ad AP la società di gestione del rischio Ambrey. «Le trasmissioni AIS della nave erano interrotte giorni prima dell’evento, indicando che questo da solo non impedisce un attacco».
La Symi è di proprietà della Eastern Pacific Shipping con sede a Singapore, di proprietà del miliardario israeliano Idan Ofer. Nel 2011, il quotidiano britannico The Sunday Times ha riferito che le navi di proprietà della famiglia Ofer sarebbero state utilizzate per trasportare unità d’élite delle forze speciali israeliane per condurre operazioni, inclusi omicidi, nella regione.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questa settimana, i ribelli Houthi dello Yemen hanno affermato che le navi israeliane sono un «obiettivo legittimo», in una dichiarazione vista come l’apertura potenziale di un nuovo fronte ampliato nel conflitto Israele-Hamas. Per settimane, i leader internazionali hanno avvertito che la guerra potrebbe allargarsi a una disputa regionale più ampia in Medio Oriente.
La settimana scorsa, Israele ha affermato che gli Houthi avevano sequestrato una nave mercantile di proprietà britannica nel Mar Rosso meridionale, sostenendo che l’incidente fosse un «atto di terrorismo iraniano».
Come riportato da Renovatio 21, gli yemeniti hanno pubblicato un video ufficiale dell’attacco all’imbarcazione.
Watch the highjacking in the Red Sea of the Israeli-linked ship "Galaxy Leader" of Bahamas registry with 25 crew and operated by NYK of Japan, by the Yemen's Houthis ….
On Sunday, November 20, 2023, Houthi rebels from Yemen hijacked a cargo ship in the Red Sea. The ship,… pic.twitter.com/eE0RKJFJC4
— SubX.News (@SubxNews) November 26, 2023
Gli Houthi hanno successivamente confermato descrivendo tuttavia la nave come di origine israeliana, sebbene l’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu abbia negato qualsiasi collegamento poiché ha condannato il dirottamento.
Aiuta Renovatio 21
I documenti pubblici citati dall’Associated Press dicono che il proprietario britannico della nave, Ray Car Carriers, è stata fondata dal magnate marittimo Abraham «Rami» Ungar, uno degli uomini più ricchi di Israele e sostenitore delle cause di destra.
Un ulteriore video in cui un comandante militare houthi rassicura i sequestrati dando loro il benvenuto in Yemen sta circolando sui social.
"Welcome to Yemen. You are our guests here. We consider you all to be Yemenis."
A Houthi navy commander reassures the crew of the captured Israeli-linked cargo ship that they will be treated well.#GazaConcentrationCamp #EndTheOccupation #Yemen pic.twitter.com/BNWFZSG39y— Faheem (@stoppression) November 22, 2023
Lo Yemen non ha un governo centrale pienamente funzionante, ma il movimento Ansar Allah – nome con cui è formalmente conosciuto l’ente sostenuto dagli Houthi – controlla la capitale Sanaa e ha accesso alla tecnologia militare a livello statale. Tra il 2015 e il 2022, il gruppo ribelle sciita ha combattuto una guerra contro una coalizione di nazioni arabe guidata dall’Arabia Saudita che cercava di reinstallare Abdrabbuh Mansur Hadi come presidente yemenita.
L’Iran avrebbe avuto un ruolo determinante nel rafforzare le capacità militari degli Houthi, che sono di fede sciita, durante il conflitto. Le ostilità sarebbero almeno in parte cessate dopo l’accordo Riyadh-Teheran mediato dalla Cina a inizio 2023.
Ad aprile, Teheran ha pubblicato il filmato del suo raid contro una petroliera diretta negli Stati Uniti, che aveva arrestato per un presunto incidente di collisione.
Alla fine di ottobre, un portavoce degli Houthi ha annunciato che erano stati lanciati missili contro obiettivi israeliani a sostegno della causa palestinese e ha accusato i governi arabi di «collusione» con lo Stato Ebraico. La Marina americana ha utilizzato armi di difesa aerea per intercettare gli attacchi provenienti dallo Yemen in un’azione diretta per difendere Israele.
Un drone militare statunitense MQ-9 Reaper è stato abbattuto al largo della costa dello Yemen all’inizio di questo mese, con i funzionari che incolpavano gli Houthi. Il gruppo ha successivamente rilasciato il presunto filmato dell’intercettazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine su licenza Envato
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.
Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.
L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.
«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».
L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.
Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».
#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq
— War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha.
An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources.
Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5
— Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».
L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region”
— Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.
Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.
L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».
Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.
( @realDonaldTrump – Truth Social Post )
( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW
— Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».
«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».
Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».
Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».
La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF
— ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.
L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.
«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina