Spirito
Il presidente dei vescovi svizzeri chiede l’ordinazione delle donne e dei preti sposati in vista del Sinodo sulla sinodalità

Il presidente della Conferenza episcopale svizzera ha affermato che la Chiesa cattolica dovrebbe ordinare le donne.
Come riportato da Swissinfo lo scorso fine settimana, il vescovo Felix Gmür, che parteciperà al prossimo Sinodo sulla sinodalità a Roma, ha dichiarato all’agenzia di stampa svizzera NZZ am Sonntag all’inizio di questo mese che la Chiesa deve cambiare il suo approccio nei confronti delle donne nella Chiesa.
«La subordinazione delle donne nella Chiesa cattolica mi è incomprensibile. In questo caso sono necessari dei cambiamenti», avrebbe affermato Gmür.
Il vescovo, oramai inarrestabile, ha chiesto anche preti sposati.
«Il celibato significa che sono disponibile a Dio. Ma credo che questo segno non sia più compreso dalla società odierna», ha osservato. «I tempi sono maturi per abolire il celibato. Non ho alcun problema a immaginare preti sposati».
Come precedentemente riportato da LifeSite, nel 2017, il vescovo Gmür ha approvato l’assegnazione a una parrocchia di Riehen di un sacerdote che era stato condannato per aver abusato sessualmente di diversi ragazzi adolescenti dal 1999 al 2010.
Il sacerdote era stato messo in custodia cautelare per oltre un mese ed era stato condannato a pagare una multa di 4.000 franchi svizzeri (4.386 dollari americani). Invece di tenerlo da parte, Gmür lo ha riabilitato, sostenendo che meritava una seconda possibilità. Il sacerdote alla fine ha ritirato la sua nomina dopo che i documenti legali relativi alla sua condanna sono trapelati al pubblico.
Sostieni Renovatio 21
Monsignor Gmür è noto per le sue opinioni piuttosto progressiste e lassiste. Nel 2019, ha applaudito le iniziative in Svizzera per legalizzare il «matrimonio civile» tra persone dello stesso sesso. Alla vigilia di Natale 2020, ha detto alla NZZ che poteva immaginare «una donna in piedi davanti all’altare». Il Gmür è presidente della Conferenza episcopale svizzera dall’inizio del 2019.
La Svizzera ospita alcuni dei sacerdoti dissidenti e di sinistra più notoriamente presenti in tutta la Chiesa, ed è teatro di episodi inquietanti. Nel 2020, le donne della diocesi svizzera di Basilea sono state scoperte mentre indossavano paramenti, stavano in piedi davanti all’altare e sostanzialmente simulavano una messa cattolica, senza che Gmür, secondo quanto riferito, non facesse nulla al riguardo.
All’inizio di questo mese, il vescovo Joseph Maria Bonnemain di Coira aveva deciso di non punire due donne che hanno tentato di concelebrare la messa cattolica nel 2022 e di emettere solo un «rimprovero formale».
Il Sinodo sulla sinodalità inizierà il 4 ottobre e durerà fino al 29 ottobre. Si riunirà nuovamente per la sua sessione finale nell’ottobre del prossimo anno. Da notare come invece il vescovo ausiliare di Coira, mons. Marian Eleganti, ha detto di non aver più fiducia nel Sinodo.
La speculazione degli esperti vaticani è che il ruolo delle donne nella Chiesa sarà uno dei principali punti di discussione nell’incontro del mese prossimo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EKS-EERS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
La chiesa africana respinge l’«arcivescova» di Canterbury

La Chiesa anglicana della Nigeria ha ufficialmente rigettato la nomina della prima «arcivescova» di Canterbury. La reazione era stata pienamente anticipata.
L’arcivescovo nigeriano, metropolita e primate della Chiesa nigeriana, Henry Ndukuba, ha definito l’elezione di Sarah Mullally un «doppio rischio»: in primo luogo, perché impone una leadership femminile a chi non può accettarla, e in secondo luogo, perché promuove «una forte sostenitrice del matrimonio tra persone dello stesso sesso».
In una dichiarazione pubblicata lunedì su Facebook, Ndukuba si è chiesto come Mullally «speri di ricucire il tessuto già lacerato della Comunione anglicana», considerando i dibattiti in corso sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Lo Ndukuba ha sottolineato che la Nigeria, parte della Global Fellowship of Confessing Anglicans (GAFCON), «riafferma la sua precedente posizione di sostenere l’autorità delle Scritture» e rifiuta quella che ha chiamato «l’agenda revisionista» presente in alcune sezioni della Comunione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Questa elezione è un’ulteriore conferma che il mondo anglicano globale non può più accettare la guida della Chiesa d’Inghilterra e quella dell’arcivescovo di Canterbury», ha dichiarato Ndukuba.
La GAFCON ha espresso «dispiacere» per la nomina di Mullally, sostenendo che la Chiesa d’Inghilterra ha «abbandonato gli anglicani nel mondo» e ha perso la sua autorità morale. La Chiesa d’Inghilterra non ha ancora risposto alla dichiarazione nigeriana.
Sarah Mullally, 63 anni, è stata nominata venerdì come 106° Arcivescovo di Canterbury, dopo l’approvazione della sua candidatura da parte di Re Carlo III. Assumerà l’incarico a gennaio, dopo la conferma definitiva dei vertici della Chiesa d’Inghilterra, diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo.
Iscriviti al canale Telegram
In gran parte dell’Africa subsahariana, la Chiesa anglicana e altre denominazioni cristiane mantengono una visione tradizionale su matrimonio e genere. La Chiesa della Nigeria, una delle più grandi province anglicane, definisce il matrimonio esclusivamente come l’unione tra un uomo e una donna e non ordina donne come sacerdoti o vescovi.
In Kenya, nonostante la consacrazione del vescovo Rose Okeno abbia rappresentato una svolta storica, le donne in ruoli episcopali rimangono rare e le unioni tra persone dello stesso sesso sono fermamente respinte. Posizioni conservatrici simili predominano in Uganda e in gran parte dell’Africa orientale e occidentale. L’eccezione principale è la Chiesa anglicana dell’Africa meridionale, che ammette donne vescovo ma continua a sostenere l’insegnamento tradizionale sul matrimonio.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»