Economia
La Serbia interverrà se l’Ucraina interromperà il transito del gas verso l’Ungheria
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha incontrato ieri a Budapest il primo ministro ungherese Viktor Orban e ha discusso della minaccia dell’Ucraina di interrompere i transiti di gas naturale dalla Russia attraverso l’Ucraina all’Ungheria.
Si ricorda che l’Ucraina ha ricevuto regolarmente le tasse di transito dalla Russia per tutto questo tempo per il suo gas che viaggia attraverso i gasdotti in Ucraina. Quindi, lasciare quei gasdotti vuoti sembrerebbe una decisione strana.
Vucic ha accettato di trasferire le forniture di gas naturale russo attraverso la Serbia all’Ungheria, qualora l’Ucraina dovesse interrompere le consegne.
La Serbia consegnerebbe il gas all’Ungheria attraverso il gasdotto Balkan Stream, dopo aver ottenuto prima il proprio rifornimento tramite il gasdotto TurkStream.
Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha dichiarato oggi a Interfax: «abbiamo sentito negli ultimi giorni che l’Ucraina vorrebbe rescindere l’accordo di transito del gas naturale precedentemente concluso con la Russia. Oggi il presidente serbo ha chiarito che se l’Ungheria volesse aumentare le spedizioni di gas naturale attraverso la Serbia verso l’Ungheria, allora la Serbia potrà garantire le necessarie capacità di spedizione».
Orban ha avuto anche occasione di incontrare il presidente del Turkmenistan Serdar Berdimuhamedov, dove ha espresso interesse per il trasporto del gas turkmeno attraverso l’Ungheria.
Come riportato da Renovatio 21, uno scoop del Washington Post è emerso che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» l’oleodotto Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria. Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Vucic e Orban sono due figure uniche sul piano occidentale: entrambi continuano a sottolineare i pericoli che sta correndo il mondo, entrambi continuano ad essere bastonati da Bruxelles e dagli Stati UE, forsanche, nel caso serbo, con la miccia accesa sul Kosovo. I due l’anno scorso avevano avvertito che la guerra avrebbe potuto portare all’esaurimento del cibo per un quarto della popolazione mondiale.
Entrambi, bisogna ricordare, si oppongono al processo di omosessualizzazione delle loro società e dei loro ordinamenti.
Budapest ha ospitato diversi leader nazionali per i Campionati mondiali di atletica leggera. Durante la permanenza di Vucic a Budapest, il presidente Vucic ha incontrato il giornalista statunitense Tucker Carlson per un’intervista che sarà pubblicata nei prossimi giorni.
Immagine screenshot da YouTube
Economia
Gli investimenti esteri nell’UE sono «spaventosamente» bassi
L’UE sta diventando progressivamente meno attraente per gli investitori stranieri. Lo riporta Euractiv. La testata ha citato gli elevati prezzi dell’energia e l’aumento della spesa militare tra i fattori che erodono la competitività economica dell’Unione.
Secondo Euractiv, «la crescita dell’UE è spaventosamente lenta; la domanda è terribilmente debole; e gli investimenti esteri sono al minimo spaventoso degli ultimi nove anni». Le aziende di tutta l’Unione stanno lottando contro gli elevati prezzi dell’energia, i dazi statunitensi e la concorrenza della Cina, mentre i cittadini comuni, gravati da salari stagnanti e incertezza geopolitica, sono riluttanti a spendere i propri risparmi, ha scritto la testata europea sabato scorso.
«La paura dell’abbandono militare da parte della Russia e degli Stati Uniti ha innescato un’impennata delle spese militari» nell’UE, ha aggiunto. Mosca, nel frattempo, ha ripetutamente negato di nutrire piani aggressivi nei confronti dei suoi vicini occidentali.
«C’è la sensazione che le cose stiano andando male, che stiamo perdendo la nostra prosperità», ha detto a Euractiv Philipp Lausberg, analista senior dell’European Policy Center.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A maggio l’agenzia Reuters, citando i dati del gruppo di servizi professionali EY, ha riferito che gli investimenti diretti esteri in Europa sono diminuiti per il secondo anno consecutivo nel 2024, raggiungendo il livello più basso degli ultimi nove anni.
A seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la maggior parte dei paesi dell’UE ha sospeso le importazioni dirette di petrolio e gas russi. Il mese scorso, il Consiglio europeo ha concordato la sua posizione negoziale in merito a una proposta che imporrebbe un divieto totale sulle importazioni di energia dalla Russia a partire dal 1° gennaio 2028.
A luglio, Bruxelles e Washington hanno raggiunto un accordo commerciale che prevedeva l’impegno dell’UE a sostituire il petrolio e il gas russi con le importazioni di energia dagli Stati Uniti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Trougnouf (Benoit Brummer) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
I funzionari dell’UE temono che il FMI possa staccare la spina all’Ucraina
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il governatore della Banca del Canada avverte i cittadini di un calo del tenore di vita. I soldi per gay, trans e suicidio assistito però ci sono
Il governatore della Banca del Canada, Tiff Macklem, ha fornito una valutazione fosca dello stato dell’economia, dicendo sostanzialmente ai canadesi che dovrebbero accettare uno standard di vita «più basso». Lo riporta LifeSite.
In un aggiornamento di mercoledì, in cui ha anche abbassato il tasso di interesse canadese al 2,25%, Macklem ha dato una triste notizia, che senza dubbio colpirà duramente le famiglie canadesi.
«Ciò che preoccupa di più è che, a meno che non cambiamo altre cose, il nostro tenore di vita come Paese e come canadesi sarà inferiore a quanto sarebbe stato altrimenti», ha detto Macklem ai giornalisti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Se non cambia qualcosa, i nostri redditi saranno più bassi di quanto sarebbero altrimenti.» Macklem ha affermato che ciò che sta attraversando il Canada «non è solo una crisi ciclica».
Alla domanda su cosa intendesse con «recessione ciclica», Macklem ha risposto che la causa sono le misure protezionistiche messe in atto dagli Stati Uniti, come i dazi, che hanno reso tutto più costoso.
«Parte di ciò è strutturale», ha affermato, aggiungendo: «Gli Stati Uniti hanno virato verso il protezionismo. È più difficile fare affari con gli Stati Uniti. Questo ha distrutto parte della capacità produttiva del Paese. E sta anche aumentando i costi».
Macklem non è arrivato a dire ad alta voce che una recessione è praticamente inevitabile, ma ha detto che la crescita è «abbastanza vicina allo zero» al momento.
Sebbene alcune misure protezionistiche statunitensi messe in atto dal presidente Donald Trump abbiano avuto un impatto sul Canada, la realtà è che da quando i liberali hanno preso il potere nel 2015, prima con l’ex primo ministro Justin Trudeau e ora con Mark Carney, la spesa pubblica è fuori controllo, secondo gli esperti. L’inflazione è in aumento dilagante.
I contribuenti canadesi stanno già affrontando un’inflazione elevata e tasse elevate, in parte a causa della spesa eccessiva e dell’eccessiva stampa di denaro da parte del governo liberale, e persino ammettendo che dare soldi all’Ucraina avviene a spese dei «contribuenti».
Aiuta Renovatio 21
Il premier Carney ha proclamato con coraggio all’inizio di questa settimana che il prossimo bilancio del suo governo liberale per il 2025 includerà milioni di dollari in più di denaro dei contribuenti per le «comunità SLGBTQI+», per l’uguaglianza di «genere» e per la sicurezza del «pride».
La Canadian Taxpayers Federation (CTF) ha recentemente attaccato il governo Carney per aver speso 13 milioni di dollari in gadget promozionali come «giochi di carte sul cambiamento climatico», «penne laser e dischi volanti» e «spazzolini da denti in bambù» dal 2022.
I canadesi pagano alcune delle tasse sul reddito e altre imposte più alte al mondo. Le famiglie canadesi spendono in media il 42% del loro reddito in tasse, più delle spese per cibo e alloggio. L’inflazione in Canada è a un livello mai visto da decenni, scrive il sito canadese LSN.
Come riportato da Renovatio 21, nel frattempo il Canada sta espandendo i suoi servizi per la morte di Stato – la famosa MAiD – per la quale i soldi tuttavia sembrano sempre esserci. Il suicidio a spese del contribuente è proposto che sempre maggior insistenza ai malati canadesi.
Il Canada è quindi divenuto Paese con il record di persone uccise dall’eutanasia statale, fenomeno che alimenta in modo rivoltante l’industria dei trapianti, cioè della predazione degli organi a cuor battente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bank of Canada – Banque du Canada via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo7 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini6 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













