Genetica
Avanza la clonazione degli animali domestici: i ricchi si fanno repliche genetiche di cani e gatti. Aspettando i cloni umani

La clonazione di cani, gatti, cavalli ed altri animali domestici è una realtà, per chi può permetterselo, da diversi anni.
Il processo prevede l’estrazione del DNA dall’amato animale domestico per produrre embrioni che sono la sua replica genetica esatta da collocare all’interno di una madre surrogata per svilupparsi fino alla nascita.
Secondo l’analista di mercato DataIntelo, la clonazione di animali domestici è un mercato globale che dovrebbe crescere del 9,1% all’anno tra il 2022 e il 2030.
«Il mercato può essere attribuito alla crescente domanda di servizi di clonazione di animali domestici, alla crescente consapevolezza dei vantaggi della clonazione di animali domestici e ai progressi tecnologici nel campo della clonazione di animali domestici», afferma il sito Web dell’azienda.
Il mercato si divide in due tipi: clonazione di animali domestici deceduti e clonazione di animali domestici vivi utilizzando tecniche simili.
Dalla controversa nascita di Dolly, la prima pecora clonata nel 1996, sono emerse diverse aziende per raccogliere i lucrosi frutti commerciali del clonaggio animale.
BioVenic e Gemini Genetics negli Stati Uniti e Sinogene in Cina sono tra questi. Anche in Corea del Sud la clonazione di animali domestici è un grande affare, dove si un cane clonato, in alcune cliniche d’élite, può costare 100.000 dollari..
Negli ultimi 20 anni, la società ViaGen Pets and Equine in Texas ha clonato cavalli, bestiame, cani e gatti per centinaia di clienti negli Stati Uniti.
Nel 2016, ViaGen ha consegnato il primo cucciolo clonato negli Stati Uniti: un Jack Russell terrier di nome Nubia, un gemello identico del suo «originale» genetico. Secondo quanto riportato, l’azienda oltre ad equini ed animali domestici starebbe interessandosi anche di specie minacciate o in via di estinzione.
La procedura è complessa e costosa – 50.000 dollari per un cane clonato dalla ViaGen – e comporta il potenziale rischio di embrioni falliti e tratti ereditari indesiderati.
Diversi sondaggi a livello nazionale hanno rilevato che la maggior parte degli americani in gruppi campione si opponeva alla clonazione per motivi morali o religiosi.
Gli oppositori della clonazione animale citano rischi intrinseci per la salute e la sicurezza, difetti nella tecnologia in via di sviluppo e mancanza di supervisione e regolamentazione da parte del governo.
L’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) ha chiesto una moratoria sugli animali clonati e bioingegnerizzati.
Durante la moratoria, una commissione multidisciplinare valuterà la ricerca e la tecnologia esistenti sulla clonazione, comprese le normative relative al suo utilizzo.
«La nostra attuale conoscenza della clonazione animale indica che ci sono importanti problemi di benessere in questione», secondo la dichiarazione di posizione dell’ASPCA. «I rapporti sulla salute e le condizioni dei mammiferi prodotti dalla clonazione hanno indicato una varietà di problemi anatomici e fisiologici».
«È difficile documentare pienamente le conseguenze della clonazione o delle applicazioni di bioingegneria degli animali da compagnia poiché molte di queste attività non rientrano nel quadro dei programmi di ricerca finanziati con fondi pubblici e regolamentati».
Negli anni scorsi è emerso che varie celebrità, come la cantante-attrice Barbra Streisand, sono già ricorsi al clonaggio dell’animale di casa.
Come scritto da Renovatio 21 ancora 5 anni fa, è inutile nascondere come la clonazione di animali domestici ci avvicina a quella umana.
Dopo lo scandalo di fine anni Novanta con gli annunci di tentativi clonazione umana fatte dalla culto UFO dei Raeliani tramite un famoso medico italiano, non sono emersi, almeno in superficie, altri casi.
La procedura è ancora terribilmente imperfetta. Secondo un articolo del MIT Technology Review, «Solo uno su 100 embrioni clonati porta a un parto vivo. Alcuni embrioni muoiono nel vetrino della IVF. Altri appassiscono nel grembo materno. Di quelli che nascono, alcuni soffrono di anomalie e muoiono rapidamente».
Esperimenti di clonazione umana sono poi presentati come avanzamenti scienza medica curativa. È il caso di il lavoro di Yi Zhang, un biologo di cellule staminali al Boston Children’s Hospital e un investigatore presso l’Howard Hughes Medical Institute.
L’obiettivo di Zhang nella clonazione di embrioni umani è di ottenere le loro cellule staminali. Conosciuta come «clonazione terapeutica», è un modo per creare potenti cellule staminali embrionali geneticamente identiche a quelle del donatore adulto, come fonte di ricambio del tessuto
Scienziati della Repubblica popolare cinese nel gennaio 2018 annunziarono al mondo la prima clonazione di scimmia al mondo, i due scimpanzé Zhong Zhong e Hua Hua. I team di clonatori cinesi hanno usato 63 scimmie madri surrogate e 417 ovuli per avere, alla fine, i soli due cloni vivi.
Immaginate di organizzare decine di surrogate umane e donatrici di ovuli. Possibile? Certo. Anzi, non è detto che non sia già stato fatto.
Genetica
Scienziati cinesi creano topi fertili con due «padri»

Un gruppo di scienziati in Cina hanno creato topi fertili da due «genitori» maschi, un risultato salutato da alcuni come un passo avanti verso la possibilità per due uomini di avere figli geneticamente imparentati.
I ricercatori della Shanghai Jiao Tong University, guidati da Yanchang Wei, hanno combinato il materiale genetico di due spermatozoi all’interno di un ovulo privato del nucleo. Utilizzando una tecnica chiamata editing epigenomico, hanno alterato sette siti del DNA, rimuovendo così le barriere che normalmente impediscono lo sviluppo negli embrioni con soli geni paterni.
Dei 259 embrioni impiantati in topi femmina, solo due sono sopravvissuti fino all’età adulta. Entrambi erano maschi, ed entrambi hanno poi generato una prole sana, a conferma del successo dell’esperimento su due generazioni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene in precedenza gli scienziati fossero riusciti a produrre topi con due madri, la riproduzione con due padri si è rivelata significativamente più difficile a causa della necessità di un’ampia riprogrammazione dell’espressione genetica. Un tentativo simile all’inizio di quest’anno ha richiesto 20 modifiche genetiche per produrre topi sterili.
Al contrario, questo metodo più recente evita l’editing genetico diretto, utilizzando proteine CRISPR modificate per regolare i marcatori epigenetici anziché le sequenze di DNA.
Nonostante il traguardo tecnico, gli esperti avvertono che l’applicazione di tali metodi agli esseri umani è irta di complicazioni etiche e biologiche. Christophe Galichet del Sainsbury Wellcome Centre ha avvertito che «è impensabile traslarlo agli esseri umani a causa dell’elevato numero di ovuli necessari, dell’elevato numero di donne surrogate necessarie e del basso tasso di successo». Nella fecondazione in vitro convenzionale spesso crea svariati embrioni (anche decine) per ciascun ciclo, la maggior parte dei quali vengono scartati, congelati o non sopravvivono all’impianto. Altri ancora, come sottolineato da Renovatio 21, si fondono con altri embrioni in utero conducendo al mostruoso fenomeno, in grande crescita, delle chimere umane: esseri umani che dispongono di più DNA, in quanto alcuni loro organi, compresi quelli sessuali, sono di fatto dei loro fratelli «minori» di provetta, che continuano a vivere (ed in alcuni casi a svilupparsi orrendamente) dentro il corpo del fratello «maggiore».
Esperimenti come quelli sui topi non rispondono ad alcuna legittima esigenza medica e sono «pura ingegneria sociale», volta a ridefinire la genitorialità e ad indebolire ulteriormente la struttura naturale della famiglia ha scritto su National Review il bioeticista Wesley J. Smith. I sostenitori immaginano un futuro in cui le coppie omosessuali aggirerebbero l’adozione o i donatori. I critici ribattono che un simile futuro mercificherebbe la riproduzione, cancellerebbe la maternità e priverebbe intenzionalmente i figli di una madre. Anche se alla fine le sfide tecniche venissero superate, restano interrogativi sulla sicurezza a lungo termine dell’editing dell’epigenoma e se la società sia preparata ad affrontare i costi morali di questo tipo di manipolazione riproduttiva.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa topi con due padri erano stati prodotti ancora due anni fa con ovuli prodotti a partire da cellule staminali maschili da ricercatori dell’Università di Osaka.
La ricerca sulla modifica sessuale delle cellule va avanti molto speditamente. A fine 2022 era emerso un esperimento israeliano in cui cellule staminali maschili e femminili erano state derivate dalla stessa persona.
La frontiera per le produzione di creature con due padri o due madri – cioè, la transessualizzazione, o desessualizzane, della riproduzione umana – rimane in verità la gametogenesi, cioè la creazione sia di ovuli e sia di spermatozoi a partire da cellule qualsiasi (della pelle, delle ossa, etc.), aprendo così la possibilità di ovuli ottenuti da uomini e spermatozoi ottenuti da donne.
Esperimenti di gametogenesi sui roditori stanno avvenendo in varie parti del mondo. Più in generale, pare esservi un enorme sforzo scientifico verso i gameti artificiali.
Scienziati cinesi avevano invece ottenuto a inizio anno topi di laboratorio a partire da ovuli non fecondati, utilizzando la bioingegneria CRISPR.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto 2022 scienziati israeliani avevano creato un embrione di topo a partire da cellule staminali, facendolo crescere in un ectogenesi, cioè tramite un utero artificiale.
Aiuta Renovatio 21
Gli effetti sulla società umana sono impossibili da prevedere. Con la gametogenesi un uomo potrà diventare «padre» e un altro uomo la «madre», una «donna» potrà diventare «padre» creando dalle sue cellule uno spermatozoo, e poi magari si avrà anche l’incrocio allucinante per cui il «padre» è una donna e la «madre» un uomo.
Il fine, per chi segue Renovatio 21, è noto: «se la riproduzione della specie venisse rimpiazzata dalla riproduzione artificiale, i bambini nascerebbero uguali di entrambi i sessi, o indipendenti da questo fattore» (…) la tirannia della famiglia biologica sarebbe finalmente spezzata» scriveva nel libro Dialectics of Sex (1970) la pensatrice femminista Shulamith Firestone.
Vale la pena di sottolineare quale significato morale dava alla rivoluzione della riproduzione artificiale la Firestone: «il tabù dell’incesto – scriveva ancora la Firestone – attualmente serve solo a preservare la famiglia: se ci sbarazzassimo della famiglia ci sbarazzeremmo anche delle repressioni che vedono la sessualità posta in formazioni specifiche».
Ci aspetta una società artificiale, senza famiglia, scientificamente satanica. Tenendo presente questo, non possiamo non capire che l’unica risposta possibile è quella di rifiuto radicale delle biotecnologie procreative, che vanno bandite in maniera totale e castigate con punizioni draconiane.
Perché altrimenti, l’umanità – oramai sempre più cavia… – farà esattamente la fine del topo…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Minatori trovano uno scarafaggio di 40 milioni di anni. Quanto siamo vicini al Jurassic parco?

Russian miners find 40-million-year-old cockroach The fossilized insect was discovered in a piece of amber in Kaliningrad Region pic.twitter.com/4YfK7FV3Hf
— Acidicus (@Acidicus) June 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Genetica
Mosca attacca le infrastrutture energetiche ucraine

La Russia ha condotto un’ondata di attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine che sostengono lo sforzo militare-industriale di Kiev. Lo dichiara il ministero della Difesa di Mosca.
In una dichiarazione di martedì, il ministero ha affermato che le sue forze hanno condotto un «attacco di gruppo utilizzando armi terrestri, aeree e marittime a lungo raggio e ad alta precisione, nonché droni d’attacco» su obiettivi nel territorio controllato da Kiev. Secondo i funzionari, gli attacchi erano diretti a «impianti di gas ed energia a supporto dell’industria della difesa ucraina, infrastrutture aeroportuali militari e siti per lo stoccaggio e la preparazione di droni d’attacco».
«Gli obiettivi degli attacchi sono stati raggiunti», si legge nella dichiarazione.
Anche i funzionari ucraini hanno confermato gli attacchi, riconoscendo che sono stati imposti blackout temporanei localizzati per ridurre al minimo l’impatto sulla rete elettrica. Il ministero dell’Energia ha chiarito, tuttavia, che le restrizioni non avrebbero interessato i consumatori residenziali, le infrastrutture critiche o le aziende che importano più del 60% della loro elettricità.
Naftogaz, la compagnia statale ucraina del gas, ha segnalato danni agli impianti di produzione nella regione settentrionale di Poltava, aggiungendo che non ci sono state vittime. Funzionari locali hanno anche confermato che nove insediamenti nel distretto di Mirgorod sono rimasti senza fornitura di gas a seguito degli attacchi.
Nella regione di Kharkov, i droni russi hanno danneggiato linee elettriche e trasformatori, provocando blackout localizzati, ha riferito la testata ucraina Strana.ua, mentre la procura locale ha confermato che infrastrutture critiche, edifici residenziali e aziende hanno subito danni, ma non si sono verificati feriti.
Per mesi Mosca ha lanciato attacchi a lungo raggio contro installazioni militari ucraine e infrastrutture energetiche collegate alle operazioni di difesa, affermando che questi attacchi non hanno mai preso di mira i civili. Nel frattempo, la Russia ha spesso accusato l’Ucraina di condurre attacchi contro le sue infrastrutture civili, comprese le aree residenziali e gli impianti di lavorazione del petrolio in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maxim Maksimov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra