Connettiti con Renovato 21

Cina

Perché la Cina non può tirare fuori il mondo da una nuova Grande Depressione

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

 

Negli ultimi due decenni, da quando la Cina è stata ammessa nell’OMC, la sua base industriale nazionale ha fatto passi da gigante per emergere come il principale produttore economico mondiale in molte aree importanti. I dibattiti accademici sul fatto che il PIL della Cina sia maggiore di quello degli Stati Uniti sono fuori luogo. Il PIL è in gran parte inutile come misura di un’economia reale. Se misurata in termini di produzione economica fisica reale, la Cina ha lasciato indietro gli Stati Uniti e tutti gli altri. Pertanto, il corso futuro della produzione industriale in Cina è vitale per il futuro dell’economia mondiale. La globalizzazione dell’economia mondiale lo ha reso tale.

 

 

La produzione di acciaio è ancora l’unico miglior indicatore di un’economia reale in crescita. Nel 2021, la Cina ha prodotto più di dodici volte il tonnellaggio di acciaio degli Stati Uniti, oltre un miliardo di tonnellate. Gli Stati Uniti, un tempo leader mondiale, gestivano ben 86 milioni di tonnellate.

 

In tonnellate di carbone, la Cina produce circa il 50% del carbone totale mondiale. Controlla il 70% dell’estrazione mondiale di terre rare e oltre il 90% della sua lavorazione, grazie alle bizzarre azioni politiche statunitensi che risalgono a diversi decenni fa.

 

La Cina oggi è di gran lunga il più grande produttore mondiale di autoveicoli, quasi tre volte la dimensione degli Stati Uniti con 27 milioni di unità all’anno, un terzo del totale mondiale nel 2022.

 

La Cina è di gran lunga il più grande produttore del cemento essenziale per l’edilizia ed è il primo produttore mondiale di alluminio. Con 40 milioni di tonnellate nel 2022, questo è paragonabile a nemmeno un milione di tonnellate negli Stati Uniti.

 

È anche il più grande consumatore di rame al mondo. L’elenco continua.

 

Questo è semplicemente per suggerire quanto sia stata essenziale l’economia della Cina per la crescita economica mondiale negli ultimi due decenni. Solo quattro decenni fa la Cina era insignificante in termini economici reali mondiali.

 

Quindi, se la Cina entra in una profonda contrazione economica, questa volta l’effetto sarà globale. E questo è proprio ciò che è ora in corso. È importante notare che la contrazione è iniziata ben prima dei severi tre anni di blocco zero COVID in Cina.

 

In poche parole, la Cina dalla cosiddetta Grande Crisi Finanziaria del 2008 è riuscita a creare una bolla finanziaria di dimensioni mai viste prima nel mondo. Quella bolla ha iniziato a sgonfiarsi, a partire dal settore immobiliare, intorno al 2019. La scala è sistemica ed è solo all’inizio.

 

Colossale riduzione dell’indebitamento e debito nascosto

Un enorme problema con il modello economico della Cina negli ultimi due decenni è stato il fatto che è stato un modello finanziario basato sul debito, massicciamente concentrato sulla speculazione immobiliare al di là di ciò che l’economia può digerire.

 

Dal 25% al 30% del PIL cinese totale proviene da investimenti immobiliari in case, appartamenti, uffici. Questo è significativo. Il problema è che il settore immobiliare, in particolare gli appartamenti in Cina, per più di due decenni, è sembrato essere una fonte di guadagno garantita per proprietari, costruttori, banche e soprattutto funzionari del governo locale.

 

I prezzi sono aumentati ogni anno a doppia cifra, a volte del 20%. Milioni di cinesi della classe media hanno acquistato non solo uno, ma due o più appartamenti, utilizzando il secondo come investimento per la futura pensione. La terra della Cina è di proprietà del Partito Comunista, a livello locale. Viene affittato a lungo termine alle imprese edili che poi prendono in prestito per costruire.

 

Qui diventa torbido. Per i funzionari del governo locale del Partito Comunista, le entrate derivanti dall’affitto di terreni immobiliari locali e dai loro progetti infrastrutturali sono la loro principale fonte di entrate. Finora le tasse comunali sugli immobili sono vietate nonostante l’enorme pressione dei funzionari locali.

 

Nei mesi del 2018 e del 2019 i prezzi degli immobili in Cina hanno raggiunto il picco. Da allora sono stati in un prolungato declino.

 

La Cina ha un modello immobiliare unico e molto incline agli abusi. In genere un acquirente deve pagare in anticipo l’intero prezzo di acquisto quando uno sviluppatore ha appena iniziato la costruzione. «Acquista oggi perché il prezzo sarà ancora più alto domani» era il mantra. Prende un mutuo, di solito dalle banche locali, per farlo. Se il costruttore non completa in tempo, l’acquirente deve comunque pagare il mutuo. Anche se il costruttore fallisce come sta accadendo ora, lasciando dietro di sé abitazioni abbandonate e non finite.

 

Nessun altro Paese utilizza quel modello. Tipicamente nei paesi occidentali basta un piccolo acconto su una casa da prenotare fino al completamento. Il mutuo arriva quando la proprietà è finita. Non in Cina.

 

Finché i prezzi delle case in Cina sono stati in costante aumento, apparentemente ha funzionato e il mercato interno si è espanso. Quando quell’inflazione dei prezzi si è fermata, per una serie di motivi, e aggravata dai severissimi lockdown COVID, quella che allora era una colossale bolla immobiliare ha cominciato a implodere.

 

Secondo l’economista Robert Pettis dell’Università di Pechino, «dall’inizio della crisi immobiliare a settembre e ottobre 2021, i prezzi degli immobili sono diminuiti in oltre i due terzi delle settanta città più grandi della Cina (e probabilmente in tutte le più piccole), mentre, cosa ancora più importante, le vendite di nuovi appartamenti quest’anno (2022) sono crollate».

 

La svolta importante è avvenuta nel 2021 con il default del China Evergrande Group sulle sue obbligazioni in dollari. All’epoca era il conglomerato immobiliare più indebitato al mondo con debiti per oltre 300 miliardi di dollari. Nel 2018 Evergrande è stato considerato «il gruppo immobiliare più prezioso al mondo», secondo Wikipedia. Era sulla carta. Al momento del default possedeva anche parchi a tema, un’azienda automobilistica di veicoli elettrici, resort e terreni sufficienti per ospitare 10 milioni di persone.

 

Fino a quando Pechino non si è rifiutata di salvare Evergrande, in un tentativo tardivo di raffreddare la bolla, i finanziatori cinesi avevano continuato a concedere prestiti, sulla base del presupposto che i grandi mutuatari sarebbero stati salvati: Too Big To Fail. Pechino ha imparato tutte le lezioni sbagliate dalle banche statunitensi dopo la Lehman Bros.

 

È venuto fuori che Evergrande aveva creato una colossale frode Ponzi nel corso degli anni. Non erano unici. A seguito di un boom immobiliare speculativo dopo il 2010, i governi locali scarsamente regolamentati in tutta la Cina si sono rivolti sempre più al settore immobiliare per aumentare le entrate e raggiungere gli obiettivi di crescita del PIL di Pechino, una versione monetaria de facto della pianificazione centrale sovietica.

 

Gonfiare i valori immobiliari locali era un modo per raggiungere gli obiettivi del PIL locale. Ai funzionari locali è stata assegnata la loro quota di contributo annuo al PIL da soddisfare. Il settore immobiliare è diventato il veicolo ideale per raggiungere gli obiettivi del PIL e generare entrate locali. Finché i prezzi sono aumentati, le banche e le “banche ombra” locali sempre più non regolamentate si sono unite alla miniera d’oro «win-win». Secondo il South China Morning Post, tra il 2020 e l’inizio dei severi lockdown COVID, il contributo delle vendite di terreni e delle tasse sugli immobili alle entrate fiscali del governo locale ha raggiunto un picco del 37,6%.

 

Il default parziale di Evergrande ha scatenato il panico nel settore immobiliare cinese che i funzionari hanno cercato disperatamente e senza successo di controllare. È stata semplicemente la prima grande vittima in quello che è un tracollo sistemico. Le autorità di Pechino hanno imposto severi limiti ai prestiti immobiliari nel vano tentativo di contenere l’implosione, le cosiddette Tre Linee Rosse. Ciò ha peggiorato l’implosione della bolla immobiliare.

 

Nel 2022 le vendite di nuove case in Cina sono crollate del 22% rispetto al 2021. A febbraio 2023, i prezzi delle case in Cina erano diminuiti per 16 mesi consecutivi. Le vendite dei 100 migliori sviluppatori del paese lo scorso anno sono state solo il 60% dei livelli del 2021. Le vendite di terreni, che in genere rappresentano oltre il 40% delle entrate del governo locale, sono crollate.

 

Case vuote e disoccupazione in aumento

Fino a quando la bolla non è scoppiata nel 2022 con il default di Evergrande, i prezzi degli immobili cinesi erano aumentati parecchie volte rispetto al reddito familiare rispetto agli Stati Uniti. Cosa ancora più allarmante, due decenni di dilagante inflazione dei prezzi avevano letteralmente creato città fantasma e milioni di appartamenti vuoti. Nel 2021 circa 65 milioni di appartamenti in Cina erano vuoti, sufficienti per ospitare la nazione francese.

 

Questo è stato il risultato di due decenni o più di comuni e sviluppatori che hanno costruito oltre la domanda effettiva, poiché i cittadini hanno acquistato per investimento, non per vivere. Una stima è che tra un quinto e un quarto del patrimonio abitativo totale in Cina, specialmente nelle città più desiderabili, fosse di proprietà di acquirenti speculativi che non avevano intenzione di viverci o affittarli. Nella cultura cinese, un appartamento usato è considerato poco attraente.

 

Con il calo dei prezzi, queste case diventano impagabili.

 

I lockdown COVID senza precedenti di 3 anni che si sono conclusi bruscamente lo scorso dicembre non hanno aiutato le cose. Migliaia di produttori stranieri tra cui Apple, Foxconn, Samsung e Sony, hanno iniziato a lasciare la Cina per altre località in Asia o addirittura in Messico, alimentando una crescente crisi di disoccupazione che alimenta la crisi immobiliare in un ciclo che si autoalimenta.

 

Come risultato di questa implosione al rallentatore in tutta la Cina, per la prima volta dalla grande espansione la disoccupazione sta diventando molto grave. Questo marzo, la disoccupazione giovanile ha superato ufficialmente il 20%. Milioni di neolaureati non riescono a trovare lavoro e Pechino ha iniziato a mandarli a lavorare nelle campagne rurali, che ricordano l’era di Mao. Questo è di cattivo auspicio per le future vendite di case. Una bolla in contrazione ha una dinamica viziosa.

 

Fino all’epoca delle Olimpiadi di Pechino del 2008, gli investimenti immobiliari erano ampiamente produttivi. Ha colmato un enorme deficit di alloggi di qualità poiché una nuova classe media è diventata più ricca.

 

Dopo il 2010 circa, ciò ha iniziato a passare allo stato di bolla quando milioni di cinesi ricchi e della classe media hanno iniziato ad acquistare seconde e persino terze case per pura speculazione mentre i prezzi aumentavano a due cifre. Il grado di supervisione centrale delle finanze dei governi locali era debole.

 

Negli ultimi anni, per evitare la repressione centrale da parte delle autorità di Pechino, timorose dell’implosione di una nuova bolla del debito, i governi locali, spesso con la collusione nascosta delle gigantesche banche statali, hanno creato un’economia non bancaria, «banche ombra», tutte fuori bilancio.

 

Di conseguenza, nonostante le azioni delle autorità di regolamentazione di Pechino per controllare il tracollo immobiliare e prevenire il contagio, il debito totale, pubblico e privato, in Cina entro febbraio 2023 secondo Bloomberg ha raggiunto un allarmante 280% del PIL.

 

Commodity.com riporta che il debito statale totale della Cina nel 2023 è di oltre 9,4 trilioni di dollari. Ma ciò escludeva i veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV). I governi locali cinesi fanno affidamento su LGFV fuori bilancio per raccogliere fondi per l’edilizia pubblica locale: abitazioni, ferrovie ad alta velocità, porti, aeroporti. Si stima che i debiti di tutti questi LGFV siano circa 27 trilioni di dollari in più.

 

La cifra ufficiale del debito totale dello Stato escludeva anche il debito delle banche statali e delle aziende statali, anch’esso chiaramente considerevole, ma non pubblicato. Quel debito totale è anche senza le dimensioni sconosciute delle banche ombra locali che l’Istituto nazionale cinese per la finanza e lo sviluppo nel 2018 ha stimato in circa 6 trilioni di dollari in più.

 

Il risultato di tutte queste omissioni è una cifra da prima pagina intesa a rassicurare i mercati finanziari occidentali che la Cina ha un debito pubblico e privato gestibile. Non è così. Tutto sommato, molto approssimativamente possiamo calcolare un gigantesco accumulo di debito di oltre 42 trilioni di dollari, una somma sbalorditiva per un’economia che solo tre decenni fa era a un livello di economia sottosviluppata.

 

Un importante veicolo utilizzato per finanziare i bilanci locali sono le obbligazioni di investimento municipali non garantite e in gran parte non regolamentate. A differenza del tradizionale debito municipale nei paesi occidentali, gli LGFV locali cinesi non sono in grado di utilizzare le entrate fiscali per finanziare gli interessi sulle obbligazioni o il pagamento del capitale.

 

Pertanto, i governi locali attingerebbero a un mercato immobiliare in crescita affittando i loro terreni a lungo termine agli sviluppatori per finanziare i pagamenti delle obbligazioni. Ciò ha creato un sistema in cui un calo sostenuto della costruzione, delle vendite e dei prezzi delle abitazioni ora crea una minaccia sistemica. Questo è ora in corso in tutta la Cina. In soli due decenni la Cina ha creato il secondo più grande mercato del debito societario al mondo dopo gli Stati Uniti, e la maggior parte di questo è nel debito obbligazionario municipale non regolamentato.

 

Come risultato di questa combinazione unica di politiche fiscali del governo locale con i mercati immobiliari locali, un sostanziale calo dei prezzi delle case o dei terreni ha notevolmente aumentato il livello di rischio di insolvenza del governo locale sui propri debiti. Nel luglio 2022 la città di Zunyi nel Guizhou è andata in default su un’importante obbligazione, portando al collasso dell’intero mercato obbligazionario locale non regolamentato, poiché in seguito le emissioni di obbligazioni locali sono crollate dell’85%.

 

Le obbligazioni erano un modo per rifinanziare il debito locale e quel canale ora è quasi chiuso, nonostante le iniezioni di liquidità di Pechino all’inizio del 2023. Gli investitori erano per lo più cinesi ordinari locali che cercavano di guadagnare sui risparmi.

 

Lo scorso aprile i funzionari di Guiyang, sempre nel Guizhou, hanno dichiarato a Pechino di non essere in grado di finanziare i propri debiti accumulati in un decennio in progetti di costruzione compreso l’alloggio.

 

Questo apre la fase successiva dell’implosione del debito. Secondo quanto riferito, diversi comuni cinesi hanno tagliato i salari, ridotto i servizi di trasporto e ridotto i sussidi per il carburante nel disperato tentativo di evitare il default.

 

 

Sicurezza nazionale ridefinita

La trasparenza dei dati finanziari è sempre stata un problema in Cina. Trent’anni fa il Paese non aveva mercati finanziari sviluppati. Finché l’economia era in espansione, tuttavia, non era una priorità. Adesso lo è, ma è troppo tardi.

 

Un segnale di quanto la situazione stia diventando grave, le autorità di Pechino hanno iniziato a limitare il rilascio di dati finanziari locali e aziendali a società straniere, definendolo un problema di «sicurezza nazionale».

 

Il 9 maggio Bloomberg ha riferito: «il giro di vite della Cina sull’accesso ai dati alle aziende estere si aggiunge alle preoccupazioni su come Pechino controlla il flusso di informazioni nel Paese, rendendo difficile per gli investitori valutare lo stato dell’economia». Informazioni come documenti accademici, sentenze giudiziarie, biografie ufficiali di politici e transazioni sul mercato obbligazionario sono interessate, riferiscono.

 

La società di consulenza statunitense Bain &Co. hanno recentemente fatto irruzione nei loro uffici cinesi nell’ambito della campagna nazionale sulla sicurezza dei dati. Tali misure possono nascondere la realtà dalle pagine del Wall Street Journal o della CNBC per un po’, ma la realtà alla base del crollo del più grande edificio finanziario del mondo sarà più difficile da nascondere.

 

Questo maggio, Dalian Wanda Group, un altro importante conglomerato immobiliare cinese con investimenti in catene cinematografiche statunitensi, immobiliari australiane e oltre, ha rivelato colloqui con i suoi principali banchieri per ristrutturare enormi debiti in mezzo a una crisi di liquidità.

 

Il Financial Times del Regno Unito il 9 maggio ha riferito che le speranze di una ripresa post-COVID della Cina stanno svanendo: «i prezzi del minerale di ferro cinese sono scesi ai livelli più bassi in cinque mesi, poiché la domanda debole si aggiunge alla prova che la ripresa economica del paese dai duri blocchi del coronavirus potrebbe vacillare… l’ottimismo e l’attività che hanno seguito la fine del blocco sono diminuiti, portando a un “crollo” nel mercato dell’acciaio».

 

Tutto ciò significa che la prospettiva che l’economia cinese sia una locomotiva della crescita per sollevare il resto del mondo dall’incombente depressione è praticamente nulla a questo punto.

 

La massiccia Belt and Road Initiative è impantanata in centinaia di miliardi di dollari in prestiti a paesi incapaci di onorare il debito, mentre i tassi di interesse mondiali aumentano e la crescita si ferma.

 

Tentativi di stimolare la crescita interna della Cina facendo affidamento su un boom dei consumi sono attualmente destinati a fallire per ovvi motivi, così come l’invito di Xi Jinping a fare del 5G, dell’Intelligenza Artificiale e di tali tecnologie la base di un nuovo boom, poiché le sanzioni statunitensi ostacolano notevolmente i progressi dell’IT cinese.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

Immagine di Chinaunderground via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

Continua a leggere

Cina

Storie di utero in affitto in Cina

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Questa storia nasce dall’intersezione tra la politica cinese del figlio unico, l’assenza volontaria di figli, la maternità surrogata e le norme tradizionali di pietà filiale.

 

Come riportato dal South China Morning News, un uomo di Yiyang, nella provincia di Hunan, nella Cina centrale, desiderava disperatamente un nipote. Ma sua figlia, 29 anni, ha rifiutato di avere figli o di sposarsi. Così, all’insaputa della moglie, ha organizzato tramite un’agenzia una studentessa universitaria come madre surrogata. Era impregnata del suo stesso sperma.

 

Sua moglie è tornato a casa un giorno nel 2022 e trovò una tata con un bambino. Lo sconosciuto disse alla moglie che la bambina apparteneva a lei e a suo marito. E infatti, poiché il marito aveva rubato la carta d’identità della moglie, lei e il marito erano stati registrati come genitori del bambino.

 

La moglie infuriata ha detto ai media: «Mio marito ha detto [a mia figlia]: “La tua scelta significa che non sarò mai nonno. Che senso ha crescerti? Non avere un bambino significa non essere filiale, secondo la cultura tradizionale cinese”». Ora minaccia di divorziare da lui.

 

Anche la figlia è sconvolta. Lei sostiene che suo padre è del tutto incapace di allevare un figlio da solo. Teme di essere legalmente obbligata ad allevare lei stessa il bambino se i suoi genitori procedessero con il divorzio.

 

L’orgoglioso padre è ignaro dell’opposizione della sua famiglia. Il suo commento è stato che, poiché la bambina era così carina e sana, la prossima volta avrebbe potuto chiedere all’agenzia di maternità surrogata un maschio.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Cina

Ancora un governo filo-cinese alle Isole Salomone: Pechino mantiene la presa sul Pacifico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il nuovo primo ministro dell’arcipelago sarà Jeremiah Manele, che ha già ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri. Gli analisti si aspettano che, nonostante i legami con la Cina, addotti un approccio meno conflittuale. Ma la competizione resta aperta tra le nazioni del Pacifico, divise tra la fedeltà ai partner occidentali e gli accordi (soprattutto sulla sicurezza) con Pechino.   Il governo delle Isole Salomone resterà filo-cinese: i deputati designati dopo la tornata elettorale del 17 aprile hanno scelto come primo ministro Jeremiah Manele, che ha ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri nel 2019, anno in cui le Isole Salomone, sotto la guida del precedente premier Manasseh Sogavare, hanno deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con Taiwan per firmare, tre anni dopo, un trattato sulla sicurezza (i cui dettagli non sono stati resi pubblici) con la Cina, che continua così a mantenere una certa influenza nel Pacifico.   Sogarave la settimana scorsa aveva dichiarato che avrebbe rinunciato alla corsa a primo ministro a causa dei risultati deludenti del suo partito, e ha poi appoggiato la candidatura e la nomina di Manele, il quale ha già annunciato che manterrà stretti legami con Pechino. Ma gli analisti si aspettano che, a differenza del predecessore, Manele adotti un approccio meno conflittuale verso i partner occidentali, che guardano con preoccupazione alle relazioni tra la Cina e le nazioni insulari che costellano l’Oceano Pacifico.   Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha rafforzato con diversi Paesi la cooperazione nell’ambito delle forze di polizia ed elargito fondi e investimenti per la costruzione di porti, strade e infrastrutture di telecomunicazione, in posti dove gli spostamenti e i contatti sono resi complicati dalla scarsità di risorse e dal progressivo aumento del livello dei mari dovuto al cambiamento climatico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Solo per fare alcuni esempi, dal 2013 è attivo uno scambio di agenti di polizia con le isole Figi, dove nel 2021 è arrivato per la prima volta, presso l’ambasciata cinese, anche un ufficiale di collegamento. Lo scorso anno sono state inviate squadre di esperti a Vanuatu e Kiribati (un altro Paese che ha revocato il riconoscimento a Taiwan nel 2019), mentre l’assistenza alle Isole Salomone è stata rafforzata dopo le proteste che sono scoppiate nella capitale, Honiara, nel 2021 e molti temono che il patto sulla sicurezza firmato nel 2022 preveda il dispiegamento di forze militari cinesi sull’arcipelago.   Ancora: dopo le rivolte di gennaio in Papua Nuova Guinea, il ministro degli Esteri papuano, Justin Tkachenko, ha dichiarato che a settembre la Cina si era offerta di fornire attrezzature e tecnologie di sorveglianza, ma subito dopo si è sincerato di sottolineare che, in ogni caso, la Papua Nuova Guinea non «metterà a repentaglio o comprometterà le relazioni» con i partner occidentali.   Inoltre, la Cina ha proposto investimenti per rilanciare il settore del turismo a Palau e sulle Isole Marshall, due Paesi che, insieme alla Micronesia, sono legati a Washington tramite dei Patti di libera associazione (Compacts of Free Association, COFA), che permettono agli Stati Uniti di avere accesso agli apparati di difesa e di sicurezza delle nazioni del Pacifico in caso di attacco (ma non solo).   Secondo gli esperti, la Cina ha un doppio interesse a promuovere la cooperazione di polizia con questi Paesi: da una parte vi è la necessità pratica di proteggere la diaspora e gli investimenti cinesi, soprattutto nel caso di rivolte e disordini, che si sono dimostrati frequenti.   Dall’altra è evidente che si tratta di un’area dove Pechino si è inserita per avere maggiore influenza nella regione a scapito degli Stati Uniti. I funzionari di Washington hanno nuovamente espresso le loro preoccupazioni all’inizio dell’anno dopo la visita di alcuni agenti di polizia cinesi a Kiribati, dove temono che la Cina possa ricostruire una pista d’atterraggio militare, a meno di 4mila chilometri dalle Hawaii.   Alle piccole nazioni del Pacifico, però, la competizione geopolitica tra la Cina e gli alleati occidentali potrebbe non dispiacere affatto, perché fornisce un elemento in più su cui fare leva nei rapporti diplomatici e ottenere così maggiori aiuti e risorse. Nel 2022 il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, non era riuscito a convincere i leader del Pacifico a firmare due nuovi accordi di cooperazione e l’anno successivo, il primo ministro delle Figi, Sitiveni Rabuka, aveva affermato che avrebbe stracciato l’accordo di scambio di ufficiali di polizia con la Cina, ma ha poi ammorbidito i toni.   In questa competizione per l’influenza nel Pacifico, Pechino sostiene che gli Stati Uniti non siano un partner affidabile, cercando di contrastare quella che ritiene essere una visione anti-cinese proposta dai media occidentali. A gennaio di quest’anno, in seguito a una fuga di informazioni, è stato scoperto che tra i compiti di un diplomatico cinese di stanza presso l’ambasciata di Honiara c’era anche quello di influenzare la copertura mediatica locale sulle elezioni presidenziali a Taiwan.   Gli Stati occidentali, dal canto loro, hanno evidenziato lo stile autoritario della polizia e dei funzionari provenienti dalla Cina, dove i diritti umani spesso passano in secondo piano. Nel 2017, per esempio, la polizia delle Figi aveva arrestato 77 cittadini cinesi, poi estradati in collaborazione con le autorità locali.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Arthur Chapman via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Continua a leggere

Cina

Cina, nel 2024 calano i profitti per il settore delle terre rare

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

In una comunicazione alla borsa di Shenzhen, la China Rare Earth Resources and Technology ha riferito che l’industria sta affrontando una «fase cruciale» a livello mondiale. La Cina continua a essere leader nell’estrazione e lavorazione dei minerali, ma le difficoltà dell’economia nazionale e la volontà degli altri Paesi di creare nuove catene di approvvigionamento stanno generando ricavi nettamente minori.

 

Nonostante gli sforzi da parte del governo cinese di dominare a livello mondiale il settore strategico delle terre rare, i ricavi e i profitti delle aziende che si occupano di estrazione e lavorazione di questi minerali essenziali per il mondo digitale hanno registrato una contrazione. Il conglomerato China Rare Earth Resources and Technology, di proprietà statale, ha comunicato un calo del fatturato del 5,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente, mentre l’utile netto è crollato del 45,7%.

 

I dati relativi al primo trimestre del 2024 sono ancora più gravi: il fatturato è sceso dell’81,9%, portando a una perdita netta di 288,76 milioni di yuan (meno di 40 milioni di dollari), contro un utile netto di 108,97 milioni di yuan nello stesso periodo dell’anno precedente. Anche altre aziende cinesi hanno riportato riduzioni del fatturato tra il 60% e il 79%, in linea con il generale rallentamento dell’economia nazionale.

 

In una comunicazione alla borsa di Shenzhen della settimana scorsa, la China Rare Earth Resources and Technology ha spiegato che il settore sta affrontando una «fase cruciale» caratterizzata da rapidi sviluppi e adattamenti strutturali su scala globale che hanno determinato un’erosione dei guadagni. In altre parole, nonostante la Cina resti di gran lunga il primo estrattore mondiale di terre rare, altri Paesi hanno cercato di costruire catene di approvvigionamento alternative.

 

Per alcuni tipi di minerali, nuove catene di approvvigionamento «sono già state create», ha proseguito il comunicato della China Rare Earth Resources and Technology, che ha affermato di aver attuato «aggiustamenti nella strategia di vendita», senza fornire ulteriori dettagli. Inoltre, un numero crescente di aziende cinesi ha importato minerali estratti all’estero (soprattutto dal Myanmar) a causa delle difficoltà economiche interne, e in particolare di un calo della domanda. Una situazione che non vede miglioramenti e potrebbe portare al «rischio» di un ulteriore calo di prezzi, ha sottolineato ancora la società.

 

I dati ufficiali delle dogane cinesi confermano tali affermazioni, secondo il Nikkei Asia: le importazioni di alcune terre rare sono aumentate di circa il 60% ed è stato rivisto il limite di estrazione delle terre rare, stabilito a livello nazionale, per consentire un aumento della produzione interna del 21%.

 

Le terre rare sono un gruppo di 17 minerali fondamentali per la produzione di una serie di tecnologie, che vanno dalle batterie delle auto elettriche alle turbine delle pale eoliche ai pannelli solari. Secondo i dati dell’US Geological Survey (USGS), le riserve mondiali di terre rare ammontano a 110 milioni di tonnellate, di cui il 40% si trovano in territorio cinese. Seguono poi, per estensione di giacimenti, il Myanmar, la Russia, l’India e l’Australia.

 

I dati dell’USGS mostrano anche che nel 2023 la Cina è stata responsabile dell’estrazione di 240mila tonnellate di terre rare, pari a circa due terzi della produzione globale. Gli Stati Uniti si sono piazzati al secondo posto, seguiti dal Myanmar, ed entrambi lo scorso anno hanno triplicato la produzione.

 

Negli ultimi anni la Cina è diventata leader del settore migliorando le proprie capacità di estrazione e lavorazione, ma anche ottenendo il controllo di diversi giacimenti in altre zone del mondo. Un’indagine della BBC ha individuato almeno 62 progetti destinati all’estrazione di litio, cobalto nichel o manganese (minerali necessari per la realizzazione di tecnologie verdi) in cui le aziende cinesi hanno una partecipazione.

 

La regolamentazione del settore a livello nazionale è iniziata nel 2010 e nel corso gli anni, a seguito di una serie di fusioni, sono state create quattro società principali, tra cui il gruppo China Rare Earth, controllato direttamente dal Consiglio di Stato cinese.

 

Anche il mese scorso il presidente Xi Jinping, durante una visita nell’Hunan una delle maggiori regioni produttrici, ha ribadito la necessità di «migliorare ulteriormente» lo sviluppo dell’utilizzo delle terre rare per generare una «crescita di alta qualità» e di fornire un «alto livello di sicurezza» alla nazione.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari