Geopolitica
«L’Occidente ci ha mentito sulla pace mentre si preparava all’aggressione». Il discorso alla Nazione di Putin per la fine dell’anno
Renovatio 21 pubblica il discorso alla Nazione proferito dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.
Cittadini della Russia, amici,
L’anno 2022 volge al termine. È stato un anno di decisioni difficili ma necessarie, di passi importanti verso la piena sovranità della Russia e un forte consolidamento della nostra società.
È stato un anno che ha messo molte cose al loro posto e ha tracciato una linea netta tra coraggio ed eroismo, da un lato, e tradimento e codardia, dall’altro, ci ha mostrato che non c’è niente di più forte dell’amore per i nostri cari, lealtà verso i nostri amici e compagni d’armi e devozione alla nostra Patria.
È stato un anno di eventi davvero cruciali, persino fatali. Sono diventati la frontiera dove porre le basi per il nostro futuro comune, la nostra vera indipendenza.
Questo è ciò per cui stiamo combattendo oggi, proteggendo la nostra gente nei nostri territori storici nelle nuove regioni della Federazione Russa. Insieme, stiamo costruendo e creando.
Il futuro della Russia è ciò che conta di più. Difendere la nostra Patria è il sacro dovere che dobbiamo ai nostri antenati e discendenti. La verità morale e storica è dalla nostra parte.
L’anno in uscita ha portato grandi e drammatici cambiamenti nel nostro Paese e nel mondo. Era pieno di incertezza, ansia e preoccupazione.
Ma la nostra nazione multietnica ha mostrato grande coraggio e dignità come aveva fatto in ogni periodo difficile della storia russa, ha sostenuto i difensori della nostra Patria, i nostri soldati e ufficiali e tutti i partecipanti all’operazione militare speciale, sia con le parole che con i fatti.
Abbiamo sempre saputo che il futuro sovrano, indipendente e sicuro della Russia dipende solo da noi, dalla nostra forza e determinazione, e oggi ne siamo convinti ancora una volta.
Per anni, le élite occidentali ci hanno ipocritamente assicurato le loro intenzioni pacifiche, anche per aiutare a risolvere il grave conflitto nel Donbass. Ma in realtà, hanno incoraggiato in ogni modo possibile i neonazisti, che hanno continuato a intraprendere azioni militari e apertamente terroristiche contro civili pacifici nelle repubbliche popolari del Donbass.
L’Occidente ci ha mentito sulla pace mentre si preparava all’aggressione, e oggi non esita più ad ammetterlo apertamente e ad usare cinicamente l’Ucraina e il suo popolo come mezzo per indebolire e dividere la Russia. Non abbiamo mai permesso a nessuno di farlo e non lo permetteremo ora.
I militari, i miliziani ei volontari russi stanno ora combattendo per la loro Patria, per la verità e la giustizia, per affidabili garanzie di pace e sicurezza della Russia. Sono tutti i nostri eroi e si stanno assumendo il fardello più pesante in questo momento.
Dal profondo del mio cuore, auguro un felice anno nuovo a tutti i partecipanti all’operazione militare speciale, a coloro che sono qui accanto a me ora e che sono in prima linea, coloro che si preparano per l’azione nei centri di addestramento, coloro che si trovano negli ospedali o sono già tornati a casa, avendo adempiuto al proprio dovere, a tutti coloro che sono ora in servizio di combattimento in unità strategiche ea tutto il personale delle forze armate russe.
Compagni,
grazie per il vostro valoroso servizio. Il nostro intero vasto Paese è orgoglioso della vostra forza d’animo, resistenza e coraggio. Milioni di persone sono con voi nel cuore e nell’anima e brinderanno a voi alla loro tavola di Capodanno.
Molte grazie a tutti coloro che forniscono supporto ausiliario alle operazioni militari: autisti e ferrovieri che consegnano rifornimenti al fronte, medici, paramedici e infermieri che stanno lottando per la vita dei soldati e che curano i civili feriti. Ringrazio gli operai e gli ingegneri dei nostri impianti militari e di altro tipo che stanno lavorando oggi con grande dedizione, i costruttori che stanno erigendo strutture civili e fortificazioni difensive e aiutando a ripristinare le città e i villaggi distrutti nel Donbass e in Novorossija.
Amici,
La Russia vive sotto sanzioni sin dagli eventi in Crimea nel 2014, ma quest’anno è stata scatenata contro di noi una guerra di sanzioni in piena regola. Coloro che l’hanno avviato si aspettavano che la nostra industria, le finanze e i trasporti crollassero e non si riprendessero mai.
Ciò non è accaduto, perché insieme abbiamo creato un affidabile margine di sicurezza. Abbiamo adottato misure e misure per rafforzare la nostra sovranità in un campo di vitale importanza, l’economia. La nostra lotta per il nostro Paese, per i nostri interessi e per il nostro futuro serve indubbiamente da esempio ispiratore per altri Stati nella loro ricerca di un giusto ordine mondiale multipolare.
Considero molto importante che nell’anno in uscita qualità come la misericordia, la solidarietà e l’empatia proattiva siano diventate particolarmente importanti in Russia. Sempre più russi sentono il bisogno di aiutare gli altri. Si radunano insieme e prendono l’iniziativa senza istruzioni formali.
Voglio ringraziarvi per essere così premuroso, responsabile e gentile, per il vostro coinvolgimento attivo nella causa comune indipendentemente dall’età o dal reddito. Organizzate magazzini e trasporti per consegnare i pacchi ai nostri combattenti nella zona di combattimento, ai residenti delle città e dei paesi colpiti e aiuti a organizzare le vacanze per i bambini delle nuove entità costituenti della Federazione.
Amici miei, state fornendo un grande sostegno alle famiglie dei combattenti che sono morti, che hanno dato la vita per difendere la vita degli altri.
So quanto sia difficile per le loro mogli, figli e figlie, e per i loro genitori, che hanno cresciuto veri eroi; Capisco come si sentono adesso, a Capodanno. Faremo ogni sforzo per aiutare le famiglie dei nostri compagni caduti a crescere i propri figli, dare loro una buona istruzione e ottenere una professione.
Con tutto il cuore, condivido il vostro dolore e vi chiedo di accettare le mie sincere parole di sostegno.
Amici,
Il nostro Paese ha sempre festeggiato l’inizio del nuovo anno, anche in periodi molto difficili. È sempre stata la festa preferita di tutti e ha il potere magico di rivelare il meglio delle persone, di aumentare l’importanza dei valori tradizionali della famiglia, l’energia della gentilezza, della generosità e della fiducia.
Mentre vediamo il nuovo anno, tutti si sforzano di dare gioia ai propri cari, di mostrare loro attenzione e calore, di fare loro i regali che hanno sempre sognato, di vedere la gioia negli occhi dei bambini e la commovente gratitudine dei genitori per la nostra attenzione. La vecchia generazione sa apprezzare questi momenti di felicità.
Amici, ora è il momento migliore per lasciare tutte le lamentele personali e le incomprensioni nel passato, per dire ai nostri cari come ci sentiamo, quanto li amiamo, quanto è importante prendersi cura l’uno dell’altro – sempre, in qualsiasi momento.
Lasciate che queste parole sincere e questi nobili sentimenti diano a ciascuno di noi immensa forza e fiducia che insieme supereremo tutte le sfide e manterremo il nostro Paese grande e indipendente.
Andremo solo avanti, per combattere per le nostre famiglie e per la Russia, per il futuro della nostra unica, amata Patria.
Buon anno amici! Buon 2023!
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»
L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.
La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.
«Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».
Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».
€135 billion. That’s how much money the head of the Brusselian bureaucracy, President @vonderleyen, wants to scrape together for Ukraine. This is the price of prolonging the war.
The President has one problem: she doesn’t have this money. What she does have are 3 proposals on… pic.twitter.com/XFic4Fsgmr
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:
«1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare».
«2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo».
«3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.
Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: l’Ucraina è guidata da una «banda criminale con i water d’oro»
I leader ucraini si sono ridotti a una «banda criminale» interessata solo all’arricchimento personale, seduta sui propri «vasi d’oro» mentre ignora il destino del Paese e dei suoi soldati, ha dichiarato giovedì Vladimiro Putin durante la visita a un comando delle truppe russe impegnate nel conflitto.
Parlando ai comandanti del raggruppamento «Occidente», il presidente russo ha puntato il dito sullo scandalo di corruzione che sta travolgendo Kiev, citando in particolare l’appartamento di lusso di Timur Mindich – ex socio di Zelens’kyj e fuggito poche ore prima dell’arresto – dotato di bagno placcato in oro.
«Questa non è una leadership politica: è una banda che detiene il potere per riempirsi le tasche. È evidente che queste persone, sedute sui loro vasi dorati, pensano ben poco alla gente comune ucraina o ai soldati semplici», ha affermato Putin.
Aiuta Renovatio 21
Lo scandalo è esploso la settimana scorsa quando il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione ucraino, sostenuto dall’Occidente e che Zelens’kyj aveva inutilmente tentato di smantellare a luglio) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» presieduta proprio da Mindich. Secondo gli inquirenti, il gruppo avrebbe sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom, finanziato in larga parte con aiuti esteri.
Mindich è riuscito a lasciare il Paese riparando in Israele, ma le indagini hanno già travolto il ministro della Giustizia German Galushchenko e il ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, costringendoli alle dimissioni. Coinvolti, secondo le indiscrezioni, anche figure vicinissime a Zelens’kjy: il capo di gabinetto Andrey Yermak, l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov e l’ex vicepremier Aleksey Chernyshov.
Mosca ha colto la palla al balzo per ribadire che è ora che l’Occidente apra gli occhi: i miliardi inviati a Kiev finiscono in gran parte rubati.
«Il regime di Kiev sta chiaramente deragliando», ha commentato martedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «Non è più solo un affare interno ucraino: si tratta di denaro straniero che viene sistematicamente saccheggiato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Senza categoria2 settimane faL’UE procede con l’istituzione del «Ministero della Verità»













