Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

L’attentato di Istanbul mette a rischio l’alleanza Turchia-USA

Pubblicato

il

Una bomba esplosa domenica sulla nota via Istiklal di Istanbul è stata attribuita al Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), un gruppo separatista impegnato in una lotta decennale con Ankara per il Kurdistan turco nel Sud-Est del Paese che ha ucciso oltre 40.000 persone.

 

La polizia turca ha arrestato Ahlam Al-Bashir, un cittadino siriano, con l’accusa di aver piazzato la bomba, che ha ucciso sei persone e ne ha ferite più di 8.

 

Yusuf Erim, esperto di politica estera turca e redattore dell’emittente pubblica turca TRT World, lunedì ha dichiarato alla testata governativa russa Sputnik che «i risultati iniziali suggeriscono fortemente che il PKK è responsabile di questo atroce attacco. Questi tipi di attacchi, avvenuti frequentemente 2 o 3 decenni fa, sono diventati molto rari, con l’ultimo attacco a Istanbul avvenuto 6 anni fa».

 

Erim ha quindi sottolineato la situazione difficile creata dagli Stati Uniti, alleato della Turchia, che sostengono anche le Unità di Difesa del Popolo (YPG), un ramo del PKK in Siria, che ha utilizzato come strumento principale per occupare la Siria orientale dopo la distruzione dei possedimenti territoriali dell’ISIS. Questo, ha detto l’esperto, è il motivo per cui il ministro dell’Interno turco Süleyman Solyu ha respinto il messaggio di cordoglio di Washington per l’attacco.

 

Il ministro «sta solo verbalizzando ciò che pensano molti turchi», ha detto Erim. «Ankara ha sempre espresso la sua preoccupazione che l’armamento delle YPG comporterà l’uso di queste armi contro la Turchia. Questa preoccupazione ha mantenuto un posto nella psiche turca. Quindi, quando vediamo un attacco terroristico compiuto dal PKK a Istanbul, è naturale che tra i turchi riaffiorino sentimenti negativi nei confronti del rapporto USA-YPG».

 

Erim ha suggerito che “l’operazione antiterrorismo” minacciata a giugno e poi rinviata sarebbe probabilmente “tornata nell’agenda della Turchia” tra le pressioni dell’opinione pubblica per rispondere al presunto attacco terroristico del PKK. Probabilmente rinvigorirebbe anche la pressione di Ankara su Finlandia e Svezia, due stati europei recentemente aggiunti all’alleanza NATO, per estradare presunti individui legati al PKK in Turchia per il processo.

 

Hasan Selim Ozertem, analista politico e di sicurezza con sede ad Ankara, ha dichiarato a Sputnik che il Partito per la giustizia e lo sviluppo (AK) al governo in Turchia ha a lungo incolpato gli Stati Uniti per i problemi di sicurezza interna del paese, quindi la reazione di Soylu non è fuori luogo.

 

«A volte hanno usato il concetto di “puparo” come riferimento implicito a capitali occidentali come Washington, o piuttosto direttamente agli Stati Uniti o ai presidenti americani», ha spiegato. «Il presidente Recep Tayyip Erdoğan e i funzionari del partito AK hanno accusato gli Stati Uniti di sostenere il terrorismo e di inviare tonnellate di armi e aiuti logistici negli Stati Uniti. Pertanto, è difficile affermare che le dichiarazioni di Soylu si riferiscano a un cambiamento nelle relazioni turco-americane».

 

«Tuttavia, è un messaggio chiaro da Ankara a Washington», ha detto Ozertem. «Il messaggio della Casa Bianca ha definito l’attentato un atto di violenza piuttosto che un attentato terroristico e le dichiarazioni di Soylu indicano che tale definizione non è accettabile, viste le conclusioni sul legame tra l’attentatore e il PKK».

 

Soylu ha anche aggiunto che è discutibile l’alleanza di uno stato il cui senato invia sostegno finanziario a Kobane», una città a maggioranza curda oltre il confine in Siria controllata dalle Forze democratiche siriane (SDF) guidate dalle YPG.

 

Tuttavia, Ozertem ha osservato che l’esitazione di Ankara a definire l’attentato di domenica un attacco terroristico prima che i fatti fossero noti potrebbe spiegare la dichiarazione di Washington, osservando che ora che Erdogan l’ha esplicitamente etichettata come tale, potrebbe cambiare la posizione dell’amministrazione Biden.

 

Nel quadro attuale si inserisce anche il freno tirato da Ankara sulla partecipazione alla NATO di Svezia e Finlandia, accusate di sostenere i nemici dello Stato turco.

 

«Il primo ministro svedese è venuto ad Ankara la scorsa settimana e ha incontrato il presidente Erdoğan. Ha affermato che la Svezia è pronta a onorare i suoi impegni nel memorandum trilaterale firmato al vertice di Madrid. Stoccolma ha recentemente dichiarato la sospensione delle sanzioni contro la Turchia per l’esportazione di beni militari. Ma la Turchia si aspetta che Stoccolma ed Helsinki compiano ulteriori passi in materia di contrasto al terrorismo. Se tali misure verranno prese, la Turchia approverà l’adesione di questi Paesi alla NATO», ha osservato l’esperto.

 

«Tuttavia, il potenziale impatto dell’attacco sarà sulla politica turca alla vigilia delle prossime elezioni. A seconda dei prossimi sviluppi, se avrà luogo o meno un altro attacco, o se il partito politico filo-curdo HDP [Partito Democratico del Popolo, ndr] esiterà a condannare l’attacco, l’impatto dell’attacco di ieri sarà più forte. Tali sviluppi alimenteranno le tendenze nazionaliste e rafforzeranno un discorso nazionalista nel periodo della campagna elettorale. Considerando il fatto che c’è un caso di chiusura dell’HDP in attesa presso la Corte costituzionale, tali sviluppi hanno il potenziale per ristrutturare la politica interna in Turchia».

 

Hasan Unal, professore di scienze politiche e relazioni internazionali all’Università Maltepe di Istanbul, ha detto alla testata russa in lingua inglese  che i commenti di Soylu devono essere visti anche nel contesto del sentimento pubblico immensamente anti-americano in Turchia.

 

«Su qualsiasi questione fondamentalmente chiedi al popolo turco e ciò che ottieni in risposta è che il popolo turco, in un modo o nell’altro, darebbe la colpa agli Stati Uniti, in particolare a cose come il sostegno al PKK, YPG o altro»

 

«La popolazione turca è piuttosto anti-americana, su questo non c’è dubbio. Anche su domande come chi ha ragione o chi ha torto in qualsiasi questione internazionale in cui sono coinvolti gli Stati Uniti, si ottiene automaticamente la risposta dal pubblico turco che devono avere torto gli Stati Uniti, perché gli Stati Uniti fanno cose cattive» dichiara il professore.

 

«Ora, in questo caso particolare, il pubblico turco è molto arrabbiato e frustrato. Non ci sono dubbi su questo. E il modo in cui il ministro degli Interni lo ha espresso ha sostanzialmente portato i sentimenti antiamericani in tutta la Turchia a un nuovo livello. Cosa cambierà praticamente è difficile da dire in questo momento, ma le relazioni turco-americane sono piuttosto tese a tutti i livelli. Ma al momento del multipolarismo questo eserciterà più pressione sulla parte statunitense che su quella turca. E dovremo aspettare e vedere sostanzialmente cosa cambierà nel prossimo futuro».

 

Unal ha predetto che mentre l’incidente probabilmente metterà a dura prova la parte statunitense delle relazioni USA-Turchia «in un momento in cui ha così tanto bisogno della Turchia», è meno probabile che influenzerà le relazioni della Turchia con la Svezia o la Finlandia, soprattutto dal momento che il nuovo governo svedese è «più desideroso di soddisfare le richieste della Turchia».

 

 

 

Immagine di Kurdishstruggle via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Terrorismo

Jihadisti francesi attaccano le forze governative siriane

Pubblicato

il

Da

Le nuove autorità siriane hanno lanciato un’ampia operazione militare contro le forze jihadiste straniere rimaste nella provincia nord-occidentale di Idlib, con particolare attenzione ai militanti di origine francese.

 

Il governo damasceno ha dichiarato che questi gruppi, che in passato hanno contribuito a rovesciare l’ex presidente Bashar Assad, costituiscono ora una minaccia alla sicurezza.

 

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), con sede nel Regno Unito, gli scontri sono scoppiati durante un assalto notturno delle forze governative a un campo noto come «campo francese» nella città di Harem, a ovest di Idlib. Entrambe le parti avrebbero subito perdite, ma il numero esatto di vittime non è stato confermato. Almeno due jihadisti sono stati catturati. Secondo le autorità, il campo sarebbe gestito da combattenti stranieri guidati da Omar Omsen, un cittadino francese di origini senegalesi.

 

Il Servizio di Sicurezza Generale siriano ha specificato che l’obiettivo era arrestare Omsen e ripristinare la stabilità nella regione. Un canale Telegram legato ai jihadisti ha diffuso una dichiarazione del loro leader, che accusava il governo di collaborare con gli Stati Uniti e una «coalizione internazionale» per eliminare i militanti stranieri in Siria, minacciando Damasco di rappresaglie jihadiste e citando il supporto di altri gruppi militanti stranieri.

 

Aiuta Renovatio 21

Un articolo del Washington Post dello scorso maggio riferisce che il governo del presidente ad interim Ahmed al-Sharaa, precedentemente conosciuto come il terrorista jihadista al-Jolani, legato ad al-Qaeda e ISIS, sta affrontando minacce dalle stesse forze che lo hanno insediato al potere a novembre.

 

Secondo un rapporto di Le Monde del 2023, circa 200 cittadini francesi, tra combattenti e loro familiari, si sono stabiliti a Idlib dopo il collasso dello Stato Islamico nel 2019, descritti come «jihadisti francesi irriducibili».

 

Il WaPo a maggio riportava che «militanti sunniti estremisti» hanno compiuto stragi di alawiti sulla costa siriana a marzo, causando almeno 1.300 morti, con altre migliaia morti nei mesi successivi.

 

Come noto, anche i cristiani sono oggetto di continue violenze assassine e genocide da parte dei takfiri jihadisti che perseverano nella loro opera di cruenta persecuzione, tra esecuzioni di donne cristiane e bombe nelle chiese, mentre diviene sempre più chiaro che la sharia è l’unica legge del Paese un tempo laico.

 

Alcuni di questi gruppi jihadisti hanno poi rivolto la loro ostilità contro al-Jolani, specialmente dopo il suo incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha portato alla rimozione delle sanzioni contro la Siria, ma lo ha fatto apparire come un «infedele» agli occhi dei radicali.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Terrorismo

Episodio di terrorismo a Belgrado

Pubblicato

il

Da

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha descritto la sparatoria di mercoledì vicino all’Assemblea nazionale di Belgrado come un «terribile attacco terroristico». Un uomo di 70 anni avrebbe aperto il fuoco nella capitale serba e dato fuoco a una tenda.   L’autore, identificato come Vladan Andelkovic, è stato arrestato. Secondo i resoconti, ha ferito un uomo di 57 anni, Milan Bogdanovic, sparandogli e ha poi incendiato una tenda dei sostenitori del presidente Vucić davanti all’Assemblea nazionale. Kurir ha riportato che il sospettato ha anche gettato munizioni tra le fiamme.   La vittima, colpita alla coscia, non ha subito ferite gravi. I vigili del fuoco hanno domato l’incendio, mentre la polizia ha isolato l’area e avviato un’indagine.  

Iscriviti al canale Telegram

In un discorso televisivo, Vucic ha condannato l’episodio come un «attacco terroristico contro persone e proprietà», dichiarando che il sospettato aveva acquistato benzina per appiccare intenzionalmente il fuoco alla tenda, con l’obiettivo di seminare paura. Vučić ha mostrato un video in cui Andelkovic afferma di aver agito con intenti suicidi: «L’occupazione del centro città mi infastidisce. Ho dato fuoco alla tenda con la benzina», si sente nella registrazione.   «Volevo che mi uccideste perché non posso più vivere», ha aggiunto l’uomo.   Tuttavia, Vucic ha suggerito che l’uomo potrebbe aver «finto di essere pazzo», sottolineando che il suo passato nelle forze di sicurezza indica una piena consapevolezza delle sue azioni. «Questa persona e i suoi eventuali complici saranno puniti severamente», ha promesso.   Il presidente ha poi invitato a evitare reazioni impulsive: «Ho visto la rabbia causata da questo episodio, alcuni oppositori dei bloccanti vogliono radunarsi, ma chiedo loro di non farlo. La vendetta non porta a nulla di buono. Non deve esserci vendetta, e metto in guardia tutti dal cercarla».     SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Terrorismo

Preparavano un altro attentato a Trump?

Pubblicato

il

Da

Il direttore dell’FBI Kash Patel ha dichiarato domenica 19 ottobre a Fox News che i Servizi Segreti (USSS) hanno individuato una «postazione di caccia» con vista diretta sull’uscita dell’Air Force One del presidente Donald Trump presso l’aeroporto internazionale di Palm Beach. L’FBI sta collaborando con l’USSS e le forze dell’ordine della contea di Palm Beach per le indagini.

 

Il Patel ha riferito che, fino a ieri, nessuna persona è stata vista o associata alla postazione sopraelevata. Secondo una fonte anonima delle forze dell’ordine citata da Fox, la postazione, situata su un ramo d’albero, sembra essere stata preparata «mesi fa».

 

 

Tuttavia, il capo delle comunicazioni dell’USSS, Anthony Guglielmi, ha precisato che gli agenti hanno scoperto la postazione giovedì 16 ottobre durante i «preparativi di sicurezza avanzati» per l’arrivo di Trump a Palm Beach. «Non ci sono state ripercussioni sui movimenti e nessuna persona era presente o coinvolta nel luogo», ha dichiarato Guglielmi a Fox News.

 

«Sebbene non possiamo fornire dettagli sugli oggetti specifici o sul loro scopo, questo incidente evidenzia l’importanza delle nostre misure di sicurezza a più livelli», ha aggiunto.

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari