Connettiti con Renovato 21

Sorveglianza

ID digitali, «una strada digitale verso l’inferno»: verso violazioni gravi e irreversibili dei diritti umani

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Gli autori di un rapporto del Center for Human Rights and Global Justice della New York University sui sistemi di identità digitale hanno messo in guardia dalle violazioni «gravi e potenzialmente irreversibili» dei diritti umani e hanno sostenuto un dibattito aperto «con piena trasparenza e coinvolgendo tutte le parti interessate».

 

 

Gli autori di un nuovo rapporto sui sistemi di identità digitale hanno avvertito che «le violazioni dei diritti umani effettive e potenziali derivanti dal modello di ID digitale possono essere gravi e potenzialmente irreversibili».

 

Il rapporto di 100 pagine — «Paving the Road to Hell? A Primer on the Role of the World Bank and Global Networks in Promoting Digital ID» — pubblicato dal Centro per i Diritti Umani e la Giustizia Globale della New York University (NYU) ha esortato le organizzazioni per i diritti umani a prestare attenzione alle minacce poste da una spinta globale per gli ID digitali.

 

I ricercatori della NYU hanno affermato che molti sostenitori — tra cui la Banca Mondiale — definiscono gli ID digitali come un mezzo per raggiungere una maggiore inclusività e sostenibilità ambientale quando, in realtà, è probabile che tali sistemi facciano esattamente il contrario.

 

Secondo il rapporto, l’ID digitale è stato travestito da «inarrestabile gigantesco e inevitabile segno distintivo della modernità e dello sviluppo nel XXI secolo», facendo sì che le voci dissenzienti fossero «cancellate come luddisti e ostacoli al progresso».

 

Gli autori hanno sostenuto un dibattito aperto «con piena trasparenza e coinvolgendo tutte le parti interessate», compresi i più emarginati e più vulnerabili.

 

Gli autori, tra cui Christiaan van Veen, L.L.M., consulente speciale per le nuove tecnologie e i diritti umani presso le Nazioni Unite, hanno esortato la comunità dei diritti umani e le organizzazioni della società civile a garantire che le decisioni globali sull’adozione di sistemi di identificazione digitale non siano prese in fretta ma si basino su «prove e analisi serie».

 

Laddove i sistemi di identificazione digitale minacciano i diritti umani, hanno detto i ricercatori della NYU, tali sforzi dovrebbero essere «fermati del tutto».

 

 

Chi ci guadagna davvero?

«I governi di tutto il mondo hanno investito molto nei sistemi di identificazione digitale, spesso con componenti biometriche», hanno affermato gli autori in una dichiarazione.

 

I sistemi di identificazione digitale che spesso raccolgono dati biometrici — come impronte digitali, iride o altro riconoscimento delle caratteristiche facciali — vengono adottati per sostituire o integrare i sistemi di identificazione governativi non digitali.

 

Secondo un rapporto speciale di Access Now, in India nell’ottobre 2021, i sistemi di identificazione digitale — o «Big ID programs» come li chiamava Access Now — sono spinti da un mercato di attori che vendono e traggono profitto dai sistemi e dalle infrastrutture di identificazione digitale, spesso mettendo in pericolo i diritti umani delle persone che ne dovrebbero beneficiare.

 

I ricercatori della NYU sono giunti alla stessa conclusione:

 

«La rapida proliferazione di tali sistemi è guidata da un nuovo consenso di sviluppo, confezionato e promosso da attori globali chiave come la Banca Mondiale, ma anche da governi, fondazioni, fornitori e società di consulenza».

 

I sostenitori dell’ID digitale sostengono che i sistemi possono contribuire all’inclusività e allo sviluppo sostenibile, con alcuni che arrivano a considerare l’adozione di sistemi di ID digitale un prerequisito per la realizzazione dei diritti umani.

 

Ma i ricercatori della NYU hanno affermato di ritenere che l’«obiettivo finale» dei sistemi di identificazione digitale sia quello di «facilitare le transazioni economiche e la fornitura di servizi nel settore privato, portando anche nuovi individui, più poveri, nelle economie formali e «sbloccando» i loro dati comportamentali».

 

«Le promesse di inclusione e fiorenti economie digitali potrebbero apparire affascinanti sulla carta», hanno detto i ricercatori, «ma i sistemi di identificazione digitale non sono sempre riusciti a mantenere queste promesse in situazioni del mondo reale, soprattutto per i più emarginati».

 

Gli autori hanno aggiunto:

 

«In effetti, stanno emergendo prove da molti paesi, in particolare il mega progetto di ID digitale Aadhaar in India, delle gravi e su larga scala violazioni dei diritti umani legate a questo modello. Questi sistemi possono infatti esacerbare forme preesistenti di esclusione e discriminazione nei servizi pubblici e privati. L’uso delle nuove tecnologie può inoltre portare a nuove forme di danno, tra cui l’esclusione biometrica, la discriminazione e i molti danni associati al “capitalismo della sorveglianza“».

 

I vantaggi dell’uso dell’ID digitale sono «mal definiti» e «scarsamente documentati», hanno detto gli autori della NYU.

 

«Dalle prove esistenti, sembra che coloro che ne trarranno i maggiori benefici potrebbero non essere quelli «lasciati indietro», bensì un piccolo gruppo di aziende e governi», hanno scritto.

 

E aggiungono:

 

«Dopotutto, dove i sistemi di identificazione digitale tendono a eccellere è nella generazione di contratti redditizi per le aziende di biometria e nel miglioramento delle capacità di sorveglianza e controllo della migrazione da parte dei governi».

 

 

Più danno che beneficio, soprattutto per i più emarginati del mondo

Gli autori hanno fatto quattro cose nella loro relazione.

 

In primo luogo, hanno esaminato l’impatto dei diritti umani dei sistemi nazionali di identificazione digitale e hanno sostenuto che un’analisi costi-benefici dei sistemi di identificazione digitale suggerisce che fanno più male che bene, soprattutto per gli individui più emarginati del mondo.

 

«Attraverso l’abbraccio delle tecnologie digitali, la Banca Mondiale e una più ampia e globale rete di attori ha promosso un nuovo paradigma per i sistemi di identificazione che dà la priorità a ciò che chiamiamo “identità economica”», hanno scritto gli autori.

 

E aggiungono:

 

«Questi sistemi si concentrano sull’alimentazione delle transazioni digitali e sulla trasformazione degli individui in dati tracciabili. Spesso ignorano la capacità dei sistemi di identificazione di riconoscere non solo che un individuo è unico, ma che hanno uno status giuridico con diritti associati.

 

«Tuttavia, i sostenitori hanno occultato questo nuovo paradigma nel linguaggio dei diritti umani e dell’inclusione, sostenendo che tali sistemi aiuteranno a raggiungere più obiettivi di sviluppo sostenibile».

 

Gli autori hanno aggiunto:

 

«Come le strade fisiche, i sistemi nazionali di identificazione digitale con componenti biometriche (sistemi di identificazione digitale) sono presentati come l’infrastruttura pubblica del futuro digitale.

 

«Eppure queste particolari infrastrutture si sono dimostrate pericolose, essendo state collegate a gravi e diffuse violazioni dei diritti umani in una serie di paesi in tutto il mondo, colpendo i diritti sociali, civili e politici».

 

 

Dare priorità all‘ «identità economica»

Successivamente, i ricercatori hanno esaminato come è nata un’agenda di «identificazione per lo sviluppo» guidata da più attori globali.

 

Hanno discusso il sistema di identificazione digitale chiamato Aadhaar che è attualmente in fase di sperimentazione da parte del governo dell’India e il sistema di identificazione digitale promosso dalla Banca Mondiale — Identificazione per lo Sviluppo, comunemente chiamato l’Iniziativa ID4D.

 

L’Iniziativa ID4D trae ispirazione dal sistema di identificazione digitale Aadhaar molto criticato in India.

 

Nel sistema Aadhaar, agli individui volontari viene assegnato un numero casuale di 12 cifre dalla Unique Identification Authority of India — autorità statutaria sostenuta dal governo dell’India — che stabilisce l’«unicità» degli individui con l’aiuto di tecnologie demografiche e biometriche.

 

Questo modello di ID digitale, hanno detto gli autori del rapporto della NYU, è pericoloso perché dà la priorità a una «identità economica» per un individuo.

 

Il modello non riguarda solo l’identità di un individuo, ha confermato Joseph Atick, Ph.D., presidente esecutivo dell’influente ID4Africa, una piattaforma in cui i governi africani e le principali aziende nel mercato dell’ID digitale si incontrano.

 

Si tratta delle loro interazioni economiche, ha detto Atick.

 

Il modello ID4D «abilita e interagisce con piattaforme di autenticazione, sistemi di pagamento, firme digitali, condivisione dei dati, sistemi KYC, gestione del consenso e piattaforme di distribuzione settoriali», ha annunciato Atick all’inizio dell’incontro annuale di ID4Africa 2022 a metà giugno, presso il Palais de Congrès di Marrakech, in Marocco.

 

Gli autori del rapporto NYU hanno criticato questo modello:

 

«L’obiettivo, quindi, non è tanto l’identità quanto l’identificazione. I tre processi interconnessi di identificazione, registrazione e autorizzazione sono un esercizio di potere.

 

«Attraverso questo processo, un attore riconosce o nega gli attributi di identità di un altro attore. Gli individui possono essere responsabilizzati attraverso il processo di identificazione, ma tali sistemi sono stati a lungo utilizzati per lo scopo opposto: negare i diritti a determinati gruppi ed escluderli».

 

In terzo luogo, gli autori hanno valutato i dettagli essenziali di come la Banca Mondiale e la sua rete di sostenitori dei sistemi di identificazione digitale hanno lavorato per implementare un’agenda di «identificazione per lo sviluppo» in tutto il mondo.

 

Hanno spiegato come funzionano il finanziamento e la governance dell’Iniziativa ID4D e hanno affermato che la Banca Mondiale e i suoi partner aziendali e governativi stanno «producendo consenso» presumendo che il passaggio a un modello di ID digitale sia inevitabile, desiderabile e necessario per il progresso umano.

 

Ma questo «consenso costruito» manca di una base, hanno detto.

 

«Raramente vengono fornite prove concrete e solide dei presunti benefici associati ai sistemi di ID digitale, si afferma semplicemente che l’ID digitale porterà all’inclusione e allo sviluppo», hanno scritto gli autori.

 

 

3 passi che i sostenitori della privacy possono intraprendere

Infine, gli autori hanno delineato ciò che le organizzazioni per i diritti umani e altri attori della società civile possono fare evidenziando tre modalità di azione:

 

  • «Non così in fretta!» Le organizzazioni possono richiedere che l’adozione governativa di sistemi di identificazione digitale non sia affrettata.

 

Gli autori scrivono:

 

«Prima che qualsiasi sistema di identificazione digitale nuovo o potenziato venga implementato a livello nazionale, è fondamentale stabilire una base di prove e adottare tutte le misure necessarie per anticipare e mitigare in anticipo eventuali danni. Gli studi di base, la ricerca sul contesto specifico, le analisi costi-benefici, le analisi del rapporto costi-benefici e le valutazioni d’impatto sono necessari e dovrebbero essere richiesti in ogni fase del processo».

 

  • «Rendetelo pubblico». La progettazione e la possibile attuazione di un sistema di identificazione digitale devono essere discusse approfonditamente in sedi democratiche, compresi i media pubblici e il Congresso o i parlamenti. «Le organizzazioni della società civile dovrebbero esigere l’apertura per quanto riguarda i piani, le gare d’appalto e il coinvolgimento dei governi stranieri e delle organizzazioni internazionali».

 

  • «Siamo tutti azionisti». Mentre la Banca Mondiale si presenta come un consulente rispettato per i governi a cui dovrebbe essere permesso di plasmare e creare le politiche di identificazione digitale dei governi, è solo un attore. «È importante rendersi conto», hanno scritto gli autori, «che, alla fine, tutti hanno un interesse nei sistemi di identificazione, digitali o meno, che sono essenziali per riconoscere gli individui e attuare i loro diritti umani».

 

E aggiungono:

 

«Sempre più organizzazioni ed esperti stanno iniziando a confrontarsi con la rapida diffusione dell’ID digitale in tutto il mondo, dalle organizzazioni per i diritti digitali ai gruppi che rappresentano le persone con disabilità e dagli esperti che lavorano sui diritti sociali ed economici agli economisti dello sviluppo».

 

«Man mano che questa gamma di organizzazioni cresce, sarà fondamentale condividere esperienze, imparare gli uni dagli altri e coordinare la difesa».

 

 

Le alleanze per i diritti umani possono «reinventare» il «futuro digitale»

Secondo il rapporto, le alleanze multidisciplinari e geograficamente diverse possono non solo aiutare a garantire che i sistemi di identificazione digitale non vengano implementati «nei modi dannosi descritti in questo primer», ma possono anche «aiutare a reinventare come potrebbe apparire il futuro digitale senza il particolare modello di sistemi di identificazione promosso dalla Banca Mondiale e da altri».

 

«Poiché i sistemi di identificazione digitale stanno determinando la forma dei governi e delle società mentre ci precipitiamo nell’era digitale, le domande sulla loro forma e progettazione — e la loro stessa esistenza in primo luogo — sono critiche» scrivono gli autori.

 

«Quali visioni alternative possiamo offrire per salvaguardare meglio i diritti umani e preservare i guadagni di innumerevoli anni di lotta per migliorare il riconoscimento e l’istituzionalizzazione dei diritti?»

 

«Quando riuniamo attori che vogliono una società in cui i diritti umani di ogni individuo e gruppo siano protetti, che tipo di sistemi di identificazione digitale potremmo immaginare? In che modo i sistemi di identificazione digitale potrebbero essere progettati per promuovere veramente il benessere umano?»

 

«In che modo questa visione alternativa, che soddisfa i diritti, differisce dall’identità economica e transazionale descritta qui, come promossa dalla Banca Mondiale e da altri? In effetti, avremmo mai digitalizzato i sistemi di identificazione?»

 

Gli autori non hanno fornito risposte a queste domande.

 

Piuttosto, miravano a «riunire l’eccellente lavoro che i nostri partner, colleghi e altri hanno instancabilmente intrapreso in tutto il mondo» e facilitare la collaborazione «per garantire che il futuro dell’ID digitale rafforzi, anziché compromettere, il godimento dei diritti umani».

 

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

 

Traduzione di Alessandra Boni.

 

 

© 22 luglio 2022, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Sorveglianza

Il nuovo presidente della Bolivia vuole la blockchain per combattere la corruzione

Pubblicato

il

Da

Il presidente eletto della Bolivia, Rodrigo Paz, punta a combattere la corruzione nel governo boliviano attraverso la tecnologia blockchain.

 

Paz ha sconfitto il rivale Jorge Quiroga con il 54,5% dei voti contro il 45,5% e assumerà la carica l’8 novembre. Con un messaggio centrista e favorevole al mercato, Paz ha vinto il ballottaggio di domenica, ereditando un’economia provata dalla carenza di carburante e dalla limitata disponibilità di dollari statunitensi, come riportato dall’AP. Per gli esperti del settore delle criptovalute, il programma di governo di Paz include due proposte specifiche legate alle risorse digitali e alla blockchain.

 

La prima proposta prevede l’uso della blockchain e degli smart contract negli appalti pubblici. Il programma ufficiale del Partido Demócrata Cristiano de Bolivia per il 2025 promette l’adozione di tecnologie blockchain e contratti intelligenti per eliminare la discrezionalità negli acquisti statali, con l’obiettivo di ridurre la corruzione automatizzando alcuni processi contrattuali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La seconda iniziativa consente ai cittadini di dichiarare le criptovalute in un nuovo fondo di stabilizzazione valutaria, sostenuto da un programma di regolarizzazione delle attività che include esplicitamente le criptovalute. Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, tali fondi servono a stabilizzare la valuta e a coprire importazioni essenziali in caso di scarsità di dollari. L’inclusione delle criptovalute permette al governo di tassarle o convertirle rapidamente in valuta forte, senza detenere token volatili.

 

Paz adotta un approccio pragmatico alle criptovalute, senza essere un sostenitore estremo del Bitcoin. La sua piattaforma considera la blockchain uno strumento anticorruzione e le criptovalute dichiarate come parte di un’iniziativa una tantum per capitalizzare un fondo di stabilizzazione valutaria. Non ci sono indicazioni di politiche per adottare il Bitcoin a livello nazionale, conservarlo nelle riserve o legalizzarne l’uso al dettaglio.

 

A giugno 2024, la Banca Centrale della Bolivia ha revocato il divieto sulle transazioni in criptovalute, autorizzando canali elettronici regolamentati e segnalando una modernizzazione dei pagamenti, scrive Cointelegraph. Nei mesi successivi, il volume medio mensile di scambi di asset digitali è raddoppiato rispetto alla media dei 18 mesi precedenti, secondo la banca.

 

Il cambiamento si è riflesso nell’economia reale. A ottobre 2024, Banco Bisa ha introdotto la custodia di USDT per le istituzioni, un primato tra le banche boliviane. A marzo, la compagnia petrolifera statale YPFB ha esplorato l’uso di criptovalute per le importazioni di energia, in un contesto di carenza di dollari. A settembre, i distributori locali di marchi automobilistici come Toyota, Yamaha e BYD hanno iniziato ad accettare USDT, segno di una crescente sperimentazione tra i commercianti.

 

Il 31 luglio, la banca centrale ha firmato un memorandum con El Salvador, definendo le criptovalute un’«alternativa valida e affidabile» alla valuta fiat e impegnandosi a collaborare su strumenti politici e di intelligence per modernizzare i pagamenti e promuovere l’inclusione finanziaria.

 

La banca ha riportato che i volumi mensili di scambio di criptovalute hanno raggiunto i 46,8 milioni di dollari al mese, con un totale di 294 milioni di dollari da inizio anno al 30 giugno.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Parallelepiped09 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

Pubblicato

il

Da

La procura francese ha avviato un’indagine penale contro Apple per le accuse secondo cui il suo assistente vocale Siri avrebbe raccolto e analizzato registrazioni degli utenti senza il loro consenso. L’inchiesta è stata assegnata all’agenzia francese per la criminalità informatica, come comunicato dalla procura di Parigi e riportato dal sito Politico e dall’agenzia Reuters.   L’indagine è scaturita da una denuncia presentata a febbraio da un’ONG francese, basata sulla testimonianza della «gola profonda» Thomas Le Bonniec, ex dipendente di un subappaltatore di Apple, che ha dichiarato di aver ascoltato migliaia di registrazioni di Siri nel 2019 durante un’attività di controllo qualità.   Le Bonniec avrebbe lavorato per Globe Technical Services in Irlanda, dove revisionava e annotava clip audio per migliorare l’accuratezza di Siri. Ha riferito a Politico che il materiale rivelava a volte «momenti intimi e informazioni riservate», che potevano consentire l’identificazione degli utenti.   L’informatore ha accolto con favore l’indagine, affermando che dovrebbe permettere di «rispondere a domande urgenti», come il numero di registrazioni effettuate dal lancio di Siri e il luogo in cui i dati sono archiviati.   Un portavoce di Apple in Francia ha dichiarato a Politico che l’azienda «non ha mai utilizzato i dati di Siri per creare profili di marketing, non li ha mai resi disponibili per scopi pubblicitari e non li ha mai venduti a nessuno per nessun motivo».   Apple ha inoltre comunicato a Reuters di aver rafforzato le misure sulla privacy di Siri dal 2019, con ulteriori miglioramenti effettuati quest’anno. L’azienda ha precisato che le conversazioni con Siri «non sono mai state condivise con i marketer né vendute agli inserzionisti».   A gennaio, Apple ha anche sottolineato che non avrebbe conservato «registrazioni audio delle interazioni con Siri, a meno che l’utente non acconsenta esplicitamente».   Come riportato da Renovatio 21, negli Stati Uniti, Apple ha affrontato una class action simile, in cui Siri è stato accusato di aver registrato involontariamente conversazioni private, poi esaminate da appaltatori terzi per il controllo qualità.   All’inizio di quest’anno, l’azienda ha raggiunto un accordo da 95 milioni di dollari, approvato da un giudice federale il mese scorso. L’accordo prevede risarcimenti fino a 20 dollari per dispositivo con Siri abilitato per gli utenti che hanno posseduto prodotti Apple tra il 2014 e il 2024. Inoltre, Apple è stata obbligata a eliminare le vecchie registrazioni di Siri entro sei mesi.   Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno era emerso che il governo britannico aveva una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») ad Apple, costringendo l’azienda a creare una backdoor per il suo servizio iCloud criptato. Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il giornale.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Kārlis Dambrāns via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Continua a leggere

Sorveglianza

Perfino le aziende legate alla CIA Palantir e Signal lamentano la spinta alla sorveglianza nell’UE

Pubblicato

il

Da

Due importanti società tecnologiche statunitensi, Palantir Technologies e Signal Foundation, hanno espresso preoccupazione per l’aumento della sorveglianza statale e per i controversi progetti di controllo digitale che stanno emergendo in Europa.

 

Palantir, azienda tecnologica nota per la sua lunga collaborazione con la CIA, uno dei suoi principali clienti e primi investitori, non parteciperà a gare per contratti legati all’ID digitale, ha dichiarato Louis Mosley, responsabile dell’azienda in Gran Bretagna.

 

«Palantir ha sempre seguito una politica di supporto ai governi democraticamente eletti nell’attuazione delle loro politiche, anche quando si tratta di misure molto controverse», ha detto giovedì a Times Radio. «L’identità digitale non è stata sottoposta al vaglio delle ultime elezioni, non era nel programma elettorale. Non ha ricevuto un chiaro e forte sostegno pubblico alle urne, quindi non è un progetto per noi».

Sostieni Renovatio 21

A fine settembre, il primo ministro britannico Keir Starmer ha presentato il piano per l’ID digitale, promuovendolo come uno strumento per «contrastare il lavoro nero e semplificare l’accesso ai servizi pubblici essenziali per la maggior parte delle persone». I critici, tuttavia, lo hanno definito un passo verso una sorveglianza diffusa e un controllo digitale.

 

Nel frattempo, Signal – servizio di messaggistica criptata con legami meno evidenti con la CIA avendo ricevuto finanziamenti da Radio Free Asia, un’agenzia di propaganda statunitense, che gli erano già costati il blocco in Russia – ha minacciato di lasciare il mercato europeo se l’Unione Europea approvasse il suo piano di controllo delle chat. Venerdì, la presidente di Signal Foundation, Meredith Whittaker, ha commentato le notizie riportate dai media, definendo il cambio di posizione della Germania, che ora sembra sostenere il piano, un «rovesciamento catastrofico».

 

«Se fossimo costretti a scegliere tra integrare un sistema di sorveglianza in Signal o abbandonare il mercato, abbandoneremmo il mercato», ha dichiarato Whittaker, criticando il piano come un programma di «scansione di massa» giustificato «con il pretesto di proteggere i bambini».

 

Il programma di controllo delle chat, ufficialmente noto come Regolamento sugli abusi sessuali sui minori (CSAR) e in discussione nell’UE dal 2020, obbligherebbe servizi di messaggistica come Signal, WhatsApp, Telegram e altri ad analizzare i file sui dispositivi degli utenti alla ricerca di contenuti illeciti prima della crittografia e dell’invio.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Cory Doctorow via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Continua a leggere

Più popolari