Comunicati
CIATDM: vaccinazioni pediatriche COVID-19, diffida e istanza di accesso agli atti

Renovatio 21 pubblica questo Comunicato Stampa del Coordinamento Internazionale Associazioni per la Tutela dei Minori (CIATDM).
Alla attenzione di
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Sergio Mattarella
Palazzo del Quirinale – 00187 Roma
Fax 06.46993125
protocollo.centrale@pec.quirinale.it
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Mario Draghi
Palazzo Chigi – Piazza Colonna 370 – 00187 Roma
presidente@pec.governo.it
uscm@palazzochigi.it
MINISTRO DELLA SALUTE
Roberto Speranza
Lungotevere Ripa, 1 – 00153 – Roma
seggen@postacert.sanita.it
segretariato.generale@sanita.it
MINISTRO DELL’ISTRUZIONE
Patrizio Bianchi
Viale Trastevere, 76/a – 00153 ROMA
uffgabinetto@postacert.istruzione.it
urp@istruzione.it
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA COVID 19
Generale Francesco Paolo Figliuolo
commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it
infoemergenzacovid19@pec.governo.it
Pordenone, 5 maggio 2021
Dalle schede tecniche dei preparati attualmente in commercio si evince chiaramente che essi non sono destinati alla popolazione pediatrica.
A seguito delle recenti notizie di stampa, secondo cui sarebbe all’esame l’estensione delle vaccinazioni COVID-19 nelle scuole ai minori di anni 16 e, addirittura, ai bambini delle scuole primarie, il C.I.A.T.D.M. ritiene indispensabile intervenire sul punto.
Dalle schede tecniche dei preparati attualmente in commercio si evince chiaramente che essi non sono destinati alla popolazione pediatrica.
Così ad esempio:
PFIZER/ByonTech: La sicurezza e l’efficacia di Comirnaty nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 16 anni non sono state ancora stabilite. I dati disponibili sono limitati.
VAXZEVRIA (ASTRAZENECA): La sicurezza e l’efficacia di COVID-19 Vaccine AstraZeneca nei bambini e negli adolescenti (di età inferiore ai 18 anni) non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Per tutti e tre i preparati, inoltre, non vi sono studi sulla potenziale cancerogenicità mentre, quanto a tossicità generale e riproduttiva, vi è stata sperimentazione solo sui ratti.
MODERNA: La sicurezza e l’efficacia di COVID-19 Vaccine Moderna nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Per tutti e tre i preparati, inoltre, non vi sono studi sulla potenziale cancerogenicità mentre, quanto a tossicità generale e riproduttiva, vi è stata sperimentazione solo sui ratti.
Si tratta quindi di una sperimentazione umana, per giunta sulla popolazione meno coinvolta dal virus, che difficilmente (per non dire quasi mai) è interessata da forme gravi di malattia. E ciò avverrebbe persino senza previa acquisizione di un consenso realmente informato, posto che le vaccinazioni verrebbero eseguite addirittura in classe, in assenza dei genitori, «come negli anni ’70», ha dichiarato il Commissario Figliuolo.
Si tratta quindi di una sperimentazione umana, per giunta sulla popolazione meno coinvolta dal virus, che difficilmente (per non dire quasi mai) è interessata da forme gravi di malattia
Lo stesso Commissario che il 15 aprile 2021 aveva dichiarato:
«Mai nella storia dell’uomo, si è iniettato in pochissimo tempo decine di milioni di dosi di vaccini, senza saperne esattamente l’esito. Se non quello sperimentale che ha portato all’approvazione da parte della comunità scientifica» .
Lasciano attoniti le dichiarazioni rilasciate a Repubblica il 05/05/2021 dal dott. Rocco Russo, coordinatore del tavolo sulle vaccinazioni della S.I.P. secondo cui, nonostante siano rarissimi i casi di strascichi da COVID in bambini e ragazzi, la mancata vaccinazione degli stessi potrebbe causare dei «reservoir per la circolazione del virus e si metterebbe a rischio il resto della popolazione non vaccinata».
La Convenzione sui Diritti del Fanciullo aborre il sacrificio, ancorché solo ipotetico, del fanciullo in favore di altre categorie di cittadini giacché «Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile»
L’affermazione è innanzitutto contraria all’art. 24 della Convenzione sui Diritti del Fanciullo che aborre il sacrificio, ancorché solo ipotetico, del fanciullo in favore di altre categorie di cittadini giacché «Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile».
Essa non è supportata, inoltre, da alcuna evidenzia scientifica, posto che le conoscenze oggi disponibili, e confermate anche dalle Istituzioni Sanitarie Italiane, portano a ritenere che le vaccinazioni anti-SARS-Cov2 non contribuiscano all’immunità di gregge (1), conclusione condivisa anche da 93 medici israeliani firmatari di un recente appello dal titolo «Do not use COVID-19 vaccine on children» (2).
Gli autori, tra i quali si annoverano firme illustri come il Dr. Yoav Yehezkeli, esperto medico internista e docente all’Università di Tel Aviv, evidenziano che «l’opinione prevalente e sempre più condivisa nella comunità scientifica è che il vaccino non possa portare all’immunità di gregge, pertanto non vi è alcuna giustificazione “di tipo altruistico” per la vaccinazione dei bambini, al fine di proteggere la parte della popolazione considerata a rischio» ed aggiungono «non si può escludere che il vaccino possa causare nel lungo periodo reazioni avverse che, attualmente, non sono ancora state rilevate, riguardanti anche la crescita, il sistema riproduttivo e la fertilità».
È evidente che, ancor più nei bambini che negli adulti, rappresentando essi il futuro dell’umanità, non è pensabile procedere a trattamenti sanitari senza avere a disposizione dati quanto più precisi sulle possibili conseguenze nel lungo periodo.
«L’opinione prevalente e sempre più condivisa nella comunità scientifica è che il vaccino non possa portare all’immunità di gregge, pertanto non vi è alcuna giustificazione “di tipo altruistico” per la vaccinazione dei bambini, al fine di proteggere la parte della popolazione considerata a rischio»
La vaccinazione della fascia pediatrica, in assenza di questi dati, costituirebbe l’accettazione del «sacrificio dei giovani per la (ipotetica) salvezza degli adulti», principio che stravolge i più elementari principi di precauzione e di buona pratica medica.
Valga pertanto la presente quale
FORMALE DIFFIDA
a procedere con le vaccinazioni COVID-19 nei confronti della popolazione pediatrica nonché quale contestuale
ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI
ai sensi di degli artt. 2, 2 bis e 5 del D. Lgs. n. 33 del 14/3/2013, come modificato dal D. Lgs. n. 97 del25.5.2016, al fine di conoscere i seguenti dati:
«Non si può escludere che il vaccino possa causare nel lungo periodo reazioni avverse che, attualmente, non sono ancora state rilevate, riguardanti anche la crescita, il sistema riproduttivo e la fertilità»
– quale sperimentazione dei vaccini anti SARS-CoV 2 è stata eseguita fino ad oggi sulla popolazione di età inferiore agli anni 18;
– quanti soggetti sono stati coinvolti in tale sperimentazione;
– quanto è durato il monitoraggio degli eventi avversi, specialmente di quelli a lungo termine;
– quali dati sono disponibili sugli effetti a lungo termine di questi farmaci su fertilità, crescita, sistema riproduttivo, cancerogenicità, rischio di autoimmunità;
È evidente che, ancor più nei bambini che negli adulti, rappresentando essi il futuro dell’umanità, non è pensabile procedere a trattamenti sanitari senza avere a disposizione dati quanto più precisi sulle possibili conseguenze nel lungo periodo
– quali dati sono ad oggi disponibili sulla possibile interazione di queste vaccinazioni con quelle proprie dell’età pediatrica.
Sarà nostra cura pubblicare i dati ricevuti alla popolazione per doverosa conoscenza.
Le risposte andranno inviate via PEC a ciatdm@legalmail.it
Si anticipa infine che il C.I.A.T.D.M., come previsto da Statuto, si costituirà parte civile in ogni procedimento a sostegno delle ragioni delle famiglie dei minori che riportassero danni dalla vaccinazione COVID-19.
La vaccinazione della fascia pediatrica, in assenza di questi dati, costituirebbe l’accettazione del «sacrificio dei giovani per la (ipotetica) salvezza degli adulti», principio che stravolge i più elementari principi di precauzione e di buona pratica medica
Distinti saluti.
C.I.A.T.D.M.
NOTE
1) Rapporto 4/2021 Istituto Superiore di Sanità: «…al momento, non è noto se i vaccini impediscano completamente la trasmissione di SARS-CoV-2 (infezioni asintomatiche). Quindi, seppur diminuito, non è possibile al momento escludere un rischio di contagio anche in coloro che sono stati vaccinati».
2) https://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/304124
C.I.A.T.D.M. – Coordinamento internazionale associazioni per la tutela dei diritti dei minori
Sede Presidenza: Via Col Di Lana 3 – 33170 Pordenone – Italy
Cell. 349/5407065
Pec : ciatdm@legalmail.it – mail : ciatdm.presidenza@virgilio.it
http://ciatdmcoordinamento.altervista.org/
https://www.childrenprotectionworld.org/
Comunicati
Renovatio 21 sopra i 18.000 articoli. Sostenete questa avventura per la Vita e la Verità

Renovatio 21 ha ampiamente superato i 18.000 articoli pubblicati.
Non sappiamo se a voi sembrano tantissimi quanti a noi, che a guardar in basso ci vengono un po’ le vertigini.
Il dato è, in realtà, di settimane fa. Gli articoli sono per l’esattezza 18.181, anzi 18.182 con questo che state leggendo. Tuttavia non c’era il tempo di celebrare: abbiamo, come sapete, traslocato di server, operazione delicata resa possibile grazie alla generosità (struggente, davvero) dei nostri lettori.
Quindi, innanzitutto: grazie. È grazie a voi se questo sito vive – anzi, diciamola pure tutta, questo sito esiste proprio per voi.
Perché se dentro chi ogni giorno lo riempie di articoli non vi fosse la necessità di comunicare la Verità agli altri, il sito non esisterebbe. Le tante cose che leggete qui, le notizie, le teorie, le analisi, i paradossi, le storie tragiche o divertenti, rimarrebbero chiuse per sempre nella testa di chi le scrive, per magari uscire solo, come flatus vocis impermanente, in qualche randomatica chiacchierata sterile fatta al bar o in un cocktail party, ambedue realtà frequentate con forsennata parsimonia dai collaboratori di Renovatio 21.
E invece: eccole qui, 18 mila cose che mettiamo in circolo – e per sempre, a differenza dei giornali cartacei che domani useranno per incartare il pesce al mercato – per quello che crediamo sia il bene collettivo.
Perché trasmettere la Verità significa difendere la Vita. Questa è la nostra visione. E sappiamo bene che non è solo nostra.
La Verità, ci è stato detto, è la Via, è la Vita. Viviamo in un mondo immerso programmaticamente nella menzogna: lo sapete, altrimenti non sareste qui. Viviamo in un mondo disorientato, che ha smarrito la via e non sa dove andare – o meglio non sa dove lo stanno portando. Viviamo in un mondo dove la Vita è in perenne pericolo, viviamo in un’era in cui l’attacco al vivente sembra essere la logica primaria delle Cultura dominante, delle istituzioni, dello Stato.
Quindi, capite: questo luogo è prezioso. Questo posto dove ci incontriamo è raro, e viene con un costo piuttosto alto. Ci risparmiamo, ‘sto giro, le geremiadi sulle censure di Facebook, di Google, di YouTube, etc. Ma questo è ciò che accade: una testata come Renovatio 21 è penalizzata in ogni sua parte. Cioè: il sistema è settato per non farla passare, per farla fallire.
Eccoci quindi a chiedervi di sostenerci. Sostenere questo progetto, questa avventura che, di fatto, stiamo vivendo insieme.
Fate una donazione con PayPal, sempre specificando la causale: «Sostegno al giornalismo indipendente»
Roberto Dal Bosco
Banca Isybank
Causale «Sostegno al giornalismo indipendente»
IBAN IT69U0338501601100000159958
Donazione con Revolut: https://revolut.me/robertao95
Per ogni altra forma di aiuto, compresa la possibilità di fare pubblicità (senza cookie e tracciamenti!) su questo sito, scriveteci.
Potete altrimenti acquistare qualcosa dal nostro shop. Abbiamo, per esempio, le nuove Maglie Crociate bianche con croce rossa, ma anche nere sempre con croce rossa. Avviso: sono poche, in numero limitatissimo, e non sappiamo quando le rifaremo. Se volete, affrettatevi.
Ricordiamoci: Renovatio 21 ora è una testata registrata in tribunale; a differenza di tanti sitarelli e canaletti che vedete in giro, è proprio un quotidiano vero, serio, istituzionalmente legittimato.
Questo per dire che chi vorrà collaborare con noi potrà, secondo le regole dell’Ordine dei Giornalisti, svolgere quella pratica che porta in seguito al tesserino di giornalista. A molti non importa, pazienza. Parliamo a chi invece interessa – perché interessa scrivere, comprendere, diffondere. Partecipare all’avventura in tutti i modi.
Lasciamo sotto un po’ di pulsanti di collezioni dei nostri prodotti per aiutarci con una compera dallo shoppo.
Vi ringraziamo con il cuore. Grazie di sostenerci. Di più, davvero: grazie di esistere.
L’avventura della Verità e della Vita la stiamo vivendo insieme. È difficile. E bellissimo.
Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Comunicati
Aderiamo al digiuno per la pace mondiale indetto da Leone XIV

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Comunicati
Grazie ai nostri lettori. E buona festa.

Due righe per dire grazie, enormemente grazie, ai nostri lettori.
Grazie alla vostra generosità, siamo riusciti a sistemare la questione del server – migliorando nettamente, qualcuno può notarlo, la velocità di caricamento delle pagine, quindi la fruizione del sito.
Il provider ci aveva detto che avremmo avuto un downtime (cioè, periodo di interruzione) di diversi giorni. Invece, lavorando per tempo e arrangiandoci con l’aiuto di un grande collaboratore, il downtime si è ridotto praticamente a zero: per cui beccatevi una sfilza di articoli anche a Ferragosto.
Ecché, credevate che si andasse in vacanza? No, nemmeno a Ferragosto, nemmeno senza hosting… siamo sempre qui a fare il lavoro per cui siete anche voi qua a leggerci.
Grazie al cuore dei nostri lettori, abbiamo potuto permetterci anche di acquistare un pacchetto sicurezza ulteriore – che non ci promette di restare al riparo dagli attacchi (ricordate tre anni fa…?) ma che ci aiuta a stare più sereni.
Ribadiamo il concetto: ogni donazione che ci inviate, ogni acquisto sullo shoppo, vanno tutte a migliorare la testata e i suoi mezzi, e a preparare tante altre cose che contiamo di offrirvi presto.
Ora non ci resta che farvi gli auguri. Cari lettori, passate una bella festa. Buon Ferragosto, Buona Festa dell’Assunta… buona festa a tutti i nostri amici, alle persone che ci vogliono bene – che sappiano che gliene vogliamo anche noi!
Grazie sempre.
Roberto Dal Bosco
Direttore di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina