Droga
La politica dell’eroina e il ritiro afghano degli Stati Uniti
Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl apparso su New Eastern Outlook.
L’amministrazione Biden ha annunciato una data di ritiro delle truppe statunitensi in Afghanistan l’11 settembre 2021, simbolicamente esattamente due decenni dopo gli attacchi rivoluzionari dell’11 settembre a New York e Washington. Tuttavia il Pentagono e la Casa Bianca non dicono nulla su uno dei motivi principali per cui i poteri che controllano Washington sono rimasti in Afghanistan dopo la falsa ricerca di un ex dipendente a contratto della CIA di nome Osama bin Laden.
Ciò che è chiaro è che l’amministrazione americana non è onesta con i suoi piani per l’Afghanistan e il cosiddetto ritiro
Ciò che è chiaro è che l’amministrazione americana non è onesta con i suoi piani per l’Afghanistan e il cosiddetto ritiro.
La data del 1 ° maggio concordata in precedenza rispetto all’11 settembre non riguarda chiaramente un’uscita più aggraziata dopo una guerra di due decenni che è costata ai contribuenti statunitensi più di 2 trilioni di dollari.
L’argomentazione di alcuni Democratici statunitensi indica un ritiro totale come un pericolo per i diritti delle donne afghane davanti alla brutale cultura talebana della misoginia, ma questo non è chiaramente ciò che i soldati USA e NATO hanno protetto con la loro presenza.
Sembra che ciò che i neocon del Team Biden stiano pianificando sia una presenza militare statunitense «privatizzata»
Allora che cosa è in gioco?
Occupazione mercenaria privata
Mentre il Pentagono è stato furbo nel dare una risposta diretta, sembra che ciò che i neocon del Team Biden stiano pianificando sia una presenza militare statunitense «privatizzata».
Secondo un rapporto di Jeremy Kuzmarov, «oltre 18.000 contractor del Pentagono rimangono in Afghanistan, mentre le truppe ufficiali sono 2.500. Joe Biden ritirerà questo piccolo gruppo di soldati lasciandosi alle spalle le forze speciali statunitensi, i mercenari e gli agenti dell’intelligence, privatizzando e ridimensionando la guerra, ma non ponendole fine».
«Oltre 18.000 contractor del Pentagono rimangono in Afghanistan, mentre le truppe ufficiali sono 2.500. Joe Biden ritirerà questo piccolo gruppo di soldati lasciandosi alle spalle le forze speciali statunitensi, i mercenari e gli agenti dell’intelligence, privatizzando e ridimensionando la guerra, ma non ponendole fine»
Ci sono già sette contractor militari privati in Afghanistan per ogni singolo soldato americano .
L’uso di contractor militari privati consente al Pentagono e alle agenzie di intelligence statunitensi di evitare una seria supervisione del Congresso.
In genere sono veterani delle forze speciali che guadagnano molto di più come contractor o mercenari della sicurezza privata. Il loro lavoro è semplicemente secretato, quindi non c’è quasi nessuna responsabilità.
Il New York Times riporta, citando gli attuali ed ex funzionari degli Stati Uniti, che Washington «molto probabilmente farà affidamento su un’oscura combinazione di forze operative speciali clandestine, appaltatori del Pentagono e agenti segreti» per condurre operazioni all’interno dell’Afghanistan.
Ci sono già sette appaltatori militari privati in Afghanistan per ogni singolo soldato americano
L’attuale governo afghano guidato da Ashraf Ghani, come quello di Hamid Karzai, è una creazione degli Stati Uniti. Ghani rimarrà il delegato di Washington a Kabul. Il suo esercito è finanziato dagli Stati Uniti per un costo di circa 4 miliardi di dollari all’anno. Per cosa?
Quello che manca alla discussione pubblica sulla presenza delle truppe afghane è il gorilla da 800 libbre nella stanza: la droga, in particolare l’eroina.
Il gorilla da 800 libbre
Alcuni di questi soldati di ventura privati non stanno facendo cose carine.
Washington «molto probabilmente farà affidamento su un’oscura combinazione di forze operative speciali clandestine, appaltatori del Pentagono e agenti segreti»
DynCorp è uno dei maggiori appaltatori lì. A partire dal 2019 DynCorp aveva ottenuto oltre 7 miliardi di dollari in contratti governativi per addestrare l’esercito afghano e gestire basi militari in Afghanistan.
Uno dei compiti pubblicizzati della DynCorp e di altro personale mercenario statunitense in Afghanistan è stato quello di «sorvegliare» la distruzione dei campi di papaveri afgani che forniscono circa il 93% dell’eroina mondiale. Eppure la prova evidente è che quell’oppio e la sua distribuzione globale sono state una delle principali competenza della CIA insieme alle forze armate statunitensi che garantiscono il trasporto aereo sicuro attraverso le basi aeree in Kirghizistan e in Afghanistan nei mercati occidentali dell’eroina.
DynCorp ha poco da mostrare per l’eradicazione della droga, o stavano facendo qualcos’altro?
L’oppio e la sua distribuzione globale sono state una delle principali competenza della CIA insieme alle forze armate statunitensi che garantiscono il trasporto aereo sicuro attraverso le basi aeree in Kirghizistan e in Afghanistan nei mercati occidentali dell’eroina
CIA, Mujahideen e oppio afghano
Quando gli Stati Uniti occuparono per la prima volta l’Afghanistan, rivendicando la punizione per il ruolo dei talebani nell’aiutare Osama bin Laden negli attacchi statunitensi dell’11 settembre, una severa politica anti-oppio dei talebani aveva ridotto i raccolti quasi a zero.
Nell’ottobre 2001, appena prima dell’invasione degli Stati Uniti, le Nazioni Unite hanno riconosciuto che i talebani hanno ridotto la produzione di oppio in Afghanistan da 3300 tonnellate nel 2000 a 185 tonnellate nel 2001.
Secondo l’economista e storico canadese Michel Chossudovsky, «immediatamente dopo l’invasione dell’ottobre 2001, i mercati dell’oppio furono ripristinati. I prezzi dell’oppio aumentarono vertiginosamente. All’inizio del 2002, il prezzo interno dell’oppio in Afghanistan (in dollari / kg) era quasi 10 volte superiore a quello del 2000». L’invasione angloamericana dell’Afghanistan ha ripristinato con successo il traffico di droga. Il Guardian ha riferito che: «Nel 2007 l’Afghanistan aveva più terra coltivata di droga di Colombia, Bolivia e Perù combinati». Erano passati sei anni dall’occupazione militare statunitense.
«Immediatamente dopo l’invasione dell’ottobre 2001, i mercati dell’oppio furono ripristinati. I prezzi dell’oppio aumentarono vertiginosamente. All’inizio del 2002, il prezzo interno dell’oppio in Afghanistan (in dollari / kg) era quasi 10 volte superiore a quello del 2000». L’invasione angloamericana dell’Afghanistan ha ripristinato con successo il traffico di droga
Nei vari anni dall’occupazione statunitense sotto Karzai, i raccolti di oppio sono giunti a livelli da record di tutti i tempi. Uno dei più grandi signori della guerra afghani dell’oppio allora era il fratello di Karzai.
Nel 2009 il New York Times, citando funzionari statunitensi anonimi, ha scritto che «Ahmed Wali Karzai, fratello del presidente afghano e sospettato attore del fiorente commercio illegale di oppio nel paese, riceve pagamenti regolari dalla Central Intelligence Agency, e lo ha fatto per gran parte degli ultimi otto anni».
Nel 2011 Ahmed Karzai è stato ucciso a colpi di arma da fuoco, in stile mafioso, nella sua casa di Helmand da una delle sue guardie del corpo. Helmand è la più grande provincia dell’oppio in Afghanistan. Se Helmand fosse un paese, sarebbe il più grande produttore di oppio al mondo. È stato un caso che la CIA abbia pagato soldi a Karzai per almeno otto anni o la Compagnia aveva una partecipazione negli affari di Karzai?
Mentre Washington e la CIA hanno negato di sostenere l’enorme commercio di oppio afghano, la storia della CIA dalla guerra del Vietnam con i signori della guerra della droga suggerisce il contrario.
Nei vari anni dall’occupazione statunitense sotto Karzai, i raccolti di oppio sono giunti a livelli da record di tutti i tempi. Uno dei più grandi signori della guerra afghani dell’oppio allora era il fratello di Karzai, ucciso a colpi di arma da fuoco, in stile mafioso
Come Alfred W. McCoy ha documentato durante l’era della guerra del Vietnam nel suo libro rivoluzionario, The Politics of Heroin in Southeast Asia, la CIA era profondamente coinvolta con le tribù Hmong in Laos che erano coinvolte nel commercio di oppio. Hanno affermato che era necessario gemellare il loro sostegno. Successivamente si è scoperto che la CIA Air America era coinvolta nel trasporto segreto di oppio dal Triangolo d’Oro.
Durante la guerra dei Mujahideen finanziata dagli Stati Uniti contro l’Armata Rossa sovietica in Afghanistan, la CIA avrebbe chiuso un occhio su Osama bin Laden e migliaia di «arabi afghani» che aveva aveva reclutato.
I signori della guerra afgani come Gulbuddin Hekmatyar si stavano arricchendo insieme all’intelligence pakistana dell’ISI con enormi profitti del traffico di droga. Immaginare che la CIA e gli eserciti mercenari privati come DynCorp strettamente legati all’agenzia siano oggi coinvolti nella più grande fonte di oppio ed eroina del mondo non richiede un grande atto di fede.
Nel 2018 Alfred McCoy ha accusato la guerra degli Stati Uniti in Afghanistan. Ha chiesto: “Come ha potuto l’unica superpotenza del mondo aver combattuto ininterrottamente per più di 16 anni – dispiegando più di 100.000 truppe al culmine del conflitto, sacrificando la vita di quasi 2.300 soldati, spendendo più di 1 trilione di dollari per le sue operazioni militari, prodigando un record di 100 miliardi di dollari in più per la “costruzione della nazione”, aiutando a finanziare e addestrare un esercito di 350.000 alleati afgani – a non essere ancora in grado di pacificare una delle nazioni più povere del mondo?».
La presenza degli Stati Uniti non riguardava la costruzione della nazione o la democrazia. Si trattava di eroina: «la sua produzione di oppio è passata da circa 180 tonnellate nel 2001 a più di 3.000 tonnellate all’anno dopo l’invasione, ea più di 8.000 per 2007»
La sua risposta è stata che la presenza degli Stati Uniti non riguardava la costruzione della nazione o la democrazia. Si trattava di eroina: «durante i suoi tre decenni in Afghanistan, le operazioni militari di Washington sono riuscite solo quando si adattano abbastanza comodamente al traffico illecito di oppio dell’Asia centrale», ha accusato. Dopo l’invasione «la sua produzione di oppio è passata da circa 180 tonnellate nel 2001 a più di 3.000 tonnellate all’anno dopo l’invasione, ea più di 8.000 per 2007».
Nel 2017 la produzione di oppio ha raggiunto il record di 9.000 tonnellate. Dopo più di 16 anni di occupazione militare statunitense. Da qualche parte qui c’è una storia molto sporca e criminale e la CIA e i contractor militari privati correlati come DynCorp sembrano essere nel mezzo di essa.
Questa è forse la vera ragione per cui Washington si rifiuta di lasciare onestamente l’Afghanistan.
Come sottolinea Pepe Escobar, contrariamente alla narrativa dei media occidentali secondo cui i talebani controllano il commercio di oppio afghano, «questa non è un’operazione talebana afgana. Le domande chiave – mai poste dai circoli atlantisti – sono chi compra i raccolti di oppio; li raffina in eroina; controlla le rotte di esportazione; e poi venderli per un profitto enorme». Escobar punta il dito contro la NATO, sottolineando che i cittadini russi sono «danni collaterali» della rotta dell’eroina afghana quanto lo sono gli americani.
Le operazioni statunitensi in Afghanistan, il più grande produttore mondiale di oppio, sono lungi dall’essere terminate. Stanno semplicemente cambiando forma
«Il ministero degli Esteri russo sta monitorando il modo in cui tonnellate di sostanze chimiche vengono importate illegalmente in Afghanistan, tra gli altri, da “Italia, Francia e Paesi Bassi”, e come gli Stati Uniti e la NATO non stanno facendo assolutamente nulla per contenere il limite di eroina».
Le operazioni statunitensi in Afghanistan, il più grande produttore mondiale di oppio, sono lungi dall’essere terminate. Stanno semplicemente cambiando forma.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Droga
Nuovo attacco USA antidroga nel Pacifico: 5 morti
Secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, gli Stati Uniti hanno eliminato cinque individui in raid condotti su due presunte imbarcazioni dedite al contrabbando di droga nell’Oceano Pacifico orientale. Le operazioni precedenti dell’amministrazione statunitense, mirate secondo Washington al traffico illecito di stupefacenti, si sono finora concentrate sul Mar dei Caraibi al largo del Venezuela.
I raid, eseguiti martedì e mercoledì, hanno colpito natanti «coinvolti nel traffico illecito di stupefacenti» e sono stati disposti dal presidente Donald Trump, ha precisato Hegseth mercoledì su X. Ha inoltre annunciato che le «attacchi continueranno» finché tutti i «narcoterroristi» non saranno neutralizzati.
Yesterday, at the direction of President Trump, the Department of War conducted a lethal kinetic strike on a vessel being operated by a Designated Terrorist Organization and conducting narco-trafficking in the Eastern Pacific.
The vessel was known by our intelligence to be… pic.twitter.com/BayDhUZ4Ac
— Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) October 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
Queste iniziative, secondo l’amministrazione Trump, hanno l’obiettivo di bloccare le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia sul fatto che dazi così ampi potrebbero incrinare i rapporti con i principali partner commerciali e ostacolare il commercio globale.
Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha confiscato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Nonostante ciò, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention mostrano una riduzione del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.
Dal 2019, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) ha preso in considerazione la possibilità di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinati contesti. Sono stati avanzati diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco, ma nessuno è stato approvato.
Un disegno di legge presentato quest’anno dalla deputata Lauren Boebert imporrebbe al DHS di designare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.
Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. A inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato tre settimane fa che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Droga
Gli USA valutano la possibilità di dichiarare il fentanyl «arma di distruzione di massa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Secondo Alfred W. McCoy nel suo The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade, dagli anni venti del Ottocento negli Stati Uniti la malavita ebraica aveva controllato lo smercio dell’eroina per le strade americane. Si era creata questa situazione soprattutto perché la mafia siciliana aveva seguito una linea tradizionale ed idealistica in cui vietava al suo interno gli affari riguardanti prostituzione e narcotraffico.
In questo modo, questo tipo di affari venne prese completamente in mano da potenti gangster ebrei come Irving «Waxey Gordon» Wexler, Arnold Rothstein o Louis «Lepke» Buchalter.
Nel 1917 il New York Kehillah, un’agenzia della comunità ebraica, aveva pubblicato una serie di studi sul problema della droga a New York City. I risultati raccontavano come su 283 spacciatori di droga catalogati si potevano contare tra loro, 83 ebrei, 23 italiani, 8 irlandesi, 5 afroamericani e 3 greci. Riguardo lo specifico caso dello smercio della cocaina riscontrarono come l’85% fossero costituito da ebrei e il restante 15% da italiani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Allo stesso modo quando il proibizionismo cominciò nel 1920, altri criminali ebrei cominciarono i loro affari, Benjamin «Bugsy» Siegel, Arthur Schulz e Meyer Lansky e in breve tempo avevano preso il controllo del contrabbando di liquori. Negli anni Venti, delle diciassette maggiori organizzazioni, sette erano ebree, cinque italiane, tre irlandesi. Prima dell’inizio della guerra i nomi più noti vennero piano piano fatti fuori o arrestati, l’unico che rimase e che continuò la sua ascesa fu Lansky grazie ad un’alleanza con gli italiani.
Dagli anni Trenta però una nuova generazione di malavitosi italiani cominciarono a prendere il potere all’interno della mafia. In seguito anche a una guerra senza precedenti che lasciò sul campo più di sessanta gangsters uccisi si cominciò a modificare il codice d’onore della tradizione. Il carismatico capofila di questa nuova ondata di giovani mafiosi era Salvatore C. Lucania, meglio conosciuto come Lucky Luciano.
Dopo una serie di «riunioni» dove eliminò la vecchia guardia, delineò la sua idea di riorganizzazione del cartello in un sistema più moderno e di respiro mondiale. Vincendo il supporto delle ventiquattro famiglie mafiose americane, Luciano fu in grado di far diventare la mafia la più importante organizzazione criminale americana, mettendo in atto tecniche organizzative pionieristiche per l’epoca.
L’alleanza con la malavita ebraica, in particolar modo con la persona di Meyer Lansky, durò oltre quarant’anni contribuendo a farla diventare la caratteristica principale della criminalità organizzata americana.
L’eroina era un sostituto interessante per l’alcool. Nonostante i numeri dei tossicodipendenti non fossero comparabili, l’eroina aveva dei notevoli vantaggi. La sua recente entrata nella famiglia delle sostanze proibite la rendeva attraente per via di un mercato enorme ancora da esplorare. Era più leggera e si trasportava con meno spesa. Le sue fonti produttive limitate la rendevano facile da monopolizzare.
L’eroina oltretutto si rendeva perfettamente complementare all’altro nuovo segmento di mercato esplorato da Luciano: l’organizzazione della prostituzione su una scala mai vista prima. L’unione tra tossicodipendenza e prostituzione organizzata divenne il marchio di fabbrica della mafia di Luciano negli anni trenta. Nel 1935 controllava duecento bordelli solamente a New York e circa mille duecento prostitute, unendo questo alle scommesse e dal controllo dei sindacati la mafia aveva nuovamente raggiunto la sua sicurezza finanziaria.
Attraverso minacce e taglio dei prezzi la svolta data da Luciano si fece sentire presto nelle strade di New York. Con il crollo della purezza dell’eroina, fumarla non produceva più gli effetti desiderati, costringendo i consumatori a doversela iniettare sotto pelle. Secondo uno spacciatore di Times Square: «gli italiani stavano vendendo merda piena di chimica e acidi… sono talmente tanto affamati di soldi che l’hanno tagliata almeno una mezza dozzina di volte».
Verso la fine degli anni Trenta, in ogni caso, l’organizzazione di Luciano cominciò a perdere colpi. Lo schema quasi industriale con cui aveva costruito il suo monopolio sulla prostituzione soprattutto, si rivoltò contro di lui. Le prostitute si organizzarono per denunciarlo. Thomas Edmund Dewey quindi, procuratore distrettuale di New York, dopo aver già condannato Waxey Gordon, riuscì a infliggere una pena dai trenta ai cinquant’anni a Luciano e ai suoi nove coimputati italiani ed ebrei, per prostituzione forzata.
Durante gli anni Trenta la quasi totalità dell’eroina arrivava da raffinerie posizionate a Shanghai e a Tientsin, con qualche eccezione della Marsiglia dei corsi e della tratta del Medio Oriente in mano ai fratelli Eliopoulos. Con la fine della guerra le raffinerie cinesi avevano appena ricominciato a produrre ma con l’arrivo a Shanghai di Mao Tse-Tung e del suo esercito, tutti i trafficanti dovettero sparire. I fratelli Eliopoulos si erano ritirati con l’arrivo del conflitto e i marsigliesi soffrirono dell’alleanza con la Gestapo che li aveva infine portati alla rovina o all’esilio. La mafia in Sicilia allo stesso modo era ridotta ai minimi termini avendo sofferto vent’anni di oppressione da parte della polizia fascista di Mussolini.
Con l’arrivo della guerra, l’attenzione maniacale derivata dalla potenziale presenza di spie aveva reso gli accessi al territorio statunitense praticamente invalicabili. La maggioranza dei tossicodipendenti erano stati forzati a trovare una soluzione alla mancanza di materia prima e di conseguenza il consumo di eroina negli Stati Uniti si era ridotto al minimo storico. Assieme a questo, gli operatori logistici illegali del traffico di stupefacenti avevano sofferto della mancanza di introiti e avevano raggiunto un livello di debolezza mai visto.
Aiuta Renovatio 21
Con la tossicodipendenza ai minimi storici nella società americana e la malavita mondiale ridotta in ginocchio da anni di distruzione e oppressione militare, la possibilità di far scomparire per sempre il narcotraffico era alla portata di mano della polizia americana. Al contrario, invece, la volontà della CIA fu quella di utilizzare questi canali irregolari per produrre dei proxy coperti in grado di operare nel momento del bisogno al lontano da sguardi indiscreti e senza necessità di ottenere l’approvazione del congresso o, peggio ancora, del popolo americano. Operazioni clandestine pagate dal narcodollaro a favore della lotta al comunismo.
La stessa situazione si può ritrovare a pochi decenni di distanza incontrando però attori diversi che seguono uno schema simile. La filiera produttiva latino americana venne preferita a quella asiatica ma allo stesso modo gruppi di proxy favoriti da ufficiali della CIA spinsero l’afflusso di cocaina prima e del suo surrogato povero, il crack, in seguito negli Stati Uniti. La quantità enorme di coca raffinata che arrivò in quegli anni negli Stati Uniti portò a stravolgere la cultura dell’epoca, non solo americana.
Ne parlò in anticipo sui tempi Gary Webb con i suoi articoli online nel 1996 sul sito del San José Mercury News che divennero poi Dark Alliance: The CIA, the Contras and the Crack Cocaine Explosion. Venne screditato apertamente dal gotha del giornalismo e dell’intellighenzia americana che produssero contro di lui svariati rapporti negando l’esistenza di prove e assieme anche qualsiasi possibilità di replica.
La vita di Webb, in seguito anche a una profonda depressione conseguenza delle difficoltà che dovette affrontare, terminò con quello che è stato ritenuto un suicidio frutto di ben due colpi di pistola alla testa.
Marco Dolcetta Capuzzo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: foto segnaletica di Bugsy Siegel, dipartimento di Polizia di Nuova York, 12 aprile 1928.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













