Persecuzioni
Due chiese profanate a Parigi in tre giorni

La Francia sta assistendo a un allarmante aumento di atti di disprezzo per il sacro e la fede cattolica. Diversi eventi recenti evidenziano questa preoccupante tendenza: l’interruzione di una messa nella chiesa della Madeleine da parte di attivisti filo-palestinesi il 26 luglio 2025, e due incendi in due giorni nella chiesa di Notre-Dame-des-Champ, sempre nella capitale, il 23 e 24 luglio 2025.
Le Figaro classifica la vicenda nella sezione «Varie»: desiderio di minimizzare la vicenda o semplice ignoranza? L’interruzione della messa di sabato 26 luglio 2025 è più una questione sociale: alle 18:50, cinque attivisti filo-palestinesi hanno fatto irruzione nella chiesa della Madeleine (VIII arrondissement) durante la comunione.
Gli attivisti hanno brandito kefiah e immagini di vittime di Gaza, hanno scandito slogan come “Lunga vita alla Palestina” e hanno letto ad alta voce un testo che chiedeva la fine delle ostilità a Gaza.
Questo gesto ha suscitato giusta indignazione tra i fedeli presenti, alcuni dei quali hanno gridato «Fuori, fuori!» per esprimere la loro rabbia per quella che costituiva la profanazione di un luogo di culto cattolico. Il parroco, monsignor Patrick Chauvet, è intervenuto per far evacuare gli attivisti, ma l’ incidente ha lasciato un segno profondo. Perché interrompere una Messa, momento centrale della vita liturgica, denota un atto di disprezzo per i credenti e una bestemmia contro la presenza reale di Cristo nel Santissimo Sacramento.
🚨🇫🇷 𝗔𝗟𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢 — Provocations de militants pro-palestiniens venus PERTURBER UNE MESSE à l’Église de la Madeleine à Paris. Certains fidèles se sont ensuite énervés contre eux : “Dégagez, cassez-vous !” pic.twitter.com/RISFG3Ofzq
— Bastion (@BastionMediaFR) July 27, 2025
🔴🇫🇷 | PROFANATION > Après les synagogues, les églises. Des militants pro-palestiniens ont sciemment interrompu la messe à l’église de la Madeleine à Paris. L’association Capjpo-Europalestine serait derrière cette action choquante, affirme le compte @Brigadejuive
◾️Selon… pic.twitter.com/hLYfWkqcnu
— 🎗️(((SIMON WEINBERG))) (@SlMONWEINBERG) July 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Un altro incidente, altrettanto inquietante, si è verificato nel VI arrondissement di Parigi, presso la chiesa di Notre-Dame-des-Champs. Secondo Ouest-France, due incendi sono scoppiati nell’arco di 24 ore, il 23 e il 24 luglio 2025. Mentre il primo incendio non è stato ancora completamente indagato, è stato stabilito che il secondo, divampato nel tardo pomeriggio, è stato effettivamente di origine piromane.
Un sospettato, già noto per atti simili, è stato arrestato e posto in custodia. Questi atti, avvenuti in un luogo di culto emblematico, hanno sconvolto la comunità parrocchiale e riacceso i timori di un’ondata di attacchi mirati contro le chiese.
Questi episodi ricordano altri recenti attacchi a luoghi di culto in Francia, come l’ incendio della cattedrale di Nantes nel 2020 o i molteplici episodi di vandalismo contro le chiese segnalati negli ultimi mesi. Secondo un rapporto del Ministero dell’Interno , nel 2023 in Francia sono stati registrati più di 800 atti anticristiani, una statistica che, raramente riportata dai media, contestualizza questo aumento dell’ostilità.
Questi due eventi non possono essere dissociati da un contesto sociale più ampio, in cui il cattolicesimo, un tempo matrice dell’identità francese, ha ampiamente perso il suo posto nella sfera pubblica. Il laicismo alla francese, spesso interpretato come un’aggressiva neutralità nei confronti della religione, ha contribuito a marginalizzare la fede cristiana.
Non sorprende quindi che le chiese, luoghi un tempo considerati sacri da tutti, siano oggi percepite da alcuni come spazi aperti a tutti gli usi, sia politici, come alla Madeleine, sia distruttivi, come a Notre-Dame-des-Champs.
Questa desacralizzazione si esprime anche nella cultura popolare e nei media, dove il cristianesimo viene spesso deriso o ridotto a una caricatura. I cattolici conservatori deplorano l’uso di simboli sacri per scopi secolari, come durante determinati eventi artistici o politici.
L’ incidente di Madeleine è stato quindi ripreso sui social network, dove commenti virulenti hanno denunciato la mancanza di rispetto degli attivisti, ma hanno anche rivelato una divisione: alcuni internauti, anche non credenti, hanno ritenuto l’ azione inappropriata, mentre altri l’ hanno difesa in nome della libertà di espressione. Questa polarizzazione illustra una società in cui il sacro non è più un linguaggio comune, ma un terreno di conflitto.
Di fronte a questa crescente ostilità verso la propria religione, la risposta cattolica è, inizialmente, spirituale, attraverso la preghiera e la riparazione. Ma è poi necessario riaffermare, in ogni occasione opportuna e non opportuna, il carattere sacro del cattolicesimo nella società. Ciò richiede, in particolare, un’educazione alla fede, soprattutto attraverso una liturgia e un insegnamento degni di questo nome.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Nuovo rapporto sulle comunità cristiane in Nigeria

La Nigeria, il Paese con la popolazione più numerosa dell’Africa, è in preda a un’ondata di violenza sconcertante, che colpisce in particolare le comunità cristiane. Secondo l’ultimo rapporto della ONG International Society for Civil Liberties and Rule of Law (Intersociety), pubblicato a settembre 2025, tra gennaio e luglio sono stati uccisi più di 7.087 cristiani e quasi 7.800 rapiti.
I dati pubblicati dalla ONG Intersociety sono schiaccianti: rivelano una realtà complessa che combina persecuzione religiosa, conflitti etnici, reti criminali e abdicazione dello Stato. Eppure questa tragedia rimane ampiamente ignorata dai media internazionali e dalle cancellerie occidentali, creando un silenzio assordante di fronte a quella che può essere descritta, senza esagerazione, come una pulizia etnica e religiosa.
I massacri dei cristiani in Nigeria non si limitano ad atti isolati. Si inseriscono in un contesto di violenza sistemica, in cui diversi fattori si combinano per alimentare una spirale di terrore. I gruppi jihadisti, in particolare quelli affiliati a Boko Haram o allo Stato Islamico dell’Africa Occidentale (ISWAP), svolgono un ruolo centrale in queste atrocità.
A tutto questo si aggiungono le tensioni etniche, in particolare tra i pastori Fulani, in maggioranza musulmani, e gli agricoltori cristiani, e si ottiene un cocktail esplosivo di violenza in cui non mancano scontri motivati da lotte per il controllo della terra, in un Paese in cui la pressione demografica e la scarsità di risorse stanno esacerbando le rivalità.
L’ incapacità dello Stato nigeriano di garantire la sicurezza dei suoi cittadini – o addirittura la sua complicità, secondo alcune voci cattoliche – è un fattore nuovo. Le forze dell’ordine , indebolite dalla corruzione e dalla mancanza di risorse, faticano a contrastare gli aggressori, siano essi milizie organizzate o gruppi criminali. Nello Stato di Benue, 1.100 cristiani sono stati uccisi nel 2025 in attacchi di una brutalità senza precedenti.
Il massacro di Yelewata del 13 e 14 giugno 2025, riportato da FSSPX.Actualités, illustra questo orrore: 280 persone, principalmente cristiani sfollati ospitati da una missione cattolica, sono state massacrate con machete o colpi di arma da fuoco, alcune bruciate vive. Nello Stato di Plateau sono state registrate 806 morti. Altre regioni, come lo Stato del Niger, Kogi, Edo e Borno, hanno registrato tributi altrettanto pesanti.
Le conseguenze di questa violenza vanno ben oltre la perdita di vite umane. Dal 2015, 18.000 chiese e 2.200 scuole sono state incendiate e quasi 5 milioni di cristiani sono stati sfollati. Queste cifre, riportate dal Senato francese nel 2024, testimoniano la portata della crisi umanitaria. I campi profughi, spesso gestiti dalla Chiesa cattolica, sono diventati obiettivi di aggressori, come a Yelewata, dove centinaia di persone sono state massacrate mentre cercavano rifugio.
La violenza non si limita agli omicidi. Rapimenti di massa, conversioni forzate, matrimoni forzati e violenze sessuali sono all’ordine del giorno. Nello Stato del Niger , descritto come il quartier generale dell’Alleanza per la Jihad Islamica in Nigeria, 605 cristiani sono stati uccisi, spesso dopo rapimenti o conversioni forzate all’Islam.
Donne e ragazze, in particolare, sono obiettivi primari, utilizzate per spopolare le comunità cristiane attraverso matrimoni forzati. Questi atti fanno parte di un modello di terrore volto a cacciare i cristiani da alcune regioni, trasformando villaggi un tempo a maggioranza cristiana in aree dominate da popolazioni musulmane.
Il silenzio della comunità internazionale è ancora più preoccupante se si considera che la Nigeria è un attore importante in Africa, sia demograficamente che economicamente. I 222 milioni di abitanti del Paese , circa la metà dei quali cristiani, conferiscono a questa crisi una dimensione globale. Eppure i media occidentali, spesso pronti a parlare di altri conflitti, sembrano relegare questi massacri in secondo piano.
Di fronte a questa tragedia, si levano voci che chiedono una risposta internazionale. Nel suo rapporto, Intersociety chiede sanzioni più severe contro i leader religiosi che sostengono le milizie Fulani, nonché una maggiore pressione da parte di Stati Uniti, Unione Europea , Regno Unito e Canada. La designazione della Nigeria come «Paese di particolare preoccupazione» da parte degli Stati Uniti è un primo passo, ma rimane ampiamente insufficiente senza misure concrete.
Ma a chi importa davvero del destino dei cristiani nigeriani, una minoranza il cui colore è troppo poco sveglio o troppo colorato perché i media occidentali possano interessarsene veramente?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Cina, repressione dei contenuti religiosi online

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025