Geopolitica
Zelens’kyj dice che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali»
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha respinto la promessa del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump, di porre immediatamente fine al conflitto con la Russia, definendola una tipica retorica elettorale che difficilmente si concretizzerà.
Trump ha ripetutamente affermato che se tornasse alla Casa Bianca, garantirebbe un accordo di pace tra Mosca e Kiev «entro 24 ore».
«Fatelo e basta. Bene. Negoziate un accordo», ha detto durante il dibattito presidenziale della scorsa settimana con la sua rivale democratica, la vicepresidente Kamala Harris.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Harris ha replicato che Trump stava progettando di «rinunciare» all’Ucraina, e ha continuato elencando i suoi sforzi per garantire il sostegno militare a Kiev.
In un’intervista rilasciata domenica al programma «Fareed Zakaria GPS» della CNN, lo Zelens’kyj ha minimizzato le parole di Trump.
«La mia posizione è che il periodo elettorale e i messaggi elettorali sono messaggi elettorali. A volte non sono molto reali», ha detto, aggiungendo che mentre le osservazioni di Trump «possono rendere noi, tutta la nostra gente nervosa», una conversazione con l’ex presidente due mesi fa ha lasciato un’impressione molto diversa.
«Ho avuto una telefonata con Donald Trump e mi ha detto che mi sostiene molto e che abbiamo avuto una bella conversazione», ha detto al conduttore.
La scorsa settimana, il candidato repubblicano alla vicepresidenza JD Vance, considerato da sempre come critico dell’Ucraina, ha suggerito che la potenziale proposta di pace di Trump probabilmente comporterebbe la creazione di una zona demilitarizzata attorno all’attuale linea di contatto e la garanzia della neutralità dell’Ucraina, idee in linea con gli obiettivi principali della Russia.
Aiuta Renovatio 21
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha tuttavia espresso dubbi sul raggiungimento di una rapida risoluzione del conflitto, affermando che «chiunque si faccia avanti e dica di poter risolvere la guerra in Ucraina in un giorno dall’esterno» deve essere interrogato su «da che parte lo risolverà».
I rapporti tra Trump e Zelens’kyj sono stati negli ultimi tempi piuttosto tesi. Il presidente ucraino, ricordiamo, tre anni prima della guerra, quando ancora era un ex attore che girava il mondo tra sorrisi e cravatte, era stato a suo modo centrale per un processo di impeachment intentato dai democratici contro il presidente Trump e poi fallito.
Il presidente ucraino l’anno scorso arrivato in america attaccò direttamente Trump, mentre poche settimane fa – prima degli attentati – lo ha chiamato «presidente perdente».
In passato Zelens’kyj ha inveito contro Trump per le sue parole sulla pace.
Il capo dell’opposizione di Kiev in esilio in Russia, Viktor Medvedchuck, ha parlato addirittura di una «traccia ucraina nel caso del tentato assassinio di Trump».
Trump, che non ha mai fatto mistero di pensare all’Ucraina come una faccenda andata male per gli USA, quest’estate ha detto direttamente a Zelens’kyj che una volta tornato alla Casa Bianca porrà fine al conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Don jr., il figlio maggiore del candidato, in questi anni si è espresso varie volte sui social in maniera molto critica rispetto all’Ucraina, talvolta anche con sfottò veri e propri tesi a ridicolizzare l’assurda propaganda attorno a Kiev sui media occidentali.
Il primogenito di Trump sembra inoltre davvero offeso dalla repressione montata dal regime Zelens’kyj contro la Chiesa Ortodossa Ucraina.
Don jr. aveva inoltre incolpato lo stesso Zelens’kyj per la morte nelle prigioni ucraine dello scrittore cileno americano Gonzalo Lira.
Secondo varie voci, un Trump rieletto alla presidenza USA inizierebbe il ritiro del Paese dalla NATO. Una manovra che metterebbe di fatto fine alla NATO, forse già nel 2025.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













