Geopolitica
Washington sta spingendo l’India a muovere guerra contro la Cina?
Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl con il consenso dell’autore.
In una recente videoconferenza, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha suggerito che gli Stati Uniti potrebbero spostare alcune truppe dalla Germania verso la regione intorno all’India, citando le crescenti preoccupazioni degli Stati Uniti per la sicurezza nella regione asiatica.
La domanda è se Washington stia deliberatamente cercando di alimentare i venti di guerra tra i due giganti asiatici
Visto il drammatico aumento delle tensioni tra India e Cina sui confini contesi nella regione del Nepal e del Bhutan, dove si dice che diversi soldati di entrambe le parti siano morti in combattimenti corpo a corpo, la domanda è se Washington stia deliberatamente cercando di alimentare i venti di guerra tra i due giganti asiatici.
Per quanto improbabile al momento, questo dà l’idea di quanto il nostro mondo stia diventando instabile tra la «depressione economica del Coronavirus» e il percepito vuoto di potere degli Stati Uniti in ritirata.
Parlando a un forum virtuale del Marshall Fund tedesco di Bruxelles il 25 giugno, il Segretario di Stato Pompeo è stato interrogato sulle recenti dichiarazioni secondo cui le forze armate statunitensi avevano pianificato di ritirare un contingente delle sue forze dalla Germania.
Il nostro mondo stia diventando instabile tra la «depressione economica del Coronavirus» e il percepito vuoto di potere degli Stati Uniti in ritirata
Ha risposto che la minaccia cinese per l’India e le nazioni del sud-est asiatico era una delle ragioni per cui l’America stava riducendo la sua presenza di truppe in Europa per dispiegarle in altri luoghi.
Ha citato le recenti azioni cinesi non specificate come «minacce all’India, minacce al Vietnam, minacce alla Malesia, all’Indonesia e alla sfida del Mar Cinese Meridionale», aggiungendo: «Faremo in modo che le forze armate statunitensi siano preparate in modo adeguato per affrontare le sfide».
La linea Radcliffe
I confini tra Cina, India e Pakistan sono una delle regioni più complesse e probabilmente più sensibili per un potenziale conflitto da quando nel 1947 il viceré britannico Lord Mountbatten divise l’Impero indiano britannico in un Pakistan prevalentemente musulmano e un’India prevalentemente indù, ma secolare.
A quella spartizione si opposero Gandhi e altri leader politici in India, i quali sostenevano invece un’India federale unificata con la maggioranza degli stati musulmani o indù, che avrebbero mantenuto una discreta autonomia all’interno di un’India unificata.
Mountbatten svelò invece i confini segretamente disegnati di un nuovo Pakistan e India in un modo che alimentava un devastante massacro tra indù e musulmani
Mountbatten svelò invece i confini segretamente disegnati di un nuovo Pakistan e India in un modo che alimentava un devastante massacro tra indù e musulmani, mentre 14 milioni di persone furono improvvisamente sfollate sulla base della cosiddetta Linea Radcliffe che divise arbitrariamente le province dell’India britannica del Punjab e del Bengala tra il nuovo Pakistan e l’India.
Allo stesso tempo, quando Mountbatten tornò in Inghilterra, lasciò deliberatamente irrisolto lo status di Jammu e Kashmir. Ciò assicurò una tensione permanente e un potenziale focolaio di guerra tra le due ex parti dell’India britannica. Radcliffe, che non era mai stato in India, nel 1948 fu nominato Cavaliere della Grande Croce dell’Ordine dell’Impero britannico per il suo servizio.
Ci occupiamo oggi della regione contesa che è stata un punto di attrito costante dalla divisione britannica, vale a dire il Kashmir.
Il Ladakh: qui è dove si trova l’intersezione tra Cina, il Pakistan, importante partner della Belt Road Initiative, e l’India, che è rimasta fermamente al di fuori del progetto BRI. Tutti e tre sono anche potenze nucleari
Jammu e Kashmir e Ladakh
Nel 1972 entrambi i paesi, India e Pakistan, hanno concordato una linea di controllo provvisoria in Kashmir che ha ceduto Jammu, Kashmir e Ladakh all’amministrazione indiana e le aree settentrionali al Pakistan. Dalla guerra sino-indiana del 1962, la Cina ha rivendicato la parte nord-orientale del Ladakh. Qui è dove si trova l’intersezione tra Cina, il Pakistan, importante partner della Belt Road Initiative, e l’India, che è rimasta fermamente al di fuori del progetto BRI. Tutti e tre sono anche potenze nucleari.
Fino al 2019, il Ladakh era una regione dello stato di Jammu e Kashmir. Quindi, nell’agosto 2019, il Parlamento indiano ha approvato un atto con cui il Ladakh sarebbe diventato un territorio dell’unione dell’India il 31 ottobre 2019. Questo non ha incontrato l’approvazione di Pechino. Poiché il Ladakh fa parte della regione strategica del Kashmir, l’esercito indiano mantiene una forte presenza nella zona.
La Cina ha accusato l’India di costruire illegalmente strutture di difesa oltre confine, nel territorio cinese nella regione di Galwan Valley nel Ladakh.
La Cina ha accusato l’India di costruire illegalmente strutture di difesa oltre confine, nel territorio cinese nella regione di Galwan Valley nel Ladakh
L’ELP (Esercito di Liberazione Popolare cinese) ha risposto sviluppando la sua presenza nella regione. Pechino ha affermato che anche l’India stava pianificando una base aerea in Ladakh, considerata una minaccia strategica, poiché l’India ha un accordo militare con gli Stati Uniti che potrebbe consentire agli Stati Uniti l’accesso a quella base aerea in una situazione di guerra. A quel punto, secondo quanto riferito, la Cina ha iniziato a muoversi per bloccare i piani dell’India nel Ladakh.
Nonostante il fatto che Modi e la Cina di Xi Jinping abbiano concordato di discutere per ridurre i problemi, il 13 giugno la situazione in Ladakh è esplosa con scontri mortali tra soldati indiani e cinesi dell’ELP con numerosi morti per entrambe le parti in combattimenti corpo a corpo.
Pechino ha affermato che anche l’India stava pianificando una base aerea in Ladakh, considerata una minaccia strategica, poiché l’India ha un accordo militare con gli Stati Uniti che potrebbe consentire agli Stati Uniti l’accesso a quella base aerea in una situazione di guerra
Questo è stato il contesto in cui Pompeo ha dichiarato: «L’ELP ha alimentato le tensioni al confine con l’India, la democrazia più popolosa del mondo. Sta militarizzando il Mar Cinese Meridionale e rivendica illegalmente più territorio, minacciando le rotte marittime vitali».
Contemporaneamente all’aumento delle tensioni tra Pechino e Washington, tre gruppi d’attacco delle portaerei statunitensi sono stati schierati nella zona indo-pacifica e ci sono piani per dispiegare missili americani in Asia, inclusa l’India, mentre Washington cerca di situare più basi nella regione indo-pacifica.
I giornalisti indiani affermano che il progetto indiano Darbuk – Shyok – DBO Road in Ladakh è visto dai cinesi come uno strumento indiano per compensare il corridoio economico Cina-Pakistan del BRI.
Sostengono che la Cina abbia tentato di conquistare la valle di Galwan come misura preventiva per bloccare questo progetto di infrastruttura stradale DBO in Ladakh.
Pompeo ha dichiarato: «L’ELP ha alimentato le tensioni al confine con l’India, la democrazia più popolosa del mondo. Sta militarizzando il Mar Cinese Meridionale e rivendica illegalmente più territorio, minacciando le rotte marittime vitali»
Secondo questo rapporto, «la Cina vuole fermare la costruzione della tortuosa strada di 255 km Darbuk-Shyok-Daulat Beg Oldie che fornirebbe all’esercito indiano un facile accesso all’ultimo avamposto militare a sud del dominante Passo del Karakoram. La parte indiana, tuttavia, è determinata a completare la costruzione dell’intero tratto entro l’estate, compreso il ponte di 60 metri sul ruscello di Galwan o Nallah vicino al punto di confluenza con il fiume Shyok». L’eredità della spartizione britannica del 1947 oggi è netta.
Il «collo di pollo» dell’India
Dato che gli scontri in Ladakh tra Cina e India erano ancora freschi, sono emerse notizie secondo cui era in corso la costruzione cinese di strutture chiave all’interno del territorio conteso, rivendicato dall’India, dell’Arunchal Pradesh, nell’estremo nord-est dell’India, al confine con la Cina.
Secondo un membro del parlamento indiano del BJP, Tapir Gao di Arunchal Est, i lavoratori cinesi dell’ELP stavano costruendo ponti di cemento, progetti idroelettrici, eliporti a circa 12 chilometri all’interno del lato indiano delimitato dalla Linea McMahon dell’Arunachal Pradesh in una zona occupata dall’esercito indiano.
«La Cina vuole fermare la costruzione della tortuosa strada di 255 km Darbuk-Shyok-Daulat Beg Oldie che fornirebbe all’esercito indiano un facile accesso all’ultimo avamposto militare a sud del dominante Passo del Karakoram»
Negli ultimi anni l’India ha anche accusato la Cina di aver sconfinato illegalmente sul suo territorio in Bhutan e Nepal, mettendo ulteriormente a dura prova le relazioni.
Il Nepal, storicamente un paese cuscinetto prevalentemente indù tra la Cina imperiale e l’India britannica, fu sottoposto a una sanguinosa guerra civile di dieci anni guidata dal Partito Comunista-Maoista del Nepal. Nel 2007 la monarchia nepalese terminò ufficialmente e nel 2008 fu istituita una repubblica secolare.
Negli ultimi anni la Cina ha avviato una serie di progetti economici in Nepal. Durante una visita del 2018 a Pechino, il primo ministro nepalese KP Sharma Oli, del Partito comunista-maoista, ha firmato un protocollo d’intesa per la costruzione di una ferrovia che collega Shigatse in Tibet con Kathmandu. Oli ha anche aderito alla Belt Road Initiative di Pechino. Ciò segnò un’importante partenza per il Nepal, che la Cina considerava sotto la sfera di influenza dell’India, separato dalla Cina da un’elevata catena montuosa. Lo stesso anno la Cina ha anche consentito al Nepal l’uso di quattro porti cinesi per porre fine alla dipendenza commerciale del paese dall’India. Sotto il Primo Ministro KP Sharma Oli, i rapporti con l’India si sono deteriorati, rafforzando i legami di Oli con Pechino.
Le azioni combinate della Cina attorno al suo perimetro al confine con il Tibet in Cina ricordano minacciosamente la dichiarazione del 1950 di Mao che considera il Tibet come il palmo della mano destra della Cina, con cinque dita alla sua periferia: Ladakh, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal Pradesh e che è responsabilità della Cina «liberare» queste regioni
Il Bhutan è un altro stato cuscinetto strategico tra India e Cina. Nel 2017 l’India e l’Esercito Reale del Bhutan hanno accusato la Cina di aver costruito una strada nel territorio conteso verso l’altopiano di Doklam. In seguito, è intervenuta l’India, sostenendo la posizione del Bhutan e chiedendo alla Cina di interrompere i suoi lavori di costruzione. Come descrive un analista indiano, «La valle ha un significato strategico per l’India, la Cina e il Bhutan. L’India lo vede come un pugnale puntato verso il suo cosiddetto settore del “collo di pollo” nel nord-est e la rapida costruzione di strade cinesi in Tibet potrebbe rendere le cose difficili per l’India».
Viste da Nuova Delhi, le azioni combinate della Cina attorno al suo perimetro al confine con il Tibet in Cina ricordano minacciosamente la dichiarazione del 1950 di Mao che considera il Tibet come il palmo della mano destra della Cina, con cinque dita alla sua periferia: Ladakh, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal Pradesh e che è responsabilità della Cina «liberare» queste regioni. Questa, nota come la politica delle cinque dita del Tibet, che non appare mai stampata, sta causando una notevole tensione nei circoli strategici indiani.
Viste da Pechino, poiché le relazioni con Washington sono diventate apertamente ostili negli ultimi anni e mentre l’India e gli Stati Uniti sembrano avvicinarsi, le azioni cinesi lungo il perimetro dell’India dal Kashmir all’Arunachal Pradesh sembrano essere passi prudenti per proteggere i confini cinesi e il corridoio strategico del BRI della Cina in Pakistan da qualsiasi futura minaccia indiana.
In questo campo minato nucleare ora, il Segretario di Stato americano ha accennato ad aumentare il supporto militare per l’India, certamente non una mossa di pace
In questo campo minato nucleare ora, il Segretario di Stato americano ha accennato ad aumentare il supporto militare per l’India, certamente non una mossa di pace. Al contrario, la Russia, che intrattiene relazioni costruttive sia con la Cina sia con l’India, si è offerta di mediare.
La crisi nel subcontinente indiano sembra pronta a continuare.
William F. Engdahl
Traduzione di Alessandra Boni
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Antônio Milena via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.
Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.
Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».
Sostieni Renovatio 21
A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.
Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.
Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.
Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».
Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA. President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













