Geopolitica
Un carro armato israeliano bombarda accidentalmente un avamposto egiziano
Le guardie di frontiera egiziane sono state ferite dai frammenti di un carro armato israeliano che ha colpito una delle loro torri di guardia durante la guerra di Israele con Hamas.
L’incidente è avvenuto domenica al checkpoint egiziano vicino a Kerem Shalom, dove si uniscono i confini di Israele, Gaza ed Egitto. Il portavoce delle forze armate egiziane, il colonnello Gharib Abdel-Hafez Gharib, ha descritto i danni come «minori» e non ha rivelato quante guardie di frontiera siano state ferite dai frammenti di granata.
«La parte israeliana ha espresso immediatamente il suo rammarico per l’incidente involontario», ha detto Gharib in una nota. «È successo e le circostanze dell’incidente sono oggetto di indagine».
Le forze di difesa israeliane (IDF) hanno rilasciato una dichiarazione domenica scorsa, esprimendo «dispiacere per l’incidente». Il carro armato «ha sparato accidentalmente e ha colpito una postazione egiziana», e l’incidente è sotto inchiesta, secondo la dichiarazione.
Sostieni Renovatio 21
L’incidente è avvenuto il giorno dopo che l’Egitto ha aperto il valico con Gaza per consentire agli aiuti umanitari di raggiungere i palestinesi assediati. Sabato, secondo quanto riferito, solo 20 dei circa 200 camion degli aiuti che aspettavano da giorni per entrare a Gaza sono stati autorizzati a entrare nel territorio. Un secondo convoglio, composto da 14 camion, è passato domenica attraverso il valico di frontiera di Rafah per entrare a Gaza.
Israele ed Egitto sono stati coinvolti in diversi conflitti armati nel corso della storia. Uno dei conflitti più noti è stato il conflitto arabo-israeliano del 1948-1949, che è scoppiato immediatamente dopo la dichiarazione di indipendenza di Israele nel 1948. L’Egitto è stato uno degli Stati che ha partecipato a questo conflitto contro lo Stato Ebraico.
In seguito, ci sono stati altri conflitti tra Israele ed Egitto, inclusa la guerra del 1956 (Crisi di Suez), la guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra del Kippur nel 1973. Tuttavia, nel 1979, Israele e l’Egitto hanno firmato un accordo di pace storico chiamato Accordo di Camp David, che ha posto fine allo stato di guerra tra i due Paesi e ha portato a una normalizzazione delle relazioni diplomatiche ed economiche tra di loro.
Ospite il presidente USA Jimmy Carter, i Camp David Accords furono siglati dal premier israeliano Menachem Begin e dal presidente egiziano Anwar Sadat. La stipula avuto un impatto significativo sulla politica nel Medio Oriente. Il trattato, tuttavia, fu respinto da molti nel mondo arabo, compresi i Fratelli Musulmani
Il 6 ottobre 1981 Sadat fu assassinato durante la parata annuale della vittoria tenuta al Cairo per celebrare l’attraversamento del Canale di Suez da parte dell’Egitto. Un ufficiale dell’esercito, radicalizzato nell’islamismo, sparò con il suo fucile d’assalto contro Sadat mentre era davanti alla tribuna, ferendo mortalmente il presidente.
L’Egitto è stata la culla dei Fratelli Musulmani, la prima vera sigla islamista del mondo moderno, ancora presente in moltissimi Paesi. Hamas ne è una derivazione palestinese; tuttavia, la dirigenza di Hamas prese le distanze dalla Fratellanza nel 2017.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Michael Shvadron, Israel Defense Forces via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Gli USA stanno segretamente elaborando con la Russia un nuovo piano di pace per l’Ucraina
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Mosca ha ribadito che un accordo stabile deve salvaguardare le sue priorità in termini di sicurezza. Dmitriev si è detto «moderatamente fiducioso» sulla bozza americana, notando: «Abbiamo l’impressione che la prospettiva russa sia stata finalmente presa in considerazione».Understand Witkoff-Yermak talks tomorrow in Turkey called off. Witkoff might not have been aware of the scandal he was walking into when agreeing the meeting, I’m told.
— Oliver Carroll (@olliecarroll) November 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’ONU approva la «forza di stabilizzazione» sostenuta da Trump a Gaza
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato una risoluzione elaborata dagli Stati Uniti che avalla un piano di pace per Gaza e legittima l’istituzione di una «Forza Internazionale di Stabilizzazione» nell’enclave. La Russia, unitamente alla Cina, ha scelto l’astensione, motivandola con le molte criticità operative del testo e il rischio che ne derivi un indebolimento dell’idea di soluzione a due Stati.
Lunedì, l’organo a 15 membri ha espresso voto favorevole al documento americano, che appoggia il piano in 20 punti del presidente Donald Trump per chiudere il conflitto nella Striscia e convalida il «Board of Peace» (BOP), pensato quale autorità transitoria di governo.
La delibera conferma pure la creazione di una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) posta sotto l’egida del BOP. L’ISF dovrebbe integrare unità da nazioni arabe e non solo, al fine di preservare l’ordine pubblico, formare una forza di polizia palestinese innovata e monitorare il disarmo nonché la rinascita infrastrutturale di Gaza.
Aiuta Renovatio 21
L’ambasciatore statunitense Mike Waltz ha lodato il provvedimento, qualificandolo come «un ulteriore progresso decisivo verso una Gaza equilibrata, capace di fiorire, e un contesto che consentirà a Israele di esistere in piena tranquillità», precisando che le unità di sicurezza israeliane «sosterrebbero la smilitarizzazione della Striscia e l’eliminazione delle reti terroristiche».
La Russia, pur in grado di bloccare la risoluzione con il veto, ha optato per l’astensione, nondimeno Vassilij Nebenzia, rappresentante di Mosca all’Onu, ne ha aspramente contestato i contenuti, bollandolo come «l’ennesima beffa del caso».
«Il Consiglio concede il proprio imprimatur all’iniziativa Usa fondandosi solo sulle garanzie di Washington, affidando la Striscia di Gaza al Board of Peace e all’ISF, i meccanismi operativi dei quali ignoriamo ancora», ha dichiarato.
Nebenzia ha quindi invitato i membri dell’Onu a vigilare affinché il testo «non si risolva in un paravento per prove arbitrarie condotte da Stati Uniti e Israele nei Territori palestinesi occupati, né in una sentenza capitale per la soluzione a due Stati», rivelando inoltre che Mosca ha ritirato la propria proposta alternativa dopo aver rilevato l’appoggio di vari Stati arabi alla versione statunitense.
Hamas, che detiene il potere a Gaza, ha respinto con forza la risoluzione, argomentando che l’incarico all’ISF di disarmare le fazioni armate nell’enclave «le sottrae l’imparzialità e la converte in un attore del contenzioso al servizio dell’occupazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













