Politica
Trump sceglie il suo candidato vicepresidente: è J.D. Vance

L’ex presidente Donald J. Trump ha scelto il senatore dell’Ohio James David Vance (meglio conosciuto come JD) come suo compagno di corsa, scommettendo che il giovane senatore porterà nuova energia alla lista repubblicana e garantirà che il movimento avviato dal signor Trump quasi un decennio fa possa continuare a vivere dopo di lui.
«Dopo una lunga riflessione e riflessione, e considerando gli straordinari talenti di molti altri, ho deciso che la persona più adatta ad assumere la carica di vicepresidente degli Stati Uniti è il senatore JD Vance del grande stato dell’Ohio», ha dichiarato Trump su Truth Social intorno alle 14 (le 21 italiane) di oggi, pochi giorni dopo che l’ex presidente era sopravvissuto a un tentativo di assassinio.
«JD ha servito onorevolmente il nostro Paese nel Corpo dei Marines, si è laureato all’Università statale dell’Ohio in due anni, summa cum laude, ed è laureato in giurisprudenza alla Yale Law School, dove è stato direttore del The Yale Law Journal e presidente della Yale Law Veterans Association».
Iscriviti al canale Telegram
Vance, 39 anni (il primo millennial ad essere candidato ad un ruolo di peso), è un nuovo arrivato in politica, «entrato al Senato solo l’anno scorso, ma ha trascorso quel periodo a salire metodicamente nel firmamento conservatore» scrive il New York Times.
Un tempo un aspro critico di Trump che ha attaccato il 45° presidente definendolo come «riprovevole» e assimilabile a «eroina culturale» (tema che deve stargli a cuore: la madre era dipendente da oppioidi), si è guadagnato il sostegno del signor Trump nella sua corsa al Senato del 2022 abbracciando completamente la sua politica compresa l’idea dell’elezione rubata. È emerso rapidamente come uno dei principali difensori dell’ex presidente nei corridoi del Congresso e in televisione, prendendo spunto dal signor Trump e spesso contrastando le priorità del senatore Mitch McConnell, leader repubblicano di lunga data della Camera considerato capofila dei cosiddetti RINO, cioè i «repubblicani solo di nome».
Il candidato vicepresidente fa parte di un gruppo di circa una dozzina di senatori repubblicani che hanno cercato di spingere il Senato verso l’ideologia MAGA del signor Trump, in particolare con visioni isolazioniste sulla politica estera. Si è scontrato senza successo con il McConnell per bloccare un pacchetto di aiuti esteri che ha fornito 61 miliardi di dollari all’Ucraina e si è ripetutamente opposto agli sforzi per evitare una chiusura del governo.
Nel corso delle sue frequenti interviste televisive di quest’anno e durante la campagna elettorale per Trump, Vance ha ribadito le posizioni intransigenti dell’ex presidente sull’immigrazione e la sua posizione sul commercio.
Vance viene dal mondo del Venture Capital, ossia i grandi fondi finanziari di capitale di rischio attivi nella Silicon Valley. Tuttavia è universalmente noto per aver scritto il libro di memorie Hillbilly Elegy (in italiano Elegia americana) in cui descrive i suoi anni di infanzie e giovinezza nell’America bianca più povera. Il libro è divenuto un film di successo a Hollywood interpretato da grandi nomi con Amy Adams e Glen Close.
Cresciuto in gran parte dai nonni materni, il signor Vance, la cui madre infermiera ha lottato contro la tossicodipendenza, è cresciuto a Middletown, Ohio, una città siderurgica che ha visto le sue fortune declinare con la scomparsa dei lavori manuali. Dopo essersi arruolato nei Marines e aver svolto attività di affari pubblici in Iraq, il signor Vance si è laureato summa cum laude alla Ohio State University, per poi proseguire alla scuola di giurisprudenza di Yale.
Vance ha incontrato sua moglie, l’americana di origine indiana Usha, a Yale, e i due hanno tre figli. Dopo aver lavorato per un periodo nel diritto societario, Vance è andato a San Francisco, dove ha lavorato come venture capitalist per Peter Thiel, un noto donatore conservatore che ha influenzato la politica del Vance e che ha contribuito a sostenere la sua corsa al Senato. Thiel, antico socio di Elon Musk in PayPal, aveva sostenuto apertamente Trump nel 2016, mentre meò 2020 si era tenuto in disparte.
È probabile che i democratici attacchino il signor Vance per i commenti precedenti sull’aborto, uno dei pochi punti in cui lui e Trump si sono discostati. Il Vance, durante la sua corsa al Senato, ha affermato di non credere alle eccezioni alle restrizioni sull’aborto in casi di stupro o incesto e ha affermato che avrebbe sostenuto un divieto federale sull’aborto di 15 settimane che era stato proposto dal senatore della Carolina del Sud Lindsey Graham.
Di recente, il signor Vance ha assunto una posizione più morbida, riecheggiando la convinzione del signor Trump che le decisioni in materia di aborto debbano essere lasciate agli stati e che i repubblicani debbano ammorbidire le loro richieste di restrizioni all’aborto per vincere le elezioni.
Aiuta Renovatio 21
Trump ha annunciato la sua scelta in un post sulla sua piattaforma social Truth Social lunedì, mentre la Convention nazionale repubblicana stava prendendo avvio a Milwaukee.
«Il libro di JD, Hillbilly Elegy, è diventato un best seller e un film, in quanto ha sostenuto gli uomini e le donne laboriosi del nostro Paese» scrive il messaggio di Trump. «JD ha avuto una carriera imprenditoriale di grande successo nella tecnologia e nella finanza e ora, durante la campagna, si concentrerà fortemente sulle persone per cui ha combattuto così brillantemente, i lavoratori e gli agricoltori americani in Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, Ohio, Minnesota e molto oltre».
«Come Vicepresidente, JD continuerà a combattere per la nostra Costituzione, a stare al fianco delle nostre truppe e farà tutto il possibile per aiutarmi a RENDERE L’AMERICA DI NUOVO GRANDE. Congratulazioni al Senatore JD Vance, a sua moglie Usha, che si è anche laureata alla Yale Law School, e ai loro tre splendidi bambini. MAGA2024!»
La scelta di Trump è arrivata solo pochi giorni dopo essere sopravvissuto a un tentativo di assassinio durante un comizio in Pennsylvania, un episodio che ha sottolineato l’importanza della scelta di un compagno di corsa che potrebbe essere il successore del signor Trump.
Il Vance, ardente e sincero difensore del signor Trump, è andato oltre molti dei suoi alleati, attribuendo direttamente la sparatoria alla retorica del presidente Biden e della sua campagna, nonostante Trump e la sua campagna chiedessero unità.
La scelta di Trump ha messo fine a mesi di febbrili speculazioni sul candidato alla corsa, e ha fatto seguito a un intenso sforzo di lobbying anti-Vance che ha cercato di convincere l’ex presidente a scegliere altri contendenti di spicco come il governatore Doug Burgum del Dakota del Nord o il senatore Marco Rubio della Florida. Tra coloro che hanno fatto pressione su Trump affinché non scegliesse Vance c’erano importanti donatori repubblicani e Rupert Murdoch, il magnate dei media miliardario, scrive il NYT.
Vance è cresciuto in un ramo «conservatore, evangelico» del protestantesimo, ma nel settembre 2016 «pensava molto seriamente alla conversione al cattolicesimo» ma «non era un partecipante attivo» a nessuna particolare denominazione cristiana.
Nell’agosto 2019, Vance è stato battezzato e cresimato nella Chiesa cattolica durante una cerimonia presso il Priorato di St. Gertrude a Cincinnati, Ohio. Ha scelto Agostino d’Ippona come santo della Cresima.
Vance disse di essersi convertito perché «convinto col tempo che il cattolicesimo era vero (…) e Agostino mi diede modo di comprendere la fede cristiana in modo fortemente intellettuale», descrivendo ulteriormente l’influenza della teologia cattolica sulle sue opinioni politiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Politica
Trump dice che risolvere Gaza potrebbe non bastare per andare in paradiso

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Essere euroscettici oggi. Renovatio 21 intervista l’onorevole Antonio Maria Rinaldi

Che fine ha fatto l’euroscetticismo? Renovatio 21 ha intervistato l’economista post-keynesiano Antonio Maria Rinaldi, già fondatore di Alternativa per l’Italia e oggi deputato della Lega a Roma, dopo l’esperienza dal 2019 al 2024 come europarlamentare a Bruxelles.
Partirei dalla sua esperienza al Parlamento europeo. Molti dei suoi interventi sono stati spesso di critica verso l’establishment europeista. Quanta libertà di movimento e di parola ha un parlamentare europeo e quanto incide, di fatto, un voto al parlamento europeo?
Bisogna fare una distinzione. La prima distinzione è il movimento che ha un parlamentare europeo nell’ambito del proprio partito politico, ed è una cosa. Per quanto riguarda invece la sua funzione come parlamentare per poter modificare qualcosa nella struttura europea, è un’altra. Per la prima cosa, per quanto uno può essere indipendente, posso dire quello che mi riguarda.
Come ho detto più volte pubblicamente, io nella Lega ho avuto la massima e assoluta libertà. Non sono mai stato censurato, ma anzi sono sempre stato caldeggiato ad andare avanti e quindi non posso altro che ringraziare, perché a dire la verità, non avendo mai svolto nessuna funzione politica prima della mia elezione a parlamentare europeo, avevo paura che entrando sarei stato condizionato. Invece no. La mia esperienza mi dice anche che altri partiti nei confronti dei propri esponenti sono diversi, ossia che sono estremamente condizionati e devono seguire di più quelle che dice il partito, diciamo così. Io ho avuto la fortuna di non avere questo condizionamento.
Per quanto riguarda l’azione in generale di un parlamentare europeo nell’ambito delle proprie funzioni all’interno dell’emiciclo, a dire la verità sono pochissime. Anzi scarsissime. Viene quasi l’idea che il Parlamento europeo sia un’istituzione fatta apposta per far credere ai cittadini europei di contare qualche cosa, ma quando in effetti contano poco. Perché la sola parola Parlamento rimanda ai parlamenti nazionali. Non è assolutamente così.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La battaglia dell’euro appare un po’ sopita in questo momento, ma in futuro c’è qualche speranza che questa moneta unica possa cambiare rispetto all’assetto che ha in questo momento?
Sarò lapidario. Non ho la palla di vetro, però una cosa la posso dire senza problemi: fintanto che l’euro creava problemi ai Paesi PIGS, Italia compresa, nessuno ha sentito l’esigenza di cambiare qualcosa. In questo momento in cui l’Italia fortunatamente è in una situazione di forza per una stabilità politica e ha dimostrato più di tutti di riuscire a rimettere in ordine i propri conti, ci troviamo in una situazione in cui i cosiddetti «padroni del vapore», Francia e Germania, si trovano invece per la prima volta in serissimi problemi.
Non credo di essere un falso profeta, ma cambieranno le regole per loro. Regole che loro stessi hanno dettato quando è stata scritta Maastricht. Se non lo faranno molto probabilmente tutta la costituzione europea avrà vita breve, perché non ci sono i presupposti per cui possa andare avanti.
Cosa accade con l’euro digitale?
La questione è stata esaminata quando negli anni passati ho fatto parte della commissione ECON e chiaramente del dibattito. Posso dire una cosa: l’Europa ha un vizio in generale e cioè è regolamenta all’interno senza tener conto di quello che succede nel resto del mondo. O ci si mette d’accordo tutti, altrimenti non ha senso per quanto riguarda la valuta digitale se noi non cerchiamo di fare un qualche cosa di comune accordo con tutti gli altri attori mondiali. Rischiamo di fare un buco nell’acqua, anche perché la globalizzazione dei mercati, volente o nolente, fa sì che noi possiamo regolamentare quello che ci pare, ma poi chiaramente il mondo è fatto in maniera tale per il quale con la globalizzazione ci sfugge tutto subito.
I contratti farmaceutici Pfizer hanno mostrato un serio problema di trasparenza e lei in sede di Parlamento europeo ha vissuto la vicenda ed ha anche visionato parte di quella documentazione.
Stai parlando con colui il quale ha fatto, insieme ad altri colleghi, la famosa interrogazione alla commissione per conoscere i contenuti dei celeberrimi messaggini intercorsi fra la signora Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla. Ci hanno risposto in maniera estremamente evasiva, come era ovvio, però ho visto che ultimamente la procura belga si sta muovendo, quindi chissà.
Abbiamo fatto bene ad andare avanti, anche perché siamo convinti che contratti di quel genere non è che si possano decidere sul telefonino. Con il telefonino possiamo decidere dove andare a mangiare la pizza, ma non contratti di quel genere che hanno avuto un peso specifico importante, perché ce lo ricordiamo tutti quel periodo. Quantomeno avere un minimo di trasparenza e di protocollo. Evidentemente queste persone non hanno mai lavorato nell’economia reale, perché in genere si protocolla tutto con tanto di numero, sia in entrata che in uscita, con delle mail. Perché non lo hanno fatto anche loro, ma lo hanno fatto tramite messaggino di WhatsApp come fanno i liceali? Eh no, mi dispiace, così non si fa.
L’Europa post pandemica ha imposto delle politiche green che al momento sta ampiamente ritrattando. Vi è invece una corsa al riarmo. Dove sta puntando l’obiettivo dell’economia dell’Unione europea?
L’economia green così come è stata concepita e realizzata – e non ho difficoltà a sostenerlo perché l’ho detto in aula diverse volte nel peggiore dei modi possibili – ha affidato solo all’elettrico la transizione, quando invece era possibile, col principio della neutralità, poter usufruire anche di altre tecnologie. C’è sempre un motivo e ricordiamo che la precedente legislatura, l’XI, quella dal 2019 al 2014, la signora Ursula von der Leyen si reggeva con una maggioranza dove naturalmente c’era il PPE, il partito popolare europeo, dove la faceva da padrone la compagine tedesca, e quel governo era supportato anche dai verdi e quindi doveva per forza riflettere certi dogmi per non modificare gli equilibri di casa anche in Europa.
Abbiamo visto le conseguenze. Oggi non ci sono più certe forze al governo della nuova coalizione e vedo che per la von der Leyen è cambiato il vento, perché osserviamo che le aziende tedesche stanno chiudendo, la Volkswagen sta chiudendo degli stabilimenti, come tantissime altre case automobilistiche che stanno riducendo drasticamente il proprio personale, e stanno rivedendo le cose. Vediamo cosa faranno. Vediamo se ammettono di aver fatto degli errori così macroscopici.
Di errori ne hanno fatti tanti e continuano, purtroppo, a farne ancora tanti.
Le posso fare una domanda personale?
Prego.
Lei ha un figlio con una disabilità e ho visto che non ne ha parlato in moltissime sue interviste. Immagino tutte le vostre difficoltà emotive, ma anche di carattere pratico. Ecco, la politica attiva come si pone in concreto dinnanzi a queste problematiche che molte famiglie devono affrontare?
Io facevo parte a Bruxelles anche di un intergruppo sulla disabilità per ovvi motivi. Una volta feci un bell’intervento in aula, molto forte, in cui dissi: «In questo momento vi parlo come padre di un ragazzo disabile, perché l’Europa ha totalmente disatteso le aspettative e le giuste istanze di questo mondo. Adesso invece parlo da membro di questo parlamento e voi non ve ne state assolutamente all’interno occupando. Siete molto sensibili a tantissime cose, ma io credo» – e questa è la frase che ho detto forte – «che la civiltà di un popolo si misuri con l’attenzione che rivolge nei confronti delle persone disabili e qui purtroppo l’Europa non è civile».
Iscriviti al canale Telegram
Lei insegna all’università. C’è una vera libertà di insegnamento all’interno degli atenei italiani?
No. L’università dovrebbe essere il tempio del confronto. Chiunque può esprimersi in maniera democratica e civile e non certo in maniera manesca, ma questo vedo che non avviene né in Italia, né nel resto del mondo. D’altronde noi abbiamo delle università in cui è stato negato di poter parlare a un papa. Adesso sto vedendo che si stanno chiudendo i portoni a professori di religione ebraica, il che mi sembra veramente vergognoso. Mi ritornano in mente le evocazioni di quello che è avvenuto prima della guerra. Si vede che la storia non ha insegnato assolutamente nulla.
Chiunque, ripeto chiunque, di qualsiasi colore politico, in maniera democratica e civile dovrebbe potersi esprimersi in qualsiasi università. È alla base del concetto stesso dell’università, altrimenti non è un’università.
Torneremo a un’Europa di Stati veramente sovrani?
Qui c’è una specie di cortocircuito. Noi siamo chiamati i cosiddetti «sovranisti», perché ribadiamo che la sovranità appartiene esclusivamente al popolo. L’unione europea che combatte questi sovranismi di fatto è il primo sovranista, perché vuole evocare a sé questa sovranità per toglierla ai vari Paesi membri che l’hanno ottenuta con il suffragio universale sancito nelle costituzioni.
Cioè, tu mi vuoi togliere la sovranità per prendertela te, però tu da chi sei investito? Io, come paese, sono investito dal popolo, tu no! Solo da burocrati che non si sa chi è che ce li ha messi e a chi rispondono – magari qualche domanda ce la facciamo e qualche risposta la vediamo – e quindi si tratta di un trasferimento di sovranità da un soggetto che è titolato ad averla, che è lo Stato per mezzo del suffragio universale, a un’entità che esercita una sovranità senza averne titolo di validità. Questo è il vero problema.
Prof. Rinaldi, grazie.
Grazie a lei.
Francesco Rondolini
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Zelens’kyj priva della cittadinanza i suoi oppositori

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini