Geopolitica
Tedros: a Gaza ucciso un bambino ogni 10 minuti

La continua campagna militare israeliana a Gaza ha devastato il sistema sanitario dell’enclave palestinese e ha causato gravi perdite tra la popolazione civile, compresi i bambini, ha dichiarato venerdì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Dall’inizio dell’operazione israeliana il 7 ottobre, l’OMS ha verificato più di 250 attacchi al sistema sanitario a Gaza e in Cisgiordania, comprese strutture mediche, ambulanze e pazienti, ha detto il discusso vertice OMS, aggiungendo che il sistema sanitario a Gaza sarebbe «in ginocchio». Nello stesso periodo sono stati segnalati un totale di 25 attacchi contro obiettivi sanitari in Israele, ha aggiunto.
La situazione nell’enclave palestinese è «impossibile da descrivere», ha detto il capo dell’OMS, aggiungendo che circa 1,5 milioni di persone hanno dovuto lasciare le proprie case, e decine di migliaia di loro hanno dovuto cercare rifugio negli ospedali e nelle scuole, che inevitabilmente diventano sovraffollate.
Le persone cercano rifugio «ovunque possano trovarlo», ha detto Ghebreyesus, aggiungendo che «da nessuna parte e nessuno è al sicuro» a Gaza. I bombardamenti e gli attacchi aerei israeliani, così come le operazioni di terra in corso, hanno provocato più di 10.800 morti a Gaza, ha detto Ghebreyesus. La maggior parte delle persone uccise erano donne e bambini, ha aggiunto.
Il controverso capo dell’OMS ha anche riferito una dura statistica: «in media, un bambino viene ucciso ogni dieci minuti a Gaza».
Israele sostiene che sta facendo sforzi per alleviare la crisi umanitaria nell’enclave palestinese. Il suo ambasciatore alle Nazioni Unite, Gilad Erdan, ha detto venerdì al Consiglio di Sicurezza che la sua nazione ha creato una task force speciale per creare ospedali nella parte meridionale dell’enclave.
Sostieni Renovatio 21
«Israele è in trattative avanzate con gli Emirati Arabi Uniti, con il CICR e con altri Paesi europei riguardo alla creazione di navi-ospedale da campo e navi-ospedale galleggianti», ha dichiarato il diplomatico, aggiungendo che Gerusalemme Ovest ha anche “facilitato il lancio giordano di assistenza medica agli ospedali nel nord di Gaza”.
Erdan ha poi affermato che Israele presumibilmente sta facendo di più per Gaza rispetto alla stessa OMS o a qualsiasi altro organismo delle Nazioni Unite, del resto.
Erdan ha espresso la sua insoddisfazione per la dichiarazione del segretario generale ONU Antonio Guterres, che aveva dichiarato che «quando si guarda al numero di civili uccisi durante le operazioni militari, c’è qualcosa che è chiaramente sbagliato…. Ogni anno, il numero più alto di uccisioni di bambini da parte di uno qualsiasi degli attori in tutti i conflitti a cui assistiamo è il massimo tra centinaia».
Secondo Reuters, l’ambasciatore Erdan ha insistito sul fatto che non ci si può fidare delle statistiche sulle morti e che Israele sta lavorando per limitare le vittime civili, mentre Hamas prende di mira i civili.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk parlando con i giornalisti fuori dal valico di frontiera egiziano di Rafah riguardo la situazione di Gaza ha detto che «siamo caduti in un precipizio. Ciò non può continuare».
Tra le voci critiche nei confronti dell’operazione dello Stato Ebraico si aggiunge anche quella del principale alleato: «troppi» palestinesi sono morti nella campagna di ritorsione di Israele contro il gruppo militante Hamas con sede a Gaza, ha detto venerdì il segretario di Stato americano Antony Blinken. Gli Stati Uniti hanno cercato di convincere Israele a introdurre «pause umanitarie» più lunghe, in particolare per facilitare la consegna di aiuti umanitari all’enclave palestinese.
Come riportato da Renovatio 21, anche il presidente francese Emmanuel Macron aveva attaccato l’uccisione di donne e bambini sulla Striscia, tuttavia nelle scorse ore, dinanzi al presidente israeliano, ha «spiegato» le sue affermazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin

Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione

Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.
Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.
Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.
In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.
L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si