Alimentazione
SSRD, la dieta povera di amido e zucchero per la sindrome dell’intestino irritabile e la perdita di peso

Uno studio recente dell’Università di Lund in Svezia ha svelato un percorso più diretto per domare la sindrome dell’intestino irritabile (SII). Lo riporta il giornale statunitense Epoch Times.
Mangiare meno amido e zucchero, che descrive un piano alimentare chiamato dieta a ridotto contenuto di amido e saccarosio (chiamata con l’acronimo inglese SSRD), non solo corrisponde alla popolare dieta a basso contenuto di FODMAP (carboidrati a catena corta che sono scarsamente assorbiti nell’intestino tenue) nel sollievo dei sintomi, ma si è anche dimostrato superiore nel promuovere la perdita di peso e frenare la voglia di zucchero.
La sindrome dell’intestino irritabile (SII) si riferisce a un gruppo di sintomi, principalmente dolore addominale, diarrea e stitichezza, che si verificano senza alcun segno visibile di danno al tratto digerente. Mentre la dieta a basso contenuto di FODMAP è stata il trattamento dietetico consolidato, uno studio pubblicato su Nutrients a settembre la confronta con un approccio alternativo. Una dieta a basso contenuto di FODMAP limita l’assunzione di determinati carboidrati, tra cui grano, lattosio, fruttosio, segale e orzo.
Sostieni Renovatio 21
In precedenti ricerche, la SSRD si è dimostrata promettente per la riduzione dei sintomi della SII. Tuttavia, lo studio Nutrients segna il primo confronto diretto tra la SSRD e la dieta low-FODMAP.
«Abbiamo lanciato questo studio nel 2022 per confrontare SSRD e Low FODMAP», ha affermato Bodil Ohlsson, professore all’Università di Lund e coautore dello studio, in un comunicato stampa. I partecipanti allo studio includevano 155 persone con SII, assegnate in modo casuale a seguire la dieta SSRD o low-FODMAP per quattro settimane. All’inizio della sperimentazione, non seguivano nessuna dieta particolare.
I risultati hanno mostrato che entrambe le diete hanno migliorato i sintomi della SII dal 75% all’80%. Inoltre, alla fine dell’esperimento, i partecipanti del gruppo SSRD hanno sperimentato una maggiore perdita di peso e meno voglie di zucchero rispetto a quelli del gruppo low-FODMAP.
L’acronimo FODMAP sta per oligo-, di-, monosaccaridi e polioli fermentabili, carboidrati a catena corta resistenti alla digestione. I medici raccomandano la dieta a basso contenuto di FODMAP per la sindrome dell’intestino irritabile perché gli alimenti ad alto contenuto di FODMAP tendono a produrre gas e ad alterare le abitudini intestinali.
Nonostante questo vantaggio, la dieta low-FODMAP presenta i seguenti svantaggi:
La dieta a basso contenuto di FODMAP esclude molti frutti e verdure nutrienti, quindi limitare questi alimenti nella dieta può portare a carenze di vitamine e minerali, come riportato da uno studio clinico pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.
La dieta limita i prebiotici, ovvero alimenti ricchi di fibre che aumentano i ceppi batterici benefici nell’intestino, danneggiando potenzialmente il microbioma intestinale.
Iscriviti al canale Telegram
Alcune persone lamentano la complessità della dieta low-FODMAP, poiché prevede un lungo elenco di alimenti da evitare. Al contrario della dieta low-FODMAP, la SSRD si concentra sulla riduzione di saccarosio, amido e zuccheri aggiunti. Secondo Ohlsson, è sana e semplice.
«Non definiremmo la SSRD una dieta», ha detto nel comunicato stampa. «È il modo in cui tutti dovrebbero mangiare, non solo quelli con IBS», ha aggiunto Ohlsson. «E a differenza della dieta low FODMAP, la SSRD è facile da capire e da seguire. Puoi mangiare tutto quando sei invitato a cena, solo meno di certe cose. Se riposi lo stomaco per il resto della settimana, puoi concederti un piccolo strappo alla regola un giorno!»
Il dottor Ohlsson ha spiegato all’Epoch Times, alla base degli effetti positivi dell’SSRD potrebbero esserci diversi meccanismi.
Un fattore potrebbe riguardare una rara carenza di saccarasi-isomaltasi, un enzima che scompone zucchero e amido. «La carenza congenita di saccarasi-isomaltasi è una malattia genetica che provoca sintomi gastrointestinali nei bambini», ha affermato. «È stata riscontrata una maggiore prevalenza di rare varianti dei geni della saccarasi-isomaltasi nei pazienti con IBS, il che coincide con il miglioramento dei sintomi gastrointestinali da parte della SSRD».
Un altro potenziale meccanismo è legato alla composizione del microbiota intestinale. Un eccesso di carboidrati non digeriti nell’intestino può portare a una maggiore secrezione di liquidi, ha detto Ohlsson. Il microbiota scompone il cibo, portando alla produzione di gas. Questi effetti portano a gonfiore, flatulenza, dolore e diarrea. Poiché l’SSRD riduce l’assunzione di carboidrati, diminuisce i sintomi che ne conseguono.
«Inoltre, la riduzione del peso può anche portare a un miglioramento dei sintomi», ha aggiunto. «Il tessuto adiposo produce sostanze infiammatorie e ormonali, quindi la perdita di peso porta a una ridotta secrezione di tali sostanze. Ciò può portare a meno sintomi riducendo un’infiammazione di basso grado».
I benefici dell’SSRD nel ridurre il peso e la voglia di zucchero possono derivare in parte dal basso effetto sazietà dello zucchero, ha osservato l’Ohlsson. L’ingestione di zucchero porta all’assunzione di calorie con meno sazietà, con conseguente consumo di più. Al contrario, l’ingestione di grassi promuove la sazietà, con conseguente consumo di meno. Quindi, un elevato consumo di zucchero comporta il consumo di molte più calorie.
Aiuta Renovatio 21
Uno studio del 2021 pubblicato sempre su Nutrients delinea le linee guida per seguire la SSRD.
La dieta raccomanda di aumentare l’assunzione di quanto segue:
- Frutta e verdura non amidacee
- Carne e pesce
- Latticini senza zuccheri aggiunti
- Burro e olio
- Cereali ricchi di fibre come avena, riso integrale e pane integrale al 100%
- Noci e semi
L’SSRD prevede inoltre di evitare quanto segue:
- Frutta amidacea come le banane
- Verdure amidacee come patate, mais e fagioli
- Latte di avena e soia
- Margarina
- Cereali raffinati e cereali per la colazione lavorati
- Snack e bevande zuccherate
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025