Geopolitica
Soldati USA uccisi in Giordania da un attacco di droni

Tre soldati dell’esercito americano sono stati uccisi e molti altri feriti da un attacco notturno di droni in Giordania, ha annunciato il presidente Joe Biden. L’attacco a un avamposto dell’esercito americano rappresenta una significativa escalation delle tensioni latenti in Medio Oriente.
Un comunicato stampa emesso domenica dal Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) elenca il numero dei membri del personale americano feriti nell’attacco a 25.
«La scorsa notte, tre membri del servizio militare americano sono stati uccisi – e molti feriti» durante un attacco aereo senza pilota contro le nostre forze di stanza nel nord-est della Giordania, vicino al confine siriano», ha detto Biden in una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca. «Mentre stiamo ancora raccogliendo i fatti di questo attacco, sappiamo che è stato effettuato da gruppi militanti radicali sostenuti dall’Iran che operano in Siria e Iraq».
Sostieni Renovatio 21
Secondo la CNN, prima di venerdì ci sono stati almeno 158 attacchi contro gli Stati Uniti e le forze della coalizione in Iraq e Siria. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle operazioni non ha rappresentato una minaccia seria né causato gravi danni alle infrastrutture.
In questa occasione, le difese aeree statunitensi sembrano non essere riuscite a intercettare l’attacco dei droni, che è stato il primo sulla struttura, nota come Torre 22, da quando gli attacchi contro obiettivi statunitensi e della coalizione nella regione si sono intensificati il 17 ottobre. nella regione per fornire addestramento e assistenza alle truppe giordane.
«I tre militari americani che abbiamo perso erano patrioti nel senso più alto del termine», ha detto Biden nella sua dichiarazione ufficiale. «E il loro ultimo sacrificio non sarà mai dimenticato dalla nostra nazione».
«Porteremo avanti il loro impegno nella lotta al terrorismo. E non abbiate dubbi: chiederemo conto a tutti i responsabili nel momento e nel modo da noi scelto» ha aggiunto il Biden.
L’attacco in Giordania arriva mentre aumentano le tensioni in Medio Oriente e mentre le potenze regionali continuano a opporsi al continuo bombardamento di Gaza da parte di Israele in risposta all’offensiva transfrontaliera di Hamas del 7 ottobre. Washington, così come altre nazioni, hanno messo in guardia che il conflitto potrebbe espandersi in una guerra regionale più ampia.
Recentemente gli Stati Uniti hanno colpito diversi gruppi in Iraq e Siria che sostengono siano sostenuti dall’Iran, incluso uno la settimana scorsa. Ha anche condotto una campagna di bombardamenti insieme al Regno Unito contro i ribelli Houthi sostenuti da Teheran nello Yemen in risposta a una serie di attacchi alle navi nel Mar Rosso.
La morte dei tre militari statunitensi precede i colloqui tra funzionari statunitensi e iracheni sulla futura presenza militare americana nel Paese. Il segretario alla Difesa Lloyd Austin ha dichiarato la settimana scorsa che le discussioni sarebbero iniziate «nei prossimi giorni».
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana diversi soldati statunitensi hanno riportato ferite lievi e un membro delle forze di sicurezza irachene è stato gravemente ferito in un attacco sabato contro una base militare nell’Iraq occidentale utilizzata dalle forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti.
Aiuta Renovatio 21
Una milizia irachena aveva lanciato un attacco di droni alla guarnigione usa di Al-Tanf in Siria due mesi fa. Mesi fa il presidente siriano Bashar al Assad, in visita a Mosca, ha rivelato che proprio nella base di siriana Al Tanf gli USA addestrerebbero terroristi. Anche milizie arabe avevano attaccato gli americani in Siria ancora due mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi ore si erano diffuse voci di violenti scontri tra l’esercito siriano e forze americane e dei curdi filoamericani. Tensioni si erano registrate anche due mesi fa, mentre a marzo le basi americane erano state attaccate da missili.
Due settimane fa è stata la volta di un attacco missilistico – che l’Iran ha rivendicato come contro «terroristi e spie» – vicino al consolato americano di Erbil.
Gli Stati Uniti mantengono una forza di circa 900 militari in Siria, mantenendo un’impronta nel Paese dilaniato dalla guerra dal 2016. Tuttavia, la loro presenza laggiù non ha legalità, non avendo acquisito né il permesso di Damasco né un mandato da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Israele arma e finanzia i combattenti drusi nella Siria meridionale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’Arabia Saudita e il Pakistan firmano un patto di difesa reciproca

L’Arabia Saudita e il Pakistan, dotato di armi nucleari, hanno siglato un accordo formale di difesa reciproca, consolidando ulteriormente la loro partnership di sicurezza decennale tra le due nazioni musulmane.
La decisione giunge in seguito a una sessione congiunta straordinaria tra la Lega Araba e l’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), durante la quale gli stati membri hanno condannato l’attacco israeliano della settimana precedente alla capitale del Qatar, Doha, mirato a funzionari del gruppo armato palestinese Hamas. Secondo i media, l’episodio ha sollevato timori tra le nazioni del Golfo riguardo alla capacità degli Stati Uniti di garantire la loro sicurezza.
Mercoledì a Riad, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif hanno sottoscritto il patto di difesa tra i loro Paesi.
«Questo accordo, che riflette l’impegno comune di entrambe le nazioni a rafforzare la propria sicurezza e a promuovere pace e stabilità nella regione e nel mondo, mira a potenziare la cooperazione in materia di difesa tra i due paesi e a consolidare una deterrenza congiunta contro qualsiasi aggressione», si legge nella dichiarazione congiunta di Riad e Islamabad.
Sostieni Renovatio 21
Secondo l’accordo, qualsiasi attacco contro l’Arabia Saudita o il Pakistan «sarà considerato un’aggressione contro entrambi», si è sottolineato.
L’India, che a maggio ha affrontato un conflitto militare di quattro giorni con il Pakistan a seguito di un attacco terroristico contro turisti nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir, ha dichiarato che «esaminerà le implicazioni di questo sviluppo per la nostra sicurezza nazionale e per la stabilità regionale e globale».
Nuova Delhi era al corrente dei legami di sicurezza tra Riad e Islamabad e sapeva che era in preparazione un patto di difesa tra le due parti, ha scritto su X il portavoce del Ministero degli Esteri indiano Randhir Jaiswal.
Un alto funzionario saudita ha dichiarato a Reuters che l’accordo con il Pakistan rappresenta «il culmine di anni di discussioni. Non è una risposta a Paesi o eventi specifici».
Le relazioni tra Arabia Saudita e India «sono più solide che mai. Continueremo a rafforzarle e a contribuire alla pace regionale in ogni modo possibile», ha aggiunto.
I legami militari tra Riad e Islamabad risalgono a oltre mezzo secolo fa, con migliaia di ufficiali sauditi addestrati in Pakistan, ai tempi della guerra in Afghanistan, quando con finanziamenti sauditi e comando americano si implementò quella che la CIA chiamava «Operazione Ciclone», con il reclutamento di jihadisti da tutto il mondo (all’epoca si chiamavano più pudicamente mujaheddin) allo scopo di combattere la presenza sovietica in Afghanistan.
Tra gli operativi sauditi che operavano nella zona vi era il rampollo di ricca famiglia Osama Bin Laden, che con altri gestiva quella che era il database dell’insieme delle forze islamiste convocate a combattere i soldati di Mosca, una lista poi chiamata al-Qaeda, che significa appunto «la base».
La partnership in ambito di difesa rimane attiva attraverso programmi di addestramento ed esercitazioni congiunte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Spagna annulla accordi sulle armi con Israele per oltre 1 miliardo di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro5 giorni fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo1 settimana fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo