SHOP
Acquistate i prodotti di Renovatio 21 per consentirne la continuazione.
Lo shop è visitabile anche a questo indirizzo.
La spedizione è sempre inclusa nel prezzo.
DARK MAGA POWER
Indossate il segno terrifico ed inevitabile dell’ora presente.
MAGLIE CROCIATE
100% cotone organico, serigrafia manuale (non digitale) realizzata in Italia, logo ricamato.
La maglia crociata con Croce di Gerusalemme riprende l’antico segno dei cristiani d’Oriente divenuto poi simbolo della città Santa. Secondo alcuni, rappresenterebbe le otto beatitudini del Discorso della Montagna di Nostro Signore riportate nel Vangelo secondo San Matteo (Mt 5, 3-12). Secondo altri, rappresenterebbe le cinque ferite di Cristo, i quattro evangelisti, o le quattro parti del mondo. La Croce di Gerusalemme venne popolarizzata dalle Crociate e divenne Stemma del Regno di Gerusalemme dopo il 1099. 100% cotone organico, serigrafia manuale (non digitale) realizzata in Italia, logo ricamato. Indossate questo segno millenario di storia e potenza.
Maglia crociata con Croce di Lorena. La Croce di Lorena è anche chiamata croce patriarcale o croce d’Angiò. La traversa in alto sta per il titulus crucis, ossia l’iscrizione voluta da Ponzio Pilato «Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum» o INRI. Nel 1300 i duchi d’Angiò veneravano un frammento della vera croce contenuto da un reliquiario con questo simbolo. In seguitò sarebbe divenuta diffusa in stemmi e bandiere di tutta Europa, in particolare in quella orientale. Indossate questo segno di storia e bellezza.
Maglia Crociata con Croce di San Giacomo. Chiamata anche Croce di Santiago, o Spada di Santiago, ha ai lati dei petali, mentre il braccio centrale è costituito da un pugnale o una spada, che rappresenta il martirio subito dal Santo. La Croce di San Giacomo è riferita al santo apostolo Giacomo il Maggiore, chiamato da Gesù «figlio del tuono» come San Giovanni: con questi e San Pietro Giacomo assistette alla trasfigurazione di Nostro Signore sul Monte Tabor. La Croce di San Giacomo fu diffusa a partire dall’apparizione del Sato durante la Battaglia di Clavijo (844), quando la Spagna cattolica vinse sui Mori, da cui l’iconografia cristiana di «Santiago Matamoros». Portate con voi questo segno di bellezza e devozione millenaria.
Maglia crociata con Croce Patente. Detta anche croix pattée in francese e Tatzenkreuz in tedesco, la Croce Patente ha braccia strette al centro che si presentano spesso in forma curva. Indossate questo segno antico ed universale.
Maglia crociata con Croce di Custodia, disegnata a partire da una enigmatica, bellissima Croce rinvenuta da Renovatio 21 in una chiesa antica dell’Alta Italia. Le traverse hanno paiono rifarsi allo stile celtico, mente al cuore della croce vi è un uccello, che si staglia tra i raggi. Le origini e la storia di questa croce ci rimangono sconosciute, ma la troviamo stupenda nella sua misterica indecifrabilità. Acquistate questo segno di salvezza e di mistero.
Maglia crociata con Croce di San Patrizio. È composta da una croce cristiana e da un’aureola intorno al suo centro. Da alcuni è detta Croce Celtica, perché sarebbe stata presente nella tradizione celtica precristiana, ma è spesso confusa con simboli solari della preistoria, ma è emersa definitivamente in Irlanda, Francia e Gran Bretagna nel primo Medio Evo, venendo diffusa dai missionari cristiani che dal IX al XII secolo eressero Croci di San Patrizio di Pietra in tutta l’isola. La leggenda vuole che sia stata introdotta da San Patrizio nel V secolo unendo il simbolo cristiano alla croce solare per indicare ai pagani l’importanza della Croce, collegando il sole fonte di vita al Sacrificio di Cristo. La Croce Celtica simbolizza l’unione del Cielo e della Terra. Indossate questo segno fausto ed universale.
Maglia crociata con Croce della Vittoria. La Croce della Vittoria è un capolavoro dell’arte preromanica asturiana, custodito nella Sacrestia della Cattedrale del Salvatore di Oviedo e riconosciuto come emblema delle Asturie. Si tratta di una croce latina realizzata in legno di quercia, ricoperta d’oro e decorata con pietre preziose. Le sue braccia si allargano verso le estremità e al centro ospita un reliquiario. Fu commissionata durante il regno di Alfonso III, all’inizio del X secolo, e creata da orafi provenienti dalla Francia per essere donata alla cattedrale di Oviedo. Le lettere Alfa e Omega, rispettivamente la prima e l’ultima dell’alfabeto greco, rappresentano simbolicamente l’inizio e la fine di tutto. La tradizione narra che questa sia la croce che il condottiero asturiano Pelagio di Fafila (circa 690-737)) portò con sé durante la battaglia di Covadonga (718 o 722), prima grande vittoria dei cristiani sui Mori che avevano invaso la Spagna e cominciamento della Reconquista spagnuola. Indossate questo segno di Tradizione e potenza.
Maglia crociata con Croce Accerchiellata. Detta da alcuni Croce ancorata, la Croce accerchiellata ha i bracci biforcati terminanti in riccioli. È stata utilizzata nei secoli da famiglie e istituzioni di Francia e Gran Bretagna. Indossate questo segno di storia e bellezza.
Maglia crociata con Croce Pieficcata. Nella Croce Pieficcata il braccio inferiore termina con una punta. È detta anche Croce dal Piede Aguzzo o Croce Fitta. È presente in antichi oggetti sacri dell’Italia antica. Indossate questo segno raro e antico.
FELPE CROCIATE RICAMATE
Cotone organico 80%, interno spazzolato, molto morbida al tatto.
Cappuccio foderato in sigle jersey. Tasche posizionate sulle cuciture a lato.
Felpa crociata con Croce di Gerusalemme ricamata. La Croce di Gerusalemme è l’antico segno dei cristiani d’Oriente divenuto poi simbolo della città Santa. Secondo alcuni, rappresenterebbe le otto beatitudini del Discorso della Montagna di Nostro Signore riportate nel Vangelo secondo San Matteo (Mt 5, 3-12). Secondo altri, rappresenterebbe le cinque ferite di Cristo, i quattro evangelisti, o le quattro parti del mondo. La Croce di Gerusalemme venne popolarizzata dalle Crociate e divenne Stemma del Regno di Gerusalemme dopo il 1099. Indossate ad ogni stagione questo segno millenario di storia e potenza.
Felpa crociata con Croce di Lorena ricamata. La Croce di Lorena è anche chiamata croce patriarcale o croce d’Angiò. La traversa in alto sta per il titulus crucis, ossia l’iscrizione voluta da Ponzio Pilato «Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum» o INRI. Nel 1300 i duchi d’Angiò veneravano un frammento della vera croce contenuto da un reliquiario con questo simbolo. In seguitò sarebbe divenuta diffusa in stemmi e bandiere di tutta Europa, in particolare in quella orientale. Indossate questo segno di storia e bellezza.
Felpa crociata con Croce di San Giacomo ricamata. Chiamata anche Croce di Santiago, o Spada di Santiago, ha ai lati dei petali, mentre il braccio centrale è costituito da un pugnale o una spada, che rappresenta il martirio subito dal Santo. La Croce di San Giacomo è riferita al santo apostolo Giacomo il Maggiore, chiamato da Gesù «figlio del tuono» come San Giovanni: con questi e San Pietro Giacomo assistette alla trasfigurazione di Nostro Signore sul Monte Tabor. La Croce di San Giacomo fu diffusa a partire dall’apparizione del Sato durante la Battaglia di Clavijo (844), quando la Spagna cattolica vinse sui Mori, da cui l’iconografia cristiana di «Santiago Matamoros». Portate con voi questo segno di bellezza e devozione millenaria.
Felpa crociata con Croce ricamata. La Croce di San Patrizio è composta da una croce cristiana e da un’aureola intorno al suo centro. Da alcuni è detta Croce Celtica, perché sarebbe stata presente nella tradizione celtica precristiana, ma è spesso confusa con simboli solari della preistoria, ma è emersa definitivamente in Irlanda, Francia e Gran Bretagna nel primo Medio Evo, venendo diffusa dai missionari cristiani che dal IX al XII secolo eressero Croci di San Patrizio di Pietra in tutta l’isola. La leggenda vuole che sia stata introdotta da San Patrizio nel V secolo unendo il simbolo cristiano alla croce solare per indicare ai pagani l’importanza della Croce, collegando il sole fonte di vita al Sacrificio di Cristo. La Croce Celtica simbolizza l’unione del Cielo e della Terra. Indossate questo segno fausto ed universale.
Felpa crociata con Croce patente ricamata. Detta anche croix pattée in francese e Tatzenkreuz in tedesco, la Croce Patente ha braccia strette al centro che si presentano spesso in forma curva. Indossate questo segno antico ed universale.
Felpa crociata con Croce pieficcata ricamata. Nella Croce pieficcata il braccio inferiore termina con una punta. È detta anche Croce dal Piede Aguzzo o Croce Fitta. È presente in antichi oggetti sacri dell’Italia antica. Indossate questo segno raro e antico.
ROSARI LIGNEI
Rosario con perle di legno con Crocifisso del Perdono. Il Crocifisso del Perdono, considerato per potenza spirituale tra la Croce di San Benedetto e la medaglia miracolosa, fu approvato da San Pio X nel 1905. Sulla parte davanti, vi è la scritta INRI, dietro abbiamo l’immagine del Sacro Cuore di Gesù e le scritte «PATER DIMITTE ILLIS» («Padre, perdona loro»: Vangelo secondo Luca, 23, 34) e «ECCE COR QUOD TANTUM HOMINE DILEXIT» (Ecco quel cuore che ha tanto amato gli uomini»). Secondo la tradizione cattolica, il Crocifisso del Perdono permette di lucrare indulgenze. Per riunire le perle della Corona non è utilizzato classico nodino – quello per cui, tirando anche con poca forza, la collana tende a spezzarsi – ma il cosiddetto «nodo dell’orefice», che richiede tempo e perizia artigianale.
Il rosario verrà realizzato a mano subito dopo il vostro ordine da artigiani italiani.
