Terrorismo
Raid USA elimina leader terrorista legato ad Al-Qaeda in Siria

Un attacco con drone militare statunitense ha ucciso un alto dirigente di Hurras al-Din, un gruppo siriano affiliato ad al-Qaeda, ha affermato il Comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) in una dichiarazione del 23 agosto.
Secondo l’annuncio, l’attacco aveva come bersaglio Abu-‘Abd al-Rahman al-Makki, una figura di spicco all’interno del Consiglio della Shura del gruppo, responsabile della supervisione delle attività terroristiche dalla Siria.
Hurras al-Din è una forza con base in Siria, allineata ad al-Quaeda, che condivide l’obiettivo del gruppo terroristico di attaccare gli interessi americani e occidentali, ha affermato il CENTCOM.
Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, Al-Makki era a bordo di una motocicletta quando è avvenuto l’attacco di precisione, che ha posto fine al suo ruolo di lunga data nelle reti jihadiste della regione.
L’operazione sottolinea l’impegno costante degli Stati Uniti nell’eliminare le minacce rappresentate dalle organizzazioni terroristiche in Medio Oriente, in particolare quelle legate ad al-Qaeda.
«CENTCOM rimane impegnato nella sconfitta duratura dei terroristi nell’area di responsabilità di CENTCOM che minacciano gli Stati Uniti, i suoi alleati e partner e la stabilità regionale», ha affermato il comandante generale Michael Erik Kurilla in una dichiarazione.
Nelle ultime settimane, le forze statunitensi hanno anche intrapreso molteplici operazioni contro le forze Houthi sostenute dall’Iran nello Yemen. Il 22 e 23 agosto, le forze del CENTCOM hanno distrutto con successo diversi sistemi missilistici e veicoli aerei senza pilota (UAV) controllati dagli Houthi che rappresentavano una minaccia diretta per le forze statunitensi e della coalizione, nonché per le rotte di navigazione commerciale nel Mar Rosso.
Queste azioni sottolineano il crescente stato di allerta nella regione, soprattutto alla luce delle crescenti preoccupazioni circa possibili attacchi iraniani.
Sostieni Renovatio 21
Il Pentagono ha recentemente rafforzato la sua presenza militare in Medio Oriente, dispiegando forze aggiuntive in risposta a informazioni di intelligence che suggerivano che l’Iran e i suoi delegati avrebbero potuto lanciare attacchi significativi contro Israele e gli interessi degli Stati Uniti. Il gruppo d’attacco della portaerei USS Abraham Lincoln e il sottomarino lanciamissili USS Georgia sono tra i rinforzi inviati nella regione.
«Dobbiamo essere preparati per quello che potrebbe essere un insieme significativo di attacchi, motivo per cui, ancora una volta, abbiamo aumentato la nostra posizione di forza e le nostre capacità nella regione, anche solo negli ultimi giorni», ha affermato all’inizio di questo mese il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby.
L’impiego di ulteriori risorse militari statunitensi mira a scoraggiare l’aggressione e a rafforzare le capacità di difesa di Israele nel mezzo di crescenti tensioni regionali. Il potenziale per un conflitto più ampio è aumentato in seguito agli assassinii di personaggi di alto profilo nei gruppi terroristici libanesi Hezbollah e palestinesi Hamas, sostenuti dall’Iran, alimentando i timori di un confronto sempre più ampio che coinvolga l’Iran.
Il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ha parlato il 22 agosto con il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant per discutere degli scontri a fuoco in corso al confine tra Israele e Libano e della crescente minaccia proveniente dall’Iran e dai suoi alleati.
Austin ha sottolineato che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la pianificazione degli attacchi da parte dell’Iran e dei suoi gruppi alleati, assicurandosi che le forze statunitensi siano ben posizionate per difendere Israele e proteggere il personale e le strutture americane in tutta la regione.
Come riportato da Renovatio 21, in passato si è discusso della presenza nel Nord della Siria di elementi jihadisti proprio in un territorio controllato de facto dai turchi. Truppe legate ad al-Qaeda, rietichettate come forze per la Siria libera, sono state di fatto sostenute dagli USA nella guerra contro Damasco.
Gli Stati Uniti mantengono basi illegali in Siria, dove, secondo il presidente siriano Bashar al-Assad, vengono addestrati terroristi takfiri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
I ribelli congolesi usano minorenni

Le autorità del Paese hanno affermato che i ribelli dell’M23 che operano nella Repubblica Democratica del Congo stanno commettendo gravi violazioni dei diritti umani, tra cui il rapimento e il reclutamento forzato di giovani anche minorenni.
Intervenendo martedì in una conferenza stampa a Kinshasa, il vice primo ministro e ministro degli Interni e della Sicurezza del Paese, Jacquemain Shabani, ha denunciato abusi quotidiani contro i civili nelle province del Nord e del Sud Kivu, nella parte orientale del Congo, colpite dal conflitto, ha riferito l’agenzia di stampa Anadolu.
«Bisogna sottolineare che continuano i rapimenti e i sequestri di giovani, per reclutarli forzatamente in movimenti armati», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il maggiore Nestor Mavudisa, portavoce della terza zona di difesa dell’esercito congolese, i ribelli «hanno arrestato e trattenuto diversi giovani, tra cui alcuni minorenni, che a volte usano come inseguitori, ma anche come scudi umani».
Le accuse giungono poche settimane dopo la firma, a Doha, di una dichiarazione tra rappresentanti del governo e ribelli, che delinea una tempistica per la pace. Le parti hanno concordato di avviare i negoziati l’8 agosto e di finalizzare un accordo di pace entro il 18 agosto.
Tuttavia, la scadenza è trascorsa senza che si registrassero progressi, con entrambe le parti che si accusavano a vicenda di violazioni. Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, ha dichiarato la scorsa settimana che funzionari congolesi e rappresentanti del gruppo armato avevano ripreso i negoziati a Doha.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni una coalizione di gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha accusato il governo di aver violato gli accordi volti a porre fine al brutale conflitto.
A giugno, la Repubblica Democratica del Congo ha firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti con il Ruanda, che Kinshasa accusa di aver armato i ribelli, un’accusa negata da Kigali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il patto, che include le richieste di un meccanismo di sicurezza congiunto, conferisce a Washington diritti sulle risorse minerarie locali.
Attori regionali e internazionali hanno spinto per un cessate il fuoco nella Repubblica Democratica del Congo da quando i ribelli dell’M23 hanno intensificato la loro offensiva all’inizio di quest’anno nell’est del Paese, ricco di risorse minerarie. I militanti hanno conquistato importanti centri minerari, tra cui Goma e Bukavu, uccidendo migliaia di persone.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Quattro mesi fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) affermava di star facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della RDCongo dal territorio controllato da M23.
Come riportato da Renovatio 21, oltre 40 cristiani sono stati massacrati in un attacco terroristico contro una chiesa in Congo lo scorso mese perpetrato dalle Forze Democratiche Alleate (ADF) affiliate all’ISIS. I vescovi congolesi hanno condannato l’assenza di risposta alla strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Infermiera tedesca prigioniera in Somalia da 7 anni

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina