Connettiti con Renovato 21

Cina

Perché Soros vuole detronizzare Xi Jinping?

Pubblicato

il

 

 

 

Il signor «Open Society», George Soros, il simbolo del cambio di regime globalista delle rivoluzioni colorate dagli anni ’80, ha appena segnalato che lui e i suoi circoli globalisti hanno preso di mira il presidente cinese Xi Jinping per quello che assomiglia molto ad un cambio di regime. In superficie, l’ultima aspra critica di Soros a Xi e alla sua gestione dell’economia cinese sembra bizzarra. Nonostante tutte le sue belle parole sulla promozione delle società aperte e della democrazia, la «filantropia» di Soros ha sostenuto alcuni dei leader più chiusi e corrotti, come Boris Eltsin in Russia negli anni ’90 o Petro Poroshenko in Ucraina dopo il colpo di stato statunitense del 2014. Potrebbe essere che Soros stia ora segnalando la decisione di una delle principali fazioni delle potenze globaliste esistenti, di porre fine al loro sostegno a Xi a favore di altre fazioni rivali?

 

 

 

Nelle osservazioni alla conferenza dell’Hoover Institution della Stanford University, «La Cina alla vigilia delle Olimpiadi invernali: scelte difficili per le democrazie mondiali», il 91enne Soros ha espresso osservazioni estremamente dure su Xi. Ha passato in rassegna la storia dei leader comunisti cinesi da Mao, che lui chiama una catastrofe per la Cina, fino al rivale di Mao, Deng Xiao Peng, che ha aperto la Cina agli investimenti occidentali negli anni ’80.

 

Soros descrive Deng in termini entusiastici: «… Deng Xiaoping, che ha riconosciuto che la Cina era tristemente in ritardo rispetto al mondo capitalista … Ha invitato gli stranieri a investire in Cina, e ciò ha portato a un periodo di crescita miracolosa che è continuato anche dopo che Xi Jinping è salito al potere nel 2013».

 

 

Dura critica di Xi

I successori di Deng, Jiang Zemin e Hu Jintao, sono stati attenti a non violare il successo economico di apertura del mercato avviato da Deng.

 

Tuttavia, dopo che Xi Jinping ha preso il potere nel 2012, Soros osserva: «da allora, Xi Jinping ha fatto del suo meglio per smantellare i risultati di Deng Xiaoping. Ha portato le compagnie private fondate sotto Deng sotto il controllo del PCC e minato il dinamismo che le caratterizzava. Invece di far sbocciare l’impresa privata, Xi Jinping ha introdotto il suo “Sogno cinese” che può essere riassunto in due parole: controllo totale. Ciò ha avuto conseguenze disastrose».

Soros descrive Deng in termini entusiastici: «… Deng Xiaoping, che ha riconosciuto che la Cina era tristemente in ritardo rispetto al mondo capitalista … Ha invitato gli stranieri a investire in Cina, e ciò ha portato a un periodo di crescita miracolosa

 

Soros identifica quella che chiama una dura lotta tra fazioni interne all’interno del PCC:

 

«Xi Jinping ha molti nemici. Sebbene nessuno possa opporsi pubblicamente a lui perché controlla tutte le leve del potere, all’interno del PCC si sta preparando una lotta così aspra che ha trovato espressione in varie pubblicazioni di partito. Xi è sotto attacco da parte di coloro che sono ispirati dalle idee di Deng Xiaoping e vogliono vedere un ruolo più importante per l’impresa privata».

 

La data chiave che nota è il Congresso del Partito del PCC di ottobre, dove Xi prevede di rompere il limite di due mandati per i presidenti cinesi fissato dal defunto leader cinese Deng Xiaoping.

 

 

Guerre tra fazioni interne?

Secondo SinoInsider, una società di consulenza sul rischio politico cinese con sede a New York, specializzata nell’analisi delle fazioni interne all’élite del PCC cinese, da quando è salito al potere nel 2012, Xi si è mosso per consolidare un potere senza rivali sulle fazioni opposte, l’opposizione più formidabile è quello di Jiang Zemin e del cosiddetto Gruppo di Shanghai, così come molti cosiddetti principini – figli e figlie di ex alti ufficiali e funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) dell’era della rivoluzione del 1949.

Questa guerra di fazioni, dicono, è alla base della repressione di Xi Jinping su alcune società giganti private cinesi come il gruppo Alibaba di Jack Ma

 

Questa guerra di fazioni, dicono, è alla base della repressione di Xi Jinping su alcune società giganti private cinesi come il gruppo Alibaba di Jack Ma.

 

Secondo il giornalista senior giapponese, Katsuji Nakazawa, corrispondente capo della Cina per Nikkei, «una fonte che ha familiarità con la politica cinese ha affermato che i gruppi di interesse presi di mira da Xi includono giganti della tecnologia come Ant Group, Alibaba Group e Didi, importanti sviluppatori immobiliari come China Evergrande Group e Fantasia Holdings Group, nonché il settore delle scuole di tutoraggio.  e dal suo stretto collaboratore, l’ex vicepresidente Zeng Qinghong. Mantengono una forte influenza nei circoli politici e burocratici che muovono l’economia».

 

Se ciò fosse vero, suggerirebbe che per decapitare i suoi rivali interni, Xi ha rischiato di far precipitare l’economia cinese, in particolare il suo settore immobiliare gonfio con i suoi enormi debiti, in quello che sembra essere in un crollo incontrollato che potrebbe portare la Cina in una crisi vera depressione economica appena prima del suo critico Congresso del Partito del 20 ottobre, dove cerca chiaramente un terzo mandato senza precedenti.

 

 

Nuovo tono minaccioso

Apparentemente questo è lo sfondo a cui Soros fa chiaramente riferimento nelle sue osservazioni alla Hoover Institution.

 

Afferma: «la Cina sta affrontando una crisi economica incentrata sul mercato immobiliare, che è stato il principale motore di crescita da quando Xi Jinping è salito al potere nel 2013. Il modello su cui si basa il boom immobiliare è insostenibile. Le persone che acquistano appartamenti devono iniziare a pagarli ancor prima che vengano costruiti. Quindi, il sistema è costruito sul credito. I governi locali traggono la maggior parte delle loro entrate dalla vendita di terreni a prezzi sempre crescenti».

Questo gruppo di società private tende ad essere vicino ai politici che fingono di obbedire a Xi ma che segretamente nutrono rancore; le società spesso sostengono finanziariamente tali forze politiche. Tra queste forze c’è il clan di Shanghai, guidato dall’ex presidente Jiang Zemin

 

Nelle sue osservazioni su Hoover, Soros si riferisce anche alla grave questione del continuo collasso demografico in Cina, che sta ponendo fine al precedente bacino di lavoro a basso salario che ha stimolato la drammatica crescita degli ultimi trent’anni. Afferma che «la popolazione effettiva è di circa 130 milioni inferiore alla cifra ufficiale di 1,4 miliardi. Questo non è ampiamente noto, ma aggraverà la crisi immobiliare, produrrà carenza di manodopera, tensioni fiscali e un rallentamento dell’economia».

 

E rendendo la situazione di Xi più precaria, Soros osserva che lontano dal brillante successo elogiato due anni fa dall’OMS e da altri della XI strategia COVID, c’è l’impatto debilitante sull’economia della preannunciata strategia di Xi del lockdown COVID a «tolleranza zero» che sta chiudendo intere città come Xi’an e l’enorme città portuale dei container, Tianjin.

 

Le parole conclusive di Soros sono inquietanti e premonitrici sulle prospettive di Xi Jinping:

 

«Data la forte opposizione all’interno del PCC, l’elevazione accuratamente coreografata di Xi Jinping al livello di Mao Zedong e Deng Xiaoping potrebbe non verificarsi mai. C’è da sperare che Xi Jinping possa essere sostituito da qualcuno meno repressivo in patria e più pacifico all’estero. Ciò eliminerebbe la più grande minaccia che le società aperte devono affrontare oggi e dovrebbero fare tutto ciò che è in loro potere per incoraggiare la Cina a muoversi nella direzione desiderata».

…Se ciò fosse vero, suggerirebbe che per decapitare i suoi rivali interni, Xi ha rischiato di far precipitare l’economia cinese, in particolare il suo settore immobiliare gonfio con i suoi enormi debiti

 

Può essere che i potenti circoli dell’élite globalista abbiano concluso che Xi non è più utile alla loro agenda?

 

Il discorso della Hoover Institution non è la prima volta che Soros ha criticato la Cina negli ultimi tempi, sebbene sia di gran lunga il più esplicito nel sostenere la fine del governo Xi.

 

In un editoriale del Wall Street Journal del 6 settembre 2021, Soros ha scritto un forte rimprovero al collega investitore di Wall Street BlackRock per la sua recente decisione di aprire un fondo comune cinese: «è un triste errore versare miliardi di dollari in Cina ora. È probabile che ciò provochi una perdita di denaro per i clienti di BlackRock e, soprattutto, danneggi gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti e di altre democrazie».

 

Soros continuava dicendo: «l’iniziativa BlackRock minaccia gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti e di altre democrazie perché il denaro investito in Cina aiuterà a far avanzare il regime del presidente Xi, che è repressivo in patria e aggressivo all’estero… È intensamente nazionalista e vuole che la Cina diventi la potenza dominante nel mondo».

Può essere che i potenti circoli dell’élite globalista abbiano concluso che Xi non è più utile alla loro agenda?

 

Il fatto che un globalista così influente come George Soros richieda apertamente la fine dell’era Xi suggerisce che una delle principali fazioni all’interno dei globalisti occidentali ha deciso di fare tutto il possibile per portare una leadership più «flessibile» a Pechino.

 

I globalisti a livello di Soros o Schwab non fanno grandi interventi impulsivi. Il fatto che Soros stia raddoppiando i suoi attacchi direttamente a Xi suggerisce che un gruppo molto potente dell’agenda verde di Davos Great Reset ha deciso che Xi è diventato un ostacolo alla loro agenda distopica per eliminare lo stato nazione ovunque, inclusi Cina e Stati Uniti.

 

Potrebbe essere che un nazionalista Xi Jinping, che negli ultimi mesi ha dichiarato l’intenzione di annettere Taiwan con la forza, se necessario, dopo aver posto fine con la forza al trattato sino-anglo di Hong Kong nel 2020, stia mettendo in pericolo l’intera agenda globalista del Grande Reset di Davos?

 

Soros è un Agenda Contributor del World Economic Forum di Schwab e ospite frequente di Davos. Suo figlio, Alexander Soros, è il vicepresidente delle Open Society Foundations e uno dei Young Global Leaders del World Economic Forum del 2018.

Potrebbe essere che i circoli di Davos attorno a Soros abbiano deciso di unirsi attivamente ai rivali di partito del PCC per aiutare a rovesciare Xi?

 

Inoltre, i decenni di finanziamento alle rivoluzioni colorate di Soros dagli anni ’80 hanno probabilmente portato alla fine dello Stato-nazione attraverso regimi al collasso ovunque, dall’Unione Sovietica nel 1991 alla Primavera Araba nel 2011 e in Ucraina nel 2014.

 

Potrebbe essere che i circoli di Davos attorno a Soros abbiano deciso di unirsi attivamente ai rivali di partito del PCC per aiutare a rovesciare Xi?

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl


 

 

Immagini di George Soros via Flickr (CC0) ottenuta da World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0); immagine modificata. Immagini di Xi Jinping via Openclipart (CC0)

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.

 

Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.

 

Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.

 

All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

 

Continua a leggere

Cina

Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.   Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.   In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».  

Aiuta Renovatio 21

«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».   Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.   L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.   Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Cina

Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Pubblicato

il

Da

Il presidente taiwanese Lai Ching-te starebbe cercando il sostegno di potenze straniere per promuovere il separatismo nell’isola autonoma. Lo sostengono i funzionari di Pechino per gli affari con Formosa.

 

In un’intervista rilasciata lunedì al programma radiofonico conservatore statunitense «The Clay Travis and Buck Sexton Show», Lai ha riaffermato che considera Taiwano un Paese indipendente e non parte della Cina, sottolineando che Pechino non ha il diritto di invadere l’isola, dichiarando inoltre che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump meriterebbe il Premio Nobel per la Pace se riuscisse a persuadere il presidente cinese Xi Jinping a rinunciare definitivamente all’uso della forza contro Taiwan.

 

In risposta, l’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha definito le affermazioni di Lai «sciocchezze» e lo ha accusato di «diffondere le fallacie separatiste dell’”indipendenza di Taiwan”».

 

«Si è impegnato in una condotta senza scrupoli nei confronti dell’estero e in una svendita senza limiti di Taiwan, sperperando la carne e il sangue del popolo, prostituendosi e schierandosi dalla parte delle forze straniere», si legge nella dichiarazione.

 

Negli ultimi mesi, diversi politici stranieri hanno proposto Trump per il Premio Nobel per la Pace, citando i suoi sforzi nella mediazione dei conflitti. Tuttavia, alcune di queste iniziative sono considerate gesti simbolici o tentativi di guadagnarsi il favore del presidente statunitense.

 

Taiwano acquista armi dagli Stati Uniti da anni per contrastare l’esercito cinese, e i media suggeriscono che Washington intenda approvare vendite di armi a Taipei a livelli superiori rispetto al primo mandato di Trump. La cooperazione tra Stati Uniti e Taiwan rappresenta un punto di attrito significativo per la Cina, che conduce regolarmente esercitazioni militari vicino all’isola.

 

La Cina considera Taiwano parte integrante del suo territorio sovrano. Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione con Taiwan è «inevitabile», aggiungendo che Pechino non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il suo controllo.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mass Rapid Transit Bureau, Kaohsiung City Government via Wikimedia pubblicata su indicazioni.

Continua a leggere

Più popolari