Persecuzioni
Pakistan, la reazione del Senato in favore delle persone accusate di blasfemia
La Commissione permanente per i diritti umani del Senato pakistano ha annunciato che 179 cittadini sono attualmente in detenzione e in attesa di processo per blasfemia. Inoltre, 17 persone sono già state condannate per blasfemia e sono in attesa di un secondo processo.
Queste statistiche sono descritte come «strazianti» dalla Commissione nazionale per i diritti umani del Pakistan, che ha raccolto ed elaborato i dati. Sono stati pubblicati in seguito all’incidente avvenuto lo scorso agosto a Jaranwala, cittadina del Punjab (Nord-Est del Paese), dove una folla ha distrutto diverse case e chiese in seguito all’accusa di blasfemia mossa contro due cristiani.
Il senatore Walid Iqbal, presidente della Commissione permanente per i diritti umani del Senato, ha chiesto chiarimenti sui casi di blasfemia. Ha richiesto la formazione di un comitato di coordinamento nazionale all’interno del ministero dei diritti umani.
Vorrebbe sviluppare delle procedure operative standard per affrontare le questioni che causano sofferenza e ingiuste «punizioni collettive» alle comunità minoritarie. Il senatore Iqbal si è detto preoccupato per «l’uso improprio delle leggi sulla blasfemia come mezzo per risolvere problemi personali».
La Commissione è determinata a studiare misure per prevenire tali abusi e prenderà in considerazione progetti di legge a tal fine.
Due rilasci su cauzione
In questo contesto, la comunità cristiana ha appreso una buona notizia: Kiran Bibi e Shaukat Masih, coinvolti un mese fa in un controverso caso di blasfemia a Lahore, sono stati rilasciati su cauzione il 18 ottobre.
Il caso nasce da una denuncia presentata l’8 settembre ai sensi dell’articolo 295-b della legge sulla blasfemia, che punisce la «profanazione del Sacro Corano» e prevede pene severe, tra cui l’ergastolo o la pena di morte. Il denunciante, il musulmano Muhammad Tamoor, ha affermato di aver trovato pagine del Corano gettate nella spazzatura in casa della coppia cristiana.
Il giudice ha osservato che il querelante non ha assistito personalmente al presunto crimine degli imputati. Un’indagine sul posto ha suggerito che i figli minorenni della coppia potrebbero aver buttato via alcune pagine di un libro di studi islamici di terza media.
La corte ha ricordato che una delle condizioni fondamentali per l’accusa di blasfemia è il danneggiamento intenzionale del testo del Corano e che, in questo caso particolare, questo elemento cruciale sembrava mancare, anche in assenza di testimonianze oculari. Il tribunale ha quindi accolto la richiesta di cauzione e ha richiesto ulteriori indagini.
Nasir Saeed, direttore della ONG Center for Legal Aid, Assistance and Settlement, commenta: «Si tratta di una decisione storica, che sottolinea l’importanza di accertare i fatti e garantire che la giustizia prevalga».
«I tribunali spesso negano le richieste di cauzione e lasciano gli imputati innocenti in prigione senza prove. Sono necessarie modifiche appropriate alle leggi sulla blasfemia per evitare che persone innocenti soffrano per crimini che non hanno commesso».
Questa notizia è sicuramente rincuorante. Ma sarebbe sorprendente se il Senato o la Commissione per i diritti umani del Pakistan ottenessero un risultato solido nonostante la pressione delle piazze. Il Pakistan, separatosi dall’India nel 1947, è una repubblica islamica dal 1956.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Usman.pg via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?














