Connettiti con Renovato 21

Protesta

Nuovo vaccino COVID «auto-amplificante», decine di migliaia di persone protestano in Giappone

Pubblicato

il

Decine di migliaia di cittadini giapponesi sono scesi in piazza il mese scorso per protestare contro la presentazione di un altro vaccino anti-COVID a base di mRNA. Lo riporta LifeSite.

 

Dal 24 al 28 settembre, l’International Crisis Summit (ICS) (in precedenza International COVID Summit) si è riunito nella capitale giapponese Tokyo per informare la gente sui nuovi “vaccini” mRNA auto-amplificanti “repliconi” la cui introduzione in Giappone, un paese con una popolazione in significativo invecchiamento, è prevista per questo ottobre.

 

Secondo quanto riportato dal giornalista James Corbett, presente a Tokyo per documentare i lavori dell’ICS, decine di migliaia di persone si sono radunate in città per «marciare contro lo stato di biosicurezza, contro l’OMS, contro questa nuova tecnologia vaccinale».

 


Iscriviti al canale Telegram

Il Giappone ha autorizzato l’uso del primo vaccino mRNA auto-amplificante (saRNA), presumibilmente per combattere il COVID-19, nel novembre 2023. Il vaccino, noto come “Kostaive”, è anche noto come ARCT-154 o, in Vietnam, VBC-COV19-154.

 

Le autorità di regolamentazione giapponesi hanno approvato il vaccino ARCT-154 a novembre 2023. Secondo un articolo di The Defender, il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha dato il via libera ad ARCT-154, il primo vaccino mRNA auto-amplificante COVID-19 per adulti al mondo. Questo vaccino è prodotto congiuntamente dall’azienda biotecnologica CSL e Arcturus Therapeutics.

 

«L’approvazione si basa su dati clinici positivi di diversi studi ARCT-154… che hanno ottenuto risultati di immunogenicità più elevati e un profilo di sicurezza favorevole rispetto a un vaccino di confronto mRNA standard per COVID-19», ha affermato CSL.

 

Un vaccino «replicone» è un tipo di vaccino che si basa su un RNA auto-amplificante come componente antigenico. I repliconi possono far risalire le loro origini a virus come gli alfavirus. «L’uso della tecnologia RNA derivata da alfavirus nei vaccini è dove risiede il pericolo» scrive  un articolo di The Expose. «I geni artificiali nei vaccini repliconici, se introdotti negli esseri umani, hanno probabilità di diffondersi non solo ad altri esseri umani, ma anche ad altre specie».

 

«La differenza tra un vaccino mRNA COVID e un vaccino saRNA COVID è che con il primo, il macchinario di una cellula produce la proteina spike finché queste istruzioni persistono mentre il saRNA fa un passo avanti. Integra i geni necessari per la replicazione e la sintesi dell’RNA che codifica la proteina spike, stabilendo di fatto una macchina da stampa biologica per fabbricare il vaccino all’interno delle cellule» continua l’articolo.

 

Non sorprende che gli scettici abbiano definito questi vaccini autoreplicanti come la «terza bomba atomica», secondo un articolo del Rio Times . Altri hanno avvertito che, poiché i vaccini a mRNA auto-amplificanti sono così nuovi, sono potenzialmente pericolosi.

 

Uno di questi esperti è l’epidemiologo Nicolas Hulscher, che ha dichiarato a The Defender che «questi prodotti sono completamente nuovi. Non ci sono assolutamente dati sulla sicurezza a lungo termine su di essi».

Sostieni Renovatio 21

«Negli studi clinici per ARCT-154 , i partecipanti iniettati hanno sperimentato un tasso di eventi avversi del 90% dopo la prima dose nelle fasi 1, 2 e 3a dello studio combinate», ha affermato Hulscher. Di questi eventi avversi, il 74,5% era sistemico , ovvero si è verificato in una parte del corpo distante dal punto di iniezione, e il 15,2% ha richiesto cure mediche.

 

Allo stesso modo, Karina Acevedo Whitehouse, Ph.D. , professoressa di microbiologia presso l’Università Autonoma di Querétaro in Messico, ha dichiarato a The Defender che «non conosciamo» il profilo di sicurezza dei vaccini autoreplicanti.

 

«Non sono stati condotti studi sulla potenzialità di questa tecnologia di trasformare le cellule, ovvero di renderle cancerose o più inclini a non riparare i danni al DNA, o di indurle a uno stato autoinfiammatorio, che può ospitare ogni sorta di patologia. Non sono stati condotti studi sugli effetti transgenerazionali, ad esempio sulla teratogenicità [difetti alla nascita] delle iniezioni di mRNA autoamplificanti… Semplicemente non sappiamo quali potrebbero essere le conseguenze»

 

Ad agosto, la più grande emittente televisiva giapponese, la NHK, ha trasmesso nel suo programma mattutino Asaichi un servizio in cui venivano raccontate le esperienze reali di persone che hanno sofferto gravi effetti collaterali a causa dei vaccini anti-COVID-19.

 

Il programma di Asaichi presentava uno spettatore che ricordava:

 

«I miei mal di testa sono diventati forti. Sebbene siano diminuiti dall’inizio, i sintomi sono persistiti per più di due anni. Sono stati due anni e mezzo di postumi del vaccino».

 

Uno di questi resoconti del programma ha evidenziato la difficile situazione di una persona ferita dal vaccino, nota come Misu, della prefettura di Ibaraki, un’ex operatrice sanitaria quarantenne. Secondo Misu, soffre di «dolore e intorpidimento nel braccio vaccinato, affaticamento e altri sintomi». Inoltre, Miso ha esortato «il governo e i media a riferire correttamente. Si stanno alzando voci per diffondere consapevolezza sulla sofferenza causata dagli effetti collaterali».

Aiuta Renovatio 21

Seguendo il programma della NHK, il ministro della Salute giapponese, Keizo Takemi, ha dichiarato che «per quanto riguarda la questione se il danno alla salute causato dal vaccino anti-COVID-19 costituisca un danno indotto da farmaci, la nostra risposta a questo punto è che vorremmo astenerci dal rilasciare dichiarazioni».

 

L’ultima manifestazione rappresenta  la seconda volta quest’anno che i cittadini giapponesi sono scesi in piazza in massa per opporsi agli sviluppi legati al COVID. Ad aprile, migliaia di cittadini giapponesi hanno manifestato contro il Trattato sulla pandemia dell’OMS e contro i vaccini antinfluenzali a mRNA.

 


 

In particolare, Kazuhiro Haraguchi, ex Ministro degli Interni e delle Comunicazioni e attuale membro della Camera dei Rappresentanti, ha tenuto un coinvolgente discorso in cui si è scusato per la gestione da parte del governo giapponese della distribuzione del vaccino contro il COVID-19, esprimendo la sua solidarietà per coloro che hanno perso la vita a causa delle vaccinazioni.


«Mi scuso con tutti voi. Sono morti così tanti, e non avrebbero dovuto», ha affermato. «Quando viaggio in diverse zone, vedo persone che non riescono a stare in piedi, a camminare, a scuola, a lavorare. Avremmo potuto impedire che si verificassero questi infortuni, ma non l’abbiamo fatto».

 

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il Giappone – primo Paese al mondo –  ha approvato il primo vaccino COVID a mRNA autoamplificante.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Protesta

La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle

Pubblicato

il

Da

Episodi di protesta con violenza sono emersi durante le manifestazioni delle ultime ore a Brusselle   Le immagini della protesta mostrano i manifestanti che si scontrano con le forze dell’ordine, lanciano fuochi d’artificio e sventolano bandiere e cartelli.   Poliziotti in tenuta antisommossa sono stati visti utilizzare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo HLN, Gert Truyens, presidente del sindacato CGSLB, ha dichiarato che la manifestazione è stata interrotta a causa degli scontri provocati da una minoranza violenta tra i dimostranti.   «Questi non sono manifestanti, ma individui che causano disordini», ha riportato il giornale.   Durante la giornata, lo sciopero generale ha fortemente compromesso i servizi di trasporto pubblico e ha bloccato le partenze nell’aeroporto principale di Bruxelles.   De Wever, eletto a febbraio, ha proposto misure di austerità per affrontare il crescente deficit di bilancio del Belgio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21  
 
Continua a leggere

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.

 

Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.

 

I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.

 


 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.

 

Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.

 

La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Protesta

Il Madagascar scioglie il governo dopo le proteste della «Generazione Z»

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha sciolto il suo governo in seguito a proteste mortali guidate dai giovani, innescate da prolungate interruzioni di corrente e dalla scarsità d’acqua nel Paese insulare dell’Oceano Indiano.   In un discorso televisivo trasmesso lunedì sera tardi, Rajoelina ha riconosciuto la frustrazione pubblica per anni di servizi inadeguati, annunciando le dimissioni del Primo Ministro Christian Ntsay e del suo gabinetto. Ha precisato, tuttavia, che i ministri rimarranno in carica fino alla formazione di un nuovo governo entro tre giorni.   «Riconosciamo e ci scusiamo se i membri del governo non hanno adempiuto ai loro doveri», ha dichiarato Rajoelina, aggiungendo di comprendere la rabbia per le interruzioni di corrente e la carenza d’acqua, avendo «ascoltato la chiamata» e «percepito la sofferenza».    

Sostieni Renovatio 21

Secondo i dati delle Nazioni Unite, almeno 22 persone sono morte e oltre 100 sono rimaste ferite nelle proteste iniziate giovedì nella capitale Antananarivo, guidate dal movimento giovanile denominato «Gen Z». Il responsabile ONU per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso lunedì il suo «shock e dolore» per le uccisioni e i feriti nella nazione dell’Africa meridionale. Il suo ufficio ha notato che le proteste sono iniziate «pacificamente», ma sono state represse con «forza non necessaria», con alcuni agenti di sicurezza che hanno usato munizioni vere contro i manifestanti.   Le immagini hanno mostrato stazioni della funivia incendiate e un grande centro commerciale saccheggiato dai manifestanti. Anche le case di due parlamentari sarebbero state prese di mira. I disordini hanno spinto le autorità a imporre un coprifuoco notturno «per proteggere la popolazione e i suoi beni fino al ripristino dell’ordine pubblico».   L’Unione Africana e la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Australe (SADC) hanno espresso «profonda preoccupazione» per la violenza, invitando tutte le parti alla moderazione e a una risoluzione pacifica.   Per placare le tensioni, Rajoelina ha rimosso il ministro dell’energia venerdì e domenica ha promesso profonde riforme, dichiarando che «il modo in cui il Paese viene governato sarà completamente rivisto».   Un’analoga instabilità politica si era verificata in Kenya l’anno scorso, quando il presidente William Ruto ha sciolto quasi tutto il suo governo dopo settimane di proteste violente guidate da giovani contro proposte di aumento delle tasse e l’incremento del costo della vita.   Come riportato da Renovatio 21, giovani delle nuove generazioni sono alla base del rovesciamento del governo in Nepal negli scorsi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari