Salute
Nuovo rapporto aggiunge prove che le radiazioni dei cellulari possono causare il cancro al cervello

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I ricercatori sudcoreani, che hanno analizzato 24 studi e pubblicato il loro rapporto il 10 ottobre su Environmental Health, hanno riscontrato rischi significativamente più elevati di tumori maligni al cervello, meningioma e glioma sul lato della testa in cui venivano tenuti i cellulari.
Si stanno accumulando studi sottoposti a revisione paritaria che dimostrano un legame tra cancro al cervello e radiazioni dei cellulari , contraddicendo un recente studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sosteneva che non ci fossero prove di un collegamento.
I ricercatori sudcoreani, che hanno analizzato 24 studi e pubblicato il loro rapporto il 10 ottobre su Environmental Health, hanno riscontrato rischi significativamente più elevati di tumori maligni al cervello, meningioma e glioma sul lato della testa in cui venivano tenuti i cellulari.
Sostieni Renovatio 21
Hanno anche scoperto che l’uso intenso e prolungato del cellulare è associato a un rischio maggiore di glioma.
Con questo studio sudcoreano salgono a sette le meta-analisi pubblicate dal 2016 che collegano le radiazioni dei cellulari a un aumento del rischio di cancro al cervello, ha scritto il dott. Joel Moskowitz sul suo sito web.
Moskowitz, direttore del Center for Family and Community Health presso l’Università della California di Berkeley, conduce e diffonde ricerche sulla tecnologia wireless e sulla salute pubblica dal 2009.
«Questi sette studi meta-analitici sottoposti a revisione paritaria contraddicono la conclusione della recente revisione sistematica dell’OMS», ha affermato.
«Sette studi sono tanti e prevediamo che ne saranno fatti altri in futuro», ha detto a The Defender Miriam Eckenfels-Garcia, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless del Children’s Health Defense (CHD).
«Incoraggiamo l’OMS a rivedere la sua posizione, per quanto improbabile possa essere. È più probabile che l’OMS e altre agenzie catturate etichettino la scienza non favorevole all’industria come disinformazione, anche se ciò mette ulteriormente in pericolo il pubblico».
Moskowitz ha affermato che ci sono prove che l’ OMS abbia scelto ricercatori influenzati dall’industria per condurre la sua revisione.
Lennart Hardell, MD, Ph.D., uno scienziato di spicco che ha scoperto un collegamento tra l’uso del cellulare e i gliomi, è d’accordo. Ha detto a The Defender che era «sorprendente» che i ricercatori sudcoreani fossero giunti a una conclusione che contraddiceva direttamente i risultati degli autori dello studio dell’OMS.
Hardell, oncologo ed epidemiologo della Environment and Cancer Research Foundation, autore di oltre 350 articoli, di cui quasi 60 riguardano le radiazioni wireless, ha affermato:
«Gli autori dello studio dell’OMS dovrebbero essere ritenuti responsabili del loro comportamento fraudolento che viola la salute umana e l’ambiente. La loro mancanza di principi etici nella scienza dà loro una ‘carta verde’ per lanciare questa tecnologia, e il profano disinformato è la vittima».
Iscriviti al canale Telegram
In Danimarca aumentano i tassi di tumore al cervello
Lo studio sudcoreano è stato pubblicato subito dopo i nuovi dati sanitari provenienti dalla Danimarca, che dimostrano che i tumori del sistema nervoso centrale, compresi quelli cerebrali, sono in aumento.
La Danimarca è nota per il suo monitoraggio di alta qualità dei casi di cancro. Quindi è preoccupante quando i loro dati mostrano un chiaro aumento, ha detto a The Defender Mona Nilsson , co-fondatrice e direttrice della Swedish Radiation Protection Foundation.
Il Danish Cancer Registry ha pubblicato il 30 settembre un rapporto sul numero di nuovi casi di cancro in Danimarca, ha detto Nilsson. Mostra che i tumori del sistema nervoso centrale sono aumentati sia tra gli uomini che tra le donne.
Nilsson ha confrontato i tassi di diagnosi del cancro al sistema nervoso centrale in Danimarca dal 1995. «I dati mostrano che i tumori del sistema nervoso centrale, compresi i tumori cerebrali, sono in aumento e sono tra i tumori che sono aumentati più rapidamente negli ultimi 10 anni, tra il 2014 e il 2023».
Le statistiche danesi contraddicono l’idea che il tasso di tumori al cervello non sia in aumento, ha detto Nilsson. «Quell’argomento è stato utilizzato per affermare che l’uso del cellulare non è collegato a un rischio aumentato di tumori al cervello o di cancro in generale».
Uno studio del 2023 sui tassi di cancro al cervello in tutto il mondo dal 1990 al 2019 ha rilevato un aumento significativo del cancro al cervello sia tra gli uomini che tra le donne in quasi tutte le parti del mondo. Gli autori dello studio hanno notato che questo aumento è stato ampiamente riscontrato nei paesi occidentali.
Negli Stati Uniti, i tassi complessivi di cancro al cervello e ad altri sistemi nervosi non sono aumentati, secondo il National Cancer Institute. Tuttavia, ci sono molte ragioni per cui i tumori potrebbero non essere segnalati negli Stati Uniti e in altri paesi, secondo Moskowitz.
Ad esempio, Hardell, in uno studio sottoposto a revisione paritaria del 2017, ha riscontrato segnali di sottostima nel Registro svedese dei tumori.
Sebbene l’incidenza delle diagnosi di glioma segnalate negli adulti statunitensi sia rimasta stabile, Moskowitz ha osservato in un webinar del 25 settembre , che si è registrato un aumento del glioblastoma, «il tumore cerebrale maligno più comune e più grave».
«Abbiamo visto un aumento degli incidenti di tumori al cervello tra bambini e giovani adulti», ha aggiunto. «Chiaramente, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere questi aumenti negli incidenti di tumori».
Ellie Marks ha raccontato al The Defender che lei e suo figlio hanno fondato la California Brain Tumor Association dopo aver scoperto che il tumore al cervello del marito era probabilmente causato dall’uso intensivo e prolungato del cellulare.
Dopo la diagnosi di tumore nel 2008, Marks ha inviato le cartelle cliniche e telefoniche del marito a esperti di radiazioni wireless, tra cui Hardell. «Mi hanno risposto e hanno detto, “Sì, è il ragazzo manifesto della correlazione tra tumore al cervello e cellulare”», ha ricordato.
Suo marito è sopravvissuto, ma non è facile vivere con un tumore al cervello, e suo marito non è il solo, ha detto. «Conosco molte altre persone che hanno avuto un tumore al cervello attribuito all’uso del cellulare».
Aiuta Renovatio 21
La FDA ha chiuso un occhio sulla ricerca che collega le radiazioni wireless al cancro
L’aumento dei casi di tumore al cervello non è sorprendente, ha affermato Eckenfels-Garcia, e le agenzie sanitarie statunitensi lo avevano previsto.
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense sostiene che non ci sono sufficienti prove scientifiche per collegare l’uso del cellulare a problemi di salute, tra cui il cancro al cervello, ma ha respinto i risultati di uno studio da 30 milioni di dollari da essa commissionato sull’argomento.
Su richiesta della FDA, il National Toxicology Program (NTP) ha condotto uno studio pluriennale, concludendo che vi erano «prove evidenti» che i ratti maschi esposti ad alti livelli di radiazioni wireless come quelle utilizzate nei cellulari 2G e 3G sviluppavano tumori cardiaci cancerosi e «alcune prove» di tumori al cervello e alla ghiandola surrenale dei ratti maschi esposti.
Quando l’NTP pubblicò i suoi risultati nel 2018, la FDA respinse lo studio e nel febbraio 2020 pubblicò una revisione della letteratura non firmata che criticava lo studio.
Commentando l’aumento dell’incidenza dei tumori cerebrali, Eckenfels-Garcia ha detto: «quindi, essenzialmente, questo è un momento “ve l’avevo detto”. Questo è esattamente ciò che accade quando le nostre agenzie governative catturate ignorano la scienza, come ha fatto la FDA con lo studio NTP».
Moskowitz ha affermato che la FDA avrebbe dovuto dare seguito allo studio NTP conducendo una valutazione formale del rischio di radiazioni wireless, ma ciò non è mai avvenuto. Invece, il governo degli Stati Uniti ha bloccato il lavoro di follow-up di NTP sul suo studio del 2018.
Ad aprile, CHD ha presentato una richiesta di Freedom of Information Act al National Institutes of Health (NIH) per documenti e comunicazioni relativi al motivo per cui il governo degli Stati Uniti ha interrotto il lavoro. Il NIH non ha risposto alla richiesta.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 22 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 39ª settimana

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 38ª settimana 2025

Napoli: «Tragedia in classe a Napoli, maestro 60enne accusa malore e muore durante la lezione. Colleghi e alunni sotto choc, il cordoglio del Ministro». Lo riporta Orizzontescuola.
Matelica, provincia di Macerata: «Si sente male, corre in farmacia ma muore davanti all’ingresso: la tragica fine della maestra. Aveva 47 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Macomer, provincia di Nuoro: «Tragedia sulla 131: muore in auto bimba di otto mesi». Lo riporta CagliariToday.
Frigintini di Modica, libero Consorzio comunale di Ragusa: «Donna di 38 anni ha un malore e muore: accanto c’era il figlioletto di due anni». Lo riporta La Sicilia.
Sostieni Renovatio 21
Teramo: «Colpito da un malore davanti alla moglie: muore a 42 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Rimini: «Malore improvviso: muore nella notte psichiatra e atleta. Aveva 50 anni e faceva anche parte della squadra Triathlon Rimini. I colleghi dell’ospedale in lacrime». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Rimini: «Incidente sul lungomare di Rimini, l’imprenditore fanese, 64 anni, ucciso da un malore. Lo schianto per l’auto fuori controllo». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Marina di Andrano, provincia di Lecce: «Malore fulminante, muore in mare. Era in vacanza. 61 anni, sottufficiale dell’Aeronautica Militare in pensione». Lo riporta La Voce di Rovigo.
Genova: «Tragedia a Sampierdarena: si sente male mentre guida, va a sbattere e muore». Lo riporta GenovaToday.
Calatafimi, libero consorzio comunale di Trapani: «Malore fatale a 31 anni: Calatafimi piange il poliziotto». Lo riporta Tp24.
Pisa: «Malore alla guida, muore aviere con l’auto contro un lampione, 48 anni». Lo riporta La Nazione.
Tre Cime di Lavaredo, provincia di Belluno: «La guida alpina accusa un malore e precipita davanti agli amici durante la scalata alle Tre Cime di Lavaredo». Lo riporta Il Gazzettino.
San Vincenzo, provincia di Livorno: «Accusa un malore e muore a 66 anni mentre fa il bagno: la tragedia sulle spiagge di San Vincenzo». Lo riporta LivornoToday.
Cerreto d’Esi, provincia di Ancona: «Dramma alla Sagra dell’Uva, carabiniere stroncato da un malore a Cerreto d’Esi: era papà di una bimba». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Sambuca Pistoiese, provincia di Pistoia: «Ucciso da un malore mentre cerca funghi. Dramma nei boschi sui monti di Sambuca». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Frontignano di Ussita, provincia di Macerata: «71enne spoletino muore colto da un malore: era andato a funghi col figlio». Lo riporta Umbria Tag24.
Albosaggia, provincia di Sondrio: «Malore fatale per un cercatore di funghi bresciano: 61enne muore ad Albosaggia». Lo riporta La Provincia Unica.
Salerno: «Carcere di Salerno: malore fatale, muore detenuto 58enne». Lo riporta Le Cronache.
Novafeltria, provincia di Rimini: «Accusa un malore mentre guida il trattore: 89enne perde la vita». Lo riporta Virgilio.
Riva del Garda, provincia di Verona: «Donna muore in acqua, ipotesi malore improvviso». Lo riporta alanews.
Quattro Castella, provincia di Reggio nell’Emilia: «Quattro Castella, padre di due figlie muore a soli 37 anni». Lo riporta Reggiosera.
San Mauro Cilento, provincia di Salerno: «San Mauro Cilento, muore a 53 anni. Sindaco: “Era stato in ospedale e poi dimesso”». Lo riporta il Giornale del Cilento.
Cagliari: «Ha un malore mentre guida e finisce contro le fioriere: muore in via Is Mirrionis». Lo riporta CagliariToday
Lucca: «Muore a soli 45 anni per un malore mentre va a lavoro». Lo riporta Lucca in Diretta.
Milano: «Calcio, addio: era stato dirigente di Renate e Seregno. Milanese, classe 1961, nella sua casa di Milano, un malore improvviso gli è costato la vita». Lo riporta Il Cittadino Monza e Brianza.
Acciaroli di Pollica, provincia di Salerno: «Malore in spiaggia: si è spento il cavese, in vacanza con amici mentre passeggiava lungo la battigia si è improvvisamente accasciato al suolo». Lo riporta RTC Quarta Rete.
Vairano Patenora, provincia di Caserta: «Malore fatale in auto: ipotesi overdose. Morto 31enne. Appena aperto lo sportello l’uomo si è accasciato a terra perdendo completamente i sensi». Lo riporta Il Mattino.
Borgosesia, provincia di Vercelli: «Grave malore per il cardiologo dell’ospedale di Borgosesia: ricoverato». Lo riporta Notizia Oggi.
Iscriviti al canale Telegram
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore per il noto biologo, da sempre custode delle tradizioni marinare. Ricoverato d’urgenza». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Milano: «Ha un infarto mentre guida in autostrada: 51enne salvato da due agenti di Polizia». Lo riporta Il Giorno.
Grado, ente di decentramento regionale di Gorizia: «Malore mentre nuota: 83enne rischia di annegare a Grado». Lo riporta Il Piccolo.
Crema, provincia di Cremona: «Malore alla guida, auto finisce contro albero: ferite madre e figlia». Lo riporta La Provincia.
Parma: «Ha un malore e si schianta con l’auto contro un cabina elettrica: 77enne al Maggiore». Lo riporta ParmaToday.
Genova: «Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate». Lo riporta Primocanale.
Portoferraio, provincia di Livorno: «Paura all’Elba, si accascia mentre guida con il figlio accanto. Rianimato sulla strada». Lo riporta La Nazione.
Valli del Pasubio, provincia di Vicenza: «Accusa un malore mentre percorre la Strada delle Gallerie: 72enne elitrasportato in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.
Tolentino, provincia di Macerata: «Malore in piazza per il candidato consigliere in Regione al comizio. Soccorso prima dell’inizio dell’incontro. Portato in ospedale, non è grave». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Varcaturo di Giugliano in Campania, città metropolitana di Napoli: «Mamma ha malore, bimbo di 6 anni invia posizione con smartphone». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Gallio, provincia di Vicenza: «Bloccato tra le rocce sul Frenzela. Malore in Val Formica». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Gallipoli, provincia di Lecce: «Malore fatale in spiaggia: muore turista piemontese». Lo riporta Antenna Sud.
Aiuta Renovatio 21
Pistoia: «Uomo accusa malore al torrente Ombrone». Lo riporta TV Libera.
Civita Castellana, provincia di Viterbo: «Malore in chiesa per l’ex sindaco». Lo riporta il Corriere di Viterbo.
Laurino, provincia di Salerno: «Paura nei boschi del Cilento: malore per un 59enne, salvato dall’eliambulanza». Lo riporta Il Giornale del Cilento.
Breno, provincia di Brescia: «Malore per un uomo, intervento del Soccorso Alpino». Lo riporta Radio Voce Camuna.
Milano: «Malore in diretta a Rete4: come sta la giornalista, crollata a terra durante un’intervista». Lo riporta Il Tirreno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Cancro5 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri7 giorni fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Vaccini7 giorni fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Epidemie2 settimane fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti