Geopolitica
Netanyahu: «stiamo attaccando l’Iran»
Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che Israele sta già effettuando attacchi diretti contro l’Iran e sta facendo ogni sforzo possibile per impedire a Teheran di dotarsi di armi nucleari. Lo riporta il sito russo RT.
Rispondendo giovedì a Tel Aviv alla domanda di un giornalista sul perché Israele stia conducendo attacchi contro i rappresentanti dell’Iran invece di attaccare direttamente il Paese, Netanyahu ha risposto: «chi dice che non stiamo attaccando l’Iran, lo stiamo attaccando».
Israele sostiene che l’Iran sia stato coinvolto nella pianificazione degli attacchi del 7 ottobre, quando circa 1.200 persone furono uccise e decine prese in ostaggio nel raid a sorpresa di Hamas vicino a Gaza. Israele ha reagito lanciando un intenso bombardamento militare sull’enclave palestinese, provocando finora circa 24.000 morti, secondo i funzionari sanitari locali. L’operazione mira a spazzare via il gruppo militante, afferma Gerusalemme Ovest.
Sostieni Renovatio 21
Israele ha precedentemente accusato apertamente l’Iran di aiutare Hamas «con denaro, addestramento, armi, know-how tecnologico» e Intelligence.
«L’Iran è dietro a tutto ciò. Siamo in conflitto con l’Iran. Non immaginate cosa può farci l’Iran, per distruggerci», ha detto Netanyahu, sostenendo che accetterà solo un accordo che garantisca a Gerusalemme Ovest il controllo di sicurezza su tutta Gaza.
L’Iran ha negato qualsiasi ruolo nell’assalto di Hamas a Israele, e il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanani ha affermato che tali accuse erano «basate su ragioni politiche».
Netanyahu ha aggiunto che «l’Iran è la testa della piovra e se ne vedono i tentacoli tutt’intorno, dagli Houthi a Hezbollah a Hamas».
L’Iran è stato ampiamente visto da Israele e dagli Stati Uniti come la principale potenza destabilizzatrice in Medio Oriente, presumibilmente fornendo armi, competenze militari e addestramento ad Hamas a Gaza, Hezbollah in Libano e ai ribelli Houthi nello Yemen.
Gli Stati Uniti hanno precedentemente affermato che l’Iran è «profondamente coinvolto» negli attacchi degli Houthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso, sostenendo di aver fornito ai ribelli droni, missili e informazioni di Intelligence. Teheran ha negato l’accusa, insistendo sul fatto che i «gruppi di resistenza» agiscono in modo indipendente e «non prendono ordini da Teheran per affrontare i crimini di guerra e il genocidio commessi da Israele».
Aiuta Renovatio 21
Israele raramente ammette pubblicamente di aver attaccato direttamente l’Iran, ma la Repubblica islamica è stata a lungo un obiettivo del primo ministro Benjamin Netanyahu durante i suoi numerosi mandati al potere.
A dicembre l’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett aveva rivelato che Israele aveva attaccato una base di velivoli senza pilota e assassinato un comandante anziano del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie islamiche. Bennett, che è stato primo ministro israeliano da giugno 2021 a giugno 2022, ha fatto l’ammissione in un editoriale pubblicato sul Wall Street Journal.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, hacker legati a Israele avevano rivendicato un attacco informatico contro i benzinai in Iran.
A ottobre Israele aveva minacciato Hezbollah di «distruzione senza precedenti» e l’Iran di essere «cancellato dalla faccia della Terra». A sua volta l’Iran ha minacciato lo Stato Ebraico e Washington, con il capo di stato maggiore del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, Mohammad Reza Naqdi ha dichiarato che gli Stati Uniti e i loro alleati sono «intrappolati» nel Mar Rosso e dovrebbero prepararsi alla chiusura dei corsi d’acqua che si estendono fino alle porte occidentali del Mar Mediterraneo.
Nelle scorse settimane Teheran ha arrestato e giustiziato alcuni sospetti agenti del Mossad.
Secondo rivelazioni della stampa USA, l’Intelligence americana non crederebbe che Israele sia in grado di sconfiggere Hezbollah.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini di esercitazioni 2010 di Israel Defense Force via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Geopolitica
L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: l’Ucraina è guidata da una «banda criminale con i water d’oro»
I leader ucraini si sono ridotti a una «banda criminale» interessata solo all’arricchimento personale, seduta sui propri «vasi d’oro» mentre ignora il destino del Paese e dei suoi soldati, ha dichiarato giovedì Vladimiro Putin durante la visita a un comando delle truppe russe impegnate nel conflitto.
Parlando ai comandanti del raggruppamento «Occidente», il presidente russo ha puntato il dito sullo scandalo di corruzione che sta travolgendo Kiev, citando in particolare l’appartamento di lusso di Timur Mindich – ex socio di Zelens’kyj e fuggito poche ore prima dell’arresto – dotato di bagno placcato in oro.
«Questa non è una leadership politica: è una banda che detiene il potere per riempirsi le tasche. È evidente che queste persone, sedute sui loro vasi dorati, pensano ben poco alla gente comune ucraina o ai soldati semplici», ha affermato Putin.
Aiuta Renovatio 21
Lo scandalo è esploso la settimana scorsa quando il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione ucraino, sostenuto dall’Occidente e che Zelens’kyj aveva inutilmente tentato di smantellare a luglio) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» presieduta proprio da Mindich. Secondo gli inquirenti, il gruppo avrebbe sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom, finanziato in larga parte con aiuti esteri.
Mindich è riuscito a lasciare il Paese riparando in Israele, ma le indagini hanno già travolto il ministro della Giustizia German Galushchenko e il ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, costringendoli alle dimissioni. Coinvolti, secondo le indiscrezioni, anche figure vicinissime a Zelens’kjy: il capo di gabinetto Andrey Yermak, l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov e l’ex vicepremier Aleksey Chernyshov.
Mosca ha colto la palla al balzo per ribadire che è ora che l’Occidente apra gli occhi: i miliardi inviati a Kiev finiscono in gran parte rubati.
«Il regime di Kiev sta chiaramente deragliando», ha commentato martedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «Non è più solo un affare interno ucraino: si tratta di denaro straniero che viene sistematicamente saccheggiato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i nipoti degli europei pagheranno per il nuovo prestito all’Ucraina
€135 billion. That’s how much money the head of the Brusselian bureaucracy, President @vonderleyen, wants to scrape together for Ukraine. This is the price of prolonging the war. The President has one problem: she doesn’t have this money. What she does have are 3 proposals on… pic.twitter.com/XFic4Fsgmr
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Senza categoria2 settimane faL’UE procede con l’istituzione del «Ministero della Verità»














