Oligarcato
Musk: i Gates potrebbero portare alla «rovina della civiltà occidentale»
Elon Musk ha respinto l’appoggio di Melinda French Gates al presidente USA Joe Biden, suggerendo che potrebbe essere negativo per l’intera civiltà occidentale.
Giovedì l’ex moglie del magnate della Microsoft Bill Gates ha appoggiato Biden, presentandolo come il candidato che si prendeva cura delle donne. Il democratico in carica dovrà affrontare una rivincita con il suo predecessore Donald Trump a novembre.
«Chiedo ancora una volta che venga studiato il percorso tra la moglie miliardaria disprezzata e l’attivista democratico», ha scritto in risposta su X l’influencer conservatrice Ashley St.Clair. «Melinda Gates sta per spendere davvero tanti soldi del divorzio per far eleggere Joe Biden».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Potrebbe essere la caduta della civiltà occidentale», ha risposto Musk. Era anche d’accordo con il seguito di St. Clair secondo cui «molti archi narrativi vengono perseguiti con il pretesto di filantropia».
Il divorzio di French Gates nel 2021 l’ha lasciata con un patrimonio netto stimato di oltre 11 miliardi di dollari. La donna è passata rapidamente dal suo lavoro di fondazione all’attivismo politico per conto dei Democratici.
Tuttavia, il partito al potere a Washington ha già un’importante ex moglie di un magnate della tecnologia in un importante ruolo di supporto. Laurene Powell Jobs, vedova del co-fondatore di Apple Steve Jobs, ha utilizzato parte della sua eredità per donare alla campagna presidenziale del 2016 di Hillary Clinton.
L’Emerson Collective, da lei fondato nel 2004 per impegnarsi nella filantropia educativa e nella giustizia sociale, ha ampliato il proprio portafoglio alla difesa dell’immigrazione durante l’amministrazione Obama. Da allora Powell Jobs lo ha utilizzato per acquistare la rivista The Atlantic nel 2017 e una partecipazione in Axios.
Nel frattempo, la politica di Musk si è spostata verso i repubblicani dopo che Biden è arrivato alla Casa Bianca. Il fondatore di Tesla e CEO di SpaceX ha finito per acquistare Twitter nel 2022, dopo essersi lamentato della diffusa censura sulla piattaforma e averla rinominata X.
Non vi è stato ancora un chiaro endorsement di Musk a Donald Trump per le elezioni del 2024, ma ha sostenuto una vittoria repubblicana come un modo per preservare gli Stati Uniti dal collasso.
«Ho votato democratico al 100% fino a qualche anno fa. Ora, penso che abbiamo bisogno di un’onda rossa [cioè una vittoria schiacciante dei Repubblicani, ndr] o l’America sarà distrutta», ha detto Musk a marzo.
Tra Musk e Gates non vi è molta simpatia.
Il dissidio tra i due magnati tecnologici è proseguito anche con Tesla. Un’ area in cui i due hanno chiaramente differenze inconciliabili è nella loro visione dei veicoli elettrici, con Gates che pretende di dare una lezione a Musk sulla sostenibilità dei semirimorchi elettrici su cui Tesla sta scommettendo molto, i celebri Cybertruck. Gates è arrivato a sostenere che i calcoli di Musk su Marte ed auto elettriche sono errati.
Musk nutre un ben documentato odio per gli short-seller, cioè i venditori allo scoperto che scommettono contro Tesla, quindi, quando si scoprì che Gates stesso aveva scommesso 1,5 miliardi di dollari sul fatto che Tesla avrebbe perso valore, il Musk si è adirato. Il sudafricano avrebbe fatto sapere a Gates direttamente il suo disappunto quando l’uomo Microsoft gli aveva domandato danari per un’iniziativa sul cambiamento climatico, ottenendo come risposta che shortare l’azienda che sta facendo di più al mondo per ridurre le emissioni delle automobili non è esattamente coerente con tali impegni filantropici.
«Gli ho chiesto scusa», ha dichiarato il Gates al biografo di Musk Walter Isaacson. «Una volta che ha saputo che avevo venduto le azioni allo scoperto, è stato molto cattivo con me, ma è super cattivo con così tante persone, quindi non puoi prenderla troppo sul personale».
Da parte sua, Musk ha fatto ricorso a tattiche da cortile. Nell’aprile 2022, aveva twittato una battuta crudele paragonando Gates all’emoji dell’«uomo incinto», aggiungendo la didascalia «nel caso in cui tu abbia bisogno di perdere l’erezione velocemente».
Sostieni Renovatio 21
Messaggi trapelati tra i due, successivamente confermati dallo stesso Musk, hanno rivelato che Gates aveva ancora una posizione di mezzo miliardo di dollari contro Tesla.
«A questo punto sono convinto che sia categoricamente pazzo (e uno stronzo fino al midollo)», ha sottolineato Musk in seguito in un messaggio al suo biografo Isaacson. «Volevo davvero che mi piacesse (sigh)».
I due uomini si sono scontrati in diverse occasioni, a causa del litigio per Musk che diffondeva disinformazione sul COVID-19 su Twitter, a Gates che acquista una Porsche Taycan invece di una Tesla.
La vera battaglia fra i due si svolge, tuttavia, sul campo dell’Intelligenza Artificiale: Musk aveva creato OpenAI, attualmente la più avanzata società di Intelligenza Artificiale, come no profit. Anni dopo, Microsoft vi ha investito 10 miliardi, inserendo l’AI nel suo motore di ricerca Bing e preparando altre applicazioni.
Musk ritiene l’AI un rischio per la civiltà umana, Gates invece ne vuole l’impiego nelle scuole. Quando Musk ha imbastito una petizione per chiedere una moratoria sull’AI, Gates si è espresso contro.
Da notare anche che Musk dice di aver avuto una reazione avversa al vaccino che Gates ha finanziato e contribuito a rendere obbligatorio nel mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













