Geopolitica
Mosca libera cittadino statunitense incarcerato. Trump: la Russia ci ha trattato molto gentilmente
La Russia ha rilasciato il cittadino statunitense Marc Fogel in seguito alle trattative con i consiglieri del presidente Donald Trump, ha annunciato la Casa Bianca martedì. Fogel, ex insegnante e diplomatico statunitense, è stato condannato a 14 anni di prigione nel 2022 per accuse di traffico di droga.
Martedì mattina diversi siti hanno riferito che un jet privato appartenente all’inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente Steve Witkoff era entrato nello spazio aereo russo ed era atterrato a Mosca. L’ambasciatrice degli Stati Uniti in Russia Lynne Tracey è stata poi vista da RIA Novosti al ministero degli esteri russo.
«Oggi, il presidente Donald J. Trump e il suo inviato speciale Steve Witkoff sono in grado di annunciare che il signor Witkoff sta lasciando lo spazio aereo russo con Marc Fogel, un americano che è stato detenuto dalla Russia», ha affermato il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz in una dichiarazione, aggiungendo che Trump, Witkoff e altri consiglieri presidenziali hanno negoziato il suo rilascio come parte di «uno scambio».
Mosca non ha ancora commentato lo sviluppo. L’avvocato russo di Fogel ha confermato il suo rilascio alla TASS, aggiungendo che i dettagli non sono ancora chiari. L’ex diplomatico è salito su un aereo e si prevede che contatterà il suo team legale in Russia dopo l’arrivo negli Stati Uniti, ha aggiunto l’avvocato.
Waltz ha elogiato il rilascio di Fogel come una «dimostrazione di buona fede da parte dei russi e un segnale che ci stiamo muovendo nella giusta direzione per porre fine alla … guerra in Ucraina».
Fogel era un insegnante in una scuola anglo-americana a Mosca e in precedenza aveva fatto parte dello staff dell’ambasciata statunitense in Russia. Aveva perso l’immunità diplomatica nel maggio 2021. Nell’agosto dello stesso anno, è stato trattenuto all’aeroporto Sheremetevo di Mosca ed è stato trovato in possesso di marijuana e olio di hashish. Le sostanze proibite sarebbero state accuratamente nascoste e nascoste nei suoi effetti personali, ha riferito all’epoca la TASS.
Gli investigatori russi lo hanno accusato di aver tentato di stabilire una rotta di traffico di droga nel Paese. Era stato condannato a 14 anni dietro le sbarre.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che la decisione di Mosca ha accettato di rilasciare Fogel è parte di un «accordo molto equo e ragionevole» senza chiedere «molto» in cambio.
Il Cremlino non ha ancora commentato lo sviluppo, ma la Casa Bianca ha elogiato la mossa come una «dimostrazione di buona fede» dopo che l’inviato speciale degli Stati Uniti in Medio Oriente Steve Witkoff ha riportato Fogel negli Stati Uniti martedì.
«Siamo stati trattati molto bene dalla Russia, in realtà. Spero che questo sia l’inizio di una relazione in cui possiamo porre fine a quella guerra e milioni di persone possono smettere di essere uccise», ha detto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca.
Alla domanda se Washington avesse dato a Mosca «qualcosa in cambio», Trump ha fatto una breve pausa prima di rispondere: «non molto. No, sono stati molto gentili».
Più tardi, nel corso della giornata, Trump ha salutato personalmente Fogel alla Casa Bianca, ma ha rifiutato di fornire dettagli sull’accordo, anche se ha lasciato intendere che «domani verrà rilasciato qualcun altro di cui sarete a conoscenza».
«L’accordo era molto ragionevole. Non come gli accordi che hai visto negli anni. Erano molto equi», ha affermato Trump, ribadendo la sua speranza che la mossa avrebbe aiutato ad aprire la strada alla fine del conflitto in Ucraina.
President Trump Greets and Welcomes Marc Fogel Back to The United States https://t.co/LfMAk8NdGj
— The White House (@WhiteHouse) February 12, 2025
Quando gli è stato chiesto se avesse discusso personalmente del rilascio di Fogel con il presidente russo Vladimir Putin, Trump ha risposto: «non voglio dirlo. Voglio solo dire che apprezzo molto quello che hanno fatto, lasciando che Marc tornasse a casa… Apprezziamo il presidente Putin… quello che ha fatto».
Fogel ha anche espresso gratitudine, definendo Putin «molto generoso» e «da statista» nel consentirgli di tornare a casa dopo aver trascorso più di tre anni in prigione.
Nelle immagini il Fogel è sembrato particolarmente emozionato e, avvolto dalla bandiera USA, ha dichiarato di essere perennemente in debito con il presidente Trump. A sua volta, il presidente ha raccontato che la mamma di Fogel, 95 anni, era andata ad un comizio di Trump, dove si era fatta promettere dal candidato che avrebbe aiutato il figlio incarcerato in Russia.
Il Fogel ha ringraziato pubblicamente anche «Steve», cioè Steve Witkoff, l’inviato diplomatico di Trump, già responsabile, secondo quanto riportato, della tregua Israele-Hamas tramite un «incontro teso» col Netanyahu prima ancora che il presidente americano entrasse in carica il 20 gennaio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»
Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.
In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.
Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».
Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.
Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».
Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».
Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.
Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Geopolitica
Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.

Acquista la t-shirt












