Nucleare
Mosca dice che la politica nucleare degli Stati Uniti è «profondamente ostile»

Gli Stati Uniti stanno perseguendo una politica nucleare «profondamente ostile» mentre tentano di «fare la predica» a Russia e Cina, ha avvertito giovedì l’ambasciatore di Mosca a Washington, Anatolij Antonov.
I commenti del diplomatico russo sono arrivati dopo che il vicesegretario alla Difesa statunitense per la politica spaziale, Vipin Narang, ha affermato che Washington si trova «in una nuova era nucleare», aggiungendo che deve «prepararsi a un mondo in cui i limiti agli arsenali di armi nucleari scompaiono del tutto».
«Gli sfidanti nucleari revisionisti» hanno costretto gli USA a passare a un «approccio più competitivo», ha affermato Narang in un discorso al Center for Strategic and International Studies giovedì. Ha citato l’armamento nucleare cinese, la cooperazione tra Russia e Corea del Nord e il presunto sviluppo di armi nucleari anti-satellite russe come ragioni del cambiamento.
Iscriviti al canale Telegram
Antonov ha condannato il discorso definendolo «insinuazioni sul presunto comportamento irresponsabile della Russia nella sfera nucleare», aggiungendo che questo tipo di retorica contribuisce poco a «migliorare la situazione nella sfera della sicurezza strategica».
Washington sta «ancora una volta cercando di insegnare» a Russia e Cina il «comportamento corretto», ha aggiunto il diplomatico. «Altrimenti, minacciano l’avvento di una nuova “era nucleare” in cui gli Stati Uniti non saranno in grado di frenare la crescita del proprio arsenale nucleare».
Gli Stati Uniti continuano inoltre a «pompare» l’Ucraina con sempre più armi nel contesto del conflitto con la Russia, compresi aerei da combattimento in grado di trasportare armi nucleari, ha affermato Antonov, descrivendo la politica come «profondamente ostile».
Non sarà possibile raggiungere la cooperazione con Mosca mentre si tenta di infliggerle una «sconfitta strategica», ha avvertito il funzionario della diplomazia russa.
L’Antonov ha anche accusato Washington di «mettere a tacere la scomoda verità sui più di due decenni di attacchi degli Stati Uniti contro l’intera architettura del controllo internazionale degli armamenti».
Aiuta Renovatio 21
Gli Stati Uniti si sono ritirati da due trattati di sicurezza, Intermediate-Range Nuclear Forces e Open Skies, sotto l’amministrazione di Donald Trump. Mentre la Casa Bianca sotto il presidente Joe Biden ha esteso lo Strategic Arms Reduction Treaty (New START) fino al 2026, l’anno scorso Mosca ne ha sospeso la partecipazione, citando il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto ucraino.
Mosca «continuerà a essere guidata esclusivamente dagli interessi nazionali, senza la considerazione dei quali sarà impossibile costruire un dialogo russo-americano sul controllo degli armamenti», ha sottolineato Antonov.
Come riportato da Renovatio 21, Putin ha più volte dichiarato che l’Occidente flirta con la guerra nucleare e la distruzione della Civiltà. Un mese fa il presidente russo ha detto che è partito il potenziamento dell’arsenale nucleare della Federazione Russa.
Due anni fa Putin aveva detto di star considerando l’adozione della dottrina USA del primo colpo nucleare.
La volontà di abbandonare la moratoria sullo spiegamento delle armi nucleari a raggio intermedio è stata ribadita questa settimana da Putin durante il giorno della Marina Russa a San Pietroburgo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Gli attacchi aerei israelo-USA non hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani: parla il capo della diplomazia nucleare di Teheran

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
L’Ucraina tenta di colpire una centrale nucleare durante la visita a Mosca del capo dell’AIEA

Giovedì Kiev ha cercato di colpire la centrale nucleare di Kursk II con un drone, mentre Rafael Grossi, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, lodava i progressi tecnologici russi durante una visita a Mosca.
Il governatore della regione di Kursk, Aleksandr Khinshtein, ha riferito che il drone ha danneggiato un edificio ausiliario del cantiere della centrale a Kurchatov, lasciando segni di schegge sulle pareti, ma senza provocare incendi o vittime. Rosenergoatom, gestore dell’impianto, ha confermato che l’attività è proseguita normalmente e i livelli di radiazione sono rimasti stabili.
L’attacco è avvenuto mentre Grossi partecipava al Global Atomic Forum, dove ha elogiato la Russia come «pioniera» in settori come le centrali nucleari galleggianti, la propulsione nucleare navale e la ricerca sulla fusione.
Grossi ha invitato le aziende russe a una conferenza dell’AIEA sull’intelligenza artificiale nel settore nucleare, prevista per dicembre a Vienna, e ha proposto una possibile collaborazione con la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS.
Sostieni Renovatio 21
In seguito, Grossi ha incontrato il presidente Vladimir Putin al Cremlino, discutendo di sicurezza nucleare globale e della cooperazione russa con l’AIEA. Putin ha lodato il lavoro dell’agenzia, assicurando il pieno sostegno di Mosca.
«Faremo tutto il possibile per supportare le vostre attività», ha dichiarato Putin a Grossi, che di recente ha annunciato la sua candidatura a Segretario generale delle Nazioni Unite.
L’attacco a Kursk segue i ripetuti assalti alla centrale nucleare di Zaporozhye, la più grande d’Europa, che questa settimana è passata per la decima volta ai generatori diesel di emergenza da quando è sotto controllo russo nel 2022.
I funzionari russi hanno accusato Kiev di «terrorismo nucleare», avvertendo delle potenziali conseguenze catastrofiche.
Aleksey Likhachev, direttore di Rosatom, ha dichiarato a margine del forum che Grossi è «ben consapevole» dell’origine degli attacchi alle centrali russe, ma ha suggerito che il capo dell’AIEA sia limitato nelle sue dichiarazioni ufficiali. «In privato, fa valutazioni piuttosto adeguate, credetemi», ha aggiunto Likhachev.
Gli attacchi agli impianti atomici sono un pattern riconoscibile e continuo del conflitto.
Come riportato da Renovatio 21, un drone kamikaze ucraino è stato abbattuto nei pressi di una centrale elettrica nella regione russa di Kursk, parte della quale era sotto occupazione ucraina da diversi mesi.
L’anno passato la Russia aveva esortato l’AIEA a rivelare pubblicamente gli attacchi ucraini alla centrale nucleare di Zaporiggia.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un drone ha attaccato la centrale atomica di Chernobyl mentre Zelens’kyj incontra il vicepresidente USA Vance a Monaco.
Un anno fa gli ispettori nucleari costretti a nascondersi dagli attacchi dei droni ucraini alla centrale di Zaporiggia.
Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina ha colpito varie volte con droni kamikaze la «città atomica» russa di Kurchatov, nell’oblast’ di Kursk, scatenando la reazione di Mosca che accusa Kiev di «terrorismo nucleare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
Putin: la Russia rifiuta il «colonialismo tecnologico» atomico

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025