Connettiti con Renovato 21

Protesta

Melbourne, violenze della polizia contro la protesta dei manovali

Pubblicato

il

 

 

La protesta dei lavoratori nel settore dei costruttori di Melbourne sta continuando, e le forze dell’ordine stanno rispondendo con violenza crescente.

 

Come riportato negli scorsi giorni da Renovatio 21, la protesta nella capitale dello Stato australiano del Victoria si è fatta massiva, con promessa, scandita da canti continui, che essa sarebbe andata avanti «everyday», cioè tutti i giorni.

 

Alla base della protesta vi è la decisione del governo di mettere in lockdown l’intero comparto delle costruzioni in lockdown per due settimane al fine di spingere alle vaccinazioni manovali e altri lavoratori del settore.

 

Ciò ha scatenato l’ira dell’intera categoria, che ha marciato sull’autostrada, sulle vie cittadine e fino alle scalinate del Parlamento locale.

 

Al terzo giorno di manifestazioni diversi filmati mostrano la rabbia dei lavoratori e la repressione tremenda da parte della polizia.

 

Il video più scioccante è quello di un uomo steso a terra in una pozza di sangue. Dice che il suo teschio è stato frantumato.

Le manifestazioni sono sempre più partecipate. Nei cartelli è possibile leggere «Andrew is the virus», dove Andrews è il primo ministro-

La polizia ha reagito anche sparando pallottole di gomma, i cui effetti sul corpo dei manifestanti sono resi visibili in video come questo

Momenti di tensione e scontro si sono ripetuti in varie occasioni

È stato possibile assistere a scene inquietanti come questa: da un SUV non segnato come appartenente alle forze dell’ordine, esce quello che pare proprio manipolo di agenti dell’anti-terrorismo per gettare a terra ed arrestare una persona rea di aver fatto loro un gesto.

In un video apparso l’altro giorno, la polizia arresta una madre con un cartello, mentre il figlio piccolo piange e si aggrappa a lei. Del resto, come riportato da Renovatio 21, in Australia sono state discusse già l’anno passato leggi per separare genitori e figli se i primi non assecondano le leggi COVID. La stessa polizia di Melbourne non si è fatta problemi nei mesi scorsi ad entrare in casa della gente per arrestare madri (magari incinta!) dinanzi ai figli sconvolti.

La presenza di agents provocateurs infiltrati dalla polizia nella protesta è stata filmata da più parti


Episodi di violenza gratuita (e codarda) sono stati registrati anche alla stazione di Flinders, in un clima apparentemente disteso


La polizia di Victoria starebbe tentando di impedire ai media di mostrare immagini aeree delle proteste di Melbourne. Avrebbe quindi dato un ordine di no-fly agli elicotteri dei canali TV come Sky News. Curiosamente, si tratta dello stesso ordine impartito dalle autorità federali americani (il Dipartimento dei Trasporti di Pete Buttigieg, l’orgoglioso segretario homo che ha fatto sapere di recente di aver affittato un utero) ai media che stanno riportando della crisi immigratoria a Del Rio, Texas, dove decine di migliaia di immigrati haitiani stanno entrando illegalmente in territorio USA.

 

Ieri Renovatio 21 aveva mostrato alcuni di quei video che, dall’alto, davano conto della vastità della protesta.

 

Emergono anche alcuni video enigmatici che mostrano come agli utenti Facebook australiani sia ora impedito di mettere un like a determinati commenti.

 

Melbourne potrebbe essere il punto di svolta della protesta globale. Et pour cause: la follia dello Stato pandemico è stata subita dagli abitanti del Victoria più di chiunque altro.

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.

 

Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.

 

I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.

 


 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.

 

Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.

 

La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Protesta

Il Madagascar scioglie il governo dopo le proteste della «Generazione Z»

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha sciolto il suo governo in seguito a proteste mortali guidate dai giovani, innescate da prolungate interruzioni di corrente e dalla scarsità d’acqua nel Paese insulare dell’Oceano Indiano.   In un discorso televisivo trasmesso lunedì sera tardi, Rajoelina ha riconosciuto la frustrazione pubblica per anni di servizi inadeguati, annunciando le dimissioni del Primo Ministro Christian Ntsay e del suo gabinetto. Ha precisato, tuttavia, che i ministri rimarranno in carica fino alla formazione di un nuovo governo entro tre giorni.   «Riconosciamo e ci scusiamo se i membri del governo non hanno adempiuto ai loro doveri», ha dichiarato Rajoelina, aggiungendo di comprendere la rabbia per le interruzioni di corrente e la carenza d’acqua, avendo «ascoltato la chiamata» e «percepito la sofferenza».    

Sostieni Renovatio 21

Secondo i dati delle Nazioni Unite, almeno 22 persone sono morte e oltre 100 sono rimaste ferite nelle proteste iniziate giovedì nella capitale Antananarivo, guidate dal movimento giovanile denominato «Gen Z». Il responsabile ONU per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso lunedì il suo «shock e dolore» per le uccisioni e i feriti nella nazione dell’Africa meridionale. Il suo ufficio ha notato che le proteste sono iniziate «pacificamente», ma sono state represse con «forza non necessaria», con alcuni agenti di sicurezza che hanno usato munizioni vere contro i manifestanti.   Le immagini hanno mostrato stazioni della funivia incendiate e un grande centro commerciale saccheggiato dai manifestanti. Anche le case di due parlamentari sarebbero state prese di mira. I disordini hanno spinto le autorità a imporre un coprifuoco notturno «per proteggere la popolazione e i suoi beni fino al ripristino dell’ordine pubblico».   L’Unione Africana e la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Australe (SADC) hanno espresso «profonda preoccupazione» per la violenza, invitando tutte le parti alla moderazione e a una risoluzione pacifica.   Per placare le tensioni, Rajoelina ha rimosso il ministro dell’energia venerdì e domenica ha promesso profonde riforme, dichiarando che «il modo in cui il Paese viene governato sarà completamente rivisto».   Un’analoga instabilità politica si era verificata in Kenya l’anno scorso, quando il presidente William Ruto ha sciolto quasi tutto il suo governo dopo settimane di proteste violente guidate da giovani contro proposte di aumento delle tasse e l’incremento del costo della vita.   Come riportato da Renovatio 21, giovani delle nuove generazioni sono alla base del rovesciamento del governo in Nepal negli scorsi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Protesta

Decine di arresti in Gran Bretagna per la protesta anti-Israele

Pubblicato

il

Da

Sessantasei manifestanti sono stati arrestati a Liverpool, nel Regno Unito, con l’accusa di sostenere Palestine Action, un’organizzazione classificata come terroristica dalle autorità britanniche, secondo quanto riferito lunedì dalla polizia locale.

 

Il gruppo è stato dichiarato illegale a giugno ai sensi del Terrorism Act, dopo che i suoi membri avevano fatto irruzione in una base militare e imbrattato di vernice rossa due aerei per protestare contro la guerra di Israele a Gaza. Da allora, i sostenitori hanno organizzato diverse proteste contro il divieto.

 

Domenica, circa 100 persone si sono riunite nel centro di Liverpool, davanti alla sede della conferenza del Partito Laburista, secondo gli organizzatori della protesta Defend Our Juries, come riportato da Sky News. I manifestanti, in silenzio, mostravano cartelli con la scritta «Mi oppongo al genocidio, sostengo Palestine Action».

 

Sostieni Renovatio 21

La polizia del Merseyside ha riferito che persone di età compresa tra 21 e 83 anni sono state arrestate per presunti reati di terrorismo legati al sostegno al gruppo. Due di loro sono stati successivamente rilasciati, mentre gli altri sono stati trattenuti e poi liberati su cauzione.

 

La co-fondatrice di Palestine Action, Huda Ammori, ha visto respinto dall’Alta Corte il suo tentativo di sospendere il divieto, una decisione definita dal suo avvocato come «un abuso di potere statutario, discriminatorio e sconsiderato».

 

Le immagini mostrano che vi è stata una grande partecipazione di persone attempate («boomer»), che in vari casi sono state arrestate e portate via dai poliziotti britannici.

 

L’ultima protesta si inserisce in un’ondata di manifestazioni anti-israeliane in Europa e altrove. A settembre, circa 50.000 persone hanno marciato a Berlino contro la guerra tra Israele e Hamas, decine di migliaia hanno manifestato in Italia in solidarietà con Gaza, mentre a Parigi e in altre città francesi gli attivisti hanno sventolato bandiere palestinesi chiedendo sanzioni contro Israele.

 

Negli ultimi mesi, Paesi come Francia, Regno Unito, Canada e Australia hanno riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina, portando a circa 159 su 193 il numero di Stati membri delle Nazioni Unite che riconoscono la Palestina.

 

Come riportato da Renovatio 21, alla medesima Assemblea Generale ONU dove i vari Paesi hanno riconosciuto lo Stato palestinese il premier israeliano Beniamino Netanyahu ha dichiarato che «uno Stato palestinese non si realizzerà».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari