Geopolitica
Medvedev: il furto di beni russi e gli arresti potrebbero essere motivo di guerra

Le sanzioni e gli attacchi contro la proprietà attuati dagli Stati Uniti e dai loro alleati potrebbero essere considerati atti di aggressione e motivo per dichiarare guerra, ha affermato l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev.
Medvedev, che attualmente è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha parlato al Forum Internazionale Legale di San Pietroburgo (SPILF) lo scorso giovedì. Giurista di formazione, ha affrontato l’attuale scontro tra il diritto internazionale e l'”ordine mondiale basato sulle regole” sostenuto dall’Occidente.
«Il sequestro e la confisca dei beni statali potrebbero essere qualificati, in determinate circostanze, come un atto di aggressione, e potrebbero anche essere considerati casus belli», ha detto Medvedev alla sessione plenaria dello SPILF, usando il termine latino per un evento che giustifica la guerra.
Iscriviti al canale Telegram
«Nessun paese è al sicuro dalla confisca dei suoi beni, in base all'”ordine” basato sul dominio degli Stati Uniti», ha osservato Medvedev, sottolineando che Afghanistan, Venezuela e Iran hanno tutti visto i loro fondi sequestrati prima che l’Occidente rivolgesse lo sguardo alla Russia.
Gli Stati Uniti e l’UE hanno congelato illegalmente circa 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi nel 2022, accusando Mosca di «invadere» l’Ucraina. Mentre l’UE ha finora resistito alle richieste di Kiev e Washington di confiscare direttamente gli asset congelati, ha accettato di sequestrare gli interessi e i proventi da essi e di consegnare il denaro all’Ucraina.
Secondo Medvedev si tratta di una totale violazione del diritto sia internazionale che nazionale, secondo il quale i beni statali godono dell’immunità sovrana. Lo stesso principio si applica ai funzionari pubblici, eppure l’Occidente ha cercato di accusare il presidente russo Vladimir Putin – e più recentemente, l’ex ministro della Difesa Sergej Shoigu e il capo di stato maggiore Valerij Gerasimov – di crimini di guerra.
Medvedev ha ricordato allo SPILF che i tentativi di affermare la giurisdizione della CPI sui funzionari russi, poiché Mosca non è soggetta alla corte, potrebbero anche essere considerati una «dichiarazione di guerra» e motivo per invocare il diritto all’autodifesa.
L’ex presidente russo (2008-2012) ha anche sottolineato che il tipo di embargo economico praticato dagli Stati Uniti e dai loro alleati rappresenta anch’esso una forma di guerra e richiede una resistenza nel quadro del diritto internazionale.
«Le sanzioni unilaterali devono finire. Sono uno strumento di coercizione politica contro coloro che si oppongono all’”ordine mondiale basato su regole”, contrario sia allo spirito che alla lettera della Carta delle Nazioni Unite», ha affermato Medvedev.
Sostieni Renovatio 21
I Paesi soggetti a sanzioni dovrebbero unirsi nelle consultazioni sulla «difesa collettiva» contro i paesi che hanno imposto le restrizioni contro di loro, ha detto Medvedev. La Russia non chiederà solo la revoca di tutte le sanzioni come precondizione per qualsiasi negoziato sulla fine della crisi ucraina, ma intende anche chiedere un risarcimento per tutti i danni, ha aggiunto.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia, che doveva essere piegata da quella che è stata definita la prima guerra economica della storia (con sanzioni multiple e il congelamento degli asset detenuti all’estero della Banca Centrale della Federazione russa, un’operazione alla cui programmazione ha partecipato anche l’allora premier italiano Mario Draghi) per spingerla al «default artificiale», è invece sopravvissuta benissimo alla tempesta finanziaria scatenatale addosso – pur avendo implementato un’economia di guerra in grado di produrre molte più munizioni dei Paesi NATO.
Un’analisi dell’economista russo Sergej Glazev ha spiegato che in realtà il sequestro delle riserve di valuta estera russe hanno causato il suicidio finanziario degli USA.
«La Russia non è più ostaggio del sistema finanziario occidentale» aveva dichiarato ancora due anni fa il consigliere presidenziale russo, già ministro dello Sviluppo Economico, Maxim Oreshkin.
Nella foto, Medvedev, allora presidente della Federazione russa, con il premier italiano Silvio Berlusconi e l’allora vicepresidente USA Joe Biden a Roma il 2 giugno 2011.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025