Economia
L’UE pronta a sanzioni contro Israele

L’Unione Europea si sta preparando a stilare un elenco di possibili sanzioni contro Israele a causa delle preoccupazioni relative alle violazioni dei diritti umani durante i combattimenti a Gaza. Lo ha riportato riferito la testata Euractiv, citando alcune fonti.
Mercoledì, il servizio diplomatico dell’UE dovrebbe presentare un elenco di opzioni agli ambasciatori dell’UE. Tra queste, si dice, ci siano la sospensione parziale o totale dell’accordo di associazione UE-Israele, sanzioni contro ministri del governo israeliano, funzionari militari e coloni estremisti, restrizioni commerciali, un embargo sulle armi e la sospensione della cooperazione scientifica.
Sebbene la maggior parte di queste misure sia stata discussa informalmente in passato, questa è la prima volta che verranno formalizzate per iscritto, ha riportato Euractiv. I ministri degli Esteri dell’UE dovrebbero esaminare le proposte il 15 luglio.
Qualsiasi iniziativa volta a imporre sanzioni a Israele richiederebbe il sostegno unanime di tutti i 27 Stati membri dell’UE, il che è ampiamente considerato improbabile. L’Ungheria, ad esempio, è stata un’assidua sostenitrice dello Stato ebraico, bloccando l’imposizione di sanzioni dell’UE ai coloni israeliani lo scorso anno.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Euractiv, il documento fa seguito a una revisione interna dell’UE sull’Accordo di Associazione, condotta il mese scorso, che ha rilevato «indicazioni di una violazione» degli impegni israeliani in materia di diritti umani. Israele ha fermamente respinto la revisione. Il Ministero degli Esteri ha affermato che «non dovrebbe essere presa sul serio», sostenendo che il Paese era «impegnato in una lotta esistenziale, difendendosi dai nemici comuni dell’Occidente».
A fine giugno, il Consiglio Europeo aveva chiesto un cessate il fuoco immediato a Gaza, lanciando l’allarme per «il numero inaccettabile di vittime civili e i livelli di carestia». Il Consiglio ha inoltre esortato Israele a revocare completamente il blocco su Gaza per consentire l’afflusso degli aiuti umanitari. Sebbene Israele abbia affermato di averlo fatto, numerosi organi di stampa hanno riportato scarsi cambiamenti concreti sul campo.
Attualmente non vi sono sanzioni imposte dall’UE a Israele. Tuttavia, in passato l’UE ha sanzionato alcuni individui e organizzazioni israeliani, principalmente quelli descritti come coloni «estremisti» in Cisgiordania, presumibilmente coinvolti in violenze contro i residenti palestinesi.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, leader del Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso (Miflaga Datit Leumit – HaTzionut HaDatit) che sostiene il governo Netanyahu aveva dichiarato che le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni – in pratica, lo stesso ministro delle Finanze dello Stato Ebraico chiede agli istituti di credito israeliani di ignorare le sanzioni europee.
Un mese fa la Spagna aveva chiesto sanzioni internazionali contro Israele durante l’incontro a Madrid tra Paesi europei ed arabi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 40ª settimana 2025