Geopolitica
L’ONU dichiara che le gang hanno portato la capitale di Haiti sull’orlo del collasso

Bande pesantemente armate ora controllano gran parte della capitale Haiti, Port-au-Prince, e la città è sull’orlo del collasso totale, ha avvertito un alto funzionario delle Nazioni Unite.
La violenza sta aumentando in tutta la nazione caraibica, mentre la risposta internazionale rimane lenta e frammentata, ha dichiarato mercoledì al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite Ghada Fathi Waly, direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine. Secondo le statistiche delle Nazioni Unite, almeno 5.600 persone sono state uccise in incidenti legati alle gang nel solo 2024.
Haiti è senza presidente dall’assassinio di Jovenel Moise nel luglio 2021, lasciando un vuoto di potere che ha permesso alle bande armate di espandere la propria influenza senza controllo. In assenza di un governo centrale funzionante e con istituzioni statali indebolite, i gruppi armati si sono rafforzati, conquistando territorio e operando sempre più come autorità di fatto in tutto il Paese, in particolare nella capitale.
Sostieni Renovatio 21
«I gruppi criminali organizzati hanno ottenuto il controllo praticamente totale della capitale: circa il 90% di Port-au-Prince è sotto il loro controllo», ha detto Waly al consiglio.
Le bande «continuano a stabilire la loro presenza lungo le strade strategiche e nelle regioni di confine», estendendo gli attacchi non solo alle aree circostanti ma anche a territori precedentemente pacifici.
«Il sud di Haiti, fino a poco tempo fa isolato dalla violenza, ha visto un forte aumento degli incidenti legati alle gang», ha detto Waly. «E nell’est, i gruppi criminali stanno sfruttando le vie di comunicazione terrestri, compresi valichi di frontiera chiave come Belladere e Malpasse, dove sono stati segnalati attacchi contro agenti di polizia e funzionari doganali».
I gruppi criminali stanno creando le proprie «strutture di governance parallele». Il loro controllo sulle principali rotte commerciali ha paralizzato il commercio legale, facendo aumentare il costo di beni essenziali come il combustibile per cucinare e il riso.
All’inizio di questa settimana, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni delle Nazioni Unite ha riferito che la crisi in corso ha causato lo sfollamento di un numero record di 1,3 milioni di persone in tutto lo stato caraibico. L’OIM ha osservato che il numero di rifugi di fortuna è aumentato vertiginosamente di oltre il 70%.
Secondo l’Associated Press, la missione ad Haiti guidata dal Kenya e supportata dalle Nazioni Unite, arrivata nel 2024 per contribuire a contrastare la violenza delle gang, è rimasta a corto di personale e finanziamenti, con solo circa il 40% dei 2.500 effettivi previsti attualmente schierati.
L’agenzia di stampa ha anche osservato che a febbraio il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha proposto di fornire droni, carburante, trasporti e altri aiuti non letali per rafforzare la missione, ma il piano è rimasto bloccato in seno al Consiglio di Sicurezza.
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa è emerso che il governo ad interim di Haiti, la cosiddetta Commissione Presidenziale di Transizione (TPC), avrebbe assunto Erik Prince, noto per aver fondato (e poi venduto) la multinazionale di contractor militare Blackwater, per combattere le violente ghenghe che hanno di fatto preso il controllo di gran parte della capitale Port-au-Prince e di porzioni sempre più estese della regione di Artibonite.
Come riportato da Renovatio 21, l’isola è oramai considerata come interamente in mano alle ghenghe.
La discesa di Haiti in un paesaggio infernale si è accelerata nel 2021, quando il presidente Jovenel Moise è stato assassinato. Da allora, le gang hanno governato quasi tutta la capitale, perpetrando estorsioni, rapimenti, stupri, omicidi e decapitazioni su larga scala. Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa l’Alto Commissarrio ONU per i diritti umani Bachelet aveva parlato di livelli «inimmaginabili ed intollerabili» di violenza armata.
Due anni fa gli USA avevano chiuso l’ambasciata tra le mitragliate delle bande.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tra rapimenti e violenze, anche i religiosi e le religiose cattoliche ad Haiti non se la passano bene. Lo scorso novembre era emerso che era stato bruciato il convento e l’ospedale delle Suore della Carità. In altre occasioni si erano rivisti rapimenti di missionari e aggressioni contro suore.Lo scorso autunno vescovi di Haiti avevano dichiarato di essere «disperati».
Tre anni fa l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha parlato di livelli «inimmaginabili e intollerabili» di violenza armata.
Haiti negli anni è più volte emersa negli anni come base per il supposto malaffare umanitario della Fondazione Clinton. Lo ha sostenuto Breitbart e tutto il giro di Steve Bannon nel film e nel libro Clinton Cash, di cui hanno pure fatto una versione a fumetti.
Nel panorama allucinante haitiano dell’ora presente, arrivano notizie come quella delle 184 persone (in maggior parte anziani) fatte uccidere da un capobanda perché avrebbero praticato contro di lui la stregoneria per far ammalare il figlio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica