Connettiti con Renovato 21

Sanità

L’ONU approva il «Patto per il futuro»: vaccini intelligenti, più censura, ma nessun nuovo potere di emergenza

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La versione finale del patto esclude una proposta che avrebbe concesso al segretario generale poteri di emergenza per rispondere agli «shock globali», ma alcuni critici hanno affermato che il patto rappresenta comunque un tentativo appena velato delle Nazioni Unite di accaparrarsi il potere.

 

Acclamato come un «modello per il futuro», la scorsa settimana le Nazioni Unite (ONU) hanno approvato il Patto per il futuro, una serie di 11 documenti politici e «56 impegni ad agire per proteggere i bisogni e gli interessi delle generazioni presenti e future nel mezzo della crisi del cambiamento climatico e del conflitto che attualmente attanaglia il mondo».

 

Il patto è il prodotto di nove mesi di negoziazione tra gli stati nazionali delle Nazioni Unite e altri stakeholder, tra cui la società civile e le organizzazioni non governative. Include un «Global Digital Compact» e una «Dichiarazione sulle generazioni future», insieme a proposte politiche su «Integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali» e «Trasformazione dell’istruzione».

 

«Siamo qui per riportare il multilateralismo fuori dall’orlo del baratro», ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres al Summit del futuro, tenutosi durante la 79a Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.

 

La versione finale del patto esclude una proposta che avrebbe concesso al segretario generale poteri di emergenza per rispondere agli «shock globali».

Sostieni Renovatio 21

Scrivendo su Substack, la dott. ssa Meryl Nass, fondatrice di Door to Freedom, ha affermato che l’esclusione dei poteri di emergenza per il segretario generale è uno sviluppo positivo. «Hanno aggiunto un sacco di inutili verbosità per confondere gli incauti. Ma alla fine, al [segretario generale] viene chiesto solo di usare i poteri che già possiede».

 

Tuttavia, secondo i critici, il patto rappresenta ancora un tentativo malcelato di accaparrarsi il potere da parte delle Nazioni Unite.

 

Robert F. Kennedy Jr., presidente in aspettativa del Children’s Health Defense, lo ha definito un «tentativo incostituzionale di approvare un trattato che consente alle organizzazioni internazionali di violare la sovranità degli Stati Uniti d’America».

 

 

Il dottor David Bell, medico della sanità pubblica, consulente biotecnologico e ricercatore senior presso il Brownstone Institute, ha dichiarato a The Defender: «L’obiettivo generale è quello di ridurre lo status degli stati membri (vale a dire, paesi sovrani) a favore del controllo centralizzato».

 

Francis Boyle, JD, Ph.D., professore di diritto internazionale all’Università dell’Illinois, ha definito il patto «una corsa dei globalisti intorno ai termini per l’emendamento della Carta delle Nazioni Unite».

Iscriviti al canale Telegram

L’ONU ha respinto l’emendamento che proibisce l’interferenza negli affari interni delle nazioni

Il Patto per il futuro è stato approvato all’unanimità, senza votazione.

 

Tuttavia, l’Assemblea generale ha anche approvato una mozione separata, avanzata dal Gruppo africano, che «sottolineava la necessità di mostrare unità nel trovare soluzioni alle molteplici e complesse sfide odierne». La mozione è stata approvata con 143 voti favorevoli e 7 contrari, con 15 Paesi astenuti.

 

I paesi che si sono opposti alla mozione – Bielorussia, Iran, Nicaragua, Corea del Nord, Sudan, Russia e Siria – hanno proposto un emendamento che impedisca all’ONU di intervenire «in questioni che rientrano essenzialmente nella giurisdizione interna di qualsiasi Stato».

 

La mozione del Gruppo africano ha respinto questo emendamento, aprendo la strada all’approvazione del patto da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite senza votazione.

 

«I gestori globalisti delle Nazioni Unite vogliono poter interferire negli affari interni di altre nazioni», ha affermato Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa. «Rifiutare di accettare questo emendamento di buon senso invia un messaggio chiaro: i giorni della sovranità nazionale stanno rapidamente scadendo».

 

Tuttavia, non tutti gli stati membri dell’ONU sembrano sostenere pienamente il patto. Nass ha osservato che 22 paesi sono «registrati come non particolarmente soddisfatti» di esso.

 

L’Argentina, ad esempio, ha deciso di «dissociarsi» dal patto. Il ministro degli Esteri argentino Diana Mondino ha affermato: «Molti punti di questo patto vanno contro o ostacolerebbero la nuova agenda dell’Argentina», riferendosi al nuovo governo del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Un patto «non vincolante» può avere lo stesso peso di un trattato internazionale

Secondo Al Jazeera, il patto è «non vincolante», sollevando «preoccupazioni sulla sua attuazione».

 

Tuttavia, Boyle ha dichiarato a The Defender che il patto avrà più peso una volta che gli stati nazionali inizieranno a sottoscriverlo.

 

Ai sensi dell’articolo 18 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, il patto «sarà in realtà un trattato che sarà vincolante per tutti gli stati che lo firmano», ha affermato Boyle. «Tutti i firmatari saranno obbligati ad agire in modo da non vanificare l’oggetto e lo scopo della convenzione».

 

Secondo Bell, il patto «consente ai burocrati che redigono futuri accordi obbligatori di sostenere che esiste già un accordo».

 

Nass ha detto a The Defender che il patto non contiene nuovi mandati ma «cerca di ottenere un consenso per le nazioni che rispettano gli impegni precedenti», aggiungendo che «multilateralismo» è un eufemismo per «governance globale».

 

Ha evidenziato il paragrafo 17, che afferma: «Faremo progredire l’attuazione di queste azioni attraverso processi intergovernativi pertinenti e obbligatori, laddove esistano».

 

Bell ha anche messo in discussione il termine «multilateralismo». Ha affermato che mentre «in precedenza significava un accordo tra più stati», ora si riferisce a «un accordo da parte di una burocrazia centrale … ​​a cui gli stati poi aderiscono».

Aiuta Renovatio 21

Il patto chiede vaccini «intelligenti»

Sayer Ji, fondatore di GreenMedInfo, ha affermato che il Patto per il futuro è in linea con gli obiettivi dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), essa stessa un’agenzia delle Nazioni Unite, e che «potrebbe portare a mandati sanitari globali che violano la libertà medica».

 

Sono ancora in corso le negoziazioni per il «trattato sulla pandemia» dell’OMS, con l’obiettivo di approvarlo entro la prossima Assemblea mondiale della sanità, nel maggio 2025.

 

Il patto contiene diversi obiettivi legati alla vaccinazione, tra cui garantire «che tutti i giovani godano del più alto standard raggiungibile di salute fisica e mentale, comprese le vaccinazioni e le immunizzazioni».

 

Il «Global Digital Compact» del patto richiede «nuove tecnologie vaccinali basate su piattaforme e tecniche intelligenti di produzione di vaccini».

 

Secondo Nass, mentre «il Patto desidera specificamente garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e alle vaccinazioni», «non riesce a fornire garanzie simili per l’accesso all’assistenza sanitaria primaria».

Sostieni Renovatio 21

Patto per il futuro, il patto digitale potrebbe portare censura e sorveglianza

Il patto e il patto digitale affrontano spesso la «disinformazione» e la necessità di combatterla. Alcuni esperti hanno avvertito che ciò potrebbe portare a un apparato di censura globale.

 

Secondo il patto (paragrafo 34), le nazioni coopereranno per «affrontare la sfida della disinformazione e dell’incitamento all’odio online e mitigare i rischi di manipolazione delle informazioni in modo coerente con il diritto internazionale».

 

Il patto richiede inoltre la fornitura di «informazioni indipendenti, basate sui fatti, tempestive, mirate, chiare, accessibili, multilingue e basate sulla scienza per contrastare la cattiva informazione e la disinformazione» e di «informazioni pertinenti, affidabili e accurate in situazioni di crisi, per proteggere e rafforzare coloro che si trovano in situazioni vulnerabili».

 

Il policy brief sull’«Integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali» richiede un «consenso empiricamente supportato su fatti, scienza e conoscenza», ma non chiarisce come questo “consenso» verrebbe determinato.

 

Il patto digitale stabilisce un «quadro globale completo per la cooperazione digitale e la governance dell’IA [Intelligenza Artificiale]» e chiede l’uso della tecnologia «a beneficio di tutti». La sua approvazione è stata accompagnata da promesse di 1,05 miliardi di dollari per promuovere l’inclusione digitale e da appelli per colmare i divari digitali a livello globale.

 

Alcuni esperti sostengono che colmare il divario digitale sia un tentativo velato di introdurre un’identità digitale globale.

 

«La preoccupazione principale per il Digital Compact è la sua potenziale portata eccessiva, come l’aumento della censura o della sorveglianza e il collegamento degli ID digitali con la valuta digitale della banca centrale sotto le mentite spoglie di obiettivi di sviluppo sostenibile», ha affermato la dottoressa Kat Lindley, presidente del Global Health Project.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Obiettivi di sviluppo sostenibile «turbo»: un mezzo per «centralizzare il controllo»

Secondo l’ONU, il patto «è progettato per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile» (SDG) – 17 obiettivi e 169 target volti ad affrontare le sfide globali entro il 2030.

 

Il patto prevede anche la rimozione di «tutti gli ostacoli allo sviluppo sostenibile».

 

«Adotteremo misure coraggiose, ambiziose, accelerate, giuste e trasformative per attuare l’Agenda 2030, raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e non lasciare indietro nessuno», afferma il patto.

 

Lindley ha avvertito che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile «turbo» «potrebbero portare a un’eccessiva ingerenza degli organismi internazionali nelle politiche nazionali, potenzialmente minando la sovranità nazionale».

 

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rafforzati, in particolare quelli legati alle identità digitali o ai dati sanitari, «sollevano preoccupazioni sulla privacy, sulla sorveglianza e sul potenziale uso improprio dei dati da parte di stati o aziende», ha affermato.

 

Bell ha affermato che, sebbene gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in sé non siano particolarmente pericolosi, il problema «risiede nel fatto che vengono utilizzati come scusa per centralizzare il controllo».

Iscriviti al canale Telegram

Una scusa per «limitare e saccheggiare le popolazioni»?

Nass ha anche sottolineato che il patto richiede «un mondo in cui l’umanità viva in armonia con la natura» – un obiettivo che ha definito «stravagante».

 

Questo obiettivo è in linea con l’agenda «One Health» dell’OMS, che equipara la salute umana a quella degli animali e dell’ambiente, ma che alcuni esperti sostengono promuova un’agenda di biosicurezza e sorveglianza.

 

«Espandere le misure sanitarie in aree come la libertà di parola o di viaggio sotto un’insegna One Health solleva allarmi sulla potenziale soppressione di diritti e libertà», ha affermato Lindley. «Ciò potrebbe portare a meccanismi di censura o controllo con il pretesto della salute o della sicurezza ambientale».

 

Altri esperti hanno sostenuto che la spinta per gli SDG «turbo» riguarda i soldi. Notando che gli SDG richiedono «finanziamenti di massa», Mohamed ha detto, «gli SDG servono a creare ancora più ricchezza per l’1%». Ha detto che le multinazionali trarranno vantaggio dallo sviluppo di ID digitali e tecnologie di sorveglianza.

 

Sulla stessa linea, Nass ha affermato di credere che il patto «sarà utilizzato per fare pressione sulle nazioni affinché forniscano più denaro per “dare una spinta” agli Obiettivi di sviluppo sostenibile».

 

Bell ha affermato che l’ONU e l’OMS «non credono negli Obiettivi di sviluppo sostenibile», come dimostrato dalle loro azioni durante la pandemia di COVID-19, quando «l’obiettivo della centralizzazione – e del profitto – era meglio servito dall’opportunità di limitare e saccheggiare le popolazioni».

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 1 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Sanità

«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, sostenendo che i suoi obiettivi sono deboli e insufficienti. In un discorso tenuto la scorsa settimana all’ONU, il Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. ha avvertito che la dichiarazione ignora il ruolo degli alimenti ultra-processati nell’aumento globale delle malattie croniche e lascia l’industria franca.   La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione politica delle Nazioni Unite (ONU) sulle malattie non trasmissibili, una proposta che non è sufficientemente efficace nel contrastare il «flagello» delle malattie croniche, ha dichiarato giovedì il Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.   La dichiarazione non vincolante stabilisce «obiettivi specifici ma modesti per la riduzione delle malattie croniche entro il 2030», ha riportato The Hill.   Gli obiettivi includono la riduzione del consumo di tabacco e del numero di persone affette da ipertensione di 150 milioni a livello globale entro il 2030, l’aumento del numero di persone con accesso all’assistenza sanitaria mentale dello stesso numero e la risposta all’aumento globale di malattie non trasmissibili come cancro, diabete e malattie cardiache.   Kennedy ha definito gli obiettivi insufficienti perché ignorano il contributo degli alimenti ultraprocessati all’aumento globale delle malattie croniche.   «Le malattie croniche sono più che raddoppiate in una sola generazione», ha affermato Kennedy. «Milioni di bambini ora perdono anni di salute prima di raggiungere l’età adulta”, ha aggiunto Kennedy. “Questa crisi non si ferma ai confini dell’America».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Kennedy ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump «vuole guidare lo sforzo globale contro gli alimenti ultra-processati e le malattie mediche e fisiche a essi associate».   «Chiediamo alla comunità internazionale di unirsi per combattere questo flagello. Siamo pronti a guidare, collaborare e innovare con ogni nazione impegnata per un futuro più sano», ha affermato Kennedy.   Sayer Ji, presidente del Global Wellness Forum e fondatore di GreenMedInfo, ha applaudito la decisione di Kennedy di respingere la dichiarazione, che ha definito un «momento spartiacque nella difesa della sovranità e della verità».   «Questa è stata la mossa giusta, anzi, l’unica che potesse onorare sia la Costituzione che la salute dei cittadini. La dichiarazione è un cavallo di Troia. Non nomina mai i veri colpevoli della crisi globale delle malattie croniche: i cartelli degli alimenti ultra-processati, le industrie chimiche tossiche e le pratiche aziendali predatorie» ha aggiunto.   Kennedy non ha semplicemente respinto una dichiarazione. Ha tracciato un confine di cui il mondo ha disperatamente bisogno: l’ONU può consigliare, ma non dettare. Può coordinare, ma non può costringere. Questa distinzione è la sottile linea tra democrazia e tecnocrazia. Il fatto che un funzionario americano abbia finalmente avuto il coraggio di dirlo – in modo chiaro, inequivocabile, sulla scena mondiale – segna l’inizio di un nuovo capitolo.   Prendere di mira gli alimenti ultra-processati è uno degli elementi chiave del programma Make America Healthy Again (MAHA) di Kennedy, che mira a invertire l’epidemia di malattie croniche.

Iscriviti al canale Telegram

La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali

Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill.   Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale.   Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi».   «L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto.   Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello».   L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi».   Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità.   «È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale».   Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione.   «Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR.   «La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».

Sostieni Renovatio 21

La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»

Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali».   Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali».   Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji.   La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale.   L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji.   Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione.    «Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto.   La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.

Aiuta Renovatio 21

Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale

Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.   Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti.   In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il ​​loro impegno».   «C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock.   Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti.   Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch:   «Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero».   Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»

Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji.   Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji.   La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale.   A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo.   A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna».   Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».

Aiuta Renovatio 21

A giugno, il governo degli Stati Uniti ha ritirato i finanziamenti a GAVI, The Vaccine Alliance, la principale organizzazione globale per la promozione delle vaccinazioni. La Fondazione Bill & Melinda Gates ha co-fondato GAVI nel 2000 ed è uno dei membri permanenti del suo consiglio di amministrazione e il suo maggiore donatore. GAVI è il terzo maggiore donatore dell’OMS.   L’UNICEF, la Banca Mondiale e l’OMS – il cui secondo maggiore donatore è la Fondazione Gates – detengono gli altri seggi permanenti. Anche la Clinton Health Access Initiative fa parte del consiglio di amministrazione.   Mohamed ha detto:   «Questo ecosistema di dichiarazioni, emendamenti e accordi funge da sofisticata distrazione. Crea l’illusione di progresso, consentendo al contempo alle aziende che hanno dominato l’ultima pandemia, come i progetti guidati e finanziati da Gates, di preservare l’architettura che consentirà loro di dominare altre presunte emergenze».   Secondo Ji, la decisione di respingere gli sforzi globali di sanità pubblica guidati dalle Nazioni Unite gode di un ampio sostegno pubblico negli Stati Uniti. Ha affermato:   «Solo sulla piattaforma di advocacy digitale di Stand For Health Freedom, mezzo milione di attivisti americani hanno già preso iniziative nell’ultimo anno per chiedere agli Stati Uniti di uscire dall’OMS proprio per queste ragioni: la gente ha riconosciuto i pericoli di cedere la sovranità a istituzioni sottomesse».   Michael Nevradakis Ph.D.   © 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Sanità

Down morto di fame in un ospedale britannico

Pubblicato

il

Da

L’emittente britannica ITV ha diffuso un’inchiesta che documenta il caso di Adrian Poulton, un uomo di 56 anni con sindrome di Down, morto per malnutrizione in un ospedale del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel 2021.

 

L’uomo era stato ricoverato a settembre dello stesso anno al Poole Hospital in seguito alla frattura di un’anca. Nonostante la frattura stesse guarendo, i medici avevano emesso la direttiva «nil by mouth», «niente per via orale», che impedisce l’alimentazione del paziente per bocca.

 

Secondo quanto riferito dalla famiglia a ITV, Poulton non ricevette nutrizione per nove giorni. I familiari credevano che stesse venendo alimentato tramite flebo, ma successivamente è emerso che ciò non stava avvenendo. Il padre, Derek Poulton, ha dichiarato: «Non essendo medici, pensavamo naturalmente che ricevesse nutrimento. Ma a quanto pare, lo stavano facendo morire di fame». La sorella, Lesley Bungay, ha affermato che Adrian era consapevole delle sue condizioni e temeva per la propria vita.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Poulton è deceduto il 28 settembre 2021. Un rapporto ufficiale dell’ospedale ha attribuito la causa della morte alla mancanza di nutrizione. La struttura ha espresso cordoglio e dichiarato di aver implementato modifiche operative in seguito all’accaduto, condividendole con i familiari.

 

Il caso riaccende l’attenzione su una questione più ampia riguardante il trattamento delle persone con disabilità intellettive nel sistema sanitario britannico. A settembre 2023, un rapporto commissionato dal governo ha rilevato che le persone con disabilità intellettive muoiono mediamente 20 anni prima della popolazione generale e che circa il 40% di questi decessi sarebbe evitabile.

 

La carenza di personale specializzato è un altro elemento critico: la forza lavoro infermieristica in questo settore è diminuita del 43% dal 2009, secondo quanto riportato in una lettera inviata da 16 organizzazioni di beneficenza al ministro della Salute, Wes Streeting.

 

«Se non cambia nulla, si prevede che entro il 2028 vi saranno pochissimi infermieri specializzati in disabilità intellettive in Inghilterra», si legge nella missiva, che sottolinea la necessità di un intervento urgente per evitare un collasso del settore.

 

Nel 2023, un altro caso simile ha coinvolto Louis Cartright, un ragazzo di 17 anni con sindrome di Down, morto dopo essere stato dimesso da un ospedale londinese senza ricevere cure appropriate. Cartright, inizialmente portato in ospedale per un malessere, non fu sottoposto a esami ematici poiché era ansioso all’idea del prelievo e i medici non ritennero opportuna la sedazione. Le sue condizioni peggiorarono progressivamente e morì a casa il 3 febbraio 2023. L’inchiesta del medico legale è ancora in corso.

Iscriviti al canale Telegram

La madre, Jackie Cartright, ha riferito a ITV: «Non aveva mai avuto il COVID. Raramente si prende il raffreddore, non ha mai avuto un mal di stomaco. Era un bambino sanissimo». «Dicono di aver fatto tutto il possibile per Louis. Non crediamo che sia vero», ha detto suo padre Ian a ITV. «Aveva una disabilità, aveva la sindrome di Down, era un bambino spaventato. Avrebbero potuto fare qualcosa, e si sono rifiutati di farlo».

 

Organizzazioni e attivisti sottolineano che questi casi evidenziano criticità strutturali nel sistema sanitario e pongono interrogativi sull’equità delle cure fornite alle persone con disabilità. Paula McGowan, attivista e promotrice della formazione obbligatoria Oliver McGowan per il personale del NHS, ha affermato: «Le persone con disabilità intellettive continuano a morire per le stesse cause e gli stessi fallimenti. Il governo deve fare di più».

 

Il programma di formazione obbligatoria per il personale sanitario su disabilità intellettive e autismo è stato introdotto nel 2022, ma secondo ITV, NHS England fatica ancora a raggiungere gli obiettivi prefissati. Diverse fonti sottolineano che i problemi non derivano solo dalla mancanza di formazione, ma anche da una cultura sanitaria che, in alcuni casi, non riconosce appieno il valore della vita delle persone con disabilità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Bizzarria

Chirurgo del servizio sanitario pubblico britannico si è fatto amputare le gambe per «gratificazione sessuale»

Pubblicato

il

Da

Le autorità britanniche hanno condannato il chirurgo Neil Hopper a 32 mesi di carcere dopo essersi amputato le gambe per gratificazione sessuale.   Il medico presso il Royal Cornwall Hospitals NHS Trust a Truro, in Cornovaglia, dove, secondo diverse fonti, ha effettuato centinaia di interventi di amputazione prima del 2019, anno in cui egli stesso ha subito l’amputazione di entrambe le gambe.   La Corte di Truro ha appreso che l’uomo ha mentito agli assicuratori sostenendo che le lesioni alle gambe erano dovute a sepsi e non autoinflitte. Si è appreso che nel maggio 2019 Hopper aveva subito amputazioni sotto il ginocchio a seguito di una «malattia misteriosa». In realtà, aveva usato ghiaccio e ghiaccio secco per congelarsi le gambe, quindi è stato necessario asportarle, ha affermato il procuratore Nicholas Lee.   I bizzarri dettagli del caso sono emersi durante il processo. Hopper era da tempo eccitato dall’idea di amputarsi le gambe, arrivando addirittura ad acquistare video pornografici di uomini che si facevano estrarre volontariamente i genitali. Secondo quanto appreso dalla corte, i reati di pornografia estrema erano collegati a video di mutilazioni corporee che lo Hopper aveva acquistato online e che non includevano bambini.

Sostieni Renovatio 21

Aveva inviato a un altro personaggio, Marius Gustavson precedentemente incarcerato per aver guidato un’organizzazione di body modification estreme come il sito EunuckMaker («produttore di eunuchi»), una foto del suo pene eretto prima di procedere con l’amputazione delle gambe.   L’operazione ha seguito un iter specifico. Sotto la guida del Gustavson, Hopper aveva immerso i piedi nel ghiaccio secco mentre moglie e figli erano fuori casa. Quando i paramedici sono arrivati, hanno creduto che soffrisse di sepsi.   Lo Hopper ha ricevuto 466.000 sterline dagli assicuratori dopo aver accettato quella richiesta di risarcimento. «Sarà fantastico essere un doppio amputato», ha scritto Hopper in un messaggio di testo prima di commettere il suo crimine.   Prima che emergesse lo scandalo e la frode, il medico della Cornovaglia era stato definito «il più coraggioso di Bretagna» e aveva partecipato a programmi TV in cui raccontava la sua esperienza di amputato. Particolare degno di nota è quello per il quale, secondo quanto si apprende, il chirurgo vascolare prima di programmare la propria auto-amputazione aveva eseguito come medico statale centinaia di amputazioni.   La questione richiama alla mente la possibilità che molti dottori, e infermieri, le cui storie talvolta finiscono nelle cronache, esprimano durante la loro pratica medica impulsi sadici e perversi, arrivando persino a totalizzare, secondo calcoli, centinaia di vittime.   Il medico era stato arrestato nel marzo 2023 ed è sospeso dall’albo dei medici dal dicembre 2023. Lo Hopper soffriva di «disforia corporea» fin dall’infanzia e i suoi piedi rappresentavano per lui un «indesiderato inconveniente» e un «disagio persistente e senza fine», ha un dottore sentito dalla BBC.   Secondo quanto sentito in tribunale, lo Hopper aveva acquistato tre video dal sito web EunuchMaker, rispettivamente per 10 e 35 sterline, che mostravano uomini che si facevano rimuovere volontariamente i genitali, scambiando circa 1.500 messaggi con Gustavson sulle sue amputazioni degli arti inferiori e su come le aveva eseguite, chiedendogli anche quanto ghiaccio secco avesse usato. Gustavson è stato condannato all’ergastolo con una pena minima di 22 anni all’Old Bailey nel 2024 per aver guidato un’organizzazione di body modification estreme, come la castrazione.   Come riportato da Renovatio 21, il Gustavson era stato condannato all’ergastolo con una pena minima di 22 anni nel carcere dell’Old Bailey nel 2024 per aver guidato un’organizzazione che praticava modifiche corporee estreme.   Il sito Eunuch Maker contava circa 23.000 abbonati in tutto il mondo. Secondo la BBC, il sito gli aveva fruttato circa 375.000 dollari. Il Gustavsone e i suoi assistenti filmavano le procedure e le pubblicavano sul sito web dove erano disponibili in pay-per-view.   La presunta «disforia dell’integrità corporea» è un fenomeno in crescita in tutto il mondo. L’anno passato i medici hanno amputato il quarto e il quinto dito sani della mano sinistra di un ventenne del Quebecco perché credeva che non facessero parte del suo corpo.

Aiuta Renovatio 21

Le connessioni di tali pratiche di perversa «cura» amputante di una presunta «disforia» con la questione del transessualismo – promosse dallo Stato moderno e pagate dal contribuente – dovrebbe saltare agli occhi di tutti.   I casi di amputazioni inflitte, anche più prosaicamente, alle truffe di assicurazioni non sono infrequenti. Nel 2001 si parlò di un signore della provincia autonoma di Bolzano che si sarebbe fatto amputare una gamba dal cugino ottenere un risarcimento dalle assicurazioni, con le quali sarebbero state stipulati contratti da oltre un miliardo di lire in caso di invalidità permanente. Contrariamente all’ingegnoso programma, l’uomo perì sul posto, mentre il cugino fu arrestato e messo in carcere.   La vicenda ispirò, dal Trentino al Veronese ed oltre, diverse conversazioni, battute e probabilmente pure la canzone del gruppo rock di estrema destra scaligero «Truffa all’assicurazione» (2003).

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari