Sanità

L’ONU approva il «Patto per il futuro»: vaccini intelligenti, più censura, ma nessun nuovo potere di emergenza

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La versione finale del patto esclude una proposta che avrebbe concesso al segretario generale poteri di emergenza per rispondere agli «shock globali», ma alcuni critici hanno affermato che il patto rappresenta comunque un tentativo appena velato delle Nazioni Unite di accaparrarsi il potere.

 

Acclamato come un «modello per il futuro», la scorsa settimana le Nazioni Unite (ONU) hanno approvato il Patto per il futuro, una serie di 11 documenti politici e «56 impegni ad agire per proteggere i bisogni e gli interessi delle generazioni presenti e future nel mezzo della crisi del cambiamento climatico e del conflitto che attualmente attanaglia il mondo».

 

Il patto è il prodotto di nove mesi di negoziazione tra gli stati nazionali delle Nazioni Unite e altri stakeholder, tra cui la società civile e le organizzazioni non governative. Include un «Global Digital Compact» e una «Dichiarazione sulle generazioni future», insieme a proposte politiche su «Integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali» e «Trasformazione dell’istruzione».

 

«Siamo qui per riportare il multilateralismo fuori dall’orlo del baratro», ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres al Summit del futuro, tenutosi durante la 79a Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.

 

La versione finale del patto esclude una proposta che avrebbe concesso al segretario generale poteri di emergenza per rispondere agli «shock globali».

Sostieni Renovatio 21

Scrivendo su Substack, la dott. ssa Meryl Nass, fondatrice di Door to Freedom, ha affermato che l’esclusione dei poteri di emergenza per il segretario generale è uno sviluppo positivo. «Hanno aggiunto un sacco di inutili verbosità per confondere gli incauti. Ma alla fine, al [segretario generale] viene chiesto solo di usare i poteri che già possiede».

 

Tuttavia, secondo i critici, il patto rappresenta ancora un tentativo malcelato di accaparrarsi il potere da parte delle Nazioni Unite.

 

Robert F. Kennedy Jr., presidente in aspettativa del Children’s Health Defense, lo ha definito un «tentativo incostituzionale di approvare un trattato che consente alle organizzazioni internazionali di violare la sovranità degli Stati Uniti d’America».

 

 

Il dottor David Bell, medico della sanità pubblica, consulente biotecnologico e ricercatore senior presso il Brownstone Institute, ha dichiarato a The Defender: «L’obiettivo generale è quello di ridurre lo status degli stati membri (vale a dire, paesi sovrani) a favore del controllo centralizzato».

 

Francis Boyle, JD, Ph.D., professore di diritto internazionale all’Università dell’Illinois, ha definito il patto «una corsa dei globalisti intorno ai termini per l’emendamento della Carta delle Nazioni Unite».

Iscriviti al canale Telegram

L’ONU ha respinto l’emendamento che proibisce l’interferenza negli affari interni delle nazioni

Il Patto per il futuro è stato approvato all’unanimità, senza votazione.

 

Tuttavia, l’Assemblea generale ha anche approvato una mozione separata, avanzata dal Gruppo africano, che «sottolineava la necessità di mostrare unità nel trovare soluzioni alle molteplici e complesse sfide odierne». La mozione è stata approvata con 143 voti favorevoli e 7 contrari, con 15 Paesi astenuti.

 

I paesi che si sono opposti alla mozione – Bielorussia, Iran, Nicaragua, Corea del Nord, Sudan, Russia e Siria – hanno proposto un emendamento che impedisca all’ONU di intervenire «in questioni che rientrano essenzialmente nella giurisdizione interna di qualsiasi Stato».

 

La mozione del Gruppo africano ha respinto questo emendamento, aprendo la strada all’approvazione del patto da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite senza votazione.

 

«I gestori globalisti delle Nazioni Unite vogliono poter interferire negli affari interni di altre nazioni», ha affermato Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa. «Rifiutare di accettare questo emendamento di buon senso invia un messaggio chiaro: i giorni della sovranità nazionale stanno rapidamente scadendo».

 

Tuttavia, non tutti gli stati membri dell’ONU sembrano sostenere pienamente il patto. Nass ha osservato che 22 paesi sono «registrati come non particolarmente soddisfatti» di esso.

 

L’Argentina, ad esempio, ha deciso di «dissociarsi» dal patto. Il ministro degli Esteri argentino Diana Mondino ha affermato: «Molti punti di questo patto vanno contro o ostacolerebbero la nuova agenda dell’Argentina», riferendosi al nuovo governo del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Un patto «non vincolante» può avere lo stesso peso di un trattato internazionale

Secondo Al Jazeera, il patto è «non vincolante», sollevando «preoccupazioni sulla sua attuazione».

 

Tuttavia, Boyle ha dichiarato a The Defender che il patto avrà più peso una volta che gli stati nazionali inizieranno a sottoscriverlo.

 

Ai sensi dell’articolo 18 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, il patto «sarà in realtà un trattato che sarà vincolante per tutti gli stati che lo firmano», ha affermato Boyle. «Tutti i firmatari saranno obbligati ad agire in modo da non vanificare l’oggetto e lo scopo della convenzione».

 

Secondo Bell, il patto «consente ai burocrati che redigono futuri accordi obbligatori di sostenere che esiste già un accordo».

 

Nass ha detto a The Defender che il patto non contiene nuovi mandati ma «cerca di ottenere un consenso per le nazioni che rispettano gli impegni precedenti», aggiungendo che «multilateralismo» è un eufemismo per «governance globale».

 

Ha evidenziato il paragrafo 17, che afferma: «Faremo progredire l’attuazione di queste azioni attraverso processi intergovernativi pertinenti e obbligatori, laddove esistano».

 

Bell ha anche messo in discussione il termine «multilateralismo». Ha affermato che mentre «in precedenza significava un accordo tra più stati», ora si riferisce a «un accordo da parte di una burocrazia centrale … ​​a cui gli stati poi aderiscono».

Aiuta Renovatio 21

Il patto chiede vaccini «intelligenti»

Sayer Ji, fondatore di GreenMedInfo, ha affermato che il Patto per il futuro è in linea con gli obiettivi dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), essa stessa un’agenzia delle Nazioni Unite, e che «potrebbe portare a mandati sanitari globali che violano la libertà medica».

 

Sono ancora in corso le negoziazioni per il «trattato sulla pandemia» dell’OMS, con l’obiettivo di approvarlo entro la prossima Assemblea mondiale della sanità, nel maggio 2025.

 

Il patto contiene diversi obiettivi legati alla vaccinazione, tra cui garantire «che tutti i giovani godano del più alto standard raggiungibile di salute fisica e mentale, comprese le vaccinazioni e le immunizzazioni».

 

Il «Global Digital Compact» del patto richiede «nuove tecnologie vaccinali basate su piattaforme e tecniche intelligenti di produzione di vaccini».

 

Secondo Nass, mentre «il Patto desidera specificamente garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e alle vaccinazioni», «non riesce a fornire garanzie simili per l’accesso all’assistenza sanitaria primaria».

Sostieni Renovatio 21

Patto per il futuro, il patto digitale potrebbe portare censura e sorveglianza

Il patto e il patto digitale affrontano spesso la «disinformazione» e la necessità di combatterla. Alcuni esperti hanno avvertito che ciò potrebbe portare a un apparato di censura globale.

 

Secondo il patto (paragrafo 34), le nazioni coopereranno per «affrontare la sfida della disinformazione e dell’incitamento all’odio online e mitigare i rischi di manipolazione delle informazioni in modo coerente con il diritto internazionale».

 

Il patto richiede inoltre la fornitura di «informazioni indipendenti, basate sui fatti, tempestive, mirate, chiare, accessibili, multilingue e basate sulla scienza per contrastare la cattiva informazione e la disinformazione» e di «informazioni pertinenti, affidabili e accurate in situazioni di crisi, per proteggere e rafforzare coloro che si trovano in situazioni vulnerabili».

 

Il policy brief sull’«Integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali» richiede un «consenso empiricamente supportato su fatti, scienza e conoscenza», ma non chiarisce come questo “consenso» verrebbe determinato.

 

Il patto digitale stabilisce un «quadro globale completo per la cooperazione digitale e la governance dell’IA [Intelligenza Artificiale]» e chiede l’uso della tecnologia «a beneficio di tutti». La sua approvazione è stata accompagnata da promesse di 1,05 miliardi di dollari per promuovere l’inclusione digitale e da appelli per colmare i divari digitali a livello globale.

 

Alcuni esperti sostengono che colmare il divario digitale sia un tentativo velato di introdurre un’identità digitale globale.

 

«La preoccupazione principale per il Digital Compact è la sua potenziale portata eccessiva, come l’aumento della censura o della sorveglianza e il collegamento degli ID digitali con la valuta digitale della banca centrale sotto le mentite spoglie di obiettivi di sviluppo sostenibile», ha affermato la dottoressa Kat Lindley, presidente del Global Health Project.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Obiettivi di sviluppo sostenibile «turbo»: un mezzo per «centralizzare il controllo»

Secondo l’ONU, il patto «è progettato per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile» (SDG) – 17 obiettivi e 169 target volti ad affrontare le sfide globali entro il 2030.

 

Il patto prevede anche la rimozione di «tutti gli ostacoli allo sviluppo sostenibile».

 

«Adotteremo misure coraggiose, ambiziose, accelerate, giuste e trasformative per attuare l’Agenda 2030, raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e non lasciare indietro nessuno», afferma il patto.

 

Lindley ha avvertito che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile «turbo» «potrebbero portare a un’eccessiva ingerenza degli organismi internazionali nelle politiche nazionali, potenzialmente minando la sovranità nazionale».

 

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rafforzati, in particolare quelli legati alle identità digitali o ai dati sanitari, «sollevano preoccupazioni sulla privacy, sulla sorveglianza e sul potenziale uso improprio dei dati da parte di stati o aziende», ha affermato.

 

Bell ha affermato che, sebbene gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in sé non siano particolarmente pericolosi, il problema «risiede nel fatto che vengono utilizzati come scusa per centralizzare il controllo».

Iscriviti al canale Telegram

Una scusa per «limitare e saccheggiare le popolazioni»?

Nass ha anche sottolineato che il patto richiede «un mondo in cui l’umanità viva in armonia con la natura» – un obiettivo che ha definito «stravagante».

 

Questo obiettivo è in linea con l’agenda «One Health» dell’OMS, che equipara la salute umana a quella degli animali e dell’ambiente, ma che alcuni esperti sostengono promuova un’agenda di biosicurezza e sorveglianza.

 

«Espandere le misure sanitarie in aree come la libertà di parola o di viaggio sotto un’insegna One Health solleva allarmi sulla potenziale soppressione di diritti e libertà», ha affermato Lindley. «Ciò potrebbe portare a meccanismi di censura o controllo con il pretesto della salute o della sicurezza ambientale».

 

Altri esperti hanno sostenuto che la spinta per gli SDG «turbo» riguarda i soldi. Notando che gli SDG richiedono «finanziamenti di massa», Mohamed ha detto, «gli SDG servono a creare ancora più ricchezza per l’1%». Ha detto che le multinazionali trarranno vantaggio dallo sviluppo di ID digitali e tecnologie di sorveglianza.

 

Sulla stessa linea, Nass ha affermato di credere che il patto «sarà utilizzato per fare pressione sulle nazioni affinché forniscano più denaro per “dare una spinta” agli Obiettivi di sviluppo sostenibile».

 

Bell ha affermato che l’ONU e l’OMS «non credono negli Obiettivi di sviluppo sostenibile», come dimostrato dalle loro azioni durante la pandemia di COVID-19, quando «l’obiettivo della centralizzazione – e del profitto – era meglio servito dall’opportunità di limitare e saccheggiare le popolazioni».

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 1 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version