Politica
Londra inizia la liberazione anticipata di migliaia di detenuti. Mentre i dissidenti vengono arrestati per un tweet

Le prigioni britanniche hanno iniziato a rilasciare anticipatamente i criminali come parte di un piano governativo per affrontare il sovraffollamento carcerario in tutto il paese, secondo quanto riportato dai media. Il piano prevede che 5.500 persone ricevano il rilascio anticipato solo a settembre e ottobre.
Oltre 1.700 detenuti sono destinati a uscire martedì in Inghilterra e Galles, dove la popolazione carceraria la scorsa settimana ha raggiunto il massimo storico di 88.521 unità.
Il quotidiano Mirror ha riferito che martedì sono stati avvistati dei detenuti mentre uscivano dalla prigione di Sua Maestà di Brixton. Si prevede che coloro che scontano pene brevi, tra cui ladri e taccheggiatori, saranno tra i primi a essere rilasciati.
Iscriviti al canale Telegram
Il Segretario alla Giustizia del Regno Unito Shabana Mahmood ha affermato che la misura è stata implementata «per evitare un disastro», dato che sono rimasti disponibili solo circa 1.000 posti in prigione. Il Mahmood ha puntato il dito contro il governo precedente, affermando che il suo fallimento nell’affrontare la crisi di capacità ha lasciato le prigioni «sul punto di collasso».
Il partito laburista ha preso il controllo del governo dopo aver sconfitto i conservatori con una valanga di voti alle elezioni politiche dello scorso luglio. I Tories hanno subito la loro peggiore sconfitta elettorale di sempre, mentre la vittoria del partito laburista ha portato al potere un nuovo partito per la prima volta in 14 anni.
Un precedente schema consentiva ai prigionieri di essere liberati fino a 70 giorni prima, ma i critici hanno affermato che il nuovo piano prevedeva che il detenuto venisse rilasciato con solo un giorno di preavviso.
Si prevede che il nuovo programma del partito laburista affronti tale questione concedendo ai servizi di libertà vigilata il tempo sufficiente per preparare il rilascio e il monitoraggio dei trasgressori.
Il programma di rilascio anticipato non si applicherà a chiunque sia stato condannato per reati violenti, reati sessuali o reati legati al terrorismo. I prigionieri con condanne pari o inferiori a quattro anni possono essere rilasciati dopo aver scontato il 40% della pena.
L’ispettore capo delle carceri dell’HMP Charlie Taylor ha detto a Sky News che il piano è «rischioso» e potrebbe creare «più caos nelle comunità».
Nel frattempo, l’ispettore capo della libertà vigilata, Martin Jones, ha dichiarato alla BBC che è «certo» che alcuni dei prigionieri rilasciati commetteranno nuovamente reati.
Il Telegraph ha riferito la scorsa settimana che anche il Ministero della Giustizia britannico stava valutando un’opzione per inviare alcuni criminali del Paese a scontare la pena nelle prigioni estoni.
Lo Stato baltico, che ha un basso tasso di criminalità, aveva annunciato il mese scorso che avrebbe potuto affittare spazi carcerari e ospitare criminali di altri paesi per generare entrate per il bilancio statale. Tuttavia, i funzionari britannici sono preoccupati che l’idea potrebbe rivelarsi «molto costosa», afferma l’articolo.
Si prevede che la popolazione carceraria britannica aumenterà fino a raggiungere una cifra compresa tra 94.600 e 114.800 unità entro marzo 2028.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, questa scarcerazione di massa avviene nel momento in cui le autorità britanniche, con il premier Starmer in testa, lavorano per incarcerare chi dissente su internet dalle politiche di immigrazione del governo di Sua Maestà.
Il lavoro di censura estrema portato avanti in Albione è risalente.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa un uomo fu arrestato un veterano dell’esercito per aver condiviso su Facebook un meme critico degli LGBT, con le bandiere arcobaleno a formare una svastica. Il meme era stato pubblicato previamente dal politico conservatore Laurence Fox, che ebbe l’account Twitter bloccato.
L’anno scorso vi fu il caso di una minorenne autistica arrestata e prelevata con forza da casa dalla polizia per aver detto la parola «lesbica».
La psicopolizia britannica è arrivata al punto di perseguire – davvero – le preghiere detto con la mente, come dimostrano i vari arresti di persone che pregano in totale silenzio fuori dalle cliniche abortiste.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?