Geopolitica
L’Iran respinge le condizioni proposte dagli europei per evitare le sanzioni internazionali

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito ieri a porte chiuse per discutere la notifica europea del 28 agosto per avviare la «ripristino» delle sanzioni ONU contro l’Iran per le presunte violazioni da parte dell’Iran dei limiti imposti al suo programma nucleare nell’ambito del JCPOA, l’accordo sul nucleare iraniano del 2015. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Secondo Reuters, Gran Bretagna, Francia e Germania – gruppo detto E3 – hanno esortato l’Iran a soddisfare tre requisiti affinché la loro minaccia di reimporre le sanzioni ONU possa essere ritardata e lasciare spazio ai colloqui per un accordo che affronti le loro preoccupazioni sul programma nucleare di Teheran.
«Le nostre richieste erano giuste e realistiche», ha affermato l’ambasciatrice britannica alle Nazioni Unite Barbara Woodward in una dichiarazione letta davanti ai giornalisti, con le sue controparti tedesca e francese in piedi accanto a lei. «Tuttavia, ad oggi, l’Iran non ha mostrato alcuna indicazione di essere seriamente intenzionato a soddisfarle. Esortiamo l’Iran a riconsiderare questa posizione, a raggiungere un accordo basato sulla nostra offerta e a contribuire a creare lo spazio per una soluzione diplomatica a lungo termine a questa questione».
Sostieni Renovatio 21
In risposta, l’ambasciatore iraniano all’ONU, Amir Saeid Iravani, ha rilasciato una dichiarazione forte e schietta in cui ha accusato Gran Bretagna, Germania e Francia di aver invocato «il cosiddetto processo di notifica snapback con il solo intento di ricattare l’Iran ed esercitare pressioni politiche», ha riferito l’agenzia stampa iraniana IRNA. «Parallelamente, Francia e Regno Unito hanno richiesto una riunione a porte chiuse del Consiglio nel tentativo di giustificare questa mossa illegittima e politicamente motivata e di strumentalizzare il Consiglio contro l’Iran».
La dichiarazione dell’E3, ha aggiunto, «è stata l’ennesimo tentativo disperato e cinico di distorcere la realtà sul campo e di legittimare le loro azioni politicamente motivate»
Tra la lunga lista di punti sollevati da Iravani : l’Iran è impegnato nella diplomazia, ma non negozierà sotto minacce o coercizione; le tattiche di pressione sono concepite per imporre diktat, non per risolvere i problemi, e l’Iran non vi si sottometterà mai; la decisione sconsiderata dell’E3 mina la cooperazione dell’Iran con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e costituisce un’escalation inutile e provocatoria. Se non controllata, la strada intrapresa dall’E3 danneggerà gravemente la credibilità e l’integrità del Consiglio di Sicurezza e metterà a serio rischio la pace e la sicurezza internazionale.
Iravani sostiene che la proposta di Russia e Cina di una breve proroga tecnica della risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la risoluzione che ha ratificato l’accordo nucleare del 2015, ma che scadrà il prossimo ottobre – è un passo concreto in questa direzione.
L’E3, tuttavia, ha presentato un piano di proroga pieno di precondizioni irrealistiche, sottolinea la diplomazia iraniana.
Alcuni ritengono la una mossa E3 come molto ipocrita. Stanno chiedendo condizioni che dovrebbero essere il risultato dei negoziati, non il punto di partenza, e sanno che queste richieste non possono essere soddisfatte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
L’incontro Trump-Zelensky è stato «pessimo». Accenni al tunnel eurasiatico-americano

Reporter: Are you interested in a Putin-Trump tunnel to connect Russia and Alaska? Trump: Just heard about that one. Interesting idea — we’ll think about it. What do you think, Mr. President? Zelensky: I’m not happy about this pic.twitter.com/FeMgAliQLx
— Alice Williams (@afreegirlll) October 18, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.
Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.
Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.
Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.
La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».
Iscriviti al canale Telegram
Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.
«Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».
In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.
Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.
Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.
Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.
Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»