Geopolitica
L’Iran nega di essere responsabile della morte dei militari americani in Giordania

Teheran non è coinvolta nell’attacco di droni contro una base americana in Giordania che ha provocato la morte di tre militari e il ferimento di oltre 30, ha detto lunedì il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaani.
La Resistenza Islamica in Iraq – un gruppo che raggruppa le milizie islamiste sciite – ha rivendicato l’attacco all’avamposto noto come Torre 22, non lontano dal confine giordano-siriano.
Il presidente Joe Biden ha affermato che l’attacco è stato effettuato da «gruppi militanti radicali sostenuti dall’Iran», mentre molti politici statunitensi hanno incolpato direttamente Teheran. Allo stesso modo, il ministro degli Esteri britannico David Cameron ha fatto riferimento alla Repubblica islamica, esortandola a «allentare la tensione nella regione».
«Come abbiamo chiaramente affermato in precedenza, i gruppi di resistenza nella regione stanno rispondendo ai crimini di guerra e al genocidio», ha detto Kanaani. «Non prendono ordini dalla Repubblica Islamica dell’Iran. Questi gruppi decidono e agiscono in base ai propri principi e priorità, nonché agli interessi del proprio Paese e del proprio popolo».
Biden ha promesso una risposta alla morte degli americani. «chiederemo conto a tutti i responsabili nel momento e nel modo da noi scelto», ha affermato in una nota.
Sostieni Renovatio 21
L’attacco in Giordania è avvenuto mentre i gruppi sciiti della regione si sono impegnati a esprimere solidarietà ai palestinesi e a chiedere che Israele ponga fine al suo attacco a Gaza. Hezbollah in Libano ha ripetutamente lanciato razzi e colpi di mortaio contro Israele, mentre gli Houthi dello Yemen hanno lanciato missili e droni contro le navi mercantili che attraversavano il Mar Rosso.
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno iniziato a effettuare attacchi contro obiettivi Houthi nello Yemen il 12 gennaio, citando la necessità di proteggere la navigazione internazionale.
Come riportato da Renovatio 21, mercoledì le forze statunitensi avevano condotto attacchi aerei contro tre siti nell’Iraq occidentale collegati al gruppo Kataib Hezbollah, che ha rivendicato la responsabilità degli attacchi ai siti militari statunitensi in Iraq e Siria.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna