Intelligence
L’FBI aveva infiltrato la campagna Trump 2016 con trappole sessuali
																								
												
												
											L’ex direttore dell’FBI James Comey avrebbe personalmente ordinato a spie ti tipo «honeypot» di infiltrarsi nella campagna presidenziale di Donald Trump del 2016, secondo un informatore dell’agenzia. L’operazione non ufficiale è stata descritta dall’insider come una «spedizione di pesca» per trovare illeciti nel team dell’allora candidato presidente Trump.
L’operazione sarebbe stata «personalmente diretta» da Comey e avviata nel giugno 2015 senza che fosse stato creato alcun fascicolo nel database dell’FBI, secondo un rapporto del whistleblower (informatore) consegnato alla Commissione giudiziaria della Camera guidata dai repubblicani martedì e visionato dalla testata americana Washington Times.
«La rivelazione del whistleblower ha affermato che due agenti sotto copertura dell’FBI si sono infiltrate nella campagna del 2016 del signor Trump ad alti livelli e sono state incaricate di agire come “honeypot” mentre viaggiavano con il signor Trump e il suo staff della campagna» scrive il Washington Times.
All’epoca, Trump aveva appena annunciato la sua prima campagna presidenziale e né lui né nessuno del suo team di campagna era sospettato di alcun crimine. Tuttavia, Comey avrebbe ordinato a due agenti «honeypot» di infiltrarsi nel team di Trump durante la campagna con l’obiettivo di estrarre informazioni dal consigliere George Papadopoulos, afferma l’articolo.
Come noto, nella storia di Papadopoulos vi è anche un filone che passa per l’Italia, quello del misterioso professore maltese della Link Campus University di Roma Joseph Mifsud.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Per agente «honeypot» – letteralmente: trappola del miele – si intende generalmente una donna attraente che sfrutta una relazione sessuale o romantica per raccogliere informazioni da un bersaglio.
L’operazione di Comey ebbe luogo un anno prima dell’indagine «Crossfire Hurricane» dell’FBI sui presunti contatti della campagna di Trump con la Russia, che in seguito si trasformò nell’indagine biennale chiamata Russiagate del procuratore speciale Robert Mueller.
Secondo il whistleblower (cioè l’informatore «gola profonda»), tale operazione honeypot fu tenuta «fuori dai libri» per nasconderla all’ispettore generale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che in seguito determinò che Comey aveva mentito consapevolmente quando presentò le prove per ottenere un mandato di sorveglianza della campagna di Trump.
Papadopoulos fu infine interrogato dall’FBI e nel 2017 si dichiarò colpevole di aver rilasciato false dichiarazioni agli agenti in merito ai suoi presunti contatti con la Russia l’anno prima. Nel 2018 scontò 12 giorni in una prigione federale e da allora ha affermato di essere stato incastrato dagli agenti dell’FBI che si spacciavano per russi con informazioni dannose sull’avversario di Trump del 2016, Hillary Clinton.
Si è lamentato del fatto che gli agenti dell’FBI poco attenti «mi hanno lasciato cadere in grembo informazioni che non volevo riguardo alle e-mail di Hillary Clinton nelle mani dei russi» durante l’inchiesta Crossfire Hurricane, e ha affermato di essere stato preso di mira da almeno un’agente «honeypot» in precedenza. Tuttavia, Papadopoulos ha detto nel 2019 di ritenere che la donna lavorasse per la CIA e potesse essere affiliata all’Intelligence turca.
L’operazione sarebbe stata annullata quando un giornale ha ottenuto una fotografia di uno degli agenti e stava per pubblicarla, ha affermato il whistleblower secondo il giornale americano. L’FBI avrebbe contattato il giornale sostenendo che la donna in questione era un’informatrice, e non un agente, e sarebbe stata uccisa se la foto fosse stata pubblicata, impedendone quindi la pubblicazione.
Uno degli agenti sarebbe stato quindi trasferito alla CIA in modo che non fosse disponibile come potenziale testimone.
«L’impiegato dell’FBI ha personalmente osservato che a uno o più impiegati dell’FBI è stato intimato di non discutere mai più dell’operazione con nessuno, il che includeva parlare con altre persone coinvolte nell’operazione», afferma il rapporto.
Il Comitato giudiziario ha dichiarato al Washington Times che «intende esaminare» il rapporto.
L’ex vicedirettore dell’FBI Chris Swecker avrebbe detto che se il rapporto risultasse veritiero, si tratterebbe di una «violazione eclatante e clamorosa» delle regole per il procuratore generale e l’FBI. «È un’infiltrazione imprevista di una campagna presidenziale che è delicata», ha detto al Washington Times. «È delicata al punto che avrebbe dovuto essere approvata dal [procuratore generale] e… avrebbe dovuto essere predetta. E in questo caso, non sento alcuna predetta. Dovrebbe essere comunque nei libri, a prescindere».
Trump ha licenziato Comey nel 2017, descrivendolo come una «talpa» ed un «bugiardo», aggiungendo che è stato «un onore licenziarlo.
Aiuta Renovatio 21
Il cosiddetto Russiagate compromise grandemente i rapporti di Washington sotto l’amministrazione Trump – che ha accusato pubblicamente la Clinton di averlo organizzato – e la Russia, Paese con il quale, oggi come allora, Trump sostiene di voler andare d’accordo. Ogni manovra non punitiva nei confronti di Mosca poteva far gridare alla stampa e alla politica nemica di Trump come prova del tradimento.
Trump in questi mesi ha altresì dichiarato di essere stato molto duro con Mosca, aumentando le sanzioni come nessun altro presidente. Tali dichiarazioni hanno provocato la reazione di Putin che ha dichiarato che preferirebbe se vincesse la Harris. Il Donald disse di sentirsi offeso dalle parole del Vladimir. Il ministro degli Esteri Lavrov ha poi precisato che il presidente lo aveva detto per ischerzo.
Come riportato da Renovatio 21, il Trump ha spesso ripetuto che la guerra in Ucraina non sarebbe scoppiata con lui al comando, e di fatto durante i quattro anni della sua presidenza, nonostante le premessi vi erano tutte, l’esercito russo non aveva mosso ufficialmente le sue truppe oltre il confine 1991.
L’ex presidente ha sostenuto di aver minacciato personalmente Putin di attaccare direttamente Mosca in caso di invasione dell’Ucraina, concentrandosi sulle sue torri (forse perché come il costruttore della Trump Tower se ne intende). Putin ha di recente detto di non ricordare questa conversazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Conflitti nell’Intelligence americana: la storia dell’OSS contro l’FBI e la creazione della CIA
														Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
														Negli anni Cinquanta la CIA tentò di coinvolgere l’ex primo ministro britannico Winston Churchill, figura di spicco durante la Seconda Guerra Mondiale, per trasmettere messaggi di propaganda attraverso Radio Liberty, un’emittente finanziata dall’agenzia, con l’obiettivo di indebolire l’Unione Sovietica. Lo riporta il giornale britannico Telegraph.
Durante il culmine della Guerra Fredda, Radio Liberty, sostenuta dalla CIA, colpiva l’URSS con trasmissioni propagandistiche, mentre la sua controparte, Radio Free Europe, si concentrava sugli alleati di Mosca. Entrambe le emittenti erano segretamente controllate e finanziate dall’agenzia di intelligence statunitense fino al 1972, per poi fondersi in RFE/RL nel 1976.
Nel 1958, i responsabili di Radio Liberty proposero di sfruttare il «revisionismo» che stava emergendo in Unione Sovietica, capitalizzando le divisioni ideologiche nel marxismo-leninismo per destabilizzare il regime, come indicato sabato dal Telegraph, che cita documenti CIA declassificati.
Secondo i documenti, la CIA puntava a utilizzare i «pensatori revisionisti», che si opponevano a un blocco sovietico compatto, promuovendo invece stati comunisti indipendenti.
Sostieni Renovatio 21
Churchill, all’epoca 83enne e ritirato dalla politica attiva, fu una delle figure di spicco considerate per condurre queste trasmissioni, scrive il Telegraph. Sebbene fosse un convinto anticomunista, come dimostrato dal suo celebre discorso sulla «cortina di ferro» a Fulton nel 1946, non vi sono prove che abbia accettato l’offerta, secondo il rapporto.
I programmi avevano l’obiettivo di «stimolare il pensiero eterodosso» e «minare la fiducia nel marxismo, suggerendo che i suoi principi fondamentali, il suo metodo storico e le sue previsioni fossero errati», secondo una nota informativa della CIA citata dal giornale.
Churchill aveva un rapporto personale con l’allora direttore della CIA, Alan Dulles. Tuttavia, nella primavera del 1958, quando gli fu proposto di partecipare a un programma di propaganda, declinò l’invito a visitare Washington per motivi di salute, come riportato dal Telegraph.
Più recentemente, RFE/RL ha continuato a ricevere finanziamenti da Washington attraverso l’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), fino ai tagli di bilancio imposti dal presidente Donald Trump, nell’ambito del suo programma di riduzione della spesa pubblica.
Il mese scorso, l’USAGM ha annunciato il licenziamento di oltre 500 dipendenti, dopo centinaia di tagli nei mesi precedenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Intelligence
Il capo dei servizi segreti di Mosca: l’Europa occidentale si «prepara al conflitto» con la Russia
														Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- 
																	



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
 - 
																	



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
 - 
																	



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
 - 
																	



Autismo5 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
 - 
																	



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
 - 
																	



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
 - 
																	



Vaccini4 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
 - 
																	



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
 

											










