Intelligence
L’ex capo della CIA messo a capo di una società ucraina di telefonia mobile

Il gigante delle telecomunicazioni Veon ha annunciato mercoledì di aver nominato l’ex direttore della CIA ed ex segretario di Stato americano Mike Pompeo nel consiglio di amministrazione della sua filiale ucraina, Kievstar.
Pompeo si unisce all’operatore con sede a Kiev come «amministratore non esecutivo indipendente», in qualità di partner di Impact Investments, descritta da Veon come «una società di consulenza e investimento strategico e finanziario di recente costituzione con sede negli Stati Uniti».
Il nuovo presidente del consiglio di amministrazione di Kievstar sarà Kaan Terzioglu, amministratore delegato del gruppo Veon. Le nomine riflettono «l’impegno di Veon nei confronti dell’Ucraina e per il recupero e la ricostruzione del Paese», ha affermato la società.
Terzioglu ha dichiarato che la società attende con impazienza la «conoscenza e l’esperienza» che il Pompeo apporterà alla compagnia telefonica.
Pompeo, di origine abruzzesi ma affiliato alla Chiesa Evangelica Presbiteriana, non ha esperienza nelle telecomunicazioni. È stato comandante di carri armati durante i suoi giorni nell’esercito degli Stati Uniti, ha diretto la Thayer Aerospace dal 1996 al 2006 e ha servito come membro del Congresso dal Kansas dal 2011 al 2017, prima di dirigere la CIA durante i primi giorni della presidenza di Donald Trump, per poi assumere, la guida del Dipartimento di Stato nel 2018.
Dopo che Joe Biden ha assunto la guida della Casa Bianca, Pompeo è diventato un falco sostenitore degli aiuti militari, economici e politici di Washington all’Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Pompeo è stato convocato da un tribunale spagnolo riguardo ad un presunto complotto per assassinare Julian Assange.
Veon è nata come joint venture russo-americana chiamata VimpelCom negli anni Novanta, prima di espandersi a livello internazionale. È stata ribattezzata nel 2017 e ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
Nell’ambito dell’annuncio di Kievstar, Veon ha anche confermato di essere completamente uscita dal mercato russo, completando la vendita della sua filiale russa il mese scorso. La compagnia transnazionale opera attualmente in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan e Bangladesh.
Veon si è impegnata a spendere 600 milioni di dollari in Ucraina nei prossimi tre anni e ha lanciato il programma «Invest in Ukraine NOW!» iniziativa, per invitare altre aziende a fare lo stesso.
Nell’estate del 2015, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti afferma che VimpelCom avrebbe utilizzato una serie di società di comodo e contratti di consulenza falsi per indirizzare tangenti a un parente stretto del presidente dell’Uzbekistan, ottenendo in cambio l’accesso al mercato delle telecomunicazioni di quel paese. A seguito di indagini in corso da parte della polizia, il consiglio di amministrazione della società di telecomunicazioni norvegese Telenor, azionista di minoranza, decide di interrompere i rapporti di consulenza con l’ex CEO di VimpelCom, Jon Fredrik Baksaas.
Nel novembre 2015, l’allora CEO di VimpelCom, Jo Lunder, viene arrestato per corruzione all’aeroporto di Oslo, in Norvegia. L’accusa sostenuta è che, in cambio di una licenza operativa, VimpelCom avrebbe elargito $ 57,5 milioni a una società collegata a Gulnara Karimova, figlia del presidente uzbeko Islam Karimov.
Il 18 febbraio 2016, la Securities and Exchange Commission annuncia un accordo globale con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e le autorità olandesi, chiedendo a VimpelCom Ltd. di pagare più di $ 795 milioni per risolvere le violazioni della Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) relative alla conquista di affari in Uzbekistan.
Veon è controllata 47,9% dalla società olandese LetterOne del magnate russo Michail Fridman con cittadinanza israeliana, nato a Leopoli, in Ucraina. Fridman è considerato vicino al presidente russo Putin al punto da essere preso nei sospetti della macchina del Partito Democratico americano sui famigerati «hacker russi» che avrebbero attaccato i server del partito durante la campagna elettorale delle elezioni presidenziali 2016, quelle perse da Hillary e vinte da Donaldo Trump.
Tuttavia, dal 2022 l’oligarca si sarebbe messo in contrasto con Putin a seguito dell’avvio dell’operazione militare speciale russa in Ucraina. Il primo dicembre dell’anno passato Fridman era stato arrestato nella sua casa londinese con l’accusa di riciclaggio, per poi essere liberato su cauzione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr.
Intelligence
Trump conferma l’autorizzazione delle operazioni della CIA in Venezuela

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Il vertice del KGB bielorusso parla dei colloqui con gli USA

Il conflitto in Ucraina è un tema centrale nel dialogo in corso tra Washington e Minsk, ha dichiarato ai giornalisti Ivan Tertel, capo del servizio di sicurezza bielorusso (KGB). Lo riporta la stampa russa.
Le due nazioni stanno affrontando anche questioni di sicurezza regionale più ampie, ha aggiunto, sottolineando che il dialogo ha già contribuito a stabilizzare la zona.
Gli Stati Uniti riconoscono l’esperienza regionale di Minsk, che potrebbe essere utile sia per risolvere il conflitto in Ucraina sia per ridurre le tensioni nell’area, ha affermato Tertel dopo una riunione di governo presieduta dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko martedì. Entrambe le parti, ha aggiunto, sono interessate a porre fine alle ostilità.
«Possiamo offrire il nostro contributo», ha dichiarato Tertel, sottolineando che Minsk «comprende sia la prospettiva russa che quella ucraina». Grazie alla sua alleanza con la Russia, ai rapporti stretti con l’Ucraina e al dialogo attivo con gli Stati Uniti, la Bielorussia «potrebbe trovare un consenso in questa situazione estremamente complessa», ha detto.
Iscriviti al canale Telegram
Le due nazioni stanno cercando «soluzioni reciprocamente accettabili» in vari ambiti, ha proseguito Tertel, evidenziando che sono già stati raggiunti accordi su diversi temi. Sia Minsk che Washington adottano un «approccio pragmatico e razionale» basato sugli interessi nazionali, secondo il capo della sicurezza.
Tertel ha inoltre rivelato che sia Lukashenko sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono «profondamente coinvolti» nel dialogo. «Abbiamo tutte le opportunità per una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti», ha dichiarato, aggiungendo che Minsk è «aperta» al dialogo anche con altre nazioni occidentali.
Martedì, Lukashenko ha ribadito che Minsk è pronta per un «grande accordo» con Washington, a patto che i suoi interessi siano rispettati.
Questi sviluppi si inseriscono in un contesto di miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Bielorussia, dopo un periodo di forti tensioni durante la presidenza di Joe Biden, predecessore di Trump.
A settembre, Washington ha concesso un’esenzione dalle sanzioni alla compagnia aerea bielorussa Belavia, nell’ambito di un accordo che ha visto Minsk rilasciare oltre 50 prigionieri, inclusi quelli accusati di aver incitato disordini. Inoltre, ufficiali militari statunitensi hanno partecipato alle esercitazioni russo-bielorusse Zapad-2025 nello stesso mese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bestalex via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligence
La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?